Connect with us

Radio

Radiomercato rovente a Radio2: tra Fiorello, Belen, Gialappa’s e Casalegno il palinsesto è ancora un rebus

Il ritorno di Lillo e Greg sembra ormai sicuro, la Gialappa’s Band scalda i motori, Elenoire Casalegno debutta alla conduzione e Pif tratta per un ingresso entro fine anno. Sullo sfondo, la domanda che agita tutti: Fiorello tornerà a Radio Rai?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Agosto infuocato a Rai Radio2, dove il nuovo direttore Giovanni Alibrandi lavora a un palinsesto invernale che sta già facendo discutere. L’obiettivo dichiarato è chiaro: riportare la musica al centro e dare energia alle fasce strategiche. Tra le mosse più chiacchierate, l’arrivo di Belen Rodriguez alla guida di un programma “spumeggiante” nel drive time pomeridiano, affiancata da Barty Colucci e dal comico Vincenzo De Lucia.

    Il morning show dovrebbe passare nelle mani di Elenoire Casalegno, affiancata da Mandrake e dal Milanese Imbruttito. Per la conduttrice, che da pochi mesi ha ufficializzato la relazione con Matteo Pandini, portavoce del ministro Salvini, si tratta di una nuova sfida in un orario di grande visibilità.

    Tra i ritorni più attesi c’è quello di Lillo e Greg, con “610” in versione quotidiana dal lunedì al venerdì. In pista anche la Gialappa’s Band, pronta a proporre progetti speciali. Confermata Serena Bortone in fascia mattutina, mentre lo storico “Caterpillar” potrebbe slittare alle 19:45.

    E Fiorello? Lo showman siciliano, insieme a Fabrizio Biggio, sarebbe pronto a tornare a ottobre con “Radio 2 – Radio Show. La pennicanza”, ma manca ancora l’annuncio ufficiale. In fase di trattativa l’attore e regista Pif, che potrebbe approdare in via Asiago entro fine anno.

    Il nuovo assetto prevede anche cambi dirigenziali: i “capi struttura” avranno responsabilità su fasce orarie precise, e si prevede un ridimensionamento della parte visual sul canale 202 del digitale terrestre.

    Nel weekend ci sarà spazio per Federica Gentile, per il raddoppio di “Maschio Selvaggio” di Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini, e per un nuovo format di Francesca Parisella dedicato ad alimentazione e benessere.

    Tra conferme, arrivi e slittamenti, l’unica certezza è che a Via Asiago il “radiomercato” non è mai stato così caldo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Radio

      La siesta radiofonica della Pennicanza riavvicina Carlo Conti e Amadeus in un’imperdibile gag

      Nella puntata del 4 giugno 2025 de La Pennicanza, Rosario Fiorello coinvolge Carlo Conti in una gag memorabile: «Puoi fare uno spot per Amadeus sul Nove?». E il conduttore accetta in diretta! Satira, nonsense e imitazioni sono gli ingredienti di un programma che conferma il suo successo su Rai Radio2.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Rosario Fiorello colpisce ancora. Nella terzultima puntata stagionale de La Pennicanza, andata in onda mercoledì 4 giugno 2025, lo showman siciliano ha coinvolto niente meno che Carlo Conti in una delle trovate più geniali e surreali del programma. Tutto parte da una riflessione sull’aziendalismo di Conti: «Ha tatuato ‘Roberto’ e ‘Sergio’ sulle spalle!», scherza Fiorello riferendosi a Roberto Sergio (l’AD Rai).

        La proposta indecente

        Poi la telefonata: «Carlo, ti va di fare uno spot per Amadeus sul Nove?». La risposta di Conti è da manuale: «Stasera sul Nove, Like a Star con Amadeus. Una serata tale e quale a tante altre? No, molto meglio!». A quel punto lo studio esplode e Fiorello applaude: la Rai che pubblicizza Discovery… ma con autoironia.

        Meloni, Macron e… Temptation Island?

        Tra una trovata e l’altra, anche la satira politica trova spazio. La gag sull’incontro tra Giorgia Meloni e Emmanuel Macron è da antologia: «Sguardi intensi, complicità… Brigitte si sta ribaltando all’Eliseo! Sembrava Temptation Island: hanno fatto anche il falò». Fiorello, come di consueto, colpisce con la sua comicità fulminea, trasformando la diplomazia in reality, dove l’attualità si piega divertita al nonsense.

        Papa Leone XIV e il “pontefice di cortesia”

        Non poteva mancare una battuta sul nuovo Pontefice, Papa Leone XIV. L’idea lanciata da Fiorello: «Sempre in ritardo? Serve un papa di cortesia, come l’auto dal meccanico! Che ti organizza le udienze, le convention, le messe in streaming». Un mix di comicità pop e dissacrante che riesce a divertire senza mai sfociare nel cattivo gusto.

        Simone Inzaghi: “Spiaze… ma i milioni erano in italiano”

        Il finale è da standing ovation: l’imitazione di Simone Inzaghi alle prese con l’addio all’Inter e un contratto arabo. «Vado in Arabia… in che squadra? Non lo so, è tutto scritto in arabo. Ma i numeri erano in italiano. Tra le lacrime, ho pensato… ‘spiaze’». Una parodia irresistibile che unisce attualità calcistica e tormentoni nazionalpopolari.

        Satira che va oltre la radio

        Il programma di Fiorello non si ferma all’FM. Ogni giorno dalle 13.45 alle 14.30, La Pennicanza va in onda su Rai Radio2, in visual sul canale 202 del digitale terrestre e in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. In più, c’è La Sveglianza, il “meglio di” in onda il mattino seguente. Fiorello e Fabrizio Biggio continuano anche in diretta su Instagram, con uno show parallelo che arricchisce l’esperienza radiofonica con interazioni live, backstage e ulteriori improvvisazioni.

        Perché La Pennicanza funziona?

        Comicità intelligente, improvvisazione, satira che non risparmia nessuno e un tono leggero ma tagliente. Il segreto di La Pennicanza è tutto qui. Con un cast creativo e una regia radiofonica impeccabile, Fiorello ha creato uno show che supera i confini della radio tradizionale, diventando uno dei programmi più seguiti, condivisi e commentati della Rai.

          Continua a leggere

          Radio

          Lo Zoo di Radio 105 approda a teatro: ennesima querela in vista?!?

          Era il 1999 quando Marco Mazzoli creava Lo Zoo di 105, una trasmissione destinata a diventare un’icona della radiofonia italiana. Con il suo stile irriverente, provocatorio e senza censure, ha conquistato milioni di ascoltatori. Oggi, a distanza di 25 anni, Lo Zoo approda al Teatro degli Arcimboldi, a partire dal 17 marzo, con lo stesso spirito dissacrante di sempre. «Un’esperienza unica, una grande soddisfazione», racconta Mazzoli.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Se c’è una cosa che accompagna Mazzoli da anni, oltre agli ascolti record, sono le querele: ben 488 fino ad oggi. «Fino a quando non arrivano i dati d’ascolto, ci odiano tutti», scherza. «Alcune denunce sono pesanti e rischiano di far chiudere il programma, ma per fortuna in azienda ci lasciano continuare. Il nostro è un rapporto di amore e odio». Eppure, per il conduttore, le querele sono quasi un termometro del successo: «Quando non mi querelano per un po’, inizio a preoccuparmi».

            Dal nulla al successo: “Un’escalation di stronzate”

            Mazzoli non si sarebbe mai aspettato di arrivare così lontano: «Non c’è stato alcun progetto, abbiamo conquistato la libertà un pezzettino alla volta». E il pubblico ha risposto con entusiasmo: alla festa per i vent’anni dello Zoo, all’Ippodromo, si sono radunate ben 35.000 persone. Ma non sono mancati i momenti difficili. Il peggiore? «Quando Paolo, Fabio e Wender lasciarono per Radio Deejay. È stato un lutto, ci ho messo un anno a elaborarlo, ma dopo quattro anni siamo tornati alla formazione originaria».

            Follie in diretta e momenti epici

            Se c’è una cosa che non è mai mancata a Lo Zoo di 105 è la follia. Tra gli episodi più assurdi, Mazzoli ricorda: «Una volta ho organizzato un incontro erotico in bagno, con tanto di microfono acceso». E poi aggiunge: «Il mio motto è quello dei motociclisti: Se sei incerto, tieni aperto». Un atteggiamento che non sempre lo ha reso amato: «Ci sono persone che, quando c’è da scegliere, dicono: Mazzoli no». Ma il conduttore è sempre andato avanti senza troppi rimpianti.

            “L’Isola dei Famosi? Mai più!”

            Nel 2023, Mazzoli ha vinto L’Isola dei Famosi, ma non conserva bei ricordi dell’esperienza: «È stato terribile. Sono una persona iperattiva, e lì non avevo nulla da fare. Mai più».

            Il futuro dello Zoo: “Meglio chiudere in auge”

            E per il futuro? «Devo inventarmi qualcosa, altrimenti prima o poi arriverà la pensione. Meglio chiudere quando siamo ancora al top». Nel frattempo, Lo Zoo di 105 continua a macinare ascolti e a far parlare di sé. Con o senza querele, una cosa è certa: Mazzoli non ha nessuna intenzione di smettere di divertirsi… e di far divertire!

              Continua a leggere

              Radio

              Addio a Massimo Cotto, grande giornalista e radiofonico rock

              A 62 anni ci lascia il giornalista e conduttore radio Massimo Cotto. Profondo conoscitore di musica rock, è stato anche assessore della cultura nella sua Asti.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Uan delle voci di Virgin Radio, giornalista, scrittore, conduttore, ex collaboratore del Messaggero e per un breve periodo anche assessore alla cultura nella sua Asti. A 62 anni scompare Massimo Cotto in seguito ad una breve malattia. La moglie Chiara Buratti scrive: «Abbiamo camminato assieme per 21 anni. Non sempre in discesa, ma avevamo ottime gambe. Continua a soffiare nel vento. Nessuno ti dimenticherà mai. Te lo prometto».

                Un tragico epilogo

                Cotto sarebbe stato colpito lo scorso 9 luglio da un malore nella sua abitazione astigiana, ricoverato in Rianimazione all’ospedale di Asti, città dove viveva. Da allora non è più ripreso, fino al peggioramento delle sue condizioni e al tragico epilogo questa notte. Una scomparsa che è stata diramata anche da Virgin Radio, l’emittente dove lavorava da anni.

                La carriera

                Classe 1962, ha iniziato a lavorare come giornalista musicale e già negli anni ‘80, grazie alla sua voce coinvolgente, alla sua ironia e al suo stile narrativo molto personale, è diventato un punto di riferimento per gli appassionati del rock, che conosceva in maniera profonda. Collaboratore di prestigiosi magazine del settore musicale come Rockstar e Mucchio Selvaggio, ha lavorato per diverse emittenti radiofoniche tra cui Radio Rai. Dal 2012 era una delle voci di Virgin radio, dove ha condotto le pillole di Rock bazar e poi dal 2016 era in onda tutte le mattine in Rock and Talk, insieme a Maurizio Faulisi.

                La passione per i libri

                Autore di numerosi libri, grazie alla sua grande competenza nel campo del rock, dedicati alle biografie di rockstar oltre che riflessioni personali e saggi sulla cultura musicale. E’ stato direttore artistico del Premio Tenco, ha fatto parte della giuria di Sanremo Giovani, contribuendo a scoprire e promuovere nuovi talenti, anche con Area Sanremo, di cui è stato il direttore artistico. Ricoprendo anche per un breve periodo la carica di assessore alla Cultura di Asti, firmando diverse edizioni della rassegna cittadina Asti Musica. Con la moglie, l’attrice e cantante Chiara Buratti, ha coniugato la passione per la scrittura con il mondo del teatro, dando vita a diverse produzioni e libri.

                Il ricordo dei colleghi

                Tutti insieme i colleghi radiofonici di Virgin Radio scrivono così: «Questa notte Massimo Cotto ci ha lasciati. Vogliamo essere noi di Virgin Radio, la sua (seconda) casa, a dirvelo – si legge in un lungo post su Facebook –, perché Massimo era uno di noi. Massimo era un conduttore fenomenale ma anche molto di più. Le sue interviste sono magistrali. Giornalista straordinario, scrittore, autore, attore di teatro sempre con la voglia di raccontare e (incantare) stupire chi aveva di fronte o all’ascolto. Nel 2012 è entrato a fare parte della famiglia di Virgin Radio raccontando le follie dei grandi artisti del rock attraverso le pillole di Rock bazar e poi dal 2016 era in onda tutte le mattine in Rock and Talk con dr. Feelgood (Maurizio Faulisi) e con il cavaliere nero (Antonello Piroso). In tutti questi anni ci ha sempre dato il buongiorno con il sorriso e con il suo inconfondibile umorismo (non dimenticheremo mai le sue battute), tenendoci compagnia con una passione infinita per la musica e per tutte le forme d’arte. Siamo vicini alla sua famiglia (Chiara, Francesco e alla mamma Marisa) e a tutti voi che, come noi, lo avete amato e apprezzato. Ciao Massimo, fai buon viaggio».

                L’ultimo saluto

                La camera ardente, per chi volesse dare un ultimo saluto a Massimo Cotto, sarà allestita da sabato 3 agosto alle 15 fino a lunedì 5 agosto alle 14.30 presso il Teatro Alfieri di Asti, in via Teatro Alfieri 2. I funerali si terranno alle 15.30 di lunedì 5 agosto nella chiesa di San Giovanni Bosco sempre nella sua Asti, in Corso Dante Alighieri 188.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù