Connect with us

Personaggi e interviste

Massimo Boldi si racconta: “Vendevo Buondì Motta, non abbiamo mai litigato con De Sica. Ornella Muti? La più bella di sempre”

Dalla gavetta come batterista e autista ai trionfi al cinema con Christian De Sica, passando per il mito della bellezza italiana Ornella Muti: Massimo Boldi ripercorre la sua vita e una carriera che ha segnato la commedia italiana

Avatar photo

Pubblicato

il

    Massimo Boldi, classe 1945, festeggia gli 80 anni e si apre in un’intervista condividendo ricordi di una giovinezza segnata da sacrifici e difficoltà economiche. Prima di diventare uno dei volti più amati della commedia italiana, Boldi racconta: “Per arrotondare facevo l’autista e vendevo Buondì Motta a Varese. Partivo con il furgone carico di 20 pezzi, ma io e i miei fratelli ne abbiamo mangiati tantissimi. Alcune volte c’era solo quello in casa”.

    Le difficoltà economiche erano tangibili: “Nella casa di Milano non pagavamo l’affitto e ci sfrattarono. Finimmo nelle ‘case minime’ di via della Chiesa Rossa, con noi c’erano anche delinquenti. Mia mamma preparava le pietanze con un fornelletto a spirito”.

    Accanto a lui, un sostegno fondamentale: “All’inizio mi aiutava la mia adorata Marisa, che era farmacista mentre io facevo il batterista. Lavoravamo a orari opposti e ci lasciavamo bigliettini per comunicare”.

    Il rapporto con Christian De Sica e il mito dei cinepanettoni

    Impossibile parlare di Boldi senza menzionare il sodalizio artistico con Christian De Sica, con cui ha formato una delle coppie più celebri del cinema italiano. “Christian è un gentleman. Abbiamo creato un genere che ancora resiste. Chi dice che abbiamo litigato mente: è impossibile discutere con lui”, afferma l’attore, spegnendo definitivamente le voci su presunti dissapori tra i due.

    “Può avere un momento d’ira, ma gli passa subito. Gli voglio bene. Le nostre famiglie si frequentano, e ci diamo appuntamento ogni 5 gennaio per festeggiare il suo compleanno”.

    I due hanno fatto la storia del cinepanettone, un genere spesso criticato ma capace di radunare milioni di spettatori al cinema, raccontando con ironia le contraddizioni e i vizi degli italiani.

    Ornella Muti: la diva indimenticabile

    Infine, Boldi non nasconde il suo debole per Ornella Muti, che definisce senza esitazione “la più bella”. Racconta un episodio rimasto indelebile nella sua memoria: “Conservo ancora un biglietto da 10mila lire che mi diede mentre scendeva dal taxi, in un film. È una reliquia”.

    Con il suo inconfondibile mix di comicità e umanità, Massimo Boldi continua a essere un’icona del cinema italiano, capace di far ridere e commuovere generazioni di spettatori.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Max Cavallari: “Dopo il malore volevo smettere. Ma Bruno mi diceva di continuare”

      Dal primo incontro in un villaggio turistico agli anni d’oro dei Fichi d’India, passando per il malore che ha cambiato tutto: Max Cavallari racconta Bruno Arena, le risate, i tormentoni, i successi e i dolori mai detti. E promette: «Un giorno racconterò quello che è successo davvero a Zelig».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Bruno Arena non se n’è mai davvero andato. A raccontarlo è Max Cavallari, che da anni porta avanti da solo il nome dei Fichi d’India. Parlando del suo compagno di scena e di vita, Max usa sempre il «noi», come se Bruno fosse ancora lì, seduto accanto a lui, pronto a sparare una battuta fuori tempo, a infilarsi in un altro tormentone nato dal nulla.

        Max, quanto le manca Bruno?
        «Tanto. Ma è come se fosse sempre presente tramite me. Vado ancora in scena con il suo Maggiolino giallo: l’ho comprato apposta, per averlo vicino. La gente nei miei spettacoli riscopre i nostri personaggi. Ormai le vere amicizie sono rare: a volte è meglio la solitudine».

        Un legame che non era solo professionale: era anche familiare.
        «Bruno era pure mio cognato: ho avuto una figlia dalla sorella di sua moglie. Sono padrino di suo figlio, lui è padrino della mia Alice. Ci vedevamo a Natale, ai compleanni. Per il resto, eravamo come due poli opposti. Ma era lo zio della mia bambina, che oggi ha 32 anni».

        La vostra comicità?
        «Era avanspettacolo puro. Facevamo ridere con poco: venivamo dal popolo, raccontavamo personaggi veri, senza filtri, senza regole. Eravamo clown, quelli veri. Oggi, la comicità è solo volgarità».

        Dopo il malore di Bruno, ha pensato di smettere?
        «Sì, volevo mollare tutto. Ma quando andavo a trovarlo, lui mi faceva capire che dovevo continuare. Gli amici sono spariti, i parenti pure, tranne i suoi genitori. I fan, invece, mi hanno telefonato, mi hanno spinto a ricominciare. E sono ancora Max Cavallari dei Fichi d’India».

        C’è una battuta che più di tutte le riporta a lui?
        «I tormentoni “ahrarara” e “tichi tic”. Con quelle due parole mi sono comprato casa. “Ahrarara” nasce da un gioielliere con la erre moscia, Sergio Baracco: Bruno si era talmente immedesimato che una volta si infilò un topazio finto nel naso e finì al pronto soccorso».

        Una delle prime vendette tra voi?
        «Gli regalai una bicicletta Bianchi con le ruote bucate. Per ripicca minacciò di scassarmi la mia. Lui andava in bici a Colorado, io arrivavo con una Porsche cabrio. Una notte, Pier Silvio Berlusconi vide noi due, la Porsche e la bici e chiese: “Ma guadagnate uguale?”».

        È vero che all’inizio vi stavate sulle palle?
        «Sì, tanto. Lui era allenatore di basket all’oratorio, io ero il ragazzino imbranato. In squadra c’era uno che si chiamava Cavallari e faceva sempre canestro: Bruno non lo faceva mai giocare, solo per il cognome!».

        Il numero 17, una ferita mai chiusa.
        «Bruno odiava il 17: era il giorno dell’incidente che gli aveva lasciato i buchi in fronte. Ogni 17 del mese si bloccava, non faceva nulla. E il 17 gennaio 2013 fu il giorno del suo malore. Io me lo sono tatuato: 1+7 fa 8, il giorno in cui sono nato».

        Perché vi chiamavate Fichi d’India?
        «Perché sono frutti pungenti fuori e dolci dentro. Proprio come noi».

        Come vi siete conosciuti artisticamente?
        «A Palinuro. Bruno lavorava nei villaggi Touring, io in un’altra struttura. Ci trovammo in una discoteca, il Ciclope, dove c’era pure un ragazzino scatenato che saltava come un pazzo. Era Jovanotti. Bruno mi prese subito in giro: “Ah, sei quel cretino che non mi fa giocare a basket?”».

        L’incontro con Benigni?
        «Indimenticabile. Ci mandò un’auto a prenderci: pensavamo a una limousine, arrivò un rottame di Opel. Ma era tutto vero: Roberto fa lavorare chi ha bisogno. Ci voleva al Festival di Sanremo come Gatto e Volpe, ci definì “gli ultimi clown del millennio”. Ridevamo: improvvisavamo tutto, ma ce la cavavamo sempre».

        Con Maurizio Costanzo un altro legame forte.
        «Una mente geniale. Dormiva tre ore per notte. Anche in vacanza creava un ufficio in piscina: non riusciva a smettere di lavorare».

        Oggi ci sono ancora veri comici?
        «Pochi. Far ridere è diventato difficile. Tutti sono incattiviti. Prima bastava poco. Anche Zelig ha dato quello che poteva. Anzi, lì un giorno racconterò quello che hanno fatto davvero a Bruno. È una storia pesante».

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Per Vasco è sempre stato “troppo bello”: Francesco Renga, sex-symbol suo malgrado

          In una lunga e divertente intervista, Francesco Renga si racconta tra aneddoti incredibili, incontri storici, amori travolgenti e… cornacchie immaginarie. Dalla storica battuta di Vasco Rossi a Sanremo, alla prima volta con Ambra, fino al rapporto speciale con la figlia Jolanda.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Correva l’anno 2005 e Francesco Renga, fresco vincitore di Sanremo con Angelo, incrocia Vasco Rossi nel caos della sala stampa. Il Blasco, senza troppi giri di parole, gli sussurra: «Tu sei troppo bello!». Una frase che ancora oggi Renga ricorda ridendo: «Macché, questa storia del sex-symbol mi perseguita. Ho sempre pensato di essere solo uno simpatico, con qualche buon argomento di conversazione…». Eppure i ricci ribelli, il sorriso aperto e quello charme naturale hanno fatto la loro parte, piaccia o no.

            L’amore travolgente per Ambra: “Non sapevo nemmeno chi fosse”

            Quando gli parlano per la prima volta di Ambra Angiolini, Francesco è ignaro: «Non avevo visto nemmeno una puntata di Non è la Rai. Pensai: ‘E chi è?’». Bastò un incontro per cambiare tutto:


            «Mi innamorai perdutamente. La bellezza e l’intelligenza insieme sono una bomba devastante».

            Indimenticabile il primo incontro con i futuri suoceri a Cerveteri: «Il papà mi aprì a torso nudo, con un crocifisso al collo. “A’ bello”, disse con una voce così bassa che non capivo nulla…», racconta tra le risate.

            Da Ferilli a Papa Wojtyla: incontri memorabili

            Non solo Ambra. Nella sua carriera Renga ha incrociato altri personaggi iconici, come Sabrina Ferilli:

            «I romani sono così: umani ma con quel pizzico di cinismo che ti tiene sempre in riga»

            O Laura Pausini, che lo volle aprire il suo concerto a Mexico City, regalando a Renga un’esperienza da sogno.

            E come dimenticare l’incontro con Papa Giovanni Paolo II?


            «Appena entrò, giuro, ho sentito suonare delle cornamuse. Ovvio che non c’erano… ma la sua energia era talmente potente che nella mia testa si trasformò in musica».

            Renga papà tra figli, consigli (non richiesti) e serate di vino

            La parte più tenera dell’intervista arriva quando Renga parla dei figli, Jolanda e Leonardo.
            «Jolanda studia comunicazione, è bravissima a scrivere e canta pure meglio di me. Leonardo invece è più orso, come suo padre», racconta con orgoglio. Insegna loro con l’esempio, anche sbagliando:

            «Quando organizzo cene a casa, mi concedo qualche bicchiere di vino. Mio figlio? Mi dice: “Non voglio diventare come te!”».

            Dalla Guardia di Finanza al rock: il sogno di Renga

            In un universo parallelo, Renga sarebbe stato un ufficiale della Guardia di Finanza, come desiderava suo padre. «Feci persino il test fisico per entrare all’Accademia… ma sapevo che la mia strada era un’altra». Da adolescente alieno tra i paninari bresciani a frontman dei Timoria, per poi conquistare il grande pubblico da solista: «Non omologarmi mi ha sempre reso speciale. Anche se, ogni tanto, vacillavo».

            Il viaggio continua: musica, famiglia e sogni

            Oggi Francesco Renga è un artista maturo, capace di ridere dei propri miti e delle proprie fragilità. Con la stessa emozione con cui, ancora ragazzino, tremava sotto il trucco di Renato Zero al Bentegodi di Verona. Tra amori indimenticabili, incontri surreali e una vita vissuta sempre con passione, Renga resta fedele a sé stesso. E forse, in fondo, aveva ragione il Blasco: è proprio troppo bello per non lasciarsi travolgere.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Per Gwyneth Paltrow basta sofferenze alimentari, si ritorna a mangiare!

              L’attrice premio Oscar, da anni icona del wellness, sorprende tutti: nel suo podcast racconta di aver abbandonato i regimi rigidi per riscoprire il piacere della tavola. Vi raccontiamo come è cambiato il suo rapporto con il cibo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Gwyneth Paltrow cambia rotta. Dopo una lunga carriera da paladina della vita sana e delle diete rigorosissime, l’attrice ha confessato di aver reintrodotto nella sua alimentazione alcuni dei cibi che per anni aveva bandito: pane, pasta e formaggio. Una svolta che segna un nuovo capitolo personale e professionale per una delle figure più influenti del mondo del benessere globale. Come riporta la BBC, la star ha raccontato nel suo podcast personale di aver lasciato alle spalle i dogmi alimentari che l’avevano caratterizzata per decenni, scegliendo un approccio più flessibile e umano al cibo.

                Una vita tra diete macrobiotiche e rigidi protocolli wellness

                Non è un segreto che Gwyneth Paltrow sia stata, per molti anni, un’autentica guru del salutismo. Nel corso della sua carriera, l’attrice ha sperimentato diversi regimi alimentari estremi. Dal rigore della dieta macrobiotica, che prevede il consumo quasi esclusivo di cereali integrali, legumi e verdure, al più recente protocollo paleo, basato sull’idea di nutrirsi come i nostri antenati preistorici.

                “Sono diventata ossessionata da un’alimentazione molto, molto sana”, ha ammesso Paltrow, spiegando come tutto sia iniziato dopo la morte del padre per un cancro alla gola. Un evento che ha segnato profondamente il suo approccio alla salute e al benessere.

                Il ritorno al gusto

                Oggi, invece, Gwyneth Paltrow sembra aver trovato un equilibrio più sereno. Durante il podcast, ha rivelato di essere tornata a concedersi pane a lievitazione naturale, pasta e formaggi, pur mantenendo una generale attenzione alla qualità degli alimenti. Non si tratta di un “lasciarsi andare”, ma di un vero e proprio cambio di paradigma: dal controllo ossessivo alla consapevolezza, dalla privazione al piacere equilibrato. Ad affiancarla in questo percorso c’è il secondo marito, Brad Falchuk, con cui ha condiviso negli anni anche l’esperienza della dieta paleo. Ora, però, anche lui sembra apprezzare questo ritorno a sapori più tradizionali e confortanti.

                Verso un benessere più inclusivo?

                Questa nuova fase della vita di Gwyneth Paltrow sembra riflettere un cambiamento più ampio nel mondo del benessere contemporaneo. Sempre più spesso, infatti, si parla di “wellness intuitivo”, un approccio che privilegia l’ascolto del corpo rispetto alle rigide regole imposte dall’esterno. E chissà che questa trasformazione personale non si rifletta presto anche nei progetti di Goop, il celebre brand lifestyle fondato da Gwyneth, da sempre in prima linea nel proporre stili di vita alternativi e pratiche innovative.

                Una cosa è certa: anche quando cambia direzione, Gwyneth Paltrow continua a dettare tendenze.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù