Connect with us

Televisione

Il “golden boy” è stato messo in panchina: la Rai ferma tre progetti legati a Stefano De Martino

Stefano De Martino, volto amatissimo della Rai, subisce un inaspettato triplo stop: “Stasera Tutto è Possibile”, “Meglio Stasera” e un misterioso preserale estivo vengono cancellati o sospesi. Dietro la scelta, secondo indiscrezioni, c’è una strategia per proteggere l’immagine del conduttore. Ma è davvero tutto oro quel che luccica?

Avatar photo

Pubblicato

il

    Lui è ormai uno dei volti più riconoscibili e apprezzati del piccolo schermo italiano. Ex ballerino di Amici, conduttore brillante e simbolo di rinascita televisiva, ha saputo scrollarsi di dosso l’etichetta di “ex di Belen” per imporsi come showman completo. Eppure, la Rai ha deciso di fermare ben tre progetti che lo vedevano protagonista. Un fulmine a ciel (quasi) sereno che ha sorpreso pubblico e addetti ai lavori.

    Stasera… niente è più possibile

    Il primo programma colpito dalla falce di Viale Mazzini è Stasera Tutto è Possibile, varietà di successo su Rai2, che aveva chiuso la scorsa stagione con numeri da record. Si parlava perfino di una serata evento su Rai1 per celebrare il successo. Ma all’ultimo momento, tutto è stato accantonato. Perché? Secondo Dagospia, la dirigenza avrebbe preferito non “sovraesporre” De Martino, evitando un possibile tonfo in prima serata. Un rischio non contemplabile, soprattutto per chi è considerato una delle scommesse vincenti del futuro Rai

    Stasera… stai a riposo!

    Secondo programma messo in pausa: Meglio Stasera, spettacolo teatrale con cui De Martino sta girando l’Italia, raccogliendo consensi e applausi. Inizialmente previsto un adattamento televisivo per Rai1, il progetto è stato poi archiviato. La motivazione? Alcuni dirigenti non avrebbero ritenuto lo show adatto al piccolo schermo. Meglio non rischiare: una performance poco convincente in prima serata avrebbe potuto macchiare l’immagine perfetta costruita finora.

    Preserale d’estate? No, grazie: Affari Tuoi non si tocca

    Infine, anche il terzo progetto – un preserale estivo destinato a prendere il posto di Affari Tuoi – è stato cassato prima ancora di vedere la luce. Il format, mai annunciato ufficialmente, avrebbe dovuto sfruttare l’appeal di De Martino per fidelizzare il pubblico nella fascia pre-Tg1. Ma le alte aspettative (oltre il 30% di share) hanno frenato tutto: troppo rischioso l’esperimento, meglio affidarsi al collaudato programma di Amadeus fino a fine giugno.

    Pausa strategica o campanello d’allarme?

    La sensazione è chiara: la Rai non vuole bruciare De Martino, ma gestirlo con cautela. Il rischio flop è il peggior nemico del “nuovo volto di punta” del servizio pubblico. Questa tripla frenata potrebbe quindi essere letta come una mossa difensiva più che una bocciatura. L’obiettivo? Preservare lo smalto del conduttore e preparare il terreno per progetti futuri di ben altra portata

    Re Mida sì, ma con l’airbag

    De Martino continua a essere un nome caldissimo nel panorama televisivo, ma la Rai sembra intenzionata a gestire con il contagocce la sua esposizione. Nessuno vuole trasformare il Re Mida della tv in un Icaro troppo vicino al sole. Per ora, si resta in attesa del prossimo passo. Magari con meno show… ma più sostanza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Heather Parisi svela l’inedito con Pippo Baudo: ricordi, paure e quel sogno di rinascere come una farfalla

      Trentacinque minuti registrati nel 2008 e pubblicati oggi da Heather Parisi per mantenere una promessa fatta a Pippo Baudo: un’intervista privata, tra risate e riflessioni profonde, in cui il presentatore si racconta senza filtri, tra paure, televisione e il desiderio di tornare un giorno come una farfalla.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non un’intervista classica, ma il documento affettuoso di un rapporto che andava oltre la televisione. Heather Parisi ha pubblicato sui suoi canali social e su YouTube un video rimasto inedito per 17 anni: trentacinque minuti registrati nel 2008, nel salotto di casa, con protagonista Pippo Baudo. Un piccolo tesoro, conservato per onorare una promessa fatta al conduttore che più di tutti ha segnato la storia della tv italiana.

        Il video si apre con una scena quasi surreale, che restituisce l’atmosfera giocosa del momento. Baudo si sfila le scarpe, Heather si diverte e gli bacia i piedi. Da lì parte una conversazione che ha il tono intimo di due amici che chiacchierano sul divano, lontani dalle luci dello spettacolo. “Diciassette anni fa, nella quiete di casa, mi hai regalato un’intervista che custodisco nel cuore”, ha scritto Parisi. “Vorrei mi facessi un regalo”, le disse Baudo, con il suo sorriso inconfondibile. “Quale?”, chiese lei. E lui, serio ma dolce: “Tienila per un giorno lontano lontano”.

        Quel giorno è arrivato, e Heather ha scelto di mantenere la parola data, condividendo il filmato con i suoi follower. “Io sento solo un arrivederci”, ha commentato, ricordando quanto il conduttore fosse per lei non solo un maestro ma anche un punto di riferimento umano.

        Nell’intervista Baudo parla di televisione e del suo Sanremo, di un mondo che corre e litiga troppo, di un Paese che avrebbe bisogno di più rispetto reciproco. Ma soprattutto confida le sue paure più intime: “Sarò molto egoista, ma mi preoccupa l’idea di non esserci più, di sparire, di non lasciare un segno, di non diventare un fiore, una palma”. Alla domanda di Heather “Se tornassi, cosa ti piacerebbe essere?”, Pippo risponde con una semplicità che commuove: “Una farfalla, quelle belle colorate”.

        Un’immagine leggera e potente allo stesso tempo, che oggi assume un valore speciale. Non l’ennesimo ricordo agiografico, ma il ritratto vivo di un uomo capace di mescolare ironia e fragilità, consapevolezza e poesia. Perché, a modo suo, Pippo Baudo una farfalla lo è sempre stato: capace di volare oltre i decenni, restando impresso nei cuori di chi lo ha ascoltato e amato.

          Continua a leggere

          Televisione

          Amanda Knox su Disney+: corvi, orge e un procuratore indemoniato, la fiction che ridicolizza l’Italia

          Prodotta da Knox con Monica Lewinsky, la serie su Disney+ non racconta il caso Kercher: lo traveste da melodramma grottesco, dipingendo l’Italia come un Paese di bigotti superstiziosi e Mignini come un prete invasato.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non un legal drama, non una riflessione sul circo mediatico, ma una giostra kitsch. The Twisted Tale of Amanda Knox, otto episodi in arrivo il 20 agosto su Disney+, trasforma il delitto di Perugia in un fumettone pieno di simboli grossolani. La promessa era un’analisi spietata sugli errori giudiziari: il risultato è un carnevale macabro in cui corvi sbattono alle finestre della Procura e libri prendono fuoco da soli.

            Amanda Knox e il marito Christopher Robinson hanno prodotto la serie insieme a Monica Lewinsky, ma il taglio è tutto meno che serio. La protagonista diventa un’eroina perseguitata, il processo un melodramma con moventi sessuali da rotocalco e un procuratore trasformato in stregone visionario. Giuliano Mignini appare come un inquisitore che parla con Gesù e invoca i santi, un ritratto che scivola nel ridicolo e che offende la memoria di chi quella tragedia l’ha vissuta davvero.

            La verità giudiziaria – l’assoluzione definitiva della Cassazione – passa in secondo piano. Meglio la favola nera: Amanda vittima sacrificale, Sollecito fantoccio e Meredith ridotta a comparsa. Il racconto cancella la complessità, rilanciando le stesse accuse che i tribunali hanno demolito.

            I media, vero bersaglio dichiarato, sono dipinti come avvoltoi che trasformarono “Foxy Knoxy” in un mostro erotico. Ma la serie non è diversa: si nutre degli stessi cliché che finge di criticare. Invece di spiegare, spettacolarizza; invece di analizzare, gonfia. Così l’Italia diventa la caricatura di se stessa: processi da Medioevo, religione come superstizione, giornalisti in caccia di sangue.

            Il problema non è solo l’approssimazione, ma la spocchia. Knox non cerca un dibattito: pretende un risarcimento simbolico, una rivincita personale. Disney+ le offre il palcoscenico globale, ma a pagare è la verità. E soprattutto l’immagine di un Paese ridotto a teatrino gotico, tra orge inventate e corvi digitali.

              Continua a leggere

              Televisione

              Ellen DeGeneres, dalla tv al silenzio: nuova vita in campagna nel Regno Unito

              La coppia ha scelto di trasferirsi in Inghilterra dopo la rielezione di Donald Trump. Oggi Ellen racconta la sua quotidianità lontana dai riflettori, tra cavalli, galline e riflessioni sul futuro.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              ellen degeneres

                Ellen DeGeneres è passata in pochi anni dall’essere uno dei volti più amati della televisione americana a un periodo di quasi totale ritiro mediatico. La conduttrice, che con The Ellen DeGeneres Show ha intrattenuto il pubblico per 19 stagioni fino alla chiusura nel 2022. Ha deciso di cambiare radicalmente vita insieme alla moglie Portia de Rossi, attrice ed ex star di Ally McBeal.

                Dopo le presidenziali del 2024, concluse con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. La coppia ha annunciato di aver scelto il Regno Unito come nuova casa. «Siamo arrivate qui il giorno prima delle elezioni e quando ci siamo svegliate abbiamo capito che volevamo restare», ha raccontato Ellen in un’intervista a Richard Bacon. Oggi vivono in una fattoria immersa nella campagna inglese, documentando sui social momenti di vita rurale tra animali e natura.

                La conduttrice non nasconde l’entusiasmo per questa scelta: «È meraviglioso, tutto è più semplice e autentico. I villaggi, l’architettura, il modo in cui le persone si rapportano agli animali… è tutto più umano». Portia ha portato con sé i cavalli, mentre Ellen si occupa di galline e — scherza — di alcune pecore che sono state presto rivendute perché «tentavano continuamente la fuga».

                Nonostante la nuova serenità, la DeGeneres non ha dimenticato le polemiche che hanno segnato la fine del suo programma. Nel 2020, alcuni ex dipendenti denunciarono un ambiente di lavoro “tossico” dietro le quinte del talk show. Ellen ha affrontato il tema in uno speciale comico su Netflix, dichiarando: «Sono una persona diretta, ma questo è stato tradotto dai media come “cattiva”. È doloroso che la gente pensi questo di me, perché so di essere empatica e compassionevole».

                Alla domanda su un possibile ritorno televisivo, la conduttrice ha ammesso di avere dei dubbi. «Oggi la gente guarda tutto sul telefono, l’attenzione per la tv non è più quella di una volta». Per ora, dunque, nessun progetto concreto all’orizzonte, se non la voglia di vivere con leggerezza: «Mi piacciono le mie galline, ma so che prima o poi dovrò scegliere cosa fare. Voglio divertirmi e trovare qualcosa che mi dia entusiasmo».

                Per chi l’ha seguita per quasi vent’anni sul piccolo schermo, il contrasto è evidente: da regina dei daytime americani a donna che coltiva un orto tra colline inglesi. Una trasformazione che DeGeneres sembra vivere con ironia, pur lasciando intendere che il futuro professionale resta ancora tutto da scrivere.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù