Personaggi e interviste
Festeggiamenti per il quarto anno di sobrietà, Asia Argento sceglie giorno dopo giorno la vita
la figlia del re dell’horror festeggia quattro anni di sobrietà e condivide il suo traguardo sui social con parole che toccano il cuore. Un cammino lungo e complesso, fatto di cadute, rinascite e consapevolezza. Il post diventa un messaggio di speranza per chi combatte le proprie dipendenze: “Ogni giorno scelgo la vita, anche quando pesa”.

L’attrice celebra il traguardo con un post intenso su Instagram. Gratitudine, coraggio e forza da’nimo, scegliendo Instagram per raccontare, senza filtri, la gioia e la difficoltà di un cammino lungo quattro anni. “Quattro anni di sobrietà, di pulizia, di verità cercata a mani nude”, scrive l’attrice, oggi cinquantenne. Parole nude, che portano con sé tutta la fatica del percorso compiuto, ma anche la fierezza di chi è riuscito a rialzarsi.
Non facile ma necessario
L’attrice non nasconde la vulnerabilità: “Non è stato facile. Non lo è mai per nessuno”. E poi quella frase potente, che suona come un mantra quotidiano:
“Ogni giorno scelgo la vita, anche quando pesa”
L’importanza del sostegno altrui
Nel suo messaggio, Asia non dimentica chi ha camminato con lei in questi anni. “Non sarei qui senza chi mi ha teso la mano”, scrive, ringraziando chi ha creduto in lei anche nei momenti più bui. Parole rivolte agli amici veri, ai familiari, a chi è rimasto nonostante tutto. Ricorda anche la madre, Daria Nicolodi, scomparsa nel 2020, e lo fa con una delicatezza che tocca nel profondo: “Grazie, dal profondo. A chi c’era, a chi c’è. A chi non c’è più. A chi sa cosa vuol dire”.
Una comunità che si stringe
A rispondere al post, un coro affettuoso di voci note. Carla Bruni scrive: “Brava amore!”; Elena Sofia Ricci la incoraggia: “Sii veramente tanto tanto fiera di te!”. Anche Rosa Chemical, Matilde Gioli, Pino Strabioli e Demetra Hampton si uniscono al sostegno, con parole di stima e condivisione. Demetra, che a sua volta sta affrontando un percorso di sobrietà, commenta: “Ogni giorno è valsa la pena di combattere”. È il segno che la testimonianza di Asia non è solo personale, ma genera risonanza e conforto.
Una bella storia di riesilienza
Asia Argento ha attraversato tempeste pubbliche e personali. Ma oggi sceglie di non nascondere le cicatrici. Al contrario, le mostra come segno di coraggio. “Oggi celebro la libertà e il coraggio di non scappare dal disagio”, scrive. Un invito implicito a non vergognarsi della propria fragilità, ma a trasformarla in forza. Il post di Asia non è solo una celebrazione, è un gesto fortemente “politico”, un atto di coraggiosa condivisione che restituisce dignità a chi lotta nel silenzio. Un promemoria potente: anche nei giorni più duri, scegliere la vita è possibile.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi e interviste
Levante, storia di una rinascita: musica, maternità e un ego da tenere a bada
Claudia Lagona, in arte Levante, ripercorre la sua vita dall’infanzia segnata dalla perdita del padre all’esordio musicale in Inghilterra, fino al trionfo sul palco e al nuovo ruolo di mamma di Alma Futura. Parlando anche del nuovo singolo Maimai, del suo chiacchierato rapporto con il collega Diodato, la lotta contro l’ego e l’equilibrio tra vita privata e professionale.

Claudia Lagona, in arte Levante, cresce in Sicilia fino a quando, all’età di nove anni, perde il padre. Un lutto precoce che segnerà profondamente la sua vita e la sua arte. Trasferitasi a Torino a quattordici anni, scopre la disciplina e la compostezza di una grande città, imparando a gestire l’impulsività di cui è naturalmente dotata. Il ricordo del papà è sempre vivo nei suoi testi, nei romanzi che ha scritto e nelle sue esibizioni: un tributo costante a chi non c’è più.
La prima svolta in Inghilterra
Adolescente ribelle e determinata, Levante prova a sfondare nel Regno Unito. Lì, tra pub e piccoli club, si confronta con un mercato musicale competitivo e lontano dalle sue radici. Senza trovare la consacrazione desiderata, decide di tornare in Italia, dove lavora in un bar: è proprio in questo contesto che nasce Alfonso, il suo primo successo, sprigionando quella voce originale che conquista il pubblico e la critica.
Maimai: vendetta e nostalgia
Dopo anni di successi, Levante presenta Maimai, un brano che racconta la vendetta sentimentale. Le strofe descrivono il ritorno di un ex pentito, inginocchiato davanti a una ragazza ormai più forte. «Ti piacerà la torta al mio livore» è il ritornello che richiama il ricordo del giovane cuore infranto poco prima del diciottesimo compleanno: un flashback di un’adolescenza che sale in superficie in chiave pop.
L’origine del suo nome artistico
Il nome d’arte Levante deriva da uno scherzo. Racconta l’artista: “Ero in Sicilia, in provincia di Catania, era agosto, mi annoiavo tantissimo. Avevo dodici anni e un’amichetta iniziò a chiamarmi Levante. All’inizio non ci feci caso, le chiesi il motivo e lei mi risposte che Levante era il protagonista del film Il ciclone di Pieraccioni. Da lì mi è rimasto”.
Storie d’amore e collaborazioni
Tra i capitoli più discussi della sua vita privata, Levante svela la relazione con Diodato, vincitore del Festival di Sanremo con Fai rumore. Pur non nutrendo risentimenti verso la canzone, rimprovera l’effetto gossip nato intorno alla loro love story. «La verità la sappiamo solo noi due», afferma, sottolineando il diritto alla privacy in un mondo ossessionato dal pettegolezzo.
Il nuovo ruolo di mamma e la sfida all’ego
Oggi Levante è mamma di Alma Futura, una bimba di tre anni che ha trasformato il suo universo emotivo. Il bilanciamento tra concerti, promozioni e pappe quotidiane è faticoso: «Mi sento fatta di tanti pezzettini», confessa. In questa fase, l’artista combatte l’ego, considera l’umiltà come antidoto ai turbamenti interiori e cerca serenità in ogni nota e in ogni abbraccio familiare.
Personaggi e interviste
Dal rap nostrano al cinepanettone, passando per l’Ariston: l’ascesa trash di Tony Effe
Tony Effe diventerà padre. E come lo annuncia? Con una sobria e raffinata battuta in perfetto stile gangsta pop: “Appena nasce, entro in carcere. Scherzo.” La futura mamma è naturalmente Giulia De Lellis, influencer professionista e ormai icona delle timeline italiane.

La frase, ovviamente ironica, ha fatto il giro del web e ha generato l’inevitabile mix di risate nervose e commenti pseudo-indignati. In fondo, chi non sogna un papà così premuroso da finire in prigione a scopo affettivo?!?
Sanremo? Sì, ma senza troppe illusioni
Intervistato da Repubblica, Tony ha parlato anche della sua partecipazione a Sanremo 2025 con il brano “Damme ‘na mano”: “Mi sono messo in gioco, mi sono divertito”. Poi la confessione da manuale: “Da quando ho capito che non potevo vincere per chi sono – e non per la canzone – mi sono girato male”. Tradotto: l’Italia non è pronta per un Sanremo vinto da un trapper con il cuore tenero e il Rolex al polso. Ma tranquilli, perché lui ha già un’altra casa: “Io sto con Mediaset, non con la Rai. Mi sento a casa lì”. Canale 5 per lui è la nuova Via Asiago…
Il cinepanettone è realtà: Tony Effe con De Sica nel freddo della comicità natalizia
L’altra notizia bomba? Tony recita nel prossimo cinepanettone Delitto sulle nevi con Christian De Sica. Sì, proprio lui. Un ruolo che, parole sue, lo sta facendo lavorare “più di quanto abbia mai lavorato in vita mia”. Forse perché memorizzare le battute non è semplice quando sei abituato ai freestyle, ma l’impegno c’è. E in fondo, l’Italia ama vedere il trash che si reinventa in pellicola.
Soldi, mamma e orologi: la gestione finanziaria secondo il rapper
E i soldi? Tony Effe rivela con candore che sì, ha un conto in banca. Anzi, più di uno. E cointestati con la mamma, per sicurezza. Gli investimenti veri? Uno studio “molto costoso”, qualche orologio d’oro (“li tengo per me”) e i classici fondi gestiti dalla genitrice. Perché anche il bad boy del pop italiano, quando si tratta di soldi veri, chiama mamma.
Gangster all’apparenza, ma col cuore a casa
Tony continua a essere l’antieroe pop che l’Italia, volente o nolente, si merita: un mix di tatuaggi, paternità ironica, cinepanettoni e conti in ordine. Un artista che si prende poco sul serio, ma fa notizia come pochi. E se tra un Rolex e un set natalizio riuscirà anche a cambiare qualche pannolino… allora sì, potremmo gridare al nuovo stereotipo d’italiano contemporaneo. Con mamma a gestire il patrimonio, ovviamente…
Personaggi e interviste
La dolcezza della “nonnitudine”: Diego Abatantuono va pazzo per i suoi nipoti
Con la sua inconfondibile ironia e quella disincantata lucidità che lo ha sempre contraddistinto, Diego Abatantuono si prepara a compiere 70 anni il prossimo 20 maggio. Un traguardo importante che però l’attore non celebra con entusiasmo, anzi, lo guarda con il sorriso amaro di chi ha vissuto molto, ma non ha perso la capacità di dire le cose come stanno: «Invecchiare è uno schifo».

“Invecchiare è uno schifo, ma essere nonno è una meraviglia”. A dirlo non è un uomo qualsiasi, ma uno dei volti più amati del cinema italiano, capace di attraversare mezzo secolo di spettacolo tra commedia, dramma e teatro. Abatantuono lo confessa in un’intervista a Oggi: «Io mica lo sapevo che si diventa vecchi. Finché un giorno ti svegli e capisci che non puoi più farci niente». Nessuna voglia di festeggiare con fanfare o torta scenica: se ci sarà una cena, sarà per affetto, “con quelli sopravvissuti”. Perché con gli anni, spiega, uno dei dolori più grandi è proprio vedere andarsene chi si ama.
Che bello fare il nonno
Eppure, in mezzo al disincanto, c’è qualcosa che brilla: la felicità di essere nonno. «Una cosa bellissima esiste, perbacco: la nonnitudine. Ho tre nipoti fantastici». Una gioia profonda, meno faticosa rispetto al ruolo di genitore: «Sei più distaccato, ma anche più vecchio», ha dichiarato tempo fa a Vanity Fair. È la dolcezza di un legame nuovo, più libero, più tenero, e forse anche più sincero.
Un rimpianto chiamato Troisi
Nel bilancio di una vita così ricca non poteva mancare un rimpianto. Abatantuono ne ha solo uno, ma pesa molto: non aver girato un film con Massimo Troisi. I due avevano in mente una commedia brillante ambientata a New York, con protagonisti due camerieri coinvolti in una rapina. «Adoravo Massimo», racconta. «Ci eravamo conosciuti quando vinsi l’Oscar con Mediterraneo. Mi dispiace molto che non siamo riusciti a realizzarlo».
Una collaborazione mancata
Come sarebbe stato un film con loro due come interprewti? Un’ipotesi che oggi appare ancora più preziosa, perché avrebbe unito due sensibilità diversissime ma affini: quella malinconica e poetica di Troisi e quella umana e schietta di Abatantuono. Due maestri della parola che avrebbero potuto regalarci un piccolo capolavoro.
La vecchiaia vista da dentro
Nel panorama delle celebrazioni finte e delle maschere social, le parole di Abatantuono sono un atto di verità. Parlano di un’età che spesso si finge di accettare con leggerezza, ma che in realtà spaventa. Eppure, non c’è autocommiserazione, solo un’analisi onesta e ruvida, come lui. Perché forse il suo modo di affrontare il tempo che passa, senza retorica né filtri, è proprio il segreto per invecchiare con dignità.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera11 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza