Connect with us

Televisione

Elena Sofia Ricci e il copione misterioso: i Cesaroni 7 si avvicinano

Avatar photo

Pubblicato

il

    C’è grande attesa per la nuova stagione – la settima – della popolarissima serie de I Cesaroni. Il pubblico del piccolo schermo attende con ansia il momento, dopo l’annuncio ufficiale, nel quale ritrovare i vari personaggi. Sognando anche il ritorno nel cast di Elena Sofia Ricci.

    Tornerà anche nei panni di Suor Angela

    L’atteice, consapevole di questo fermento, ha scaldato ulteriormente i social, immortalata mentre studia un copione misterioso del quale non può ancora dire niente. Lo conserva gelosamente tra le mani, accennando un sorriso anch se non si sbilancia sul progetto: “Non si può dire, prossimo lavoretto”, risponde lei. E dove è ambientato? “Dove è ambientato e il nome del personaggio non si possono dire” aggiungere la popolarissima attrice toscana. “Che Dio ci aiuti”, conclude con ironia, citando un’altra amatissima seriel Rai di cui è protagonista da anni e nella quale tornerà con qualche apparizione.

    L’attrice mostra sui social il copione, scatenando i fan della serie

    Un altro indizio utile

    Secondo alcune indiscrezioni, la Ricci avrebbe già girato le scene delle quali sarà protagonista su Rai1 nei prossimi mesi, mentre la lavorazione de I Cesaroni scatteranno il prossimo novembre. I tempi collimerebbero perfettamente: un altro indizio che ha fatto sognare i fan della serie ambientata nel pittoresco quartiere romano della Garbatella. Quando su Instagram la Ricci ha annunciato di essere al lavoro su un nuovo progetto… la fantasia dei fan è corsa subito al personaggio di Lucia Liguori.

    La serie fino ad oggi

    Arrivata a sei stagioni e 146 episodi targati Publispei e trasmessi su Canale 5 dal 2006 al 2014, I Cesaroni hanno visto come protagonisti Claudio Amendola nei panni di Giulio Cesaroni, vedovo, impegnato a crescere tre figli e a gestire con i due fratelli una bottiglieria nel cuore della Garbatella, a Roma. E Elena Sofia Ricci nel ruolo della sua ex Lucia Liguori, donna divorziata della borghesia milanese che cerca di ricostruirsi una vita con le due figlie. Giulio e Lucia si ritrovano sotto lo stesso tetto, condividendo un rapporto di coppia, fatto anche di incomprensioni e di inciampi causati dalla quotidianità. Mettendo anche a confronto il modo di pensare genuino e a tratti perfino grezzo degli uomini e quello raffinato e colto delle donne. Sullo sfondo, l’umanità divertita e dolente che passa nel bar.

    Un vecchio scatto dal primo set del 2006

    Ci sarà anche Rudi?

    L’attore Nicolò Centioni nei panni di Rudi è stato senza dubbio uno dei protagonisti più simpatici al grande pubblico. Dopo aver recitato nella serie, ha tentato la carriera nel mondo dello spettacolo, senza grandi clamori. Qualche anno fa, addirittura, ospite a Domenica Live aveva rivelato di non essere più riuscito a trovare ingaggi come attore e di essersi quindi trasferito a Londra a fare il lavapiatti. Nelle scorse ore l’attore ha pubblicato un video su TikTok. Interrogato sulla sua eventuale partecipazione al nuovo progetto ha detto: «La risposta non è così scontata, potrebbe essere di sì, come potrebbe essere di no. Io per ora vi lascio con il dubbio». Detta così… è quasi sicuramente una risposta affermativa.

    Nicolo Centioni oggi

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Netflix, domina Il Mostro di Firenze: la serie shock sul killer delle coppiette è la più vista in Italia

      La nuova serie dedicata al Mostro di Firenze vola in cima alle visualizzazioni e guida una settimana dominata da storie forti, tra delitti irrisolti, podcast, rabbini single e amori complicati. Con lei, al debutto, anche Nobody Wants This, la rom-com con Kristen Bell e Adam Brody che mescola ironia e differenze culturali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Il Mostro di Firenze

        True crime in vetta: l’Italia guarda l’orrore che fa parte della sua storia
        Nell’ultima settimana — dal 20 al 26 ottobre — Netflix fotografa un’Italia che sceglie l’oscurità. Il Mostro di Firenze è la serie più vista nel Paese, superando ogni altro titolo e conquistando la prima posizione. Un debutto che conferma quanto la cronaca nera italiana continui a esercitare una fascinazione magnetica. La serie ricostruisce le indagini sul caso che ha terrorizzato la Toscana e l’intero Paese tra anni Sessanta e Ottanta, uno dei capitoli più bui della storia giudiziaria italiana. Un racconto che tocca ferite ancora aperte, ma che il pubblico continua a voler esplorare. Non solo per curiosità, ma per quel bisogno collettivo di capire, di guardare in faccia il male e fare i conti con il proprio passato.

        Il romanticismo sorprende: Kristen Bell e Adam Brody conquistano
        Accanto all’oscurità trova spazio la leggerezza. L’altra grande novità della settimana è Nobody Wants This, serie romantica con Kristen Bell e Adam Brody che debutta direttamente ai vertici della Top 10. La trama mette al centro una podcaster agnostica che parla di sesso e un rabbino single. Due mondi lontani che si incontrano tra differenze culturali, famiglie ingombranti e una complicità inattesa. È una storia contemporanea, ironica e tenera, che Netflix propone mentre l’autunno invita a coprirsi di plaid e a cercare sorrisi nei racconti sentimentali.

        Una Top 10 tra contrasti e identità italiane
        La settimana racconta una tendenza chiara: l’Italia si divide tra chi ama la tensione del reale e chi preferisce la leggerezza dell’immaginazione. Il Mostro di Firenze e Nobody Wants This sono due estremi della stessa necessità: affrontare le ombre o dissolverle per qualche ora. Due mondi diversi, due pubblici che si incrociano, e forse il ritratto di un Paese che davanti allo schermo cerca la stessa cosa che nella vita: emozione e rifugio.

        In cima alle classifiche Netflix, questa settimana, convivono paura e speranza. Un contrasto che dice molto non solo su cosa guardiamo, ma su chi siamo.

          Continua a leggere

          Televisione

          Grande Fratello Vip: Signorini prepara il ritorno con Maria De Filippi. Cast stellare e debutto nel 2026

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            A Mediaset si prepara la rivoluzione dei reality. Mentre Il Grande Fratello condotto da Simona Ventura stenta a conquistare il pubblico, l’attenzione si sposta già sul ritorno della versione Vip, che segnerà il grande rientro in prima serata di Alfonso Signorini.

            Il giornalista e conduttore, volto storico del format, è stato incaricato di celebrare i 25 anni di vita del reality show più longevo della televisione italiana. E per farlo, pare abbia deciso di puntare su un cast d’eccezione. Non sarà solo nella scelta: secondo Affari Italiani, Maria De Filippi lo affiancherà dietro le quinte, contribuendo alla selezione dei concorrenti. Una collaborazione inedita ma perfettamente logica, considerando il fiuto televisivo della regina di Canale 5.

            La coppia Signorini–De Filippi starebbe lavorando da settimane a una lista di nomi forti, capaci di restituire al format quello smalto che il pubblico dice di rimpiangere. La formazione del cast sarebbe ormai alle battute finali: i nuovi inquilini della Casa più spiata d’Italia verranno presto presentati a Mediaset ed Endemol.

            Sul fronte palinsesto, l’azienda starebbe valutando un cambio strategico. L’idea è far partire il Grande Fratello Vip nel marzo 2026, dopo il Festival di Sanremo, lasciando spazio a gennaio e febbraio a L’Isola dei Famosi, guidata da Veronica Gentili. Un modo per evitare l’effetto saturazione e distinguere nettamente le due produzioni.

            Il progetto si preannuncia come una grande operazione celebrativa. Signorini, forte del successo delle passate edizioni, vuole riportare in auge il fascino originario del reality, puntando su volti riconoscibili ma anche su storie nuove, capaci di emozionare.

            Intanto, la versione Nip di Simona Ventura prosegue tra ascolti altalenanti e dinamiche poco convincenti. La finale, secondo le ultime indiscrezioni, è fissata per il 15 dicembre 2025. Dopo quella data, toccherà a Signorini riconquistare il pubblico — e, stando alle premesse, lo farà in grande stile.

              Continua a leggere

              Televisione

              Belve apre ai non famosi: Francesca Fagnani lancia il casting per la gente comune

              L’annuncio è arrivato nel finale della prima puntata della nuova stagione: “Cerchiamo persone autentiche, con storie vere, curiose o coraggiose”. Candidarsi è semplice: basta scrivere alla redazione e raccontare la propria esperienza.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Francesca Fagnani cambia le regole del gioco. Belve, il talk cult di Rai 2, apre ufficialmente ai non famosi. Dopo aver portato nello studio nomi di primo piano — da Maria De Filippi a Belen Rodriguez, passando per politici e imprenditori — la conduttrice ha annunciato una rivoluzione: anche la gente comune potrà diventare protagonista delle interviste più temute (e desiderate) della tv italiana.

                L’annuncio è arrivato durante la prima puntata della nuova stagione, andata in onda il 28 ottobre 2025, e ha subito catturato l’attenzione del pubblico. «Vogliamo ascoltare storie vere, persone autentiche, capaci di emozionare e sorprendere con la loro esperienza di vita», ha spiegato Fagnani, sottolineando come Belve voglia ora allargare il suo sguardo oltre la celebrità.

                Non più solo vip e personaggi noti, ma uomini e donne comuni, pronti a raccontarsi con sincerità e coraggio davanti alle sue domande dirette, spesso spiazzanti. Un cambio di prospettiva che trasforma il programma in una sorta di specchio del Paese reale, dove a essere messo a nudo non è solo il personaggio, ma l’essere umano.

                Per partecipare al casting basta inviare una mail all’indirizzo belveprovini@rai.it, scrivendo i propri dati e una breve descrizione della propria storia personale. La redazione valuterà ogni candidatura e contatterà i prescelti per un primo colloquio conoscitivo.

                Chi verrà scelto potrà vivere l’esperienza più iconica del programma: sedersi sul celebre sgabello davanti a Francesca Fagnani e rispondere alle sue domande “senza rete”. Niente copioni, niente filtri, solo verità e presenza scenica.

                Un esperimento televisivo che punta a restituire spazio alle storie comuni, quelle che spesso restano fuori dai riflettori ma che raccontano meglio di qualsiasi reality cosa significa essere “belve” nella vita di tutti i giorni.

                E, conoscendo Francesca Fagnani, c’è da scommettere che anche i nuovi protagonisti — famosi o meno — non avranno scampo davanti al suo sguardo affilato e curioso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù