Connect with us

Televisione

Gary Oldman: da Sirius Black a Albus Silente? Fantasia o realtà?

L’attore che nei film di Harry Potter ha interpretato il personaggio di Sirius Black, sapendo che l’HBO sta realizzando una nuova serie tv – tra il serio e il faceto – lancia il sasso…

Avatar photo

Pubblicato

il

    Con l’annuncio da parte di HBO di una nuova serie tv dedicata ai sette libri firmati dalla scrittrice J.K. Rowling sul personaggio di Harry Potter, la febbre dei fan cresce di giorno in giorno. La domanda che tutti si fanno è una: chi interpreterà Harry, Ron, Hermione e tutti gli altri personaggi?

    Il nuovo cast per la serie tv

    Selezionati nuovi attori per interpretare gli amati personaggi non è certo un compito facile. Sulla questione HBO sta già lavorando duramente, con l’intento di assicurare alla produzione la scelta migliore, che soddisfi gli amanti del personaggio e garantisca al prodotto una qualità che gli permetta di essere distribuito in tutto il mondo. Mentre le novità sui personaggi principali saranno tanto, c’è pure qualche attore delle versioni cinematografiche che sente nostalgia di quelle storie. Una di queste è Gary Oldman, che sembra desideroso di tornare nel magico mondo della Rowling nei panni nientemeno che di… Albus Silente.

    Frustrato per il trattamento ricevuto

    Durante un’intervista, l’attore veterano delle trasposizioni cinematografiche di Harry Potter parla di come gli sarebbe piaciuta la possibilità di assumere il ruolo del potente mago nella serie. Mentre ha anche colto l’occasione per esprimere la sua frustrazione per non aver potuto partecipare abbastanza ai vecchi film. «Voglio bene a Sirius ma non c’era abbastanza dentro. Si presentò e poi attraversò il velo», riferendosi al modo in cui il personaggio viene ucciso nel quinto film della saga. E prosegue con una frase che ha messo in fibrillazione i Potter fan: «Scommetterei i miei soldi che avranno un intero nuovo cast di persone, forse tra qualche anno potrei fare Silente».

    Sirius meritava ben altro spazio

    Gary Oldman, conosciuto anche come Sirius Black nella saga cinematografica dedicata al maghetto occhialuto, ha infatti recentemente espresso la sua insoddisfazione per la ridotta presenza del suo personaggio nei film. In un’intervista con IndieWire, Oldman ha dichiarato che, secondo lui, Sirius Black avrebbe meritato più spazio sullo schermo. Nonostante il suo debutto nel 2004 in “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”, dove il personaggio ha avuto un ruolo di rilievo, le successive apparizioni di Black nella serie sono state minime. In “Il calice di fuoco” e “I doni della morte – Parte 2”, Sirius compare solo brevemente, mentre in “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” il suo ruolo principale è quello di accompagnare Harry per poi morire tragicamente.

    Oldman non si aspetta nulla da HBO

    La recente notizia della serie tv ha indotto molti fan a sperare in qualche bella sorpresa, magari che il personaggio di Sirius Black possa avere maggiore sviluppo e una presenza più significativa in futuro. Tuttavia, Oldman ha rivelato di non aspettarsi di tornare a interpretare il ruolo. L’attore sembra distaccarsi da un possibile coinvolgimento nel reboot televisivo, pur continuando ad apprezzare profondamente il personaggio.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Striscia la notizia, ultimatum di Mediaset: o la prima serata o addio allo storico tg satirico

      Il futuro del programma di Antonio Ricci appeso a un filo. Dopo il successo de La ruota della fortuna, Piersilvio Berlusconi avrebbe imposto condizioni drastiche: cambiare fascia o rinunciare. Intanto Jimmy Ghione rassicura: «Torniamo a novembre, impossibile tenerci a casa».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Per trentasei anni è stato un appuntamento fisso dell’access prime time di Canale 5. Ora, per Striscia la notizia, il futuro è incerto come non mai. Dopo un’edizione segnata da ascolti deludenti e dalla concorrenza schiacciante di Affari Tuoi su Rai 1, i vertici Mediaset hanno deciso di cambiare rotta. Al posto del tg satirico di Antonio Ricci è arrivata La ruota della fortuna, affidata a Gerry Scotti, che in poche settimane ha riportato numeri record nella fascia più delicata della giornata televisiva.

        L’indiscrezione, lanciata dal giornalista Lorenzo Pugnaloni, parla chiaro: oggi 8 settembre sarebbe il giorno decisivo. Piersilvio Berlusconi avrebbe dato un ultimatum allo storico creatore di Striscia: accettare un trasferimento in prima serata, con meno puntate e un’impostazione rinnovata, oppure rinunciare alla messa in onda. Una scelta drastica, dettata dalla necessità di cavalcare il successo del game show vintage che sta regalando a Mediaset vittorie su vittorie contro Stefano De Martino.

        I dati confermano il trend: la puntata del 7 settembre ha visto Gerry Scotti superare quota 4 milioni di telespettatori, battendo ancora una volta Affari Tuoi, che naviga in acque agitate. Un ribaltamento storico, con Rai 1 costretta a inseguire e Canale 5 che ritrova il ruolo di protagonista dell’access prime time.

        In questo scenario, il destino di Striscia sembra appeso a un filo. Eppure, dall’interno del programma arrivano messaggi rassicuranti. Jimmy Ghione, uno degli inviati più longevi del tg satirico, ha dichiarato pubblicamente che la trasmissione non è affatto cancellata: «Ma come si fa a tenere a casa un programma come Striscia? È stato per anni il più visto di Canale 5 e noi ricominceremo. Torniamo nella seconda settimana di novembre, proprio in coincidenza con l’anniversario della prima puntata».

        Un ritorno che, se confermato, segnerebbe la sopravvivenza dello storico format, ma con un ruolo diverso e forse meno centrale di un tempo. Perché l’access prime time, oggi, parla la lingua della ruota di Gerry Scotti. E convincere il pubblico a tornare ai “pacchi” e ai “velini” potrebbe essere la vera scommessa del prossimo autunno televisivo.

          Continua a leggere

          Televisione

          Eurovision tra pace e guerra: quattro Paesi pronti al boicottaggio se partecipa Israele, l’Europa divisa davanti a Gaza

          Dopo i precedenti di Bielorussia e Russia, l’Ebu si trova davanti a un dilemma che non è musicale ma politico: difendere Israele o preservare la credibilità del concorso.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’Eurovision, nato negli anni Cinquanta per cucire le ferite della guerra con la musica, rischia di trasformarsi nell’ennesimo terreno di scontro politico e diplomatico. Entro dicembre le emittenti dovranno confermare la propria partecipazione all’edizione 2026 di Vienna, ma quattro Paesi hanno già annunciato il boicottaggio: Irlanda, Islanda, Slovenia e Olanda non saliranno sul palco se Israele sarà ammesso in gara.

            Il colpo più rumoroso è arrivato dall’Olanda. La tv pubblica Avrotros ha motivato la scelta con «la sofferenza umana a Gaza, la limitazione della libertà di stampa e l’uccisione di numerosi giornalisti». Parole che pesano come macigni in un contesto che, almeno in teoria, dovrebbe essere fatto solo di note, glitter e leggerezza.

            Il direttore del concorso Martin Green ha provato a mediare: «Spetta a ciascun Paese decidere se partecipare e rispetteremo le scelte di ognuno». Ma il precedente non fa ben sperare. Nel 2021 la Bielorussia fu esclusa dopo le elezioni truccate di Lukashenko, nel 2022 la Russia per l’invasione dell’Ucraina. In entrambi i casi l’Ebu non si mosse spontaneamente: la decisione arrivò solo dopo la minaccia di un boicottaggio da parte di altri Paesi.

            Israele, però, non è un concorrente qualsiasi. Dal 1973 partecipa al festival, trasformandolo in un palcoscenico diplomatico oltre che musicale. Quattro vittorie, decine di finali, un pubblico fedele: per Tel Aviv l’Eurovision è sempre stato il modo per ribadire l’appartenenza all’Occidente. Ma la guerra a Gaza, con decine di migliaia di vittime civili, ha incrinato quell’immagine.

            Il nodo passa anche da Kan, l’emittente pubblica israeliana. Creata dopo lo smantellamento della vecchia Iba considerata “troppo di sinistra”, Kan è spesso accusata dal governo Netanyahu di non essere abbastanza allineata. Più volte è stata minacciata di privatizzazione, ipotesi che violerebbe i requisiti per la partecipazione: il concorso è infatti riservato a televisioni pubbliche indipendenti.

            Gli analisti ricordano che l’Ebu nacque negli anni Cinquanta per sostenere i media pubblici delle democrazie liberali contro i regimi autoritari. «Per questo – spiega lo scrittore Chris West – l’organizzazione tende a difendere Israele. Ma così rischia di minare la credibilità dell’intero marchio Eurovision».

            La pressione internazionale cresce. A maggio anche il premier spagnolo Pedro Sánchez aveva invocato l’esclusione di Israele. Se il fronte del boicottaggio si allargasse, l’edizione di Vienna rischierebbe di trasformarsi in una disfatta simbolica. Ma cacciarlo significherebbe per l’Ebu esporsi ad accuse di parzialità e discriminazione.

            Un festival nato per unire i popoli si trova così davanti a un bivio: restare una festa musicale o diventare l’ennesimo campo di battaglia geopolitico.

              Continua a leggere

              Televisione

              Pier Silvio Berlusconi cambia le carte: Max Giusti al posto di Gerry Scotti a “Caduta Libera”

              Il conduttore romano è il nuovo innesto scelto dal Biscione per guidare il game delle botole. Bonolis in onda fino a gennaio con “Avanti un altro”, mentre resta da sciogliere il nodo Gerry Scotti: solo “La Ruota della Fortuna” o un terzo preserale su misura?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il preserale di Canale 5 è ufficialmente in pieno rimescolamento. Paolo Bonolis, appena rientrato in studio, sta registrando una novantina di nuove puntate di Avanti un altro, che garantiranno copertura almeno fino a gennaio. Ma la vera novità riguarda Caduta Libera. Per la prima volta dalla sua nascita, il quiz delle botole non sarà condotto da Gerry Scotti, bensì da Max Giusti. Un debutto che segna il suo ingresso ufficiale in casa Mediaset, voluto direttamente da Pier Silvio Berlusconi.

                Un cambio di rotta clamoroso, considerando che Scotti è da sempre legato al titolo e al suo pubblico. Il conduttore pavese, però, ha già in mano l’altro asso del palinsesto. La Ruota della Fortuna, rilanciata con un successo che ha sorpreso gli stessi manager del Biscione. E che rischia di assorbirlo fino alla fine della stagione. È su questo equilibrio che si giocherà la partita. Se a Gerry verrà cucito addosso un terzo preserale, o se il colpo di scena sarà quello di vederlo impegnato solo con la Ruota.

                Dietro le quinte, la scelta di Giusti viene letta come un investimento sul futuro. Il conduttore romano, reduce da esperienze in Rai e in radio, porta con sé un bagaglio di comicità e improvvisazione che potrebbe rinfrescare il format e intercettare un pubblico diverso, senza rinunciare alla fidelizzazione storica del quiz. Un azzardo, certo, ma anche un segnale preciso: Pier Silvio vuole sperimentare, allargando la scuderia dei volti forti e cercando di alleggerire il carico di Scotti.

                Resta, però, una domanda cruciale: il pubblico di Caduta Libera accetterà facilmente la sostituzione del suo volto di riferimento? La prova sarà sul campo, nel momento in cui le nuove puntate entreranno in palinsesto. Fino ad allora, il gioco delle botole è già diventato il banco di prova di una stagione che si annuncia movimentata, con Bonolis, Giusti e Scotti chiamati a contendersi, in modi diversi, il preserale più affollato degli ultimi anni.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù