Connect with us

Personaggi e interviste

“Wow, che talento! Ora però mostrami il seno”. Quando il provino diventa casting couch

In una recente intervista a Verissimo, Manuela Arcuri racconta gli episodi oscuri che ha vissuto durante i primi anni della sua carriera. Dalle avances inappropriate ai pregiudizi legati alla sua bellezza, l’attrice rivela quanto sia stato difficile emergere in un ambiente spesso tossico e maschilista. Un racconto che svela cosa si cela dietro la patina dorata dello showbusiness.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La popolare attrice, ospite nel salotto di Verissimo, ha regalato al pubblico un’intervista tanto sincera quanto scomoda. Dietro la sua carriera luminosa e i ruoli iconici, si cela un percorso fatto di umiliazioni, sessismo e giudizi sommari. “Quando inizi, sei vulnerabile, cerchi un’opportunità, e invece ti ritrovi davanti chi ti chiede di alzarti la maglietta”, racconta amaramente l’attrice.

    Il provino-choc: “Fammi vedere il seno”

    L’aneddoto che ha sconvolto il pubblico è crudo e diretto. Un regista (o presunto tale) durante un provino chiese alla giovane Arcuri di mostrargli il seno. “Ero una ragazzina, davanti alla macchina da presa. Mi sono sentita umiliata”, ha dichiarato. Una frase che pesa come un macigno e che purtroppo non suona nuova nel mondo del cinema. L’ambiente dello spettacolo si rivela spesso una giungla, dove il confine tra arte e abuso si fa sottile.

    La bellezza come condanna

    Non solo molestie, ma anche pregiudizi. La bellezza di Manuela Arcuri è sempre stata un’arma a doppio taglio. “All’inizio nessuno voleva ammettere che fossi bella e brava. Dovevo dimostrare il doppio rispetto a chi non aveva il mio aspetto”. Un mix micidiale di invidia, sessismo e superficialità che ha ostacolato la sua crescita professionale. Chi è attraente, nel mondo dello spettacolo, spesso viene derubato del diritto di essere preso sul serio.

    Il lato oscuro dello showbusiness

    Durante la gavetta, la Arcuri si è trovata a respingere continue avances da parte di “marpioni” travestiti da produttori o registi. “Le donne sono bersagliate. Dobbiamo essere forti, coraggiose e pronte a dire no”. Il suo racconto si unisce a una lunga lista di testimonianze che denunciano un sistema ancora troppo sbilanciato e patriarcale.

    Una voce che rompe il silenzio

    La testimonianza di Manuela Arcuri è importante perché rompe un silenzio fatto di vergogna, paura e omertà. “Queste cose ti feriscono”, dice. Ma oggi l’attrice ha deciso di parlare, per dare forza a chi sta vivendo le stesse dinamiche e per lanciare un messaggio chiaro: il talento non ha bisogno di spogliarsi, e la dignità non è mai in vendita.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      La dolcezza della “nonnitudine”: Diego Abatantuono va pazzo per i suoi nipoti

      Con la sua inconfondibile ironia e quella disincantata lucidità che lo ha sempre contraddistinto, Diego Abatantuono si prepara a compiere 70 anni il prossimo 20 maggio. Un traguardo importante che però l’attore non celebra con entusiasmo, anzi, lo guarda con il sorriso amaro di chi ha vissuto molto, ma non ha perso la capacità di dire le cose come stanno: «Invecchiare è uno schifo».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        “Invecchiare è uno schifo, ma essere nonno è una meraviglia”. A dirlo non è un uomo qualsiasi, ma uno dei volti più amati del cinema italiano, capace di attraversare mezzo secolo di spettacolo tra commedia, dramma e teatro. Abatantuono lo confessa in un’intervista a Oggi: «Io mica lo sapevo che si diventa vecchi. Finché un giorno ti svegli e capisci che non puoi più farci niente». Nessuna voglia di festeggiare con fanfare o torta scenica: se ci sarà una cena, sarà per affetto, “con quelli sopravvissuti”. Perché con gli anni, spiega, uno dei dolori più grandi è proprio vedere andarsene chi si ama.

        Che bello fare il nonno

        Eppure, in mezzo al disincanto, c’è qualcosa che brilla: la felicità di essere nonno. «Una cosa bellissima esiste, perbacco: la nonnitudine. Ho tre nipoti fantastici». Una gioia profonda, meno faticosa rispetto al ruolo di genitore: «Sei più distaccato, ma anche più vecchio», ha dichiarato tempo fa a Vanity Fair. È la dolcezza di un legame nuovo, più libero, più tenero, e forse anche più sincero.

        Un rimpianto chiamato Troisi

        Nel bilancio di una vita così ricca non poteva mancare un rimpianto. Abatantuono ne ha solo uno, ma pesa molto: non aver girato un film con Massimo Troisi. I due avevano in mente una commedia brillante ambientata a New York, con protagonisti due camerieri coinvolti in una rapina. «Adoravo Massimo», racconta. «Ci eravamo conosciuti quando vinsi l’Oscar con Mediterraneo. Mi dispiace molto che non siamo riusciti a realizzarlo».

        Una collaborazione mancata

        Come sarebbe stato un film con loro due come interprewti? Un’ipotesi che oggi appare ancora più preziosa, perché avrebbe unito due sensibilità diversissime ma affini: quella malinconica e poetica di Troisi e quella umana e schietta di Abatantuono. Due maestri della parola che avrebbero potuto regalarci un piccolo capolavoro.

        La vecchiaia vista da dentro

        Nel panorama delle celebrazioni finte e delle maschere social, le parole di Abatantuono sono un atto di verità. Parlano di un’età che spesso si finge di accettare con leggerezza, ma che in realtà spaventa. Eppure, non c’è autocommiserazione, solo un’analisi onesta e ruvida, come lui. Perché forse il suo modo di affrontare il tempo che passa, senza retorica né filtri, è proprio il segreto per invecchiare con dignità.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Enzo Iacchetti: “Vorrei che Giorgia Meloni piangesse per i bambini uccisi a Gaza”

          Durante “È sempre Cartabianca”, Enzo Iacchetti si commuove parlando dei civili massacrati a Gaza e invoca un segnale umano da parte della presidente del Consiglio: “Sono una madre, sono cristiana, e provo dolore per quei bambini. Vorrei sentirglielo dire”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Martedì 10 giugno 2025, durante l’ultima puntata di È sempre Cartabianca, Enzo Iacchetti si è collegato da casa con lo studio di Bianca Berlinguer e Mauro Corona per un intervento che ha rapidamente fatto il giro dei social. Il tono, inizialmente pacato, si è fatto via via più coinvolto, fino a diventare un appello esplicito e toccante rivolto a Giorgia Meloni.

            Il comico e conduttore televisivo ha aperto il suo intervento parlando delle immagini provenienti dalla Striscia di Gaza, dove il numero di vittime civili continua a salire, colpendo soprattutto donne e bambini. “Spero che qualcuno si svegli, anche dall’altra parte, e trovi il coraggio di esprimere almeno un sentimento di pietà per ciò che sta accadendo. È inutile continuare a definirci cristiani se poi restiamo indifferenti”, ha detto con voce rotta.

            Poi, rivolgendosi direttamente alla presidente del Consiglio, ha dichiarato: “Ho un sogno: vorrei sentire il capo del nostro governo dire ‘sono Giorgia, sono una madre, sono cristiana e provo un dolore immenso per tutti i bambini trucidati senza pietà’.”

            Un invito semplice ma potentissimo, che ha scosso il pubblico e gli ospiti in studio. Nessuna polemica diretta, nessun attacco politico, ma una richiesta accorata di umanità, di empatia, di riconoscimento del dolore. E soprattutto, di pietà cristiana. Un concetto che, secondo Iacchetti, sembra svuotato di significato quando non si traduce in parole, gesti e prese di posizione.

            “Non ci tocca sapere che ci sono ventimila bambini morti? Davvero non ci smuove niente?”, ha aggiunto. “Io non riesco ad andare a letto sereno pensando al caldo o al sole di domani. Quando vedo quelle scene, penso che tutti quelli che si professano cristiani e poi tacciono, stanno solo nascondendo la testa sotto la sabbia”.

            Ha poi evocato un’immagine forte: “I bambini con il grano turco in mano mi fanno pena. Non riesco a non pensarci. E mi chiedo perché nessuno dica semplicemente: ‘mi fanno pietà’.”

            Il suo intervento si è chiuso con una riflessione amara, ma chiarissima: “Mi basterebbe questo. Sentire quelle parole dalla premier. Per capire che vivo in una Nazione che ha ancora un senso.”

            Parole che non vogliono dividere, ma chiedere. Che non accusano, ma implorano. Una voce, quella di Iacchetti, che in mezzo a un panorama mediatico sempre più rumoroso, ha scelto il silenzio della coscienza e la semplicità della pietà.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              La classifica sexy di Gwyneth Paltrow: “Ecco chi era il mio miglior amante fra le lenzuola”

              Gwyneth Paltrow rompe il silenzio su Brad Pitt e Ben Affleck con rivelazioni piccanti che stanno facendo il giro del web. In un’intervista esplosiva, l’attrice ha confessato chi, tra i due celebri ex, è stato il migliore a letto… e chi la faceva ridere di più. Un tuffo nel passato sentimentale di una delle star più chiacchierate di Hollywood.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La popolare attrice è in vena di confessioni piccanti di questi tempi: “Con Brad chimica esplosiva, ma Ben era… tecnico” Nel corso di una nuova intervista al popolarissimo podcast Call Her Daddy, Gwyneth Paltrow ha alzato il velo su uno degli argomenti più chiacchierati dai fan: i suoi ex fidanzati più famosi, Brad Pitt e Ben Affleck. L’attrice premio Oscar non si è tirata indietro e ha risposto senza imbarazzo alla domanda da un milione di click: chi era il migliore a letto?

                Chimica contro tecnica

                La risposta è stata sorprendentemente dettagliata. «Con Brad Pitt c’era una chimica pazzesca, quasi elettrica», ha detto sorridendo. Ma poi ha aggiunto: «Ben Affleck era tecnicamente perfetto. Sapeva esattamente cosa fare». Due stili diversi, insomma, ma entrambi indimenticabili per motivi molto diversi.

                Pitt: l’amore travolgente degli anni ’90

                Gwyneth e Brad si sono conosciuti sul set di Seven nel 1994, e per qualche anno hanno rappresentato la coppia d’oro di Hollywood. Un amore romantico e passionale, culminato in un fidanzamento ufficiale. «Ero molto innamorata», ha confessato Paltrow. «Ma eravamo troppo giovani». Nonostante la rottura, tra i due è rimasto un forte affetto e rispetto reciproco

                Affleck: fascino e ironia sotto le lenzuola

                Dopo Brad, è arrivato Ben. La loro relazione è durata dal 1997 al 2000, e Gwyneth ha ammesso che con lui c’era un’alchimia molto diversa. «Mi faceva ridere come nessun altro», ha detto. «Ben era un ragazzo brillante, spiritoso e molto… preciso». Un commento che ha scatenato una marea di reazioni sui social, tra fan divertiti e gossip in fermento.

                Gwyneth oggi: tra successo, famiglia e sincerità disarmante

                Oggi l’attrice è sposata con il produttore Brad Falchuk e vive una vita lontana dai riflettori più scandalistici. Eppure, quando decide di parlare del suo passato, lo fa con una sincerità che sorprende. Le sue rivelazioni non sono mai gratuite: «Non ho nulla da nascondere. Ho vissuto amori intensi, e sono grata per ognuno di loro». Le sue parole non sono solo gossip da tabloid. Sono anche un esempio di come una donna possa parlare apertamente della propria sessualità e delle sue esperienze senza vergogna. In un mondo che ancora stigmatizza la libertà femminile, Gwyneth riesce a trasformare ogni intervista in una lezione di autenticità.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù