Televisione
“Mi chiese 10.000 euro per non diffondere il video”: una nuova accusa contro Rocco Siffredi
Dopo le denunce delle pornostar, spunta il racconto di una donna esterna all’industria dell’hard: avrebbe pagato 10.000 euro in contanti a Rocco Siffredi per evitare la diffusione di un filmato. Tra le prove, audio in cui l’attore farebbe pressione sulla donna e una telefonata che insinua pagamenti in nero. La replica? Per ora non pervenuta.

Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico sempre più opaco dell’inchiesta su Rocco Siffredi. Questa volta a parlare non è un’attrice hard, ma una donna qualunque, lontana dal mondo dell’industria a luci rosse. Vedova, madre di una bambina, in difficoltà economica. Una storia diversa, forse per questo ancora più scioccante.
“Giulia” – questo il nome fittizio usato dalla trasmissione Le Iene – racconta di aver accettato, nel 2022, di girare una scena hard con Siffredi. Non era una professionista del settore, ma una donna fragile, reduce da un grave lutto. Dopo averci ripensato, però, avrebbe chiesto di non pubblicare il video. E lì, a suo dire, sarebbe arrivata la richiesta choc: 10.000 euro per bloccare la scena.
«Non mi ha nemmeno pagata per la scena. Gli ho consegnato i 10mila euro in una busta bianca, erano i soldi della liquidazione del mio compagno morto», racconta Giulia. «Gli dissi che mi stava rovinando, lui rispose: “Dovevi pensarci prima. Se sbagli, paghi”».
Nel servizio andato in onda su Italia 1 vengono trasmessi alcuni messaggi vocali attribuiti a Siffredi. In uno di questi, si sentirebbe dire: «Se non porta i 10k, le chiacchiere se le porta il vento». In un altro: «La scena è stata digitalizzata, spedita. Non posso garantire con un foglio che non uscirà. Posso solo promettere che non finirà su Roccosiffredi.com».
A complicare la situazione, una telefonata – registrata di nascosto – tra un collaboratore di Siffredi e un interlocutore anonimo, in cui si parla apertamente del pericolo che «saltino fuori i pagamenti in nero» e si afferma che «Rocco si è intascato 10mila euro in nero».
Anche Rudy Franca, storico produttore di film per adulti, interviene per criticare il comportamento ipotizzato: «Una scena costa al massimo mille euro. Togliere una scena anche dopo aver firmato le liberatorie si può fare. Ma 10.000 euro? Non esiste, soprattutto se l’attrice non è stata pagata».
Per ora, da parte di Rocco Siffredi, nessuna dichiarazione ufficiale. Ma l’impressione è che il caso sia tutt’altro che chiuso. E le ombre intorno al suo impero mediatico si fanno sempre più fitte.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Ma ‘ndo vai se i soldi non ce l’hai: solo la Rai in corsa per Sanremo, e pure soddisfatta
L’unica a presentarsi al bando del Comune è mamma Rai. Nessuno, nemmeno Mediaset, ha avuto il coraggio (o la faccia) di sfidarla per il Festival della Canzone Italiana

Una gara… a partecipante unico. Si è chiusa così, tra uno sbadiglio e un “vabbè tanto si sapeva”, la manifestazione d’interesse per chi avrebbe dovuto organizzare e trasmettere in chiaro il Festival di Sanremo dal 2026 al 2028, con possibile proroga per due anni. A presentarsi, come da copione, è stata soltanto la Rai. Nessun altro competitor. Nessun colpo di scena. E – colmo dell’assurdo – a quanto pare sono tutti contenti.
Il sindaco di Sanremo Alessandro Mager ha infatti dichiarato con entusiasmo: «Possiamo dirci soddisfatti». Tradotto: meno male che c’è la Rai, che almeno il carrozzone musicale ce lo mandano in onda ancora loro, con tanto di Lucarelli che litiga con tutti e look di Achille Lauro in tutina glitterata.
E pensare che tutto questo era partito da una decisione del Tar Liguria, che a dicembre aveva dichiarato irregolare l’affidamento diretto alla Rai, costringendo il Comune dei Fiori a pubblicare un bando pubblico. Ecco, il bando c’era, ma di pubblico interesse neanche l’ombra. A parte quello, appunto, della Rai, che ha presentato la sua busta – una sola, bella ordinata – e ora si prepara a incassare altri cinque anni di monopolio sanremese.
Il bando non era certo tenero: corrispettivo minimo di 6,5 milioni di euro per il Comune, almeno l’1% su introiti pubblicitari e sfruttamento dei marchi, trasmissione di Sanremoinfiore, eventi aggiuntivi estivi, presenza garantita dell’Orchestra Sinfonica e dei vincitori di Area Sanremo. Insomma, un pacchetto mica da ridere. Ma nessuno ha riso. Nessuno ha partecipato. E no, nemmeno Mediaset. Forse troppo impegnata a riproporre la dodicesima replica del Segreto.
Il sindaco Mager rivendica trasparenza e dedizione, insieme al suo team tecnico e all’assessore al Turismo Alessandro Sindoni. E rilancia: «I criteri sono congrui, ma soprattutto miravano a far crescere il Festival e la città». Tutto vero. Ma intanto resta il sospetto che la Rai abbia vinto una gara senza avversari. E che – per quanto bravi e storici siano – il Festival rischi di restare prigioniero dello stesso schema, della stessa voce narrante, delle stesse facce.
Certo, “chi lascia la via vecchia per la nuova…” dice il proverbio. Ma almeno un tentativo, una cordata alternativa, una provocazione. Niente. Solo Rai. E ora via al prossimo totoconduttore, totovestiti, totoscandali. Perché Sanremo, si sa, non è una gara. E nemmeno una vera competizione. È un’assegnazione. E quest’anno, come da tradizione, “senza se e senza ma”.
Televisione
Affari tuoi, la Rai finisce sotto accusa: “Somiglia troppo al gioco d’azzardo”
Dopo gli ascolti da record, per il game show condotto da Stefano De Martino arriva il momento delle polemiche. Il programma è nel mirino della Vigilanza Rai: “Serve una riflessione urgente sulle dinamiche che alimentano false aspettative, soprattutto nei più fragili”.

Non bastano gli ascolti da capogiro, le lacrime dei concorrenti e l’applauso del pubblico. Per Affari tuoi, la trasmissione preserale di Rai1 condotta da Stefano De Martino, è arrivato anche il momento delle ombre. E il sospetto è pesante: secondo alcuni osservatori, il format potrebbe riprodurre meccanismi simili a quelli del gioco d’azzardo. Un’accusa non da poco per un programma in onda sul servizio pubblico.
A sollevare il caso è stata Striscia la Notizia, che ha dato voce al sociologo Maurizio Fiasco, da anni impegnato nello studio delle dipendenze da gioco: “Ad Affari tuoi – ha detto – c’è un progetto che riproduce tutte le procedure più tipiche del coinvolgimento e dell’induzione al gioco d’azzardo. È un vero e proprio pattern comportamentale, basato sulla suspense, sulla promessa del premio e sulla casualità apparente”. Parole che non sono rimaste inascoltate.
Stefano Candiani, membro della Commissione parlamentare di Vigilanza Rai, ha ammesso la necessità di un approfondimento: “È una riflessione che andrà posta, perché in tanti soggetti, soprattutto nei più deboli, si crea una falsa aspettativa. Bisogna capire se certi meccanismi televisivi rischiano di alimentare comportamenti problematici”. Candiani ha anche invocato il ritorno di una commissione d’indagine sul tema.
Dello stesso parere Angelo Bonelli, anch’egli membro della Vigilanza Rai, che ha annunciato l’intenzione di depositare un’interrogazione formale: “Penso che un quesito alla Rai sulle argomentazioni poste dal professor Fiasco sia legittimo. Lo farò, e vedremo cosa risponderà l’azienda”.
Nel mirino, più che il conduttore Stefano De Martino, c’è l’impianto del format, in cui le emozioni sono pilotate da meccanismi a eliminazione progressiva, pacchi misteriosi e possibilità di vincita immediata, il tutto condito da una retorica familiare e rassicurante. Ma è proprio quella patina di normalità a inquietare di più gli esperti: “Il gioco d’azzardo – ammonisce Fiasco – non è solo una slot machine. È anche il sogno che ti viene venduto davanti a milioni di spettatori”.
Per ora dalla Rai nessuna replica ufficiale, ma il dibattito è destinato a salire di tono. Anche perché Affari tuoi, con i suoi picchi da oltre 5 milioni di spettatori, è una delle corazzate del palinsesto. E nessuno ha interesse a farla affondare. Ma se i sospetti verranno confermati, non sarà più possibile ignorare la domanda fondamentale: è davvero solo un gioco?
Televisione
“Il massimo della trasgressione? La pennichella pomeridiana”: Benedetta Rossi si racconta a Belve con ironia
Nella sua intervista a Belve, la food influencer mostra il suo lato più umano: dagli esordi in cucina al web, fino alle critiche sull’alimentazione e alla mancata maternità. Un ritratto inedito della “Cristina D’Avena dei fornelli”, tra ironia, dolori condivisi e tanta autenticità. Confermando ciò che i suoi fan già sanno: dietro ai piatti semplici e alle frasi rassicuranti, c’è una donna forte, autoironica, consapevole del proprio ruolo ma ancorata alla realtà. Una belva in letargo? Forse. Ma proprio per questo, amatissima.

Food influencer ormai nota a chiunque, Benedetta Rossi è stata ospite di Belve, il talk show condotto da Francesca Fagnani, lasciandosi andare a un’intervista sincera, autoironica e ricca di spunti personali. La regina dei tutorial gastronomici, con oltre 18 milioni di follower, ha mostrato un lato inedito di sé: meno “social”, più autentico.
Gli inizi difficili e la cucina come terapia
“Non avevo fiducia in me stessa” confessa Benedetta, ricordando i suoi primi passi nel mondo dei video. Era il 2011 e, armata solo di cavalletto e macchina fotografica, iniziava a postare ricette online. “I commenti positivi mi facevano stare meglio. È stato terapeutico”. Oggi, quella “terapia” l’ha trasformata in un fenomeno virale.
Le critiche sull’alimentazione e la difesa della sua community
Non tutto è stato facile, però. Benedetta ha ricordato le pesanti accuse ricevute per una presunta cattiva informazione alimentare. Ma la sua rabbia non è stata per sé: “Mi sono arrabbiata perché hanno attaccato la mia community. Chi mi segue sa che quei 20 centesimi risparmiati fanno la differenza. Non puoi colpevolizzare chi cerca di fare la spesa con attenzione”.
Trasgressioni? “Dormo dopo pranzo…”
Il tono si fa più leggero nei botta e risposta con la conduttrice. Quando la Fagnani chiede se abbia qualche vizio nascosto, Benedetta risponde candida: “Devo fare la pennichella il pomeriggio”. Una dichiarazione che manda in crisi, tra le risate, la conduttrice: “No, la prego, mi rovina il programma così!”.
Politica, figli e amore: le verità di Benedetta
Alla provocazione politica – “La sinistra dovrebbe ripartire da lei” – Benedetta risponde secca: “Io cucino. La politica non fa per me”. Più toccante il passaggio sulla mancata maternità: “I figli non sono arrivati, ma quell’amore è arrivato in un’altra forma. Abbiamo fatto squadra anche in quel momento”.
Un matrimonio semplice, come lei: l’abito da 49 euro
E anche il suo matrimonio riflette la semplicità che la contraddistingue: “Il mio vestito costava 49 euro!”. “Ma con tutti i soldi che c’ha!” scherza la Fagnani. E lei risponde con un sorriso disarmante: “Prima non ce li avevo!”.
Perché piace… e dà fastidio
Nel cuore dell’intervista, forse la frase più rappresentativa: “Tanti vorrebbero stare al mio posto, ma non si spiegano la mia popolarità. Fatevene una ragione!”. Un successo che nasce dalla genuinità, dalla vicinanza alle persone comuni e dalla capacità di far sentire chiunque a casa.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza