Connect with us

Televisione

Benigni, lezione di Europa in prima serata Rai: «Il nazionalismo è guerra. L’Ue è il sogno più grande»

Lo showman toscano conquista la platea di Rai 1: «L’Europa ci ha regalato pace. I nazionalismi nutrono l’odio. Patrioti sì, ma senza paura dello straniero»

Avatar photo

Pubblicato

il

    Roberto Benigni incanta, commuove e fa riflettere. “Il Sogno”, andato in onda su Rai 1, ha raccolto 4.396.000 spettatori e il 28.1% di share, portando sugli schermi di prima serata un viaggio potente e appassionato attraverso la storia e il significato più profondo dell’Europa. Un trionfo televisivo e culturale che ha rappresentato una boccata d’ossigeno per una stagione Rai che finora non aveva brillato.

    Sul palco, un Benigni travolgente che, per due ore e mezza, ha costruito un monologo denso e vibrante, guidando il pubblico a riscoprire il senso autentico del sogno europeo.

    Ed è proprio quando pronuncia «Ventotene» che il pubblico si libera in un applauso spontaneo. Proprio nel giorno in cui Giorgia Meloni ha lanciato una controversa rilettura del Manifesto di Ventotene, Benigni risponde con la grazia della poesia e la forza della storia: «Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni pensarono al nostro futuro con un progetto che era un documento politico». Poi ricorda il ruolo di Ursula Hirshmann e Ada Rossi: «Grazie a due donne, questo manifesto è stato custodito e trasmesso perché noi potessimo costruire un futuro migliore».

    Benigni gioca con l’ironia ma colpisce nel segno: «Fortuna che vivo in un Paese che dà libertà di parola, altrimenti altro che Ventotene, già con questo spettacolo mi manderebbero a Sant’Elena».

    Il comico toscano parla di pace: «Vi chiedete a che è servita l’Europa? Qual è il risultato? Ebbene, il risultato è stupefacente: il mio babbo ha conosciuto la guerra, mio nonno, il mio bisnonno l’avevano conosciuta. Io no. La mia generazione è la prima che in Europa non ha vissuto guerre».

    Per Benigni l’Europa non è solo un’istituzione politica: «È la più grande costruzione istituzionale, politica, sociale, economica degli ultimi cinquemila anni realizzata dall’essere umano sul pianeta terra». E aggiunge: «È un progetto, un ideale, una speranza, una sfida, un sogno».

    Poi l’affondo contro le pulsioni nazionaliste: «Il nazionalismo è guerra, ne è la causa, il carburante. L’Unione europea è nata per combatterlo, perché si tratta di una fede integralista, di un’ossessione che mette la Nazione al di sopra di tutto, perfino sopra Dio».

    Il monito arriva chiaro: «Attenzione, il nazionalismo spesso si maschera da patriottismo. Ma è un inganno. Io amo l’Italia più della mia mamma – pausa e applausi – ma il patriottismo è un’altra cosa. Un patriota era Garibaldi, e anche lui sognava l’Europa».

    Parole pesanti sull’odio e sulla paura: «I nazionalismi si nutrono di paura. Vogliono che abbiamo paura dello straniero, del diverso. E badate, la paura è all’origine di tutte le stupidaggini umane e soprattutto delle stupidaggini politiche. Walter Benjamin diceva che felicità è vivere senza timori».

    Come aveva fatto con la Costituzione e la Bibbia, Benigni tesse un monologo politico e culturale profondo: «La più grande invenzione del Novecento sono le organizzazioni sovranazionali».

    E ancora: «L’Unione europea è un colpo di scena della storia, una rivoluzione silenziosa che può trasformare il mondo se prima 6, poi 12 e infine quasi 30 Paesi si uniscono e condividono regole democratiche».

    Non mancano le stoccate ironiche: «Von der Leyen nel bunker del riarmo» e «Meloni che giura sulla sua Tesla di non stare con Elon Musk», ma il cuore resta la chiamata agli “Stati Uniti d’Europa”: «Ma se ci uniamo poi scompariamo, sento dire. È l’opposto! Con la federazione si uniscono i popoli senza violenze, in modo pacifico, democratico».

    Infine, il colpo da maestro: «A Ventotene Ernesto Rossi riceve da Einaudi questi libri sul federalismo. Intanto in Europa è scoppiata la guerra, il mondo sembra impazzito, ma leggendo, meditando, Spinelli e Colorni scoprono che c’è una speranza per l’Europa; federarsi». E chiude con una nota poetica: «Sapete come si è sparso in tutt’Europa quel manifesto? Dentro un pollo arrosto. Alla faccia dei social».

    Roberto Benigni ha firmato un racconto necessario, controcorrente e potente. Applausi a scena aperta e, per una volta, la Rai può davvero dirsi orgogliosa.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Avanti un altro… in famiglia: Martina Dotti nel cast accanto ai “suoceri” Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli

      La nuova stagione di Avanti un altro riserva una sorpresa tutta domestica: Martina Dotti, fidanzata di Davide Bonolis, è entrata nel cast del programma e ora lavora quotidianamente accanto ai suoi “suoceri televisivi”, Paolo Bonolis e Sonia Bruganelli. Una presenza che ha acceso la curiosità dietro le quinte, dove non sono mancati commenti divertiti e qualche inevitabile ironia. Intanto, Martina conquista pubblico e addetti ai lavori con sicurezza e naturalezza, mentre la famiglia Bonolis continua ad allargarsi… almeno in studio.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Avanti un altro rimane un universo a sé, un mondo parallelo fatto di personaggi, siparietti e imprevisti. Ma questa volta la novità arriva da un dettaglio molto… familiare. Martina Dotti, la fidanzata di Davide Bonolis, è infatti entrata nel cast del programma e da qualche settimana lavora a stretto contatto con Paolo Bonolis e con Sonia Bruganelli. Il tutto in un clima in cui lavoro e legami affettivi si intrecciano in modo curioso e inevitabilmente chiacchierato.

        Martina è giovane, determinata, telegenica e con una naturalezza davanti alle telecamere che ha subito fatto breccia nel ritmo caotico del format. A incuriosire, però, è soprattutto la dinamica “da suoceri”, un gioco di ruoli che nello studio viene accolto con divertita complicità. Paolo Bonolis — da sempre maestro di ironia — non ha perso l’occasione per lanciare qualche battuta, senza mai scadere nel prevedibile. Sonia Bruganelli, dal canto suo, osserva e dirige: elegante, attenta, professionalmente inappuntabile, ma pur sempre consapevole del legame sentimentale che unisce la ragazza a suo figlio.

        E dietro le quinte? Si racconta di un clima sereno, dove l’ingresso di Martina non ha creato tensioni né favoritismi. Anzi: per molti, la sua presenza è stata una ventata d’aria fresca. Chi lavora al programma assicura che la Dotti si è guadagnata il ruolo con impegno e non certo per “vicinanza di cognome”. Una puntualizzazione che circola spesso, soprattutto in un ambiente dove le malelingue non mancano mai.

        La domanda che rimbalza tra gli addetti ai lavori, però, è semplice: come si gestisce un set in cui la famiglia è… parte del cast? Pare senza troppi traumi. Paolo si concentra sui tempi comici, Sonia sulla produzione, Martina sulle sue entrate in scena. A legare tutti e tre c’è Davide, discreto e distante dalle luci, ma inevitabilmente parte del quadro.

        Nel frattempo, il pubblico sembra gradire. Le clip con Martina non tardano a circolare sui social e la curiosità sulla coppia cresce di pari passo con la nuova visibilità della giovane. Avanti un altro, insomma, continua a essere un laboratorio pop dove ogni storia, anche la più privata, finisce per trasformarsi in racconto televisivo.

        E questa, più che una storia d’amore, è una storia di famiglia… in prima serata.

          Continua a leggere

          Televisione

          Il campione si sfoga dopo le accuse dei giudici: ballerebbe peggio quando in studio c’è la moglie Giorgia Palmas.

          La tensione a Ballando con le Stelle cresce e questa volta a cedere è Filippo Magnini, che dopo l’ennesimo confronto acceso con la giuria si è lasciato andare a un pianto liberatorio dietro le quinte, consolato da Barbara D’Urso. L’ex nuotatore non accetta il sospetto che la presenza di Giorgia Palmas influenzi negativamente le sue performance né il continuo “però” che accompagna ogni giudizio, anche il più positivo. Il caso arriva poi a La Volta Buona, dove opinionisti e ospiti si interrogano sul peso delle critiche e sulla fragilità emotiva dei campioni quando i riflettori puntano sulla loro vita privata.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            È stata una serata complicata, quella che ha trasformato Filippo Magnini da atleta di ferro a concorrente in lacrime. Lo scivolone emotivo è avvenuto dietro le quinte di Ballando con le Stelle, dopo un confronto particolarmente duro con la giuria, che gli rimproverava una danza “più debole” quando in studio è presente la moglie Giorgia Palmas. Una tesi che Magnini non ha retto: appena spenti i riflettori, si è abbandonato in un pianto trattenuto troppo a lungo.

            Ad abbracciarlo e provare a calmarlo, come mostrato dalle telecamere, è stata Barbara D’Urso. Lui, ancora scosso, ha ripetuto parole che raccontano un malessere profondo: «Non vedo l’ora di andare a casa. Vengo visto come se fossi noioso, solo perché amo mia moglie. Perché fanno questo? Essere costantemente giudicati, sempre un “però”, anche dopo un dieci… Io sono venuto qui per ballare, non per il gossip. Fanno figli e figliastri».

            Il disagio del campione non è sfuggito a nessuno. E poche ore dopo, a La Volta Buona, le immagini del suo crollo emozionale hanno aperto un dibattito sul rapporto tra sportivi abituati al rigore e un ambiente televisivo che vive di narrazione, tensione e giudizi continui. «Fa strano vedere un atleta del suo calibro crollare così», ha ammesso lo studio.

            A raccontare meglio il clima di quella puntata è stata Samantha De Grenet, che ha osservato Magnini da vicino: «Lo vedevo colpito dalle frasi e dal chiacchiericcio su di lui. L’idea che ballasse meno bene in presenza della moglie lo ha ferito. Sembrava che si parlasse più del gossip che delle sue capacità, e questo lo ha destabilizzato».

            Una domanda, però, aleggia nell’aria: Magnini, da casa, non aveva mai colto quanto siano caustici i giudici di Ballando? Le loro punzecchiature, il loro gusto per la battuta tagliente, fanno parte del dna del programma. Forse no, o forse viverlo da protagonista è tutt’altra storia.

            Il punto è che la pressione, per lui, sta diventando pesante. E il caso Palmas — vero o presunto che sia — rischia di trasformarsi in una trappola narrativa dalla quale Magnini fatica a liberarsi. Intanto, la gara continua. Ma l’ex re del nuoto ora ha un avversario più difficile della pista da ballo: la vulnerabilità.

              Continua a leggere

              Televisione

              Il Grande Fratello “resiliente” non decolla: Ventura snobbata, Isola a rischio e Signorini prepara il Vip

              Il Grande Fratello in versione “educativa” fatica a trovare un’identità, mentre Simona Ventura — che lo ha definito un racconto di “resilienza e ripartenze” — resta inspiegabilmente lontana dal timone de L’Isola dei Famosi, un programma che molti considerano suo per dna televisivo. In casa Mediaset cresce l’incertezza: l’Isola dovrebbe tornare con Veronica Gentili, ma il timore di un flop mantiene tutto in sospeso. Intanto si lavora già all’evoluzione più sicura del brand: il Grande Fratello Vip (o Gold) sotto la guida di Alfonso Signorini.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Che questa versione “riformata” del Grande Fratello fosse una scommessa, lo si era capito fin dall’inizio. Il reality che avrebbe dovuto raccontare “persone comuni con storie di resilienza”, come lo definisce Simona Ventura, sta vivendo più di un mal di testa. Il ritmo non decolla, il racconto appare ingessato e quel mix tra pedagogia e intrattenimento pare non convincere né il pubblico né la critica.

                Simona Ventura lo dice con entusiasmo — «storie che ispirano, percorsi che insegnano» — ma il pubblico, abituato al lato più glam e spietato del format, sembra rimpiangere la versione Vip. E qui nasce il paradosso: se c’è una conduttrice che saprebbe trasformare un reality in un romanzo pop, quella è proprio lei. Eppure Mediaset continua a tenerla lontana dal suo territorio naturale.

                Il caso più eclatante riguarda L’Isola dei Famosi. Per molti, la Ventura resta il volto simbolo del programma, l’unica capace di domarlo davvero. E invece niente: anche questa volta non sarà lei a guidarlo. Il piano prevede il ritorno di Veronica Gentili dopo la chiusura del Grande Fratello, ma in queste settimane il clima è tutt’altro che sereno. Le voci interne parlano di un timore crescente: quello di lanciare un programma costoso e complesso senza la certezza di un ritorno sicuro in ascolti.

                L’Isola è lì, pronta, in fase avanzata di preparazione, ma con un punto interrogativo che nessuno scioglie. Si farà davvero? E soprattutto: con quale versione del cast, quale taglio, quale racconto?

                Nel frattempo, in zona Mediaset, si accende l’opzione più rassicurante: il ritorno del Grande Fratello Vip — o, secondo alcune indiscrezioni, la sua variante “Gold”, un restyling che punta a un casting di alto profilo. Al comando ci sarà di nuovo Alfonso Signorini, l’unico che negli ultimi anni ha garantito stabilità, polemiche calibrate e share solido.

                È come se il pubblico avesse scelto: vuole glamour, vuole dinamiche più accese, vuole l’imprevedibilità dei personaggi famosi. La versione “umanista” del GF non sembra riuscire a reggere il peso delle aspettative. E così, mentre una parte della tv prova a cambiare pelle, l’altra — quella più potente, più riconoscibile — si prepara a riprendersi la scena.

                E Simona Ventura? Resta ai margini di ciò che, per molti, dovrebbe essere la sua naturale corte televisiva. Una scelta che continua a far discutere e che, a oggi, appare sempre più incomprensibile.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù