Connect with us

Televisione

Infarto fulminante: è morto Luca Giurato, il giornalista e conduttore aveva 84 anni

Luca Giurato, noto per le sue gaffe e la sua inconfondibile simpatia, è deceduto improvvisamente durante una vacanza con la moglie. Il giornalista ha segnato un’epoca della televisione italiana, diventando un volto amato e indimenticabile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Luca Giurato, giornalista e conduttore televisivo amatissimo dal pubblico, è morto oggi, 11 settembre 2024, all’età di 84 anni. Giurato è stato colpito da un infarto fulminante mentre si trovava in vacanza a Santa Marinella con la moglie, Daniela Vergara.

    Nato a Roma nel 1939, Luca Giurato è stato un volto storico della televisione italiana, noto soprattutto per la sua conduzione di UnoMattina e per la sua partecipazione a Domenica In accanto a Mara Venier. Amante delle gaffe e dei superlativi, è stato capace di conquistare il pubblico con il suo stile unico e la sua grande simpatia.

    Figlio di un diplomatico siciliano, Giurato ha vissuto un’infanzia segnata dai viaggi all’estero, specialmente in Argentina, dove si era trasferito per un breve periodo con la famiglia. Nonostante le difficoltà, ha saputo costruirsi una carriera solida e rispettata nel mondo del giornalismo e della televisione.

    La notizia della sua scomparsa è stata confermata dalla moglie, che ha raccontato in lacrime all’Adnkronos: “Eravamo a Santa Marinella, per goderci l’ultimo scorcio di estate”.

    Con la sua scomparsa, il mondo della televisione italiana perde un personaggio che, con le sue battute e i suoi errori memorabili, ha saputo entrare nei cuori degli italiani, diventando un simbolo di spontaneità e umanità sul piccolo schermo.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Sanremo 2026 punta sulla nuova generazione: Aurora Ramazzotti, Anna Lou Castoldi e Jolanda Renga

      Aurora Ramazzotti in testa, con Anna Lou Castoldi e Jolanda Renga: la Rai prepara un format per RaiPlay che affiancherà il Festival 2026 con un racconto fresco e familiare. Linea diretta con la nuova generazione e legami con la storia del palco più famoso d’Italia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Sanremo cambia passo sul digitale e scommette su volti cresciuti nell’orbita dello spettacolo. Per l’edizione 2026 è in arrivo su RaiPlay un format che vedrà tre “figlie di” intervistare i cantanti in gara e raccontare da vicino emozioni, curiosità e retroscena del teatro Ariston. In cima alla lista c’è Aurora Ramazzotti, legata al Festival da una doppia eredità: papà Eros tre volte in competizione, mamma Michelle Hunziker co-conduttrice in due edizioni. Un nome forte per un progetto pensato per parlare a chi vive il Festival più sullo smartphone che in tv.

        Castoldi e Renga, eredità e sguardo contemporaneo

        Al fianco di Aurora potrebbero sedersi Anna Lou Castoldi, figlia di Morgan e Asia Argento, e Jolanda Renga, figlia di Francesco Renga e Ambra Angiolini. Profili diversi, accomunati da un cognome pesante e dalla capacità di muoversi sui social con naturalezza. L’obiettivo è chiaro: intrecciare storia e presente, portando il pubblico dietro le quinte con una voce che non imiti quella dei conduttori tradizionali. Un tono informale, diretto, capace di cogliere umori e linguaggi di una generazione che il Festival vuole intercettare con più decisione.

        Un ponte tra memoria e futuro

        Il progetto segna un ulteriore passo nella strategia di espansione del brand Sanremo oltre l’Ariston. RaiPlay diventa sempre più parte integrante del racconto, e la scelta di puntare su figure che conoscono la musica “di casa” ma vivono il presente digitale conferma l’intenzione di allargare la platea. Per il pubblico più giovane, queste voci familiari possono essere un invito ad avvicinarsi alla kermesse, senza perdere il collegamento con la tradizione che ha reso Sanremo un patrimonio pop italiano. Una sfida delicata: innovare senza snaturare, e trasformare il cognome in una chiave d’accesso, non in un peso.

          Continua a leggere

          Televisione

          Veronica Gentili verso il bis all’“Isola dei famosi”: Mediaset pronta a confermarla alla guida del reality

          Decisione ancora da ufficializzare, ma nei piani del Biscione la conferma sembra scontata. Dopo il debutto alla guida del programma, Gentili si prepara a una nuova stagione in Honduras con l’obiettivo di consolidare identità e ascolti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Non c’è ancora una data scritta in agenda, ma la macchina dell’Isola dei famosi è già pronta a ripartire. Mediaset ha deciso di puntare nuovamente su Veronica Gentili per la conduzione dell’edizione che approderà nel 2026, confermando una scelta editoriale che lo scorso anno aveva segnato una svolta nel racconto del reality. Da giornalista e volto dell’informazione a timoniera di uno dei format più longevi della tv commerciale: una sfida che Gentili ha raccolto e che ora si appresta a vivere una seconda volta.

            Continuità e riconoscibilità

            In attesa della comunicazione ufficiale, la linea del Biscione sembra chiara: continuità e riconoscibilità. Dopo anni di alternanza di stili e conduttori, la volontà è stabilizzare il progetto e rafforzare l’identità del programma, storicamente capace di mescolare dinamiche di sopravvivenza, tensioni emotive e personaggi pronti a mettersi in gioco. Gentili, reduce dal debutto nel prime time di Canale 5 e attualmente impegnata alla guida de Le Iene, rappresenta per l’azienda un volto trasversale, capace di attraversare informazione e intrattenimento mantenendo un approccio misurato ma autorevole.

            Il reality tra sfide e rilancio

            La nuova stagione arriverà in un contesto competitivo, con i reality chiamati a rinnovarsi per rimanere centrali in un panorama televisivo sempre più frammentato e contaminato dal linguaggio social. L’Isola resta comunque uno dei brand più solidi del palinsesto Mediaset e la scelta di investire ancora su Gentili va letta come un segnale di fiducia. Il resto passerà dal cast, dalle dinamiche in Honduras e dalla capacità di rigenerare il format senza snaturarlo.

            Se tutto andrà secondo i piani, il viaggio riprenderà presto. E la conduzione, salvo sorprese, avrà ancora una bussola: Veronica Gentili, pronta per il bis.

              Continua a leggere

              Televisione

              Irene Pivetti: “Ho smesso di cercare l’amore. Non sono una bandita, ma un bersaglio”

              Durante l’intervista con Francesca Fagnani, andata in onda il 4 novembre, Irene Pivetti ha raccontato il dolore per la fine della sua storia con Alberto Brambilla, la carriera televisiva e le vicende giudiziarie che hanno segnato la sua vita recente.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Irene Pivetti

                Dopo anni di silenzio, Irene Pivetti è tornata a parlare di sé nello studio di Belve, il programma condotto da Francesca Fagnani su Rai 2. Nella puntata del 4 novembre – che ha visto tra gli ospiti anche Iva Zanicchi e Adriano Pappalardo – l’ex presidente della Camera ha affrontato con tono diretto e senza filtri i capitoli più difficili della sua vita privata e professionale.

                “Ho sofferto molto per la fine del mio matrimonio con Alberto Brambilla”, ha raccontato, ricordando il 2010 come un anno di rottura profonda. “Non ho più cercato l’amore, né altre relazioni. Quel dolore è bastato per capire che non volevo rivivere una simile sofferenza.” Pivetti ha definito il giorno della separazione come “il peggiore della mia vita”, aggiungendo che anche l’ex marito ha patito quella fine.

                Dalla politica alla televisione

                Dopo l’esperienza politica, che l’ha resa nel 1994 la più giovane presidente della Camera nella storia repubblicana, Pivetti ha intrapreso un percorso nel mondo televisivo, alternando conduzioni e partecipazioni a programmi popolari. “Ho sempre cercato di scegliere con criterio,” ha spiegato. “Non credo di aver mai fatto televisione spazzatura. Forse c’è chi pensa che un ex politico debba restare confinato in ruoli intellettuali o istituzionali, ma io non la vedo così. Ho accettato ciò che la vita mi offriva, restando coerente con me stessa.”

                Nel corso dell’intervista, Fagnani ha ricordato il legame professionale che Pivetti ebbe con Lele Mora, all’epoca potente manager dello spettacolo, poi travolto dallo scandalo Vallettopoli. “Lele era un grande professionista, ma non ho mai firmato contratti importanti grazie a lui,” ha precisato. “Dopo la sua uscita dal carcere ha detto cose assurde su di me, ma non serbo rancore. Non erano vere, e ho preferito lasciar perdere.”

                Le accuse e le inchieste

                Un’ampia parte della conversazione è stata dedicata anche ai procedimenti giudiziari che hanno coinvolto Pivetti negli ultimi anni, in particolare l’indagine sulla presunta irregolarità nella vendita di mascherine durante la pandemia. L’ex presidente della Camera si è difesa con fermezza: “Quelle mascherine erano a norma, lo dimostreremo. È stata un’indagine sproporzionata, un vero abominio. Non temo il carcere, perché so di non aver fatto nulla di male.”

                La Pivetti ha poi respinto le insinuazioni di aver avuto rapporti con ambienti vicini alla criminalità organizzata: “Non sono mai stata una bandita. Ho sempre vissuto del mio lavoro, con dignità e impegno. Se oggi sono un bersaglio, pazienza. Ma non permetto a nessuno di infangare la mia reputazione.”

                “Non mi interessano i soldi, ma la libertà”

                Nel finale dell’intervista, Pivetti ha voluto chiarire un punto che le sta a cuore: “Non mi interessano i soldi. Non mi sono mai mossa per denaro. Ho fatto scelte, talvolta sbagliate, ma sempre per convinzione. La libertà, per me, vale molto di più.”

                Oggi, a distanza di anni dalla sua stagione politica e dai riflettori più intensi, Irene Pivetti sembra aver trovato una nuova dimensione. “Sono serena,” ha concluso. “Ho imparato che si può vivere bene anche senza l’amore romantico, senza il potere e senza l’approvazione degli altri. Ciò che conta è restare fedeli a se stessi.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù