Televisione
Se mi lasci non vale: la Rai scopre le dinamiche dell’amore… e della gaffe!
Da stasera, Rai2 lancia “Se mi lasci non vale”, un docureality che segue sette coppie eterosessuali nel loro percorso di esplorazione delle dinamiche relazionali. Nonostante le somiglianze con “Temptation Island”, la Rai è convinta di avere creato un prodotto unico, sottolineando che il cast è composto da coppie “classiche”.

Rai2 lancia “Se mi lasci non vale”. Con la conduzione di Luca Barbareschi, promette di offrire uno sguardo unico e coinvolgente. Nonostante le somiglianze con “Temptation Island”, la Rai difende il suo format, mentre Barbareschi apre a future evoluzioni più inclusive.
A guidare il programma è Luca Barbareschi, che ha spiegato la sua visione con una battuta che fa sorridere: «Mi piace essere un po’ più ecumenico… nella logica donna-uomo». Ma attenzione, le sue parole sul concetto di “coppie normali” potrebbero scatenare qualche polemica, tant’è che ha subito aggiunto che future edizioni potrebbero essere “gender-oriented”. Un’uscita che, oltre a sollevare sopracciglia, lascia aperta la porta a nuove possibilità.
Il programma si presenta con un cast variegato, composto da sette coppie che affrontano le sfide e le difficoltà delle loro relazioni. Nonostante le buone intenzioni, le dinamiche di “Se mi lasci non vale” si concentrano attualmente sulle relazioni uomo-donna, affrontando temi come gelosia, comunicazione e l’equilibrio tra vita personale e di coppia. Ma chissà, magari il futuro porterà anche una ventata di novità. Resta da vedere se il programma saprà davvero allargare i propri orizzonti o se rimarrà intrappolato nel tradizionale schema delle relazioni.
Clarisse e Alessandro: Clarisse, 29 anni, cuoca e Alessandro, 31 anni, disoccupato cercano di costruire una famiglia nonostante le tensioni legate alla responsabilità.
Federica e Andrea: lei 35 anni e content creator, e lui, 41 anni e trader online.
Floriana e Alessandro: Floriana, 25 anni, imprenditrice, Alessandro, 28 anni, atleta agonista.
Giulia e Mirko: Giulia, 33 anni, professionista e madre di tre figli, Mirko, 38 anni.
Michela e Andrea: Michela, 27 anni, e Andrea, 29 anni, lottano contro la gelosia.
Aneta e Daniel: Aneta, 28 anni, e Daniel, 32 anni, ex pugile, vivono una relazione passionale ma problematica, ostacolata da una scarsa comunicazione.
Carlotta e Diego (infiltrati): Questa coppia di attori ha il compito di innescare dinamiche tra gli altri partecipanti, dimostrando che è possibile risolvere i problemi di coppia.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
I Cesaroni 7, la Garbatella riapre le porte: Claudio Amendola torna tra lutti, nuove famiglie e vecchie emozioni
Amendola dirige e interpreta Giulio, affiancato da Ricky Memphis e Lucia Ocone. Sul set il vuoto lasciato da Antonello Fassari, tra intrecci vecchi e nuovi e la bottiglieria di famiglia a rischio asta.

Dieci anni dopo, la Garbatella torna a far parlare di sé. Claudio Amendola riporta in tv la settima stagione dei Cesaroni, e lo fa da regista e protagonista. «Un’emozione enorme e una grande responsabilità», racconta, spiegando come sia stato difficile riannodare il filo del racconto. Stavolta lo sfondo è un’Italia segnata dal Covid, con famiglie che fanno i conti con crisi economiche, cambiamenti e nuove sfide.
Il cast storico non è al completo: via Elena Sofia Ricci, Max Tortora e Alessandra Mastronardi, dentro Ricky Memphis, nei panni del consuocero di Giulio, e Lucia Ocone, intraprendente Livia, decisa a salvare la bottiglieria di famiglia messa all’asta dopo i guai di Augusto (Maurizio Mattioli). Rudi (Niccolò Centioni), Mimmo (Federico Russo) e Marco (Matteo Branciamore) sono tornati, e con loro Virginia (Marta Filippi) e il figlio Adriano.
Da New York rientra Marta (Valentina Bivona), figlia di Marco ed Eva, pronta a riaccendere vecchie dinamiche. Tra le novità, Andrea Arru interpreta Olmo, ragazzo neurodivergente “diretto e affascinante” che conquista Marta. «Dopo undici anni tornare mi ha commosso», dice Branciamore, «Marco impara cosa vuol dire essere padre e finalmente dialoga con Giulio». Filippi, fan della serie da spettatrice, descrive Virginia come “guida e consigliera di un papà alle prese con una figlia adolescente”.
Il set ha dovuto fare i conti con l’assenza di Antonello Fassari, il mitico Cesare: «Insostituibile. Mi commuovo ogni volta che ne parlo», confessa Amendola. Il suo Giulio è invecchiato, ma resta il collante: nonno affettuoso e un po’ all’antica, pronto a chiedere alla nipote se vuole un panino appena tornata dall’America.
I Cesaroni vogliono ancora raccontare la famiglia italiana, tra risate, tensioni e affetti. «In passato tanti genitori mi hanno detto che la serie li ha aiutati», dice Amendola. «Sono certo che anche questa volta qualcuno si riconoscerà».
Televisione
Margot Sikabonyi svela: “Damiano David dei Maneskin? Faceva la comparsa a Un medico in famiglia”
L’attrice, ospite di Caterina Balivo a “La volta buona”, ripercorre i suoi anni nella serie Rai insieme a Eleonora Cadeddu. Tra nostalgia, crescita personale e aneddoti curiosi, torna anche il ricordo di Damiano David dei Maneskin.

Margot Sikabonyi è tornata sotto i riflettori come ospite a La volta buona di Caterina Balivo, regalando ai fan di Un medico in famiglia un momento emozionante. L’attrice, che per nove stagioni ha interpretato Maria Martini nella celebre fiction Rai, ha condiviso i ricordi di un’esperienza che l’ha segnata profondamente. E come in ogni rimpatriata che si rispetti, non poteva mancare una sorpresa: in studio è arrivata Eleonora Cadeddu, la “sorellina” Annuccia Martini nella serie.
Le due attrici, unite da un legame che va oltre il set, hanno ricordato con affetto i momenti vissuti insieme e alcune guest star apparse nella fiction. Tra queste, un nome ha suscitato particolare curiosità: Damiano David, oggi frontman dei Maneskin.
Damiano David: dagli esordi nella fiction al successo mondiale
La Balivo ha riportato alla luce le numerose guest star che hanno calcato il set della serie, ma nessuno si aspettava di sentire nominare Damiano David. Come raccontato da Eleonora Cadeddu, il cantante dei Maneskin aveva interpretato un personaggio con un flirt proprio con Annuccia: “Era un ragazzo trovato su Facebook, me lo sono trovato sul set e dopo qualche anno ho pregato per avere un biglietto dei suoi concerti, ma niente da fare,” ha scherzato l’attrice, ricordando con un sorriso quell’episodio.
Margot Sikabonyi: il peso di essere Maria Martini
Per Margot Sikabonyi, Un medico in famiglia è stato molto più di una semplice esperienza lavorativa: è stata una casa, un rifugio e un percorso di crescita. “Il set era diventato una vera e propria casa,” ha spiegato l’attrice. Ma questo legame così forte ha avuto i suoi lati oscuri. “Quando cresci, hai bisogno di capire chi sei. Io uscivo di casa e mi sentivo dire ‘Ciao Maria’. Il personaggio mi sovrastava. Ho avuto il bisogno di uscire da quella casa meravigliosa, che prima amavo e che ancora oggi amo.”
Dopo aver lasciato il mondo della recitazione, Margot si è dedicata a una nuova vita fatta di yoga, centratura e crescita personale. La sua ricerca l’ha portata a scrivere il libro Lara vuole essere felice, un testo che esplora la felicità e il modo di viverla nel presente. “Io non ho la chiave perfetta per la felicità,” ha confessato l’attrice, “ma accettare che questo momento presente sia l’unica cosa che abbiamo è fondamentale. Questa ricerca costante verso ciò che verrà o ciò che è stato ci fa stare male. Bisogna imparare a essere presenti.”
Un viaggio tra passato e presente
L’intervista di Margot Sikabonyi a La volta buona non è stata solo un’occasione per parlare di ricordi, ma anche di trasformazioni. Dall’attrice che viveva in simbiosi con Maria Martini alla donna che oggi insegna yoga e condivide pensieri profondi sui social, il viaggio è stato lungo e significativo. Ma, come dimostra la sua emozione nel ritrovarsi con Eleonora Cadeddu, il legame con Un medico in famiglia e quella “casa” rimane intatto.
E se Damiano David oggi calca i palchi di tutto il mondo, Margot Sikabonyi e Annuccia Martini continuano a portare con sé l’eredità di una fiction che ha segnato un’epoca della televisione italiana. Tra risate, nostalgia e qualche insegnamento di vita, il ricordo delle sorelle Martini è più vivo che mai.
Televisione
La Rai anticipa tutto per paura di Gerry Scotti: via Mudù, via TG2 Post, l’obiettivo è uno solo: arginare “La ruota della fortuna”
“La ruota della fortuna” debutta a luglio e manda in tilt i vertici Rai: anticipato il ritorno di “Affari Tuoi”, abolito TG2 Post, eliminato Mudù. Dal 12 agosto la prima serata di Rai 2 partirà alle 21.05. Obiettivo: evitare che Gerry diventi re dell’access anche in autunno.

Non bastava il caldo africano a rendere rovente l’agosto televisivo. A surriscaldare gli animi in viale Mazzini ci ha pensato Gerry Scotti, o meglio La ruota della fortuna, tornata su Canale 5 con numeri da capogiro. Il game show, rispolverato il 14 luglio in versione aggiornata, ha travolto ogni previsione, sfondando con regolarità il muro del 20% di share e attirando milioni di spettatori pronti a girare la ruota con lui. Un successo che, in casa Rai, suona come una sirena d’allarme.
La preoccupazione è concreta: “Affari Tuoi”, storicamente dominatore della fascia dell’access prime time su Rai 1, rischia di cedere lo scettro. E così si corre ai ripari. Prima mossa: il ritorno anticipato di Amadeus e pacchi misteriosi al 2 settembre. Ma non basta. Ora tocca anche a Rai 2 sacrificare il suo access, sospendendo TG2 Post e, colpo di scena, cancellando pure Mudù, il programma comico di Uccio De Santis da anni presenza fissa del preserale estivo.
A partire da lunedì 12 agosto, la prima serata di Rai 2 scatterà alle 21.05 in punto, senza più passare dal via. Una manovra d’emergenza, figlia della paura che Gerry Scotti diventi il dominatore assoluto del preserale autunnale, con ripercussioni serie su tutto il palinsesto pubblico.
Mudù, inizialmente previsto in agosto al posto di TG2 Post, è stato dirottato su RaiPlay. De Santis è stato congedato con un sorriso di circostanza: “scelte editoriali”, dicono. Ma è evidente che la parola d’ordine sia una sola: contenere il dilagare di Mediaset e blindare l’audience del prime time Rai.
Del resto, la situazione impone contromisure drastiche: con una sola settimana di programmazione, “La ruota della fortuna” ha già fatto scattare l’allarme rosso. A Canale 5 gongolano. In viale Mazzini si rifanno i conti. E il game del preserale, mai come quest’anno, rischia di cambiare le regole del gioco.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?