Connect with us

Personaggi e interviste

Amici, Tommaso Stanzani parla della rottura con Tommaso Zorzi

l’ ex allievo di “Amici”, si racconta in una nuova intervista: tra bilanci di carriera, la scoperta della scrittura e la rottura con l’ex fidanzato Tommaso Zorzi. Stanzani svela anche di aver trovato un nuovo amore che lo ha aiutato a ricomporsi e ritrovare la serenità. Scopri di più sulla sua crescita personale e professionale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’ex amatissimo allievo del talent show “Amici”, Tommaso Stanzani, ha rilasciato una nuova intervista in cui ha fatto un bilancio della sua carriera e ha parlato della rottura con l’ex fidanzato, l’ex concorrente del “Grande Fratello” Tommaso Zorzi. “In questi due anni ho iniziato a lavorare tutte le mattine con Fiorello, sono maturato e ho pubblicato il mio primo romanzo dedicato all’amicizia. Ho scoperto nella scrittura una sorta di mondo parallelo. Di solito chi balla è molto fisico, la scrittura è qualcosa di più delicato. Il libro si chiama ‘L’Unico Ritmo’, il protagonista sogna di ballare, entra in una famosa accademia di danza, incontra persone diverse da lui ma che inseguono i propri sogni.”

    Stanzani ha poi proseguito: “I miei genitori sono sempre stati molto orgogliosi di me e mio fratello. Con il pattinaggio, a un certo punto, sono andato in crisi. Dico sempre che ho smesso di pattinare al momento giusto; se avessi continuato anche un solo anno, avrei odiato questo sport. Fin da piccolo ho imitato i miei genitori: loro pattinavano insieme e questo mi riempiva il cuore di gioia. Era più la loro passione che hanno trasmesso a me. Ma ancora mi piace pattinare.”

    Parlando del fratello, ha detto: “Mio fratello, che chiamo Dadone, è quel fratello maggiore che magari non ti scrive il messaggio, ma quando lo chiami lui c’è.”

    La parte più importante dell’intervista è stata quella dedicata alla sua situazione sentimentale. Stanzani ha rotto il silenzio sulla rottura con Tommaso Zorzi, influencer e vincitore della quinta edizione del “Grande Fratello”. “Penso sempre che quando una storia finisce, la colpa è divisa sempre 50 e 50. Mi trovo d’accordo con lui, ma dovrei sapere cosa ha detto. Non volevo che finisse all’epoca, io ero innamorato. Sono stato io a prendere questa decisione pur non volendo prenderla. Ragionandoci ora, ho fatto bene. A due anni di distanza, lui è una persona molto intelligente, simpatica e talentuosa, ma non fa per me. Ha un modo diverso di amare rispetto al mio. Io sono più giovane, forse vedo le fiabe alla Disney e ci credo.”

    Quando gli è stato chiesto se è di nuovo innamorato, Stanzani ha risposto: “Adesso c’è qualcuno nella mia vita, una persona dolce che ha saputo raccogliermi in tanti piccoli pezzi, prima ancora che mi accorgessi di essermi distrutto. Ha saputo proprio aiutarmi al 100%. La prima persona a capirmi, pur non volendo che lui mi capisse. Una persona speciale, si chiama Oreste, è proprio speciale.”

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Personaggi e interviste

      Umberto Smaila: «Colpo Grosso era da educande, oggi mi manderebbero all’inferno. Non ho limiti nel bere, nel mangiare, nel fumare»

      Tra Jerry Calà e le “ragazze Cin Cin”, Smaila racconta cinquant’anni di spettacolo, eccessi e libertà: «Mi dissero che ero l’unico in grado di rendere quel programma non volgare. Ho avuto tutto, ho perso tanto, ma rifarei tutto uguale».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Prima ha trasformato la musica in cabaret, poi il cabaret in televisione, e infine la televisione in uno show che fece epoca: Colpo Grosso. Umberto Smaila è stato tutto questo, un intrattenitore capace di attraversare stagioni diverse con lo stesso sorriso sfrontato e malinconico.

        Tutto comincia a Verona, dove con Franco Oppini, Nini Salerno e Jerry Calà forma i Gatti di Vicolo Miracoli. «Non c’era un laureato tra noi, davamo un esame l’anno solo per evitare il militare», ricorda ridendo. «Dormivamo poco, la notte lavoravamo al Derby di Milano. Diego Abatantuono faceva il tecnico delle luci, e noi gli facevamo da professori: studiava con noi, era senza patente ma guidava lo stesso».

        Gli anni Settanta sono un turbine: viaggi infiniti, teatri, serate improvvisate. Poi la separazione. «Io e Jerry non ci siamo parlati per cinque anni. Se n’è andato a fare cinema e noi siamo rimasti in braghe di tela. Mi sentii tradito, ma poi capii: quando passa un treno, o ci salti sopra o lo guardi andare via».

        Il successo televisivo arriva con Help! e poi, nel 1987, con Colpo Grosso. Una trasmissione che cambierà la carriera – e la reputazione – di Smaila. «Mi scelsero perché dissero che solo io avrei potuto renderlo non volgare. Pensavo sarebbe durato tre mesi, e invece furono trecento puntate all’anno per cinque anni. Rispetto a quello che si vede oggi, era un programma da educande. Lo guardavano persino le ragazzine, che ci mandavano i disegnini delle ragazze Cin Cin».

        Quelle ragazze, però, non erano dive. «Venivano quasi tutte dall’estero: inglesi, olandesi, dell’Est. Le italiane non volevano spogliarsi. Erano molto riservate, fuori dal set le vedevi con i sacchetti della spesa. Nessun lusso, nessun glamour. Io? Solo un piccolo flirt, niente storie clamorose».

        Quando Colpo Grosso finì, arrivò la doccia fredda. «Da trecento puntate a zero. Viaggiavo in Mercedes, mi sentivo immortale. Poi capii che non lo ero. Forse, senza quel programma, avrei avuto un’altra carriera, ma non rinnego nulla».

        Nel frattempo, Smaila continua con la musica, la sua vera casa. Fino al colpo di scena hollywoodiano: «Mi chiamò l’agenzia di Quentin Tarantino. Stavano girando Jackie Brown e volevano un mio brano. Pensavo fosse uno scherzo, invece era vero. Aveva visto La belva col mitra, dove c’era la mia musica. Quei sei minuti sonori mi hanno regalato l’eternità».

        Oggi, a 74 anni, Smaila non rinnega i suoi eccessi. «Non ho limiti nel bere, nel mangiare, nel fumare. Secondo i benpensanti, sono un irregolare. Quelli come me vanno all’inferno, e io ci andrò volentieri, se trovo la compagnia giusta».

        E mentre la tv di oggi «ha tolto lo spettacolo e il coraggio», lui resta fedele al suo stile. «Allora facevamo otto giorni di prove per tre minuti di varietà. Oggi bastano due ore e un microfono. Ma io continuo a cantare nei miei locali, tra gente che balla e ride. È questo che mi tiene vivo».

        La leggenda di Umberto Smaila, tra pianobar, cabaret e cult televisivi, è il ritratto di un’Italia che si prendeva meno sul serio. E che forse, proprio per questo, sapeva divertirsi di più.

          Continua a leggere

          Personaggi e interviste

          Alessandro Cattelan, chiude dopo due anni il suo ristorante: il fallimento (silenzioso) del Quintalino

          L’avventura nella ristorazione del conduttore di “Stasera c’è Cattelan” si è conclusa senza annunci: il locale milanese ha spento le luci e cancellato i social

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Due anni. Tanto è durata la scommessa gastronomica di Alessandro Cattelan, che con amici e soci aveva deciso di cimentarsi nella ristorazione. Il progetto si chiamava Quintalino, e oggi – come segnala il sito Dissapore – è ufficialmente chiuso.
            Una chiusura avvenuta nel più totale silenzio: nessun annuncio, nessuna dichiarazione pubblica, solo la pagina Instagram ferma da mesi e la serranda abbassata.

            Un’idea ambiziosa ma senza fortuna

            Il Quintalino era nato a Milano come spin-off di Quintale, il ristorante legato al celebre macellaio toscano Dario Cecchini, con la collaborazione di Francesco Panella e Vittorio De Rosa. L’idea era proporre un locale dallo stile moderno, curato ma accessibile, con un menu centrato su hamburger di qualità e una formula senza camerieri, sul modello dei fast food americani di nuova generazione.
            Un esperimento interessante, almeno sulla carta, ma che non ha mai trovato un pubblico fedele.

            Recensioni in picchiata

            Negli ultimi mesi, le recensioni su Tripadvisor e Google avevano preso una piega negativa: critiche sul servizio, sul prezzo e su un’esperienza giudicata da molti “confusa”. Alcuni clienti lamentavano porzioni ridotte e una gestione poco attenta.

            Silenzio social e fine dell’avventura

            Mentre il locale chiudeva i battenti, i profili social del Quintalino restavano immobili, nonostante la forte spinta mediatica che ne aveva accompagnato il lancio, anche grazie ai post di Cattelan.
            La mancanza di comunicazione ufficiale ha contribuito a far calare il sipario con discrezione su una delle scommesse meno fortunate del conduttore, oggi concentrato sul suo show televisivo Stasera c’è Cattelan.

            Un fallimento silenzioso, ma istruttivo: perché anche dietro i nomi noti, nel mondo della ristorazione, il successo non è mai garantito.

              Continua a leggere

              Personaggi e interviste

              Martina Colombari dopo le confessioni del figlio Achille Costacurta: «È stato intenso, ma prima di parlarne con voi devo farlo con lui»

              Un rapporto ricucito con fatica, un percorso di rinascita condiviso: “Ora il cammino è iniziato e, anche se non è facile, va finalmente nella direzione giusta”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Dopo le forti rivelazioni di Achille Costacurta, il figlio di Martina Colombari e Billy Costacurta, arriva la risposta della madre. L’ex Miss Italia, visibilmente emozionata, ha commentato le parole del figlio, che nel podcast One More Time aveva raccontato senza filtri la sua adolescenza difficile, segnata da abusi, droga, TSO e tentativi di suicidio.
                «È stato un weekend intenso – ha detto Martina – perché è uscito il podcast di mio figlio Achille. Poi con calma magari ne parliamo, ma prima voglio farlo con lui. Non so mai come pormi di fronte a questa sua fragilità…».

                «Prima voglio parlarne con lui»

                Colombari ha parlato con tono pacato ma emozionato, tra orgoglio e sollievo. «Non devo aggiungere altro, ma sì, mi piacerebbe confrontarmi con voi, dopo averlo fatto con lui. È difficile trovare le parole giuste, ma sono felice di vederlo finalmente più sereno». Un sorriso, stavolta sincero, ha accompagnato la riflessione di una madre che ha attraversato la tempesta e intravede ora la quiete.

                Le rivelazioni di Achille: «Ho iniziato a spacciare, poi ho tentato il suicidio»

                Nel podcast condotto da Luca Casadei, Achille, oggi ventunenne, ha raccontato il momento in cui tutto è crollato: «Ho iniziato a spacciare e mi hanno arrestato a 15 anni e mezzo. In comunità ho provato a suicidarmi bevendo sette boccettine di metadone. Nessun medico sa spiegarmi perché io sia ancora vivo».
                Il giovane ha parlato anche della diagnosi di Adhd, arrivata solo un anno fa: «L’ho scoperto a maggio dell’anno scorso in una clinica svizzera. Mi dissero: “Ti sei auto-curato con la droga”. È stato come ricevere una chiave per capire chi sono».

                Il nuovo equilibrio con i genitori

                Achille ha spiegato come anche i genitori abbiano intrapreso un percorso parallelo: «Da quando hanno fatto un corso genitoriale sull’Adhd, il nostro rapporto è cambiato. Prima, se litigavamo, spaccavo le porte. Ora non succede più, perché sanno come dirmi un no».
                Una crescita condivisa, che oggi unisce una famiglia passata attraverso il dolore ma capace di ritrovare una forma di armonia.

                Un abbraccio che vale più di mille parole

                Solo pochi giorni fa, all’Auditorium del Foro Italico, Achille era in prima fila per applaudire la madre impegnata in una performance di danza. Martina, scesa dal palco, lo ha abbracciato con una commozione che raccontava più di qualsiasi intervista: la forza di una madre e la rinascita di un figlio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù