Musica
Roger Waters attacca Ozzy Osbourne, il figlio Jack replica: “Mio padre aveva ragione, sei sempre stato uno stronzo”
In un’intervista a The Independent UK, Waters ha definito irrilevante il rocker morto lo scorso 22 luglio. Jack Osbourne ha replicato su Instagram con parole durissime, accusandolo di cercare visibilità insultando suo padre. Il botta e risposta accende il dibattito sull’eredità del “Prince of Darkness”.

Uno scontro frontale tra icone, o meglio, tra eredità musicali che non si incontreranno mai. A pochi giorni dalla morte di Ozzy Osbourne, scomparso il 22 luglio, Roger Waters ha deciso di esprimere un giudizio senza appello sul “Prince of Darkness”. Intervistato da The Independent UK, l’ex Pink Floyd ha liquidato il cantante dei Black Sabbath con poche, caustiche parole: «Ozzy Osbourne, che è appena morto, che Dio lo benedica nello stato in cui è stato per tutta la sua vita. Non lo sapremo mai. La musica, non ne ho idea. Non me ne frega un cazzo».
Waters ha rincarato la dose, dichiarando: «Non mi interessa dei Black Sabbath, non mi sono mai interessati. Non ho alcun interesse a mordere teste di polli o qualunque cosa facciano. Non me ne può fregare di meno». Un’affermazione che ha ferito i fan e che non poteva restare senza replica.
A rispondere ci ha pensato Jack Osbourne, figlio di Ozzy, che su Instagram ha pubblicato un messaggio infuocato: «Hey Roger Waters, vaffan… L’unico modo in cui sembri ottenere attenzione, ormai, è vomitando stronzate sulla stampa. Mio padre ha sempre pensato che fossi uno stronzo, grazie per averglielo confermato».
Parole dure, che hanno subito acceso il dibattito sui social. Da un lato, i sostenitori dei Pink Floyd hanno difeso la libertà di Waters di esprimere un giudizio personale. Dall’altro, i fan di Osbourne hanno visto nell’intervista un gesto gratuito e irrispettoso nei confronti di una leggenda appena scomparsa.
Per i critici musicali, lo scontro riflette due mondi inconciliabili: l’universo psichedelico e concettuale dei Pink Floyd e l’estetica cupa e teatrale dell’heavy metal dei Black Sabbath. Ciò che appare certo è che la figura di Ozzy, a dispetto delle critiche, resta centrale nell’immaginario rock, tanto che anche una polemica postuma è bastata a rimetterlo al centro del dibattito.
Jack, con la sua replica, ha trasformato lo sgarbo in un affare familiare e mediatico. Perché nell’universo metal, la difesa dell’onore conta tanto quanto un riff immortale.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Jovanotti riceve il Pegaso d’Oro: “Guardo alla Sumud Flotilla e al sogno di pace a Gaza”
Dalle radici toscane ai nuovi orizzonti: Jovanotti ha ringraziato per il premio raccontando il legame con la sua terra e lanciando un messaggio di fiducia per la flottiglia che parte verso Gaza, invocando cessate il fuoco e convivenza pacifica.

C’è commozione vera nelle parole di Lorenzo Jovanotti. Il cantante ha ricevuto a Firenze il Pegaso d’Oro, il riconoscimento più prestigioso della Regione Toscana, e non ha nascosto l’emozione: «Oggi la Regione Toscana mi ha conferito il suo riconoscimento più prestigioso, il mitico, anzi mitologico Pegaso d’Oro. L’ho ricevuto dalle mani del presidente Eugenio Giani e poi mi sono anche commosso parlando di quello che mi lega a questa parte di mondo che amo… Grazie gente!».
Il premio, istituito per celebrare personalità che hanno dato lustro alla Toscana e all’Italia, gli è stato consegnato con le motivazioni lette da Enzo Brogi, amico di lunga data di Jovanotti. «Le motivazioni del premio mi onorano e mi motivano a continuare a navigare verso nuovi mondi», ha aggiunto il cantante, legando il riconoscimento a una spinta a guardare avanti, a sperimentare e a costruire nuove connessioni culturali e umane.
La Toscana, per Jovanotti, è più di una radice geografica: è la culla di una parte essenziale della sua identità, quella che lo ha formato prima come ragazzo di Cortona e poi come artista capace di portare nel mondo la propria visione musicale.
Non solo celebrazione personale. Nel suo intervento Jovanotti ha voluto anche parlare di attualità internazionale, citando la Sumud Flotilla, la flottiglia di barche che sta salpando verso Gaza con l’obiettivo di chiedere il cessate il fuoco e aprire uno spiraglio di pace. «Ripongo grandi speranze nella possibilità che questa flottiglia di tante barche che stanno partendo ottenga il risultato che tutti ci auguriamo: il cessate il fuoco e una tregua che apra la possibilità a una futura convivenza pacifica in quella terra», ha dichiarato.
Un passaggio che ha colpito l’aula, spostando lo sguardo dalla Toscana al Mediterraneo, dal riconoscimento personale alla speranza collettiva. Perché, come ha ricordato Jovanotti, i simboli contano: un premio che celebra l’impegno culturale può diventare anche il veicolo di un messaggio politico, di un invito a immaginare un mondo diverso.
Alla fine della cerimonia, il cantante ha salutato con la consueta energia, ringraziando i presenti e i tanti fan che lo hanno seguito anche a distanza. Una giornata che lo lega ancora di più alla sua terra, ma che conferma la sua vocazione internazionale: radici profonde e orizzonti larghi, proprio come il volo del Pegaso che oggi porta il suo nome.
Musica
Britney Spears applaude la propria libertà: danza provocante e sorpresa social
In un video condiviso su Instagram, la popstar si mostra in body trasparente e stivali alti, il tutto poco dopo la pubblicazione di clip che avevano preoccupato i fan per il suo stato d’animo.

Britney Spears torna sotto i riflettori, non per un nuovo album, ma per un video postato su Instagram che ha lasciato il pubblico senza parole. La popstar appare in un body trasparente e stivali di pelle alti fino al ginocchio, muovendosi con audacia su ritmi energici, smaccando il lato B e accarezzando il petto. Il montaggio è accompagnato dalle note di “Say It Right” di Nelly Furtado e “I Like It” di Cardi B.
Nel video, Britney gira su se stessa, coprendo il petto con un’emoji a forma di fiore giallo. Sul capo sfoggia un cappello rosso, completato da un collare nero in stile choker. “🗡️🌹🗡️”, recita la breve didascalia con cui accompagna il post.
Non è la prima volta che Britney utilizza il suo corpo per comunicare online. Appena il mese scorso, ha pubblicato uno scatto in cui indossava soltanto stivali con tacco, coprendosi con una rosa come fosse un sipario. In passato, addirittura, ha condiviso clip di sé mentre faceva il bagno nuda nell’oceano, scherzando sul suo lato B con battute provocatorie.
Tuttavia, questa serie di contenuti ha anche suscitato preoccupazione. Alcuni fan l’hanno accusata di sembrare “confusa” o “in difficoltà”, specialmente dopo che, nelle scorse settimane, è apparsa in un video in casa disordinata, cantando stonata e suscitando allarme sul suo benessere emotivo.
Il quadro si arricchisce se si considera il recente passato dell’artista: per oltre 13 anni Britney è stata sotto tutela legale (conservatorship), un sistema che ha controllato ogni aspetto della sua vita. La tutela si è conclusa nel novembre 2021, evento che lei stessa ha definito “traumatico” ma necessario per riprendere la propria autonomia.
Questi nuovi video sembrano esprimere una Britney più libera che decide di affermare il proprio corpo e la propria narrazione pubblica, nel bene e nel male. Tra chi la esalta per la sua spregiudicatezza e chi teme sia segno di fragilità, il confronto resta acceso.
Musica
Jake La Furia: «A 50 anni smetto con il rap. Non voglio diventare una macchietta»
Il giudice di X Factor torna a parlare a ruota libera: dalla politica alle droghe, da Musk agli aspirapolveri che insultano i padroni. «Mi piacerebbe fare country». Intanto, si gode la reunion dei Club Dogo e si prepara alla nuova edizione del talent.

Il rapper non ha mai avuto peli sulla lingua, e nemmeno stavolta si smentisce. Jake La Furia, reduce dal successo della reunion dei Club Dogo e con un nuovo progetto discografico in cantiere, racconta il suo presente: «Perché no? È stata una bella esperienza, faticosa, ma bella. È servita a tutti sotto parecchi punti di vista: visibilità, divertimento e anche economico. Per cui, perché no?».
La musica però non è più quella di vent’anni fa. «Rispetto ad allora è tutto peggiorato: chi immaginava che saremmo tornati a parlare di guerra, armi e invasioni. E i fascismi sono molto meno mascherati, direi. Il problema è che ai ragazzi non gliene frega un cazzo. Sembrano gli anni ’80, quando tutti volevano dimenticare gli anni di piombo. C’è un totale disinteresse su tutto: la gente non legge, non guarda i film, non conosce le notizie». La soluzione? «Vado a vivere su Marte. Magari ci trovo Elon Musk, che più che pericoloso mi sembra un demente. Anche se qualcosa di buono l’ha fatto. Si vede che sono i tempi dell’intelletto al servizio del male».
C’è spazio per la speranza? Pochino. «Sono ovviamente preoccupato per i miei due figli, infatti li ho mandati alla scuola inglese proprio perché siano pressoché madrelingua. Nel momento in cui vogliono fare la valigia e andare, vanno».
Sul ritorno del rap è chiaro: «La trap, che è molto bistrattata, in realtà è un genere super dignitoso. Per un periodo ha fagocitato tutto, anche i singoli pop delle superstar. Io i trapper li capisco: fanno quello che gli viene istintivo. E comunque non sono tutti uguali: ci sono anche dei bravissimi, come Baby Gang, Tony Boy, Sfera Ebbasta».
La qualità della musica si è abbassata? «Ovviamente sì. Ora tutti possono fare musica e condividerla subito. Prima c’era la gavetta, ora si esplode velocemente sia per le cose belle che per quelle brutte. Non c’è soluzione, la tecnologia spinge verso la velocità e possiamo solo peggiorare». E sull’intelligenza artificiale: «Mi viene in mente Skynet di Terminator. Io mi immagino aspirapolveri che insultano i padroni. È la morte della creatività: paghiamo un device per sostituire la fantasia».
Poi l’ostentazione di ricchezza nei video trap: «Io sono orgogliosamente pieno di mitra e Lamborghini», ride. Ma aggiunge: «Sono gli underdog, quelli che hanno subìto, che sono stati bistrattati. La Lamborghini è il modo per far vedere che uno che non ha mai avuto nulla ce l’ha fatta. Giusto o sbagliato, questo è sempre stato il messaggio del rap».
E le armi? «I ragazzi replicano quello che vedono. Questo tipo di musica si rifà molto al modello americano. Ma non siamo neanche lontanamente paragonabili a quello che succede in Francia. Per cui starei tranquillo: siamo ancora civilizzati».
Sul rapporto con la droga è netto: «Drogarsi è stato divertente, creativo, e anche molto impegnativo. Ma la droga è una cosa per giovani. A un certo punto bisogna mollare il colpo, altrimenti diventi un demente».
La politica? «Voto, certo, altrimenti mia madre mi ammazza. Non dico per chi, ma non è difficile capirlo. Però questa politica fatta da papponi mi sta facendo disamorare. Quando dal governo ti convincono che è inutile andare a votare, è proprio quello il momento in cui devi andarci».
Sulle forze dell’ordine è tagliente: «Ne succedono di tutti i colori e io non ho mai visto collaborazione. Ho visto solo tentativi di insabbiare e aiutarsi fra di loro. Puoi andare in questura a fare il passaporto, ma legittimamente puoi anche non fidarti».
E poi la bomba finale: «A 50 anni smetto con il rap. Non voglio diventare una macchietta col cappellino e il collanone. Uno può levarsi dai riflettori e restare nello spettacolo facendo altro. Mi piacerebbe fare country: parla alla gente ed è per quello che piace».
Sul nuovo X Factor, si concede una battuta: «Non c’è più Manuel Agnelli, con cui mi trovavo benissimo, ed è arrivato Francesco Gabbani. Se Manuel era la notte, lui è il giorno. Ma Francesco si è inserito e adesso è parte dell’ingranaggio». E su Achille Lauro: «Lui è un personaggio. Ha capito che per stare in piedi devi costruirti un mondo. Che piaccia o meno è un altro discorso. Ma almeno ci mette la testa e non copia. Lo rispetto per questo».
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?