Connect with us

Televisione

L’assurdo reality giapponese: un uomo nudo chiuso in una stanza per mesi

Diventa un filmi l’incredibile storia di Tomoaki Hamatsu, alias Nasubi, protagonista di uno dei reality show più assurdi e controversi della televisione giapponese degli anni ’90. Chiuso in una stanza per oltre un anno, ignaro del pubblico che lo osservava, Hamatsu dovette lottare per la sopravvivenza e la dignità, affrontando prove estreme e umilianti, il tutto per la gioia di milioni di spettatori. Una narrazione mozzafiato che mette in luce l’assurdità dei confini tra intrattenimento e crudeltà sociale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Un documentario recente ha portato alla luce la storia incredibile di Tomoaki Hamatsu, meglio conosciuto come Nasubi, protagonista di uno dei primi reality show giapponesi, Susunu! Denpa Shonen, nel 1998. Il giovane comico, ignaro del fatto che milioni di spettatori lo stessero guardando, si ritrovò chiuso da solo in una stanza per oltre un anno, senza alcuna conoscenza del fatto che le sue azioni fossero trasmesse in diretta.

    Una situazione bizzarra

    Questa bizzarra situazione, resa ancor più straordinaria dal fatto che Hamatsu non era consapevole del pubblico che lo osservava, è stata oggetto di riflessioni e dibattiti dopo la presentazione del documentario “The Contestant” al Toronto International Film Festival nel 2023.

    Concorsi a premi

    Il reality show, ideato da Toshio Tsuchiya, sfidava Hamatsu a procurarsi cibo, vestiti e altre necessità essenziali esclusivamente attraverso concorsi a premi postali, con prove estreme e umilianti. Il tutto veniva registrato da telecamere che lo riprendevano 24 ore su 24, senza il suo consenso, e trasmesso in brevi segmenti settimanali senza che lui ne fosse al corrente.

    Situazioni estreme

    La sua esperienza nella stanza, caratterizzata da situazioni estreme e momenti di solitudine devastante, è stata descritta come una sottile linea tra la produzione di un reality show e un crudele esperimento sociale. Hamatsu, vincitore di premi come riso e spaghetti senza gli strumenti per cucinarli, finì per mangiare persino cibo per cani e intrattenere conversazioni con un pupazzo per combattere la solitudine.

    Truman Show

    Questa storia, che ha ricordato il film “Truman Show” e “Oldboy” per molti, ha portato Hamatsu a vivere esperienze difficili e a soffrire di pensieri suicidi. Oggi, grazie al documentario “The Contestant”, la storia di Hamatsu è di nuovo al centro dell’attenzione, evidenziando l’assurdità di un programma che ha messo alla prova i limiti umani e ha sollevato importanti questioni etiche sulla produzione di contenuti televisivi.

    Nudo e solo

    Un elemento peculiare di questa storia è la nudità di Hamatsu durante la sua permanenza nella stanza, dovuta alla mancanza di abiti vinti nei concorsi a premi. La sua nudità, accentuata dall’uso di un’animazione a forma di melanzana per coprire le parti intime, ha aggiunto un ulteriore elemento di umiliazione e vulnerabilità a questa esperienza già straordinaria.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Tommaso Labate, il cosentino che debutta su Rete4: «Non vivo per gli ascolti, Realpolitik non sarà l’ennesima telerissa»

      «Non penso che tutti i politici facciano schifo. Serve serietà al posto delle urla», dice Labate, che ricorda gli anni al liceo classico di Locri e rivendica la sua cifra personale: «In ogni contesto ho sempre una riconoscibilità mia».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Cosenza può rivendicare un altro volto che si prepara a conquistare la ribalta nazionale. Tommaso Labate, 46 anni, giornalista e volto noto dei talk televisivi, il 17 settembre debutterà da solo alla guida di Realpolitik, nuovo appuntamento del prime time di Rete4. Un passaggio importante per il cronista calabrese, che dopo anni di analisi e presenza nei programmi di approfondimento firma ora un format cucito su misura.

        «Non lo chiamerei nemmeno talk», spiega Labate. «La mia cifra stilistica è andare oltre la logica delle tifoserie. In tv siamo abituati a vedere da una parte chi considera Trump, o Meloni, o Schlein, il prossimo Nobel per la pace, e dall’altra chi li paragona a Hitler. Io invece vorrei che la visione passasse dagli spalti alla partita vera e propria, per capire davvero cosa accade in campo».

        Il tono non sarà quello delle risse urlate a cui la politica televisiva ha abituato il pubblico. «Non sono un ammiratore dell’antipolitica. Non penso che tutti i politici facciano schifo. Serve serietà e rispetto, al posto delle telerisse. Anche perché un tempo, quando a litigare erano Vittorio Sgarbi o Filippo Facci con Paolo Liguori e Roberto D’Agostino, c’era una forza spettacolare e sublime. Oggi, spesso, sullo schermo finiscono seconde file dei partiti che non hanno lo stesso peso né lo stesso carisma».

        Per lui sarà un esordio solitario alla conduzione, in uno spazio importante. E non nasconde l’emozione: «Se c’è una sola cosa di cui posso vantarmi è avere in ogni contesto una mia riconoscibilità personale. Quella che avevo anche da ragazzo, quando frequentavo il liceo classico di Locri. È lì che ho iniziato a formarmi, ed è una parte della mia identità che porto sempre con me».

        Calabrese di Cosenza, Labate non dimentica le sue radici: «Il senso del programma è restituire a ciascun evento la voce che merita, con il giusto tono, senza ossessioni di ritmo. Voglio coinvolgere non solo i protagonisti della scena politica ma anche osservatori e analisti acuti, magari volti che non si vedono spesso o che ripeschiamo da panchine in cui si erano auto-confinati».

        Resta la domanda sugli ascolti, il macigno di ogni trasmissione televisiva. Labate si schermisce: «In una tv commerciale è un pensiero di tutti. Ma non sono un televisionaro di quelli che pensano che il mondo si fermi in virtù dello share. Gli ascolti contano, certo, ma se cominci a vivere solo per quelli hai già perso la partita».

        Per il giornalista cosentino, Realpolitik sarà un banco di prova e insieme una dichiarazione di intenti: niente tifo da stadio, niente urla, niente caccia al titolo a effetto. Ma una politica spiegata con serietà, con la sua voce riconoscibile e con il bagaglio di chi, dalla Calabria, ha costruito passo dopo passo una carriera nazionale.

          Continua a leggere

          Televisione

          X Factor, scoppia il caso Virginia: la concorrente protesta dopo il siparietto con Achille Lauro

          Durante le audizioni la giovane cantante ha raccontato un aneddoto che ha acceso i riflettori più sul gossip che sul talento. Dopo la puntata, sfogo sui social: “La mia voce messa in secondo piano da una scenetta da quattro soldi”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          x factor
          X Factor, scoppia il caso Virginia: la concorrente protesta dopo il siparietto con Achille Lauro

            La scintilla è nata venerdì 12 settembre, durante la puntata di audizioni andata in onda su Sky e in streaming su NOW. Protagonista Virginia, una concorrente che ha deciso di chiarire sui social il malessere provato dopo la messa in onda della sua esibizione, ridimensionata – a suo dire – da un momento televisivo costruito intorno al suo racconto personale.

            L’aneddoto su Achille Lauro

            Prima di esibirsi, Virginia ha ricordato di aver incontrato Achille Lauro e Boss Doms a un concerto, precisando di essere una loro fan. Il racconto, interrotto da un episodio imprevisto – l’uso di spray urticante che causò panico tra il pubblico – ha offerto lo spunto per battute e ironie da parte dei giudici. Jake La Furia, scherzando, ha commentato il “mancato limone” tra la cantante e Lauro. Virginia, con un sorriso, ha replicato: «Non è ancora detto». Una frase che ha alimentato all’istante il chiacchiericcio social.

            Il malumore dopo la puntata

            La reazione online non si è fatta attendere: meme, battute e commenti hanno monopolizzato il dibattito, oscurando la sua performance musicale. A quel punto la concorrente ha scelto di intervenire con un lungo sfogo: «Ragazzi, è televisione questa. Non so se avete presente come funziona un programma televisivo. Mi dispiace che la mia voce e la mia persona siano passate in secondo piano per un siparietto televisivo da quattro soldi».

            Tra contratti e silenzi forzati

            Virginia non si è fermata qui. In un altro passaggio, ha sottolineato la frustrazione di non poter parlare liberamente di alcuni aspetti legati alla trasmissione: «Purtroppo ho firmato un contratto di privacy, quindi per questioni legali e formali non posso dire nulla». Parole che lasciano intendere come dietro la sua insoddisfazione possano esserci anche dinamiche di produzione e scelte narrative, non solo il momento di leggerezza in studio.

            Il dibattito sui social

            L’episodio ha acceso un confronto acceso tra gli spettatori. C’è chi ha accusato il talent di dare più spazio ai siparietti che al canto e chi, invece, ha difeso la leggerezza del programma, ricordando che X Factor è sempre stato una miscela di musica, personalità e spettacolo. Sui profili ufficiali del format, intanto, il frammento con Virginia e Achille Lauro è uno dei più commentati delle ultime ore.

            Musica contro gossip

            Virginia, che ha dichiarato di provenire da esperienze legate al jazz e all’R&B, ha voluto ribadire che il suo obiettivo resta far emergere la sua voce, non alimentare dinamiche di gossip. Un messaggio che risuona forte in un contesto televisivo in cui i confini tra show e musica sono sempre più sottili.

            Il caso Virginia dimostra ancora una volta come X Factor non sia solo un palcoscenico musicale, ma anche una macchina narrativa pronta a trasformare ogni dettaglio in televisione. Resta da capire se la concorrente riuscirà a spostare nuovamente i riflettori sul suo talento, lasciandosi alle spalle la polemica che, per il momento, l’ha resa una delle protagoniste più discusse di questa edizione.

              Continua a leggere

              Televisione

              Diletta Leotta: “Ho perso amici falsi, ma ho trovato quelli veri”

              La conduttrice di Dazn e speaker radiofonica ha raccontato ai microfoni di Radio 105 come il matrimonio con Loris Karius e la nascita della figlia Arya abbiano cambiato radicalmente la sua cerchia di amicizie.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Diletta Leotta
              Diletta Leotta: “Ho perso amici falsi, ma ho trovato quelli veri”

                In una recente puntata di Radio 105, la giornalista sportiva e volto di Dazn si è lasciata andare a uno sfogo sincero sul tema delle amicizie. Secondo il suo racconto, il percorso personale intrapreso dal matrimonio con il portiere tedesco Loris Karius, celebrato nel 2024, e dall’arrivo della piccola Arya, avrebbe contribuito a ridefinire profondamente chi merita di far parte della sua vita.

                Lo sfogo in diretta

                Durante il programma radiofonico, la conduttrice catanese ha spiegato senza giri di parole: «In realtà non ho perso amici, ho trovato gli amici veri, perché prima ero circondata da persone che si approfittavano della mia disponibilità. Io sono una ragazza buona e forse troppo generosa, e alcuni ne approfittavano».
                Un chiarimento che mette in luce la sua visione: non una perdita, ma un guadagno in autenticità.

                Prima e dopo il matrimonio

                Con il tono di chi guarda indietro con maggiore consapevolezza, Leotta ha fatto un confronto con la sua vita precedente: «Quando sei single organizzi cene, apri la tua casa a tante persone. Ti ritrovi in mezzo a persone che fanno finta di essere amiche, ma in realtà non lo sono». Dopo il matrimonio e la maternità, invece, il cerchio si è ristretto: «Ora sono poche le amicizie che mi sono rimaste, ma so che sono reali».

                Il tema delle amicizie interessate

                Quello sollevato dalla conduttrice non è un tema nuovo per chi vive sotto i riflettori. Nel mondo dello spettacolo, le relazioni spesso rischiano di essere viziate dall’opportunismo: cene, feste, inviti e occasioni mondane diventano terreno fertile per rapporti poco sinceri. Leotta ha raccontato di essersene resa conto proprio negli ultimi anni, preferendo oggi circondarsi di chi la sostiene davvero nei momenti importanti.

                L’eco sui social

                Il suo racconto ha trovato immediata risonanza sui social network. Su TikTok, molti utenti hanno espresso vicinanza, condividendo esperienze simili. “Pienamente d’accordo, quando avevo i soldi ero circondato da amici. Ora ne ho pochi ma veri”, ha scritto Fabrizio. Un altro utente, Roby, ha aggiunto: “Il successo confonde, l’importante è trovare il proprio equilibrio. È una brutta realtà, ma purtroppo la gente è così”.

                Una nuova consapevolezza

                Il cambiamento nelle relazioni personali di Diletta Leotta si inserisce in un percorso più ampio di crescita personale e familiare. Oggi, tra carriera televisiva e radiofonica, il matrimonio e la maternità, la conduttrice sembra aver trovato la forza di selezionare con cura le persone da tenere al suo fianco. E il messaggio che lascia ai suoi fan è chiaro: meglio poche amicizie autentiche che tante relazioni superficiali.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù