Connect with us

Personaggi e interviste

Elodie VS stampa: scintille in tv e una difesa a spada tratta nei confronti della collega Giorgia

Nella puntata di ieri di Domenica In, in diretta dal Teatro Ariston, la cantante Elodie ha acceso gli animi rispondendo per le rime al giornalista Davide Maggio riguardo a un presunto “giallo del vestito strappato”. Non contenta, la cantante ha espresso la sua delusione per il sesto posto ottenuto da Giorgia al Festival di Sanremo, lanciando frecciatine pungenti ai giornalisti.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Durante la tradizionale Domenica In post Sanremo, che si svolge sempre in diretta dall’Ariston, il giornalista Davide Maggio ha chiesto a Elodie: “Chi ti ha strappato il vestito?”. La risposta della cantante non si è fatta attendere: “Nessuno, sono ca**ate che scrivete voi”. Con la sua consueta schiettezza, Elodie ha smentito le voci su un presunto incidente nel backstage dell’Ariston, aggiungendo ironicamente: “Davide, ti mando un pezzo del vestito strappato”.

    Facebno chiarezza con il consueto stile diretto e senza fronzoli

    Elodie ci ha tenuto a far chiarezza sulle voci secondi cui si sarebbe arrabbiata nel backstage dopo la sua esibizione in finale perché qualcuno le avrebbe strappato il vestito con il tacco. La cantante ha perso la pazienza: “Nessuno, sono ca**ate che scrivete voi. Ti pare che qualcuno me l’ha strappato e mi inca**o per questa cosa? Nessuno me l’ha strappato, nessuno mi ha toccato e non mi arrabbierei se succedesse”.

    Il suo forfait a Radio2

    Poi ha chiarito il motivo per cui non si è fermata nello spazio di RaiRadio2 con Ema Stokholma per la consueta intervista: “Dovevo andare da mio papà, fate le cose più interessanti di quello che dovevo. Ero emotivamente scossa, quando l’emotività parte è difficile da gestire. Dopo che ho cantato, ho pianto. Sono emotiva, non l’ho sostenuto e tornando in camerino ho pianto”. Ad Andrea Iannone, il suo fidanzato, il compito di consolarla.

    La difesa di Giorgia e la stoccata ai giornalisti

    Non paga della prima polemica, Elodie ha poi espresso il suo disappunto per il piazzamento di Giorgia al sesto posto nella classifica finale: “Io ci sono rimasta veramente male per Giorgia, è stato veramente irrispettoso per la sua carriera, il suo talento e il brano che aveva”. Ha poi lanciato una frecciatina ai giornalisti, accusandoli di non aver sostenuto a sufficienza la collega: “Dove stava il sostegno delle persone, delle radio, dei giornalisti?”

    Un Festival all’insegna delle polemiche

    Il Festival di Sanremo 2025 non smette di far parlare di sé, anche a gara terminata. Dopo la vittoria di Olly e il sorprendente sesto posto di Giorgia, le discussioni si sono infiammate, con artisti come Elodie pronti a difendere le colleghe e a mettere in discussione il ruolo dei media nel sostenere (o meno) i talenti femminili. Chissà se, dopo questa scoppiettante apparizione televisiva, Davide Maggio avrà imparato a scegliere con più cura le sue domande…

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Roberto Bolle laureato honoris causa: “La danza è il mio linguaggio universale”

      Il riconoscimento premia l’impegno di Bolle nel trasformare la danza in un linguaggio capace di unire arte, emozione e società. “Un’arte che parla a tutti e che insegna la bellezza come forma di cultura condivisa”, ha detto il ballerino.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’Università di Firenze ha conferito a Roberto Bolle la laurea magistrale honoris causa in “Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione”, riconoscendogli un ruolo unico nella diffusione della cultura attraverso il corpo e il movimento.

        Nella motivazione ufficiale si legge che l’onorificenza premia “l’impegno appassionato nell’esaltare la capacità comunicativa della danza”, un’arte che Bolle ha saputo portare fuori dai teatri e dentro la vita delle persone. L’étoile, che da anni incanta il pubblico internazionale, viene celebrato come “interprete di una concezione dell’arte come veicolo di cultura, emozioni e socialità”, capace di contribuire “al processo di crescita culturale e artistica del nostro Paese”.

        Durante la cerimonia, tenutasi nell’Aula Magna dell’Ateneo, Bolle ha ringraziato con emozione: «Ricevere questo riconoscimento è un onore immenso. Ho sempre creduto che la danza fosse un linguaggio universale, capace di comunicare senza bisogno di parole. È un ponte tra culture, generazioni e sensibilità diverse».

        Nel suo discorso, l’artista ha ricordato il valore della disciplina e della dedizione che la danza richiede, ma anche la libertà che regala a chi la vive con autenticità. «Ho avuto la fortuna di trasformare la mia passione in una missione culturale. Credo che l’arte debba essere condivisa, accessibile, capace di ispirare e di unire».

        Con progetti come Roberto Bolle and Friends e Danza con me, il ballerino ha saputo avvicinare il grande pubblico alla danza classica, rompendo le barriere di un’arte spesso percepita come elitaria.

        Oggi, a 49 anni, Bolle non è solo un simbolo di eccellenza artistica, ma anche un ambasciatore culturale che continua a portare l’Italia sul palcoscenico del mondo. E questa laurea, più che un punto d’arrivo, sembra una nuova tappa nel suo viaggio tra arte, bellezza e comunicazione.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          È morto a 18 anni Evan Delogu, fratello di Andrea: la tragedia in moto che spezza una famiglia

          Evan Oscar Delogu, figlio di Walter e fratellastro della conduttrice Andrea, è morto sul colpo dopo aver perso il controllo della moto in via Vittor Pisani. Inutili i tentativi di rianimazione. Sui social, la commozione di amici e fan.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Aveva solo diciotto anni, il tempo di un’estate appena finita e la vita davanti. Evan Oscar Delogu è morto nel pomeriggio di sabato a Bellaria, in un terribile incidente stradale. Figlio di Walter Delogu — ex autista di Vincenzo Muccioli, storico fondatore di San Patrignano — e fratellastro della conduttrice televisiva Andrea Delogu, Evan ha perso il controllo della sua moto, una Benelli 750, in via Vittor Pisani, una strada tranquilla che nel giro di pochi istanti si è trasformata nel luogo di una tragedia.

            Secondo le prime ricostruzioni della Polizia Locale, l’incidente è avvenuto intorno alle 15.40. Il ragazzo stava percorrendo il rettilineo quando, per cause ancora da chiarire, ha sbandato violentemente finendo prima contro un palo della luce e poi contro un secondo, a bordo strada. L’impatto è stato devastante: nonostante indossasse il casco, le ferite riportate sono risultate fatali.

            Sul posto sono arrivati in pochi minuti i soccorritori del 118, che hanno tentato a lungo di rianimarlo, ma ogni tentativo è stato inutile. Evan è morto praticamente sul colpo.

            La notizia ha scosso Bellaria e tutta la Romagna. Tantissimi i messaggi di cordoglio sui social, anche per la sorella Andrea, che ha sempre condiviso con il fratello un legame profondo, fatto di affetto e orgoglio.

            Ma le parole più struggenti sono quelle del padre Walter, affidate ai social poche ore dopo la tragedia: «Il cuore a volte batte anche se è morto… Grazie a tutti per la vostra vicinanza. Voglio che si ricordi così il nostro bambino. Addio, Evan. Il tuo papà e la tua mamma».

            Un messaggio che racchiude tutto il dolore di un genitore di fronte a un destino che non ha spiegazioni.

            Evan era un ragazzo pieno di vita, appassionato di motori e di musica, cresciuto tra Rimini e Bellaria, in una famiglia che aveva fatto della rinascita e della resilienza la propria storia. La stessa forza che ora servirà, ancora una volta, per sopravvivere all’assenza più ingiusta.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Kasia Smutniak nel mirino dei cattolici polacchi: «È favorevole all’aborto, non può interpretare la Vergine Maria»

              Il regista australiano ha iniziato le riprese in Italia del sequel della Passione di Cristo. La scelta di Kasia Smutniak come Madonna ha scatenato la destra polacca, che contesta le sue posizioni pro-choice. Il Pis, partito del presidente Duda, ha scritto alla produzione per protestare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                «E’ favorevole all’aborto, non può interpretare il ruolo della Vergine Maria». questa la polemica che ha investito l’attrice Kasia Smutniak, finita nel mirino dei cattolici tradizionalisti della Polonia, Paese di cui è originaria. 

                Il regista e attore Mel Gibson ha affidato a Smutniak il ruolo della madre di Gesù nel film «La resurrezione», seguito della «Passione di Cristo» diretto nel 2004 dalla star australiana. Le riprese sono già iniziate e – come nel caso della «Passione» – si svolgeranno in Italia, a Cinecittà, a Matera e in Puglia. Anche per questo Mel Gibson ha inserito nel cast nomi del cinema italiano:  Riccardo Scamarcio vestirà i panni di Ponzio Pilato mentre – per l’appunto – per Maria è stata scelta Kasia Smutniak, polacca di origine ma che in Italia ha percorso quasi tutta la sua carriera.  

                La scelta, tuttavia, non è andata a genio all’ala più tradizionalista dei cattolici di Polonia. Ad accendere le polveri è stato il sito PolskiiRadi.pl con queste parole: «Non è un mistero che Smutniak abbia pubblicamente sostenuto il diritto all’aborto, criticando in più occasioni le leggi della Polonia e ritenendole un pericolo per i diritti delle donne». I media conservatori ritengono dunque incompatibili queste opinioni con il ruolo di un personaggio sacro come la Madonna. Più avanti di tutti si è spinto il Pis, il partito di destra a cui appartiene il presidente della repubblica Andrej Duda, ha scritto alla produzione del film protestando.   

                In Polonia l’aborto è consentito ma la legge che lo regola è tra le più restrittive d’Europa. L’interruzione della gravidanza è infatti permessa solo quando sono a rischio la salute e la vita della donna. O quando questa è rimasta vittima di uno stupro. Queste restrizioni hanno indotto numerose donne polacche a rivolgersi a cliniche all’estero per vedersi garantiti l’aborto e la loro libera scelta.  

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù