Connect with us

Televisione

Avetrana, stop alla serie tv sull’omicidio di Sarah Scazzi: il tribunale blocca la messa in onda

La comunità di Avetrana, attraverso il sindaco, denuncia il rischio di diffamazione legato alla serie tv che racconta l’omicidio di Sarah Scazzi. Il provvedimento arriva a pochi giorni dal debutto previsto su Disney+, e solleva nuovi dubbi sull’uso mediatico di vicende tragiche che hanno segnato un’intera collettività.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La serie tv “Avetrana – Qui non è Hollywood”, che avrebbe dovuto debuttare su Disney+ il 25 ottobre, è stata bloccata in extremis dal tribunale di Taranto. Il giudice Antonio Attanasio ha accolto il ricorso d’urgenza presentato dal sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, disponendo la sospensione cautelare della messa in onda. La decisione fa seguito alle preoccupazioni espresse dal primo cittadino e da un pool di legali, che temevano un danno d’immagine per la comunità.

    Una battaglia legale per proteggere l’immagine di Avetrana

    Il sindaco Iazzi, nel presentare il ricorso, ha dichiarato che l’intera comunità di Avetrana ha vissuto l’omicidio di Sarah Scazzi come una tragedia devastante, capace di marchiare il paese agli occhi del mondo. Da allora, il paese ha cercato di allontanare lo stigma legato all’omicidio del 2010, che vide condannate all’ergastolo Sabrina Misseri e Cosima Serrano, rispettivamente cugina e zia della giovane vittima. La vicenda non solo sconvolse la collettività, ma alimentò una morbosa attenzione mediatica che non ha mai smesso di tormentare il piccolo comune pugliese.

    Secondo i legali del Comune, la serie tv rischiava di riproporre una rappresentazione distorta di Avetrana, dipingendola come una comunità omertosa e arretrata, associando ancora una volta la cittadina a crimini efferati. Per questo motivo, si chiedeva di visionare in anteprima il contenuto della serie per accertare eventuali rappresentazioni diffamatorie, e di sospendere immediatamente la sua diffusione.

    Un nuovo capitolo nella storia mediatica di Avetrana

    Il caso Sarah Scazzi aveva già scatenato un’eco mediatica senza precedenti, con continui servizi televisivi, talk show e ricostruzioni che avevano trasformato un dramma familiare in uno spettacolo nazionale. Il ritorno di Michele Misseri, zio della vittima, sulle scene mediatiche dopo la sua scarcerazione nel febbraio scorso non ha fatto che riaprire vecchie ferite. L’uomo, dopo aver scontato 8 anni per soppressione e occultamento di cadavere, ha rilasciato diverse interviste in cui è tornato ad autoaccusarsi del delitto, rilanciando ancora una volta il tormento mediatico intorno al caso.

    Ora, con la sospensione della serie tv, si riapre il dibattito sull’opportunità di trasformare tragedie familiari in prodotti di intrattenimento. La comunità di Avetrana, rappresentata dal sindaco, chiede rispetto per un dolore che non si è mai placato del tutto.

    Verso l’udienza del 5 novembre

    Il provvedimento del tribunale è solo una prima tappa. L’udienza di comparizione delle parti è stata fissata per il 5 novembre, quando verranno valutate le motivazioni del ricorso e si discuterà della possibile ripresa della messa in onda della serie.

    Nel frattempo, la decisione ha già scatenato diverse reazioni: c’è chi ritiene che il blocco della serie rappresenti una difesa legittima dell’immagine di Avetrana, mentre altri sottolineano l’importanza della libertà artistica e di raccontare una vicenda che, per quanto tragica, ha fatto parte della cronaca nazionale.

    Una cosa è certa: la serie tv “Avetrana – Qui non è Hollywood” rischia di diventare un nuovo simbolo di quel confine sempre più labile tra informazione, intrattenimento e speculazione mediatica sulle tragedie personali.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Rosa Chemical entra nel cast di Ballando con le Stelle 2025

      Ufficializzato come terzo concorrente del programma condotto da Milly Carlucci, Rosa Chemical promette spettacolo e sorprese. Il cast prende forma tra volti noti e colpi di scena.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Rosa Chemical

        Con un video ironico pubblicato sui canali social ufficiali di “Ballando con le Stelle, Rosa Chemical è stato annunciato come nuovo concorrente della ventesima edizione dello show di Rai 1. L’artista torinese, noto per il suo stile trasgressivo e anticonformista, si è mostrato mentre fingeva di dormire, per poi svegliarsi ed esclamare: “Ci vediamo a Ballando!”. Un ingresso che promette di portare nuova energia, colore e originalità al celebre format condotto da Milly Carlucci, atteso per il debutto a fine settembre.

        “Arriva Rosa Chemical e il mondo di Ballando si colora di originalità, energia e provocazione”. Si legge nel post condiviso dalla redazione del programma, che ha così confermato il terzo nome ufficiale del cast. Dopo la comica e attrice Signora Coriandoli, e la conduttrice di Rai 2 Andrea Delogu. Tocca dunque al cantante portare la sua inconfondibile personalità in pista.

        Classe 1998, all’anagrafe Manuel Franco Rocati, Rosa Chemical ha fatto parlare di sé ben oltre i confini della musica. Il suo nome è salito alla ribalta durante il Festival di Sanremo 2023. Quando una performance audace con Fedez sul palco dell’Ariston generò un vero terremoto mediatico e, secondo molti, contribuì alle tensioni nella coppia Ferragni-Fedez. Un episodio che lo ha reso protagonista di dibattiti su confini artistici e provocazione, e che oggi continua a definire la sua immagine pubblica.

        Negli ultimi mesi, Rosa Chemical ha anche ricoperto il ruolo di giudice nel programma “Like a Star”. Show musicale trasmesso da Canale Nove con la conduzione di Amadeus, confermando la sua versatilità nel mondo dello spettacolo.

        Il cast di “Ballando con le Stelle” 2025 si preannuncia quanto mai variegato e interessante. Con personalità appartenenti a mondi diversi: dalla comicità alla televisione, dalla musica all’intrattenimento. Non è ancora stato ufficializzato l’elenco completo dei concorrenti, ma l’obiettivo di Milly Carlucci di mescolare talento, sorpresa e popolarità sembra già pienamente centrato.

        L’attesa ora è tutta per vedere se Rosa Chemical saprà conquistare anche il pubblico del sabato sera Rai… a passo di danza.

          Continua a leggere

          Televisione

          Benedetta Rossi racconta la sua battaglia: operata per un nodulo alla tiroide, ora invita tutti ai controlli

          Momenti di paura per Benedetta Rossi, che ha scoperto di avere un nodulo alla tiroide e ha dovuto affrontare un’operazione chirurgica. Ora la conduttrice rassicura tutti: «Sto bene, ma fate controlli regolari». La voce è in ripresa e la popolare cuoca di “Fatto in casa per voi” non nasconde la gratitudine verso medici e familiari.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Qualche giorno di silenzio social aveva insospettito i fan, poi la verità è arrivata direttamente da lei, con un post sincero e pieno di emozione. Benedetta Rossi, la food blogger e conduttrice di Fatto in casa per voi, ha raccontato di aver dovuto affrontare un intervento chirurgico alla tiroide per rimuovere un nodulo che le era stato diagnosticato poche settimane fa.

            «Eccomi qui, un po’ acciaccata e con un bel cerotto sul collo, ma sto bene», ha scritto pubblicando due foto: nella prima, appena uscita dall’ospedale, nella seconda a casa, abbracciata al marito Marco. Un messaggio che ha subito rassicurato i milioni di follower che da giorni si chiedevano come stesse.

            L’operazione, spiega Benedetta, era piuttosto delicata perché interessava una zona vicina alle corde vocali: «All’inizio facevo fatica a parlare, ma ora la voce sta tornando piano piano». Nessuna complicazione, fortunatamente, e già dopo pochi giorni la conduttrice è potuta tornare tra le mura domestiche, pronta a un periodo di riposo e recupero.

            Non sono mancati i ringraziamenti al personale sanitario che l’ha seguita passo passo in questo percorso: «Voglio dire grazie ai medici e agli infermieri per la loro professionalità e umanità». Ma il post di Benedetta non è stato solo un aggiornamento sulla sua salute: è diventato anche un messaggio di prevenzione. «Dopo questa esperienza – ha concluso – voglio invitarvi a trovare sempre il tempo per fare controlli regolari. Sono importantissimi».

            Un invito che arriva dal cuore e che i fan hanno accolto con affetto, inondando i social di messaggi di incoraggiamento. E mentre Benedetta si gode il calore di casa, c’è chi già sogna di rivederla presto tra farine, dolci e ricette “fatte in casa”, con il sorriso che non l’ha mai abbandonata.

              Continua a leggere

              Televisione

              Sanremo, ultimatum Rai: o il Comune abbassa le pretese o il Festival trasloca a Torino (con rischio flop pubblicitario)

              Il cda di Viale Mazzini è spaccato, il Comune di Sanremo non molla sulle richieste economiche e il rischio di perdere il marchio storico preoccupa anche gli inserzionisti: un “piano B” fuori dalla Riviera potrebbe ridurre appeal e incassi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Sanremo, capitale della canzone italiana, rischia di perdere il suo Festival. Nelle ultime ore, la tensione tra il Comune e la Rai è salita alle stelle. Sul tavolo, una trattativa complicata e logorante per l’edizione 2026, con l’ultimatum di Viale Mazzini che scadrà la prossima settimana. Se non si troverà un accordo, il Festival della Canzone Italiana è pronto a fare le valigie. E la destinazione più probabile, ormai non è più un mistero, si chiama Torino: città già collaudata con l’Eurovision Song Contest, con infrastrutture moderne e studi televisivi pronti a ospitare la macchina più complessa della tv italiana.

                Dietro le quinte, la partita è politica, economica e di immagine. Ieri sera l’amministratore delegato della Rai, Giampaolo Rossi, ha aggiornato il cda spiegando lo stato della trattativa con il Comune ligure. La fotografia è impietosa: richiesta economica giudicata “elevata” da Viale Mazzini, cda spaccato, consiglieri che contestano persino la decisione di partecipare al bando pubblico indetto da Sanremo. «Se si partecipa – mormorano alcuni – si accettano le condizioni». E quelle condizioni, oggi, sono considerate indigeste.

                L’errore, secondo i falchi interni, è stato proprio quello di cedere alla paura che qualche altro competitor – magari un gruppo privato – si presentasse al bando. Ma il risultato è stato l’opposto di quello sperato: la procedura ha irrigidito il Comune e complicato i margini di trattativa. Da Palazzo Bellevue trapela fastidio: «Avete partecipato, ora rispettate le regole», è il sottotesto che filtra dalle stanze del sindaco Alessandro Mager.

                Per Mager, perdere il Festival non sarebbe solo uno smacco politico: significherebbe scatenare la furia di albergatori, commercianti e affittuari, già in allarme per un possibile trasloco. Un colpo diretto a quell’indotto che, in una settimana di Festival, fa girare milioni tra hotel, ristoranti e case vacanza. Eppure, anche per la Rai, l’ipotesi di un addio alla città dei fiori rischia di trasformarsi in un autogol di proporzioni storiche.

                Il brand “Sanremo” non è solo una location: è il cuore dell’evento. Traslocare a Torino – per quanto logisticamente efficiente – significherebbe rompere un legame che dura da oltre settant’anni. E, soprattutto, lanciare un messaggio rischioso agli inserzionisti. L’ombra che aleggia nei corridoi di Viale Mazzini è chiara: un “piano B” potrebbe essere percepito come un ridimensionamento del Festival, con un impatto diretto sulle vendite pubblicitarie. E i numeri in ballo non sono uno scherzo: 67 milioni di euro di ricavi lo scorso anno, record assoluto.

                Gli sponsor comprano Sanremo per quello che rappresenta, non solo per i milioni di spettatori. Cambiare città potrebbe spostare equilibri, ridurre la magia e, di conseguenza, lo spazio percepito per i messaggi commerciali. Ed è proprio su questa incognita che il cda Rai si divide: meglio cedere alle richieste del Comune, pur salate, o rischiare di scalfire il mito pur di risparmiare quei 3,5 milioni di differenza tra bando, percentuale su pubblicità ed eventi collaterali?

                Il paradosso è tutto qui: la Rai cerca di tagliare i costi rispetto alle edizioni precedenti, mentre il Comune di Sanremo, forte della sua unicità, rilancia sulle cifre e non arretra. Nel frattempo, si ragiona già sul cronoprogramma: ultimatum in scadenza, ipotesi Torino pronta, ma la sensazione è che la resa dei conti si giocherà tutta nella prossima settimana.

                Nella città dei fiori, intanto, cresce la tensione politica. Se la trattativa saltasse, per il sindaco Mager la poltrona vacillerebbe. E mentre gli hotel temono cancellazioni e i commercianti vedono sfumare l’oro di febbraio, a Roma il cda Rai prepara il piano d’emergenza. Il messaggio che filtra è chiaro: o Sanremo si piega, o Sanremo si perde.

                La verità, però, è che per entrambe le parti la posta in gioco è altissima. Il Festival è molto più di uno show: è un generatore di immagine, economia e identità nazionale. Perderlo o spostarlo significherebbe cambiare la storia della tv italiana. E a oggi, la certezza è una sola: sul futuro del palco più famoso d’Italia, la musica è tutt’altro che scritta.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù