Connect with us

Televisione

Sanremo 2026: Carlo Conti pensa in grande, con Pieraccioni e Panariello come co-conduttori?

Dopo il successo di quest’anno, il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo punta a portare sul palco del Teatro Ariston la verve e l’ironia di Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello. I tre potrebbero ritrovarsi insieme, come conferma Panariello: “Stiamo già pensando a qualcosa di nuovo”.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Carlo Conti è già proiettato verso il futuro. Dopo il successo ottenuto alla guida dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, il conduttore toscano si sta preparando a rendere il 2026 un anno ancora più speciale per la storica kermesse musicale. La notizia che la Rai ha confermato la trasmissione del Festival anche per i prossimi anni ha dato ulteriore slancio alla macchina organizzativa e Conti sembra intenzionato a lasciare un segno indelebile nella storia del Festival.

    Le voci di corridoio non mancano e parlano già di nomi altisonanti che potrebbero calcare il palco dell’Ariston. Ma ciò che davvero incuriosisce il pubblico è la possibilità di vedere i tre moschettieri della comicità toscana di nuovo insieme: Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello. Un trio che, negli anni, ha saputo conquistare il cuore degli italiani grazie alla loro complicità e alla loro capacità di divertire.

    Già in molti avevano sperato di vedere questa reunion nel 2025, ma come ha spiegato Panariello in un’intervista a Il Messaggero, i tempi non erano ancora maturi: «Troppo scontato e volevamo evitare i paragoni con Amadeus e Fiorello. Carlo odia i paragoni». Tuttavia, l’attore e comico toscano ha lasciato intendere che il 2026 potrebbe finalmente essere l’anno giusto: «Saremo presenti, insieme a Pieraccioni, e stiamo già pensando a qualcosa di nuovo per il pubblico».

    L’ultimo incontro televisivo dei tre risale al 2024, quando sono stati ospiti dello show di Chiara Francini su Rai 1. Da allora i fan attendono con impazienza il loro ritorno sul piccolo schermo, e quale palcoscenico migliore se non quello di Sanremo?

    Intanto, sul fronte musicale, non ci sono ancora conferme ufficiali sui big in gara, ma secondo indiscrezioni Conti starebbe valutando proposte di artisti già noti e di giovani promesse. Si parla di un possibile ritorno di Laura Pausini e Tiziano Ferro, mentre per le nuove leve si fanno i nomi di cantanti che hanno già conquistato le playlist digitali e l’attenzione dei social.

    Come sempre, la sfida sarà riuscire a mantenere un equilibrio tra tradizione e modernità, tra grandi classici e nuove tendenze. Ma con la guida esperta di Carlo Conti e la possibile complicità di Pieraccioni e Panariello, l’edizione 2026 promette di essere all’altezza delle aspettative. D’altronde, come ha dichiarato lo stesso Conti, il Festival è «un appuntamento che va oltre la musica: è uno spettacolo, una festa e un momento di aggregazione che unisce il Paese intero».

    Il pubblico attende già con trepidazione ulteriori annunci e, conoscendo la determinazione del conduttore, non c’è dubbio che l’edizione 2026 sarà ricca di sorprese e momenti memorabili.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Televisione

      Laura Maddaloni: “The Couple? Come perdere una finale. Ma rifarei tutto”

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Non è facile perdere una finale. E nemmeno vedersi chiudere in faccia la porta di un reality show che si sperava potesse rilanciarti in tv. Laura Maddaloni lo sa bene. Ex campionessa di judo e moglie del pugile Clemente Russo, è stata tra i concorrenti di The Couple, il nuovo reality di Canale 5 chiuso prematuramente per ascolti tutt’altro che soddisfacenti. Ma lei, da sportiva abituata a rialzarsi, non fa drammi. Anzi, rilancia.

        In un’intervista a LolloMagazine.it, Maddaloni ha raccontato per la prima volta cosa ha provato quando gli autori le hanno comunicato la fine anticipata del programma condotto da Ilary Blasi. “Quando me l’hanno detto penso di aver avuto la stessa reazione che si ha quando si perde una finale. Mi sono seduta, ho fissato il muro davanti a me. Solo ripercorrendo velocemente il mio percorso sono riuscita a riprendermi”, ha confidato con sincerità.

        Nonostante la delusione, Maddaloni non rinnega nulla. Anzi. “Rifarei tutto. Sono riuscita a dare tanto al pubblico, e quando sono uscita ho avuto conferme che mi hanno fatto bene. Sono felice soprattutto di aver mostrato anche il mio lato buono, quello materno, più intimo”.

        Un’esperienza breve ma intensa, vissuta con l’intensità tipica degli sportivi. E con la voglia di restare se stessa anche in contesti dove a dominare è spesso il personaggio. “Porto con me solo positività – ha detto – sia per l’ambiente che ho trovato che per il riscontro che ho avuto fuori. I ricordi sono tutti bellissimi”.

        E anche se il programma è durato poco, Laura Maddaloni ha legato molto con gli altri concorrenti. “Mi sento ancora con quasi tutti – ha raccontato – c’è stato un vero affiatamento. Eravamo lì da poche settimane ma sembrava di conoscersi da una vita. In quei contesti si crea un’intimità velocissima, perché condividi tutto. Anche le delusioni”.

        Ma cosa c’è nel futuro televisivo dell’ex judoka? A sorpresa, Maddaloni non esclude affatto una nuova avventura nel mondo dei reality. Anzi, le piacerebbe mettersi alla prova con un format più noto e consolidato. “Prima o poi dovrò farlo! Un pensierino ce lo farei…”, ha dichiarato a proposito di un’eventuale partecipazione al Grande Fratello.

        C’è però una variabile fondamentale: le sue figlie. “Sta di fatto che sapere di lasciare le mie figlie un po’ mi frena. Anche se sono mancata solo poche settimane, ho avvertito che per loro è stato pesante. Dunque, farei scegliere proprio a loro”.

        Una dichiarazione che dice molto del suo approccio alla vita. Competitiva, sì. Ma prima di tutto madre. Una donna che ha saputo trasformare un’occasione sfumata in un nuovo punto di partenza. E che, anche davanti a una sconfitta, trova sempre il modo di rialzarsi. Con grinta. E con il sorriso.

          Continua a leggere

          Televisione

          Non ci sono più le Iene di una volta: Peppe Quintale ci ripensa ed abbandona dopo il ritorno

          Peppe Quintale racconta la sua esperienza nel mondo della televisione, tra il grande successo con Le Iene, il passaggio in Rai e le difficoltà incontrate nel corso degli anni. Un viaggio tra successi, illusioni e un sistema che sembra escludere chi non fa parte di determinati circuiti.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Volto storico della televisione degli anni ’90 e 2000, Peppe Quintale ha lasciato un segno indelebile grazie alla sua partecipazione alle prime edizioni de Le Iene. Dopo vent’anni, il conduttore è tornato nel programma di Davide Parenti per una breve parentesi, ma l’esperienza si è rivelata diversa dalle aspettative.

            La leggerezza iniziale è svanita

            “Pensavo di trovare la stessa leggerezza di un tempo, invece ho trovato una trasmissione profondamente cambiata, dominata dalle inchieste. Ho realizzato due servizi, ma ne è andato in onda solo uno. Ho capito che non era più il contesto giusto per me, così ho deciso di lasciare senza polemiche.” Quintale ha sottolineato come il format fosse mutato radicalmente, non discutendone la qualità ma evidenziando semplicemente che non si riconosceva più in quella realtà.

            Il passaggio in Rai e le promesse non mantenute

            Dopo l’addio a Le Iene, Quintale ha scelto di seguire Simona Ventura a Quelli che il calcio, sperando in nuove opportunità. Carlo Freccero, allora dirigente Rai, gli aveva promesso grandi occasioni, tra cui la conduzione di una prima serata e di un game show quotidiano. Tuttavia, il cambio di dirigenza ha stravolto i suoi piani: “Mi pagarono regolarmente, ma il mio ruolo si ridusse a un semplice collegamento domenicale di cinque minuti. Fu frustrante, non potevo tornare a Mediaset e in Rai mi trovai con le porte sbarrate.” Questo episodio ha segnato l’inizio di un periodo difficile per lui, caratterizzato da una progressiva esclusione dai grandi circuiti televisivi.

            Tra nuove sfide e delusioni: L’Isola dei Famosi e The Voice Senior

            Nel tentativo di rilanciare la sua carriera, Quintale ha accettato esperienze televisive differenti, tra cui la partecipazione a L’Isola dei Famosi nel 2008 e più recentemente a The Voice Senior. Quest’ultima esperienza, seppur breve, è stata per lui un’occasione per tornare in gioco dopo un periodo difficile, segnato anche da problemi personali aggravati dalla pandemia: “Dopo quattro anni complicati, dovevo ripartire. Ringrazio Antonella Clerici per avermi dato un’opportunità.”

            La televisione attuale: un sistema chiuso?

            Per Quintale oggi il mondo della televisione è visto con un certo scetticismo. Secondo lui, il sistema si è chiuso sempre di più, lasciando poco spazio a chi non appartiene a determinati “carrozzoni”: “La Tv si alimenta di se stessa e oggi si vive nel grande equivoco per cui i followers valgono quanto i telespettatori. Se non fai parte di determinati circuiti, sei fuori.”

            La condizione di molti

            Parole che riflettono una realtà con cui molti professionisti del settore si sono trovati a fare i conti, tra promesse non mantenute e un sistema che sembra sempre più escludente. Riuscirà Peppe Quintale a trovare una nuova dimensione nel mondo dello spettacolo?

              Continua a leggere

              Televisione

              Lucarelli contro Fagnani: “Belve” non le piace, forse perché al posto suo c’è un’altra

              La giornalista del Fatto Quotidiano demolisce Francesca Fagnani, accusandola di spocchia e ambizione smodata. Ma sui social rimbalza una vecchia analisi: il vero problema, forse, è che quel programma lo avrebbe voluto condurre lei.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Volano gli stracci una recente puntata de Il Sottosopra, il podcast quotidiano di Selvaggia Lucarelli. Tema del giorno: Francesca Fagnani e il suo programma Belve. Un titolo volutamente ambiguo – “Perché non mi piace Belve. E perché sì” – e undici minuti in cui la giudice di Ballando con le Stelle si scaglia con particolare ferocia contro il format di Rai 2 e soprattutto contro chi lo conduce.

                Al netto di alcune critiche sensate all’ultima edizione – che in effetti qualche scivolone l’ha collezionato – la sensazione è che la Lucarelli più che recensire, stia elaborando un torto personale: quello di non essere stata chiamata alla guida di un format che avrebbe potuto cucirsi addosso come un guanto.

                E allora giù stilettate. A partire dai costi del programma, che secondo la giornalista sfiorerebbero i 300mila euro a puntata, una cifra importante per una produzione esterna alla Rai. Il tutto per un risultato Auditel inizialmente sottotono, risalito solo nelle ultime settimane. Ma la vera stoccata arriva quando si parla della conduttrice: “Di davvero feroce, in Belve, c’è solo l’ambizione di chi lo conduce. Fagnani non mira a un programma godibile ma a uno notiziabile. L’intervistato? Un pretesto. Non c’è ritratto, non c’è profondità”.

                Una critica dura, ma anche poco fondata. Perché è evidente che ogni programma televisivo – e da sempre, ben prima dell’era social – nasca con l’aspirazione di far parlare di sé. Che si tratti di reality, dating show o varietà, la parola d’ordine è una: notiziabilità. Vale per Belve, certo, ma vale anche per BellaMà, dove Annalisa Minetti si trasforma in Jill Cooper e Pierluigi Diaco fa le bizze con gli autori. Eppure nessuno si straccia le vesti.

                Dare per scontato che l’intervistato non emerga a Belve è, semplicemente, falso. Per quanto alcuni temi siano già noti, la narrazione riesce spesso a restituire uno sguardo nuovo. Si prenda il caso di Bianca Balti: nota alle cronache per il suo passato militante, certo, ma il modo in cui si è raccontata nello studio della Fagnani ha colpito e sorpreso. O almeno, chi ha voluto ascoltare.

                Pretendere che il pubblico conosca già la storia di ogni personaggio intervistato è ingenuo. E sostenere che Belve non sia all’altezza del suo presunto predecessore, Le invasioni barbariche, solo perché la conduttrice ci mette troppo ego, è un’altra forzatura. Ogni programma ha il proprio stile, e spesso questo stile coincide – anzi, deve coincidere – con la personalità di chi lo conduce. Come non pensare, per esempio, a Paolo Bonolis? O a Maria De Filippi?

                La verità è che Selvaggia Lucarelli non è nuova a uscite simili. Già durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo aveva scelto un silenzio eloquente sull’intervento di Francesca Fagnani all’Ariston, che invece aveva messo d’accordo quasi tutti.

                Oggi rincara la dose: “Nessuno la critica perché ha molti amici tra colleghi e social”. Una frase che, detta da una che nel mondo dei social ci naviga da anni con gran profitto, suona più come uno sfogo che come una riflessione.

                Per quanto si possa discutere di alcune scelte editoriali, Belve resta un programma solido, con un’identità precisa e una buona resa televisiva. Funziona, insomma. Ed è forse questo a bruciare di più.

                Lucarelli ha costruito nel tempo un personaggio solido: polemica, affilata, trasversale. Dal gossip alle inchieste, dalle raccolte fondi al costume, non c’è tema che non abbia affrontato con piglio da pasionaria. Ha guadagnato così visibilità e ruoli fissi in tv, soprattutto a Ballando con le Stelle, dove siede da otto stagioni con la consueta aria da outsider scomoda.

                Ma quando si è trattato di ideare un talk d’interviste “feroci”, la scelta non è caduta su di lei. Hanno scelto un’altra. E questo, si sa, può far rosicare chiunque. Anche il più puro di cuore. Figuriamoci Selvaggia Lucarelli.

                Immaginiamola, dunque, in uno studio a intervistare i suoi “nemici” storici: Morgan, Cruciani, Scanzi, Max Giusti. Un talk pepato e acido non sarebbe stato fuori dalle sue corde. Anzi. Ma sarebbe stato altrettanto efficace sul piano mediatico?

                Difficile a dirsi. Quel che è certo è che Francesca Fagnani, con uno stile tutto suo e una rete che l’ha sostenuta fin dal primo minuto, è riuscita a fare di Belve un piccolo caso editoriale. Il curriculum aiuta, ma nel mondo dell’immagine serve anche un po’ di grazia. E, come dimostra il successo del programma, anche il pubblico l’ha riconosciuta.

                Forse, allora, non è Belve a non piacere alla Lucarelli. Forse il problema è che, per una volta, la belva non è lei.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù