Connect with us

Televisione

I Cesaroni 7, la Garbatella riapre le porte: Claudio Amendola torna tra lutti, nuove famiglie e vecchie emozioni

Amendola dirige e interpreta Giulio, affiancato da Ricky Memphis e Lucia Ocone. Sul set il vuoto lasciato da Antonello Fassari, tra intrecci vecchi e nuovi e la bottiglieria di famiglia a rischio asta.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dieci anni dopo, la Garbatella torna a far parlare di sé. Claudio Amendola riporta in tv la settima stagione dei Cesaroni, e lo fa da regista e protagonista. «Un’emozione enorme e una grande responsabilità», racconta, spiegando come sia stato difficile riannodare il filo del racconto. Stavolta lo sfondo è un’Italia segnata dal Covid, con famiglie che fanno i conti con crisi economiche, cambiamenti e nuove sfide.

    Il cast storico non è al completo: via Elena Sofia Ricci, Max Tortora e Alessandra Mastronardi, dentro Ricky Memphis, nei panni del consuocero di Giulio, e Lucia Ocone, intraprendente Livia, decisa a salvare la bottiglieria di famiglia messa all’asta dopo i guai di Augusto (Maurizio Mattioli). Rudi (Niccolò Centioni), Mimmo (Federico Russo) e Marco (Matteo Branciamore) sono tornati, e con loro Virginia (Marta Filippi) e il figlio Adriano.

    Da New York rientra Marta (Valentina Bivona), figlia di Marco ed Eva, pronta a riaccendere vecchie dinamiche. Tra le novità, Andrea Arru interpreta Olmo, ragazzo neurodivergente “diretto e affascinante” che conquista Marta. «Dopo undici anni tornare mi ha commosso», dice Branciamore, «Marco impara cosa vuol dire essere padre e finalmente dialoga con Giulio». Filippi, fan della serie da spettatrice, descrive Virginia come “guida e consigliera di un papà alle prese con una figlia adolescente”.

    Il set ha dovuto fare i conti con l’assenza di Antonello Fassari, il mitico Cesare: «Insostituibile. Mi commuovo ogni volta che ne parlo», confessa Amendola. Il suo Giulio è invecchiato, ma resta il collante: nonno affettuoso e un po’ all’antica, pronto a chiedere alla nipote se vuole un panino appena tornata dall’America.

    I Cesaroni vogliono ancora raccontare la famiglia italiana, tra risate, tensioni e affetti. «In passato tanti genitori mi hanno detto che la serie li ha aiutati», dice Amendola. «Sono certo che anche questa volta qualcuno si riconoscerà».

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Simona Ventura a Verissimo: “Il Grande Fratello è la mia nuova sfida. Ai miei figli dico sempre: abbiate un piano B”

      A Verissimo, Simona Ventura si racconta tra emozione e determinazione: “È un ritorno al futuro. Dopo 14 anni torno ai reality, ma con la maturità di oggi”. Poi parla della famiglia, di Giovanni Terzi e dei figli: “Sono felici per me. Ho insegnato loro a finire sempre ciò che iniziano e a non avere paura di cambiare strada”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        «Tutto inaspettato, tutto una corsa. Ma bellissimo». Così Simona Ventura, ospite di Silvia Toffanin a Verissimo, descrive il suo ritorno in prima serata come conduttrice del Grande Fratello. Una nuova sfida che segna il debutto di “SuperSimo” al timone del reality più longevo della televisione italiana. «Sono molto emozionata e anche un po’ ansiosa — racconta —. Durante L’Isola dei Famosi mi proposero un provino per un nuovo format. Io dissi subito di sì, senza sapere che si trattava del Grande Fratello. Poi, quando me lo hanno detto, mi è sembrato un segno del destino: 25 anni del Gf, un ritorno al futuro».

        Accanto a lei, un trio di opinionisti “da leggenda”: Cristina Plevani, la prima vincitrice della storia del reality («la Jannik Sinner dei reality», scherza Simona), Ascanio Pacelli e Floriana Secondi. «Tre persone che hanno vissuto il Gf da dentro, con passione e autenticità. Io sono una novellina del programma, ma voglio portare energia e curiosità, proprio come fosse la mia prima volta».

        Il ritorno di Simona Ventura a un grande reality segna anche una rinascita personale. Dopo anni di conduzioni, palchi, televisione e momenti di difficoltà, la conduttrice sembra aver ritrovato il suo equilibrio. Merito, racconta, anche dell’amore con Giovanni Terzi: «Siamo una squadra. Abbiamo lavorato tanto per unire le nostre famiglie, e oggi i nostri figli vanno d’accordo. Sono felici per questa mia nuova avventura e io lo sono per loro. Ho cercato di trasmettere valori solidi: la curiosità, la determinazione e il coraggio di reinventarsi».

        Mamma orgogliosa, Simona parla con tenerezza della più piccola, Caterina: «Si è appena diplomata, e sono tanto felice. Ai miei figli dico sempre di avere un piano B, perché la vita può cambiare da un giorno all’altro. Bisogna finire le cose che si iniziano, ma essere pronti a ricominciare».

        Da Bentivoglio a Miss Italia, da Mai dire Gol a Le Iene, la carriera di Simona Ventura è un romanzo televisivo lungo quasi quarant’anni. E ora, a 59 anni, con l’energia di sempre, si prepara a tornare davanti al pubblico che l’ha sempre amata. «La tv — conclude — è la mia casa. E al Grande Fratello voglio accendere di nuovo la luce».

          Continua a leggere

          Televisione

          Amanda Lear contro HBO: “Enigma è un vergognoso tentativo di guadagnare su di me, farò causa”

          Il film “Enigma”, diretto da Zackary Drucker, accosta la vita di Lear a quella dell’attivista trans April Ashley. L’artista parla di violazione contrattuale e diffida già inviata. HBO respinge le accuse: “Nessun limite sui temi”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Amanda Lear torna al centro della scena, ma questa volta non per una canzone o una mostra, bensì per una battaglia legale. L’artista 85enne ha annunciato di voler citare in giudizio HBO, colpevole a suo dire di aver oltrepassato i limiti nel documentario Enigma, uscito a fine giugno, che ripercorre la sua carriera accostandola a quella della modella e attivista trans April Ashley.

            Lear contesta soprattutto il riferimento al presunto “dead name” Alain Tap e alla voce secondo cui avrebbe subito un’operazione chirurgica di riassegnazione del sesso a Casablanca. “Sono vittima di transvestigation”, ha dichiarato a Il Messaggero, accusando i produttori di aver violato clausole contrattuali che avrebbero escluso quei temi. “I miei avvocati hanno inviato una diffida, ma loro se ne sono fregati. In America fare causa è un incubo”.

            La regista Zackary Drucker difende invece il film, definendolo “un documentario d’amore” verso una figura da lei ammirata. “Volevo sapere chi fosse davvero la mia icona, perché c’è sempre un’ombra di dubbio”, ha spiegato. HBO, dal canto suo, afferma che l’accordo firmato non limitava in alcun modo i contenuti e sostiene di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale di diffida.

            Nel documentario compaiono anche vecchi spezzoni televisivi, tra cui uno con Gianni Boncompagni che le chiede apertamente se sia un uomo: Lear, con il suo consueto tono ironico, si limita a rispondere “Ma Gianni!”. In un’altra clip, racconta a Mara Venier di aver alimentato le voci sul suo passato solo per gioco, dicendo: “Il prossimo uomo che mi vedrà nuda sarà il medico legale”.

            Amanda Lear ha sempre giocato sull’ambiguità, senza mai confermare né smentire del tutto le speculazioni. In passato, in un’intervista con Maurizio Costanzo, aveva ricordato come un servizio fotografico di nudo avesse infranto quel velo di mistero che al pubblico piaceva coltivare: “La gente preferiva credere alla favola, piuttosto che guardare la realtà”.

            Oggi, con Enigma, la questione si riapre. Per i fan, è l’ennesimo capitolo di una biografia segnata dall’ambiguità; per Lear, invece, è un attacco alla sua immagine e al suo diritto a decidere cosa raccontare di sé. Una battaglia legale che si annuncia lunga e complessa, e che riaccende il dibattito su confini, identità e diritti d’immagine nel mondo dello spettacolo.

              Continua a leggere

              Televisione

              Otto e Mezzo diventa un ring: Fini attacca Gruber, “domande stupide” e microfono tolto. L’ex leader AN si smarca da Meloni

              Gianfranco Fini, ospite a Otto e Mezzo, critica il discorso di Trump all’ONU e difende il diritto dei palestinesi a una patria. Scontro con Lilli Gruber che, irritata, gli fa togliere l’audio e gli chiede: “Perché è venuto?”. La replica: “Perché mi ha invitato lei”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un ritorno in tv che si è trasformato in scontro diretto. A Otto e Mezzo l’ex presidente della Camera Gianfranco Fini ha duellato con la conduttrice Lilli Gruber, in una puntata che doveva approfondire i rapporti tra Giorgia Meloni, Donald Trump e la questione palestinese, ma che si è presto trasformata in un confronto personale.

                Alla domanda «Quante volte sente Meloni?», Fini ha reagito con irritazione: «Mi dica lei cosa vuole che le risponda. Questa non è politica, è pettegolezzo. Se ho rapporto con Meloni? Non rispondo a domande stupide». L’atmosfera si è fatta ancora più tesa quando la conduttrice, interrompendolo, ha chiesto alla regia di togliere l’audio al microfono: «Non posso fare una puntata di quindici ore per lasciarle rispondere». Fini non ha gradito: «Queste non sono domande, sono tesi politiche della sinistra. Non mi può dire che lei è super partes».

                Lo scontro è proseguito fino alla battuta finale. «Perché è venuto in questa trasmissione?», ha domandato Gruber. «Perché lei mi ha invitato – ha replicato Fini – e io sono qui a dire quello che penso io, non quello che pensa lei. Ma la risolviamo dopo in privato».

                Sul merito politico, Fini ha segnato le distanze da Meloni su alcuni dossier internazionali, pur ribadendo il sostegno alla premier: «Sono sempre stato con il presidente del Consiglio e la voterò ancora. Ma su Trump ho una sensibilità diversa: il suo discorso all’ONU è stato imbarazzante». E ancora: «La destra non è mai stata contro il diritto dei palestinesi ad avere la loro patria. Riconoscere lo Stato palestinese è un dovere, ma attenzione al contesto. Farlo ora sarebbe un gesto simbolico con possibili rimbalzi negativi».

                Sul conflitto a Gaza l’ex leader di AN ha preferito non incagliarsi sulle definizioni: «Che sia genocidio o strage di massa, non mi impicco alle parole, ma dobbiamo porre rimedio». Ha difeso anche la commemorazione alla Camera di Charlie Kirk, l’attivista trumpiano ucciso: «Non lo conoscevo, ma non vedo cosa ci sia di sbagliato a ricordare una persona assassinata, a prescindere dal colore politico».

                Il finale ha visto la tensione stemperarsi solo parzialmente, con la Gruber che ha ringraziato l’ospite e Fini che, ironico, ha chiosato: «Eh, se lei mi invita ancora…»

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù