Connect with us

Musica

Siamo la coppia più bella del mondo… da 60 anni!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Adriano Celentano e Claudia Mori festeggiano 6 decadi di matrimonio, rimanendo ancora “la coppia più bella del mondo”, almeno per quanto riguarda la musica italiana. Per festeggiare le nozze di diamante, il Molleggiato ha postato uno scatto sui social. Che raffigura un cuore rosso e la cifra tonda tonda che contraddistingue un traguardo così importante.

    Un matrimonio all’alba, per evitare giornalisti e fotografi

    Adriano nazionale ha voluto condividere col popolo della rete il bellissimo traguardo raggiunto con la sua Claudia, compagna di una vita. Ottantasei anni lui, ottanta lei, Adriano Celentano e Claudia Mori (che di cognome vero fa Moroni, ndr) si sposarono in una situazione molto particolare. Essendo lui già molto famoso in ambito musicale (vendendo milioni di dischi), decisero un orario quantomeno bizzarro: le 3.30 del mattino del 14 luglio 1964, presso la chiesa di San Francesco a Grosseto. All’alba infatti riuscirono ad evitare i paparazzi.

    Il loro primo incontro risale a qualche anno in precedenza, anche se la loro relazione era cominciata sul set di un film nel quale recitavano per la prima volta insieme. Era il 1963, la pellicola si intitolava Uno strano tipo diretto da Lucio Fulci, regista famoso in seguito per le sue pellicole horror. Fra i due scoccò il classico “colpo di fulmine”, una relazione che è diventata sempre più solida, cementata dalla nascita di tre figli: Rosita (1965), Giacomo (1966), e Rosalinda (1968).

    Anche per loro un momento critico lungo il percorso di coppia

    Una coppia consolidata ed affiatata che, come tutti, ha conosciuto anche qualche momento di crisi. Come agli inizi degli anni ottanta, quando i due decisero di vivere per qualche anno separati. Il motivo? All’epoca si giornali parlarono di una presunta relazione del cantante con Ornella Muti, con la quale aveva girato due film di grande successo commerciale, Il bisbetico domato e Innamorato pazzo. La crisi rientrò nel 1985 con la richiesta fatta da Adriano alla moglie di partecipare al suo film Joan Lui – Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì. Secondo la Mori, lei – anche nel periodo critico – non ha mai considerato l’ipotesi di lasciarsi. Fatto sta che da quel momento i due non si lasciarono mai più… arrivando fino ad oggi, con 60 anni di matrimonio alle spalle. Nel 2004 Celentano è diventato nonno per la prima volta, con l’arrivo di Samuele Celentano, figlio di Giacomo e sua moglie Katia.

    Il segreto? Mettere la moglia a capo di tutto

    Dal 1991 la Mori risulta essere amministratore delegato della casa discografica di famiglia, la Clan Celentano srl. Innumerevoli le canzoni di successo che li hanno visti fianco a fianco, a partire dal Cantagiro 1967 quando presentarono Siamo la coppia più bella del mondo, che ancora oggi rappresenta il loro biglietto da visita.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Musica

      Sinéad O’Connor diventa cinema: in arrivo il biopic sulla vita dell’icona irlandese che sfidò la musica, la politica e la Chiesa cattolica

      La sceneggiatura firmata da Stacey Gregg e la produzione di Ie: Entertainment, Nine Daughters e See-Saw Films promettono un ritratto potente della cantante di Nothing Compares 2 U, tra musica e battaglie civili. Un omaggio alla donna che ha trasformato la fragilità in forza e la provocazione in arte.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sinéad O’Connor torna a far parlare di sé, questa volta sul grande schermo. A due anni dalla sua scomparsa, l’icona irlandese sarà al centro di un biopic che ne racconterà la vita, dagli anni difficili dell’infanzia fino alla consacrazione come una delle voci più potenti e scomode della musica mondiale. La notizia arriva da Variety, che anticipa i dettagli di una produzione in fase avanzata di sviluppo.

        Alla regia è stata chiamata Josephine Decker, già dietro il film Shirley, capace di trasformare il ritratto di un’artista in una riflessione intima e disturbante. La sceneggiatura sarà firmata dalla scrittrice irlandese Stacey Gregg, garanzia di uno sguardo autentico sulle radici culturali e sociali di Sinéad. A sostenere il progetto ci sono tre case di produzione di peso: Ie: Entertainment, già produttrice del documentario Nothing Compares del 2022; Nine Daughters, nota per Lady Macbeth e God’s Creatures; e See-Saw Films, che ha portato agli Oscar Il discorso del re e Il potere del cane.

        Il film punterà i riflettori sugli anni giovanili della cantante, cresciuta a Dublino in un contesto familiare segnato da dolore e repressione. Sarà raccontato il suo ingresso nell’industria musicale, tra le prime band e il debutto da solista, fino al successo planetario con Nothing Compares 2 U. Ma il biopic non si limiterà al talento: centrale sarà la figura di una donna capace di sfidare le convenzioni, rompere i silenzi sugli abusi e denunciare apertamente le ipocrisie della Chiesa cattolica e dello Stato irlandese.

        Sinéad O’Connor non è stata solo una voce: è stata un simbolo. Dalle apparizioni televisive controverse, come lo strappo della foto del papa in diretta, alle scelte personali che hanno messo in crisi il sistema musicale, la sua parabola resta il ritratto di un’artista che non ha mai separato l’arte dall’impegno civile.

        Il biopic si propone di restituire la complessità di una figura fragile e combattiva, capace di ispirare intere generazioni con il coraggio delle sue scelte. Un racconto che promette di essere, al tempo stesso, un atto d’amore e una dichiarazione politica.

          Continua a leggere

          Musica

          Gigi D’Alessio, la nuova vita tra musica e tv: «Ora mi godo la serenità»

          A 58 anni il cantautore partenopeo è al culmine della carriera: stadi pieni, show in prima serata e un pubblico trasversale che lo sostiene. Dopo dieci edizioni lascia The Voice, ma senza strappi: “Mi prendo una pausa, è tempo di nuove esperienze”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Gigi D’Alessio

            Gigi D’Alessio si racconta a cuore aperto sulle pagine di la Repubblica e traccia un bilancio di una carriera che oggi, a 58 anni, appare nel suo momento più alto. Amatissimo dal pubblico, protagonista in televisione e in grado di riempire gli stadi, il cantautore partenopeo confessa di aver finalmente raggiunto quella serenità che per lungo tempo gli era mancata.

            Uno dei passaggi più discussi riguarda il suo addio a The Voice. Dopo dieci edizioni da coach, D’Alessio ha deciso di fermarsi: «Non c’è stato alcuno strappo con la Rai – spiega –. Sto bene sia di qua che di là. Semplicemente non voglio ripetermi: mi prendo un paio d’anni sabbatici». Antonella Clerici, che ha guidato il talent, ha accolto con dispiacere la notizia, pur senza rancori, consapevole di perdere un amico e un professionista amatissimo dal pubblico.

            Il futuro lo vedrà protagonista su Canale 5, accanto a Vanessa Incontrada, in un nuovo show. «Oggi mi cercano tutti, non solo in tv – aggiunge –. Nella musica vogliono duettare con me e continuo a suonare davanti a stadi gremiti». Eppure non sempre è stato così. Per anni D’Alessio è stato etichettato come cantante “di serie B”, vittima di pregiudizi e snobismo. «Ti stroncano prima ancora di ascoltarti – racconta –. Per qualcuno ero solo pop napoletano. Ma ho fatto gavetta, non ho mai mollato. La mia vittoria era vedere la gente che veniva ai concerti».

            A dargli forza, anche legami importanti. Come quello con Silvio Berlusconi, che lo volle al suo matrimonio simbolico con Marta Fascina: «Mi chiese di cantare le canzoni napoletane che amava tanto. Era un rapporto di amicizia sincera, non gli ho mai chiesto nulla, se non una volta di aiutarmi a trovare un medico per mio fratello». Oppure quello con Pippo Baudo, a cui ha dato l’ultimo saluto pochi giorni fa in Sicilia: «Era come un padre, non passava settimana senza una telefonata per un consiglio. Mi mancherà: era il timbro sul passaporto».

            E poi Diego Armando Maradona, conosciuto nel 1987 e frequentato fino agli ultimi anni di vita. «Ho passato con lui un paio di settimane a Dubai per un documentario – ricorda –. Diego era un uomo solo, nonostante la folla intorno. Mi voleva bene perché non gli ho mai chiesto nulla. Mi faceva tenerezza».

            Oggi, padre di sei figli, amico di grandi personaggi e protagonista della musica italiana, D’Alessio può dirlo senza esitazioni: ha superato i giudizi e si gode un pubblico che non lo ha mai abbandonato.

              Continua a leggere

              Musica

              Eurovision 2026, Vienna si prende la ribalta: dopo il trionfo di JJ con “Wasted Love” l’Austria ospiterà la 70ª edizione

              La città ha avuto la meglio su Innsbruck con una candidatura giudicata “più completa”. Il sindaco Ludwig esulta: “Orgogliosi di accogliere di nuovo l’Europa”. Dal palco si celebreranno i 70 anni della manifestazione, mentre il giovane JJ diventa il nuovo volto della musica austriaca.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                È ufficiale: l’Eurovision Song Contest 2026 parlerà austriaco e avrà come palcoscenico Vienna, che si prepara a ospitare la 70ª edizione del concorso musicale più seguito al mondo. A sancirlo è stato Roland Weißmann, direttore generale dell’ORF, annunciandolo in diretta radiofonica durante il programma Ö3-Wecker.

                La scelta è caduta sulla Wiener Stadthalle, una sede storica che aveva già accolto la rassegna nel 2015 dopo la vittoria di Conchita Wurst. Stavolta la città si rimette al centro della scena internazionale grazie al trionfo del 24enne JJ, nome d’arte di Johannes Pietsch, che a Basilea ha conquistato l’Eurovision 2025 con la ballata elettro-pop Wasted Love.

                Il calendario è già fissato: le semifinali si terranno martedì 12 e giovedì 14 maggio, mentre la finalissima è prevista per sabato 16. Un anniversario importante che celebrerà sette decenni di “unità nella musica”, come ha sottolineato Martin Green, direttore del contest: «La reputazione di Vienna come città musicale e la sua posizione nel cuore dell’Europa la rendono il luogo perfetto per festeggiare i 70 anni dell’Eurovision».

                Weißmann ha voluto riconoscere la qualità della candidatura di Innsbruck, ma ha spiegato che quella viennese è risultata “leggermente migliore” sotto il profilo logistico, economico e infrastrutturale. Una decisione accolta con entusiasmo dal sindaco Michael Ludwig, che sui social ha celebrato la vittoria: «A Vienna possiamo essere orgogliosi che la nostra città sia stata scelta dall’EBU e dall’ORF come la più adatta a ospitare uno dei più grandi eventi del mondo. Abbiamo messo in campo un’offerta convincente con grandi capacità ricettive e una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi internazionali».

                L’evento sarà impreziosito dal coro polifonico Maris Stella, che nel 1998 ricevette proprio da Baudo il pianoforte con cui aveva imparato a suonare da bambino. (← ops questo era nel pezzo su Baudo, lo togliamo! Meglio non mischiare).

                Intanto JJ si gode un successo che lo ha trasformato nel nuovo simbolo musicale austriaco. Con la sua voce da controtenore, capace di salire fino a registri da soprano, e con le origini miste – padre austriaco e madre filippina – è riuscito a catturare pubblico e giurie. Per l’Austria si tratta della terza vittoria nella storia del contest, dopo Udo Jürgens nel 1966 e Conchita Wurst nel 2014. Dietro di lui, nell’ultima edizione, si sono piazzati Israele con Yuval Raphael e l’Estonia con Tommy Cash, mentre l’Italia ha chiuso solo quinta con Lucio Corsi e addirittura ultima con Gabry Ponte.

                Ora i riflettori sono tutti puntati sulla capitale danubiana, pronta a trasformarsi ancora una volta nella culla della musica europea. E per un Paese che ha fatto della tradizione musicale la sua bandiera, dall’opera al pop, l’Eurovision 2026 non sarà soltanto un festival: sarà la celebrazione di un’identità culturale che continua a rinnovarsi, anno dopo anno, nota dopo nota.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù