Connect with us

Televisione

Nino Frassica a Sanremo: “Salvato da Terence Hill e innamorato di una ex pornostar”

Con la sua comicità unica e il suo carisma innato, Nino Frassica continua a essere una delle figure più amate e rispettate del panorama televisivo italiano, capace di far ridere e riflettere con la sua ironia intelligente e mai banale.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La sua performance è stata una delle più apprezzate del Festival di Sanremo. Nino Frassica insieme a Carlo Conti ha formato sul palco dell’Ariston una coppia che ha fatto faville. Una sfida vinta per l’attore, ma anche un’occasione per rispolverare qualche curiosità sulla sua carriera e sulla sua vita personale.

    Dagli esordi con Renzo Arbore alla consacrazione in “Don Matteo”

    Attore, cabarettista e conduttore, Nino Frassica ha iniziato il suo percorso negli anni ’80, quando, dopo diverse esperienze teatrali e televisive locali, approda al grande pubblico con il programma cult “Quelli della notte”, ideato da Renzo Arbore. È proprio quest’ultimo a dargli la prima grande occasione, lanciandolo nel mondo dello spettacolo. Frassica ricorda con affetto quel periodo e il loro incontro: “Sono cresciuto a pane e Alto gradimento. Quando lessi che Andy Luotto aveva telefonato ad Arbore e che lui, dopo averlo ascoltato, l’aveva convocato, decisi di chiamarlo anch’io. Trovai il numero sull’elenco telefonico e iniziai a lasciargli messaggi strampalati in segreteria, finché un giorno mi richiamò”.

    Da allora la carriera di Frassica è stata un susseguirsi di successi: dal “bravo presentatore” di “Indietro tutta!” ai ruoli cinematografici, fino alla celebre interpretazione del Maresciallo Cecchini nella serie “Don Matteo”. Un ruolo che ha interpretato a fianco di Terence Hill per oltre vent’anni e che gli ha regalato una popolarità straordinaria. “Don Matteo è una parte fondamentale della mia carriera – racconta Frassica –. Ho un legame speciale con quel personaggio e con tutto il cast”.

    Il sogno del cinema e le prime esperienze

    Nino Frassica è nato a Messina l’11 dicembre 1950 e sin da piccolo ha nutrito una passione viscerale per il cinema. “Mio padre voleva che facessi il geometra, ma io detestavo quell’istituto. Passavo le giornate a guardare film al cinema. Alla fine, passai alla scuola di ragioneria solo perché c’erano più ragazze!”. Questo spirito ribelle e sognatore lo portò a cercare fortuna a Roma, dove ebbe l’intuizione di contattare Renzo Arbore, e da lì iniziò la sua scalata al successo.

    Amori e vita privata: tra set e legami profondi

    Frassica ha vissuto intensamente anche la sua vita sentimentale. Dopo il matrimonio con l’attrice Daniela Conti, conclusosi nel 1993, l’attore si è risposato nel 2018 con Barbara Exignotis, ex attrice a luci rosse. Un amore che, come racconta, gli ha portato serenità e stabilità. Ma l’amicizia più profonda e duratura per Frassica è quella con Terence Hill, con cui ha condiviso tanti momenti sul set di “Don Matteo”. In un’intervista al settimanale DiPiù, ha ricordato un episodio in cui Hill gli ha salvato la vita: “Giravamo una scena sul tetto di una casa, era notte. A un certo punto sono scivolato e stavo per precipitare. Terence mi ha afferrato al volo. Se non fosse stato per lui, oggi non sarei qui a raccontarlo”.

    “Striscia” e nuove avventure televisive

    Frassica è uno dei volti cari a “Striscia la Notizia” con l’entusiasmo di sempre e la voglia di sorprendere ancora una volta il pubblico italiano. Proprio quest’anno è tornato in onda insieme a Michelle Hunziker, con cui condivide una forte complicità e tanta voglia di divertirsi. Confermandosi ancora una volta come una delle figure più amate e rispettate del panorama televisivo italiano, capace di far ridere e riflettere con la sua ironia intelligente e mai banale.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Fabio Fazio: “Puniti in Rai, accolti sul Nove. La tv è cambiata per sempre e non ha più senso misurare gli ascolti”

      “Dopo Rai1 siamo stati puniti e messi su Rai2, poi puniti di nuovo e mandati su Rai3, per fortuna poi accolti sul Nove”, scherza Fazio. Con lui Luciana Littizzetto: “La nostra trasmissione è come un ramen, c’è dentro tutto”. Entrambi riflettono sul cambiamento della tv italiana: “Oggi è impossibile misurare come un tempo l’affetto del pubblico”.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Fabio Fazio torna a parlare del suo lungo viaggio televisivo e lo fa con la consueta ironia, ma anche con un pizzico di nostalgia. Sul palco del Festival dello Spettacolo di Tv Sorrisi e Canzoni, a Milano, il conduttore ha ripercorso la storia di Che tempo che fa, il programma che guida da oltre vent’anni e che nel 2023 è approdato sul Nove, dopo l’addio alla Rai.

        “Dopo Rai1 siamo stati puniti e messi su Rai2, poi puniti di nuovo e mandati su Rai3, e infine — per fortuna — accolti sul Nove”, ha detto sorridendo. “Il successo sul canale di Warner Bros. Discovery era impensabile e siamo grati al pubblico, perché nessuno poteva prevederlo”.

        Il conduttore ha sottolineato quanto sia cambiato il modo di guardare la televisione: “Il pubblico è affezionato, ma abituarsi ad andare da un canale all’altro non è facile. Oggi la domenica c’è una quantità enorme di programmi e le prime serate che iniziano alle 22 hanno sconvolto tutto. Non ha più senso misurare gli ascolti come si faceva un tempo”.

        Al suo fianco, Luciana Littizzetto, che da ventidue anni è la sua spalla inseparabile. “Luciana è il punto di forza del programma — ha detto Fazio —. È l’unica comica italiana che fa mezz’ora di monologo a settimana da oltre vent’anni. Nessuno ha questa potenza”.

        La replica di lei non si è fatta attendere, con la solita ironia: “Lui parte e fa cinque ore di diretta, come Milly Carlucci e Sanremo. La nostra trasmissione è come un ramen: dentro c’è di tutto. Fabio cambia registro continuamente e non si ripete mai”.

        Fazio ha poi ricordato gli esordi di Che tempo che fa: “L’idea delle grandi biografie del Novecento si è esaurita. È cambiata la fruizione, oggi la tv è dominata dai format. Raccontare il Paese attraverso la televisione è diventato complicato”.

        E conclude con una riflessione amara: “Un tempo erano i volti a creare l’affezione del pubblico. Oggi ce ne sono sessanta di talk show, quando abbiamo iniziato eravamo gli unici. Restare originali è la sfida più difficile di tutte”.

        Parole accolte da un lungo applauso, mentre la Littizzetto aggiunge un’ultima frecciata: “Far cominciare la prima serata alle 22 è cecità. Significa non rispettare lo spettatore: la gente il giorno dopo va a lavorare”.

          Continua a leggere

          Televisione

          Massimo Cacciari si sposa a 81 anni con Chiara Patriarca: “Lei è simpatica e sa tenergli testa”

          Pubblicate le affissioni nei Comuni di Venezia e Milano: Massimo Cacciari, 81 anni, si prepara a sposare Chiara Patriarca, architetta e cuoca appassionata. I due convivono dai tempi del Covid. “È simpatica, ironica e riesce a tenergli testa”, raccontano gli amici del filosofo, da sempre riservato sulla vita privata.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Massimo Cacciari si sposa. A 81 anni il filosofo veneziano, ex sindaco della città lagunare e tra le voci più autorevoli del pensiero contemporaneo italiano, ha deciso di convolare a nozze con la sua compagna, Chiara Patriarca, 52 anni. La notizia arriva dalle pubblicazioni di matrimonio affisse agli albi di Venezia e Milano, dove si legge: “Sposo: Massimo Cacciari, nato a Venezia il 5 giugno 1944. Sposa: Chiara Patriarca, nata a Trieste il 30 settembre 1973”.

            Le nozze si terranno a Milano, anche se la data e la sede restano top secret. L’amore tra i due sarebbe nato proprio a Venezia, ma da tempo la coppia vive insieme nella zona dei Navigli, dove Cacciari si è trasferito stabilmente. “Non era mai successo che Massimo decidesse di abitare nella stessa casa con una donna — raccontano gli amici al Gazzettino —. La convivenza con Chiara va avanti dai tempi del Covid e sembra andare a meraviglia. Lei è simpatica, brillante, e sa tenergli testa, non solo sul piano intellettuale ma anche su quello caratteriale”.

            Chiara Patriarca è una professionista riservata, di origini triestine, con una passione per la cucina e la creatività. Sul suo profilo social compaiono ricette, piatti colorati e citazioni filosofiche, spesso accostate alle apparizioni televisive del futuro marito, ospite fisso della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber. In uno dei post campeggia la frase: “Il paradosso dei cuori grandi è che per riempirli bastano le piccole cose”.

            Sorridente e ironica, Chiara alterna foto di torte e pasta di piselli a meme spiritosi come “Mi dispiace che tu mi abbia fatto arrabbiare”. Segno di un carattere vivace, capace di bilanciare il rigore e la profondità di Cacciari.

            Dopo una vita dedicata alla filosofia, alla politica e all’insegnamento, l’ex sindaco di Venezia sembra aver trovato una serenità domestica che non aveva mai conosciuto. “È una relazione solida, costruita sul rispetto e sull’intesa — dicono gli amici —. E poi, diciamolo: se qualcuno riesce a tener testa a Cacciari, merita un applauso”.

              Continua a leggere

              Televisione

              Alessia Marcuzzi sotto accusa a Tale e Quale Show: “Chi ti paga per difendere la Fiordelisi?” La replica è durissima

              Dopo la puntata di Tale e Quale Show, Alessia Marcuzzi è finita nel mirino di alcuni utenti che l’hanno accusata di favoritismi verso Antonella Fiordelisi. “Da chi vieni pagata per darle voti alti?”, hanno scritto su X. La conduttrice non ci sta: “Non seguo fan club, mi dispiace solo per la cattiveria”.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Scoppia la polemica a Tale e Quale Show e nel mirino finisce Alessia Marcuzzi. Dopo la puntata di venerdì sera, la giurata del programma di Carlo Conti è stata accusata sui social di essere “troppo indulgente” nei confronti di Antonella Fiordelisi, protagonista della serata con l’imitazione di Karol G.

                La performance della showgirl salernitana — che con Si antes te hubiera conocido è riuscita a conquistare il terzo posto a pari merito con Pamela Petrarolo — ha diviso il pubblico. C’è chi ha apprezzato il miglioramento di Antonella, ma anche chi ha insinuato che la giuria, e in particolare Alessia Marcuzzi, l’abbia premiata oltre misura.

                Su X (ex Twitter) un utente ha scritto: “Ma Alessia Marcuzzi da chi viene pagata per dare sempre giudizi positivi alla Fiordelisi?”. Un commento velenoso che non è passato inosservato alla diretta interessata.

                La conduttrice ha replicato con fermezza, affidando la sua risposta a un post: “Mi dispiace che queste critiche arrivino sempre dalle donne… Io non seguo fan club, non mi interessa nulla di questa roba! State giudicando male una ragazza solo perché molto bella. Vi dà fastidio che sia anche brava”.

                Parole che hanno acceso ancora di più il dibattito online. Molti hanno apprezzato la sua presa di posizione, mentre altri hanno continuato a ironizzare sui giudizi della giuria. A sostegno della Marcuzzi e della Fiordelisi è intervenuta anche Caterina Balivo, che ha ricordato l’ospitata della giovane a La volta buona: “E vogliamo dire quando, senza prove, ha cantato live? È stata bravissima”.

                Antonella Fiordelisi, intanto, ha ringraziato pubblicamente entrambe: “Che bello quando le donne fanno muro. Grazie Caterina e grazie Alessia per le parole che avete speso per me”.

                Ma nonostante il gesto di solidarietà femminile, le polemiche non si sono placate. Sui social si continua a discutere di presunti favoritismi e di una giuria “divisa”. Alessia, però, sembra non volerne più sapere: “Io giudico il talento e l’impegno, non le chiacchiere. Il resto lo lascio agli haters”.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù