Connect with us

Sport

Alica Schmidt: tra bellezza, potenza e Olimpiadi

È molto più di una semplice atleta. Oltre alle sue straordinarie qualità da quattrocentista, è riconosciuta come una delle atlete più belle e sexy del mondo. Ma ora è pronta anche per volare ai giochi di Parigi, per la sua prima Olimpiade.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Alica Schmidt incarna la perfetta armonia tra forza, grazia e bellezza. Oltre alle sue straordinarie qualità da quattrocentista, che l’hanno resa una figura di spicco nell’atletica leggera mondiale, Alica è riconosciuta anche come una delle atlete più belle e affascinanti del mondo. Il suo magnetismo e il suo carisma hanno catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, facendola diventare un’icona di stile e glamour.

    Ma ora, Alica è pronta per affrontare una nuova sfida: i Giochi Olimpici di Parigi. Questa sarà la sua prima Olimpiade, un momento emozionante e significativo nella sua carriera sportiva. Dopo anni di duro lavoro, sacrifici e dedizione, Alica avrà finalmente l’opportunità di gareggiare al più alto livello e rappresentare il suo paese in uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo.

    Alica Schmidt in gara e come modella

    Per Alica, partecipare alle Olimpiadi non è solo un sogno che si avvera, ma anche una testimonianza del suo impegno e della sua determinazione. Ha dedicato la sua vita allo sport, superando ostacoli e sfide con tenacia e perseveranza. Ora, sarà in grado di dimostrare al mondo intero il suo talento e la sua forza in pista, rappresentando l’apice dell’eccellenza atletica.

    Mentre si prepara per questo importante evento, Alica porta con sé non solo il suo spirito competitivo, ma anche la sua bellezza e il suo carisma unici. Sarà una presenza luminosa e incantevole nei giochi, ispirando non solo con le sue performance atletiche, ma anche con la sua grazia e il suo fascino innegabile.

    Per Alica Schmidt, i Giochi Olimpici di Parigi rappresentano non solo un’opportunità di eccellere nello sport, ma anche un momento di celebrazione e orgoglio per tutto ciò che ha raggiunto finora. È pronta a volare verso nuove vette e a conquistare il cuore del pubblico con la sua bellezza, la sua forza e la sua determinazione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      La Triestina rinasce grazie a Dogecoin: la memecoin nata per scherzo diventa azionista di maggioranza e salva il club

      Dopo la fuga del fondo LBK Capital e i 25 milioni bruciati, la squadra di Serie C trova nuova linfa in un’operazione senza precedenti: «Oltre il calcio, vogliamo generare cultura e passione».

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Un club storico italiano, la Triestina, si affida a una moneta virtuale nata per scherzo. Da oggi il nuovo azionista di maggioranza della società che milita in Serie C è infatti House of Doge, il braccio operativo della Doge Foundation. Un’operazione che, come sottolineato nella nota ufficiale della Us Triestina Calcio 1918, rappresenta «la prima integrazione diretta nella struttura di un club europeo di un veicolo di commercializzazione legato alle criptovalute».

        La mossa arriva dopo mesi di difficoltà. L’uscita di scena del gruppo americano LBK Capital LLC, guidato da Ben Rosenzweig, ha lasciato il club sull’orlo del baratro. In un anno e mezzo gli investitori statunitensi hanno “bruciato” 25 milioni di euro, tra stipendi non pagati, penalizzazioni e rischi di prefallimento. Ora la speranza è affidata a un’entità nata nell’universo digitale ma con ambizioni concrete: «Il nostro investimento nella Triestina va ben oltre il calcio – ha spiegato Marco Margiotta, Ceo di House of Doge –. Si tratta di connettere la comunità globale di Dogecoin con uno dei club più storici d’Europa e dimostrare che gli asset digitali possono generare valore, cultura e passione nel mondo reale».

        Dogecoin, lanciata nel 2013 dagli ingegneri Billy Markus e Jackson Palmer, è una valuta open-source e decentralizzata. Nata come una memecoin, senza reali fondamenta tecnologiche, deve gran parte della sua popolarità a Elon Musk. Il patron di Tesla e SpaceX, dal 2020 in poi, ha spesso twittato a favore della moneta, spingendone in alto il valore ma mostrando al tempo stesso la sua estrema volatilità. Nel 2021, dopo averla definita una truffa, bastò un suo commento per farla precipitare del 30% in poche ore.

        Nonostante le oscillazioni, Dogecoin continua ad avere una comunità globale numerosa e molto attiva. Ora la scommessa è portarla dentro un club calcistico di lunga tradizione come la Triestina, fondata nel 1918 e con un passato importante in Serie A. Un progetto che, almeno sulla carta, vuole unire tecnologia, finanza e sport.

        Non mancano i precedenti nel mondo del calcio, ma spesso con esiti controversi. Basti ricordare la quota del 10,1% della Juventus in mano a Tether, la principale stablecoin, o il flop di DigitalBits, che non ha mai onorato i 85 milioni promessi a Roma e Inter per la sponsorizzazione. In questo scenario, l’operazione Dogecoin-Triestina resta un unicum che incuriosisce osservatori e tifosi.

        Intanto, in attesa del nuovo consiglio di amministrazione e della nomina del presidente, incombono le scadenze fiscali: martedì dovranno essere versati Inps e Irpef per circa 1,5 milioni di euro. La partita, insomma, non è solo in campo ma anche nei conti, e sarà il tempo a dire se la moneta del cane giapponese diventerà davvero la chiave della rinascita alabardata.

          Continua a leggere

          Calcio

          “Fui indagato ingiustamente, quell’episodio mi ha segnato”: Ciccio Cozza tra la Reggina, le ombre del passato e il futuro da allenatore

          Dalle pagine di sport a quelle di cronaca, fino alla fine del matrimonio con Manila Nazzaro: Cozza oggi guarda avanti, accanto alla nuova compagna e al figlio, senza rinnegare nulla ma con la ferita di quelle vicende.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Francesco “Ciccio” Cozza, 51 anni, a Reggio Calabria resta una leggenda. Durante l’evento “Operazione Nostalgia”, al Granillo, è stato accolto come un figlio tornato a casa. “Il Ciccio bambino sognava di giocare in Serie A e di diventare capitano della Reggina. Ho avuto la fortuna di realizzare entrambi i desideri. Mi sono divertito, quei sogni che avevo li ho realizzati”, racconta.

            Ma se il campo gli ha regalato la gloria, la vita extra sportiva gli ha imposto prove dure. In un’intervista alla Gazzetta dello Sport, Cozza ha parlato a cuore aperto dell’inchiesta giudiziaria che anni fa lo vide indagato per associazione a delinquere aggravata dal favoreggiamento alla ’ndrangheta. Un’accusa pesante, che lo segnò profondamente.

            “Quell’episodio mi ha fatto male – spiega – perché chi non ti conosce ti inquadra subito in una certa maniera. Purtroppo è stata una vicenda che mi ha segnato nel mondo dello sport: essere indagato, nonostante nelle carte non ci fosse mai nulla su di me, ti lascia un marchio. E non solo su di me, ma anche sulla mia famiglia. Sono esperienze che fanno soffrire”.

            Una ferita che, a distanza di anni, resta. Ma Cozza preferisce considerarla un capitolo chiuso. “Fa parte del passato – dice – e mi auguro che non succeda mai più nulla di simile. Perché sono cose che ti tolgono il sonno, che ti fanno male dentro e intorno. Però vado avanti, oggi sono felice e sereno”.

            La cronaca lo ha travolto anche sul fronte privato. La fine del matrimonio con Manila Nazzaro fece molto rumore, tra accuse reciproche e dichiarazioni avvelenate. “Con la mia ex moglie non ho più un rapporto – chiarisce – anche perché in passato ha detto cose assurde. Erano cose fuori luogo. C’erano tante bugie in quei racconti, ma ora è tutto chiuso. Lei si è fatta la sua vita e io la mia. L’importante era far crescere bene e tutelare i figli”.

            Una chiusura netta, anche se non priva di amarezze. “Ci siamo chiariti tramite gli avvocati – prosegue Cozza –. Non è stato semplice, ma adesso non se ne parla più. Io oggi sono un uomo felicissimo: ho una compagna, Celestina, che amo, e abbiamo un figlio insieme. Siamo innamorati e la mia vita è piena”.

            Alla Gazzetta Cozza ha voluto anche ribadire il legame con la città che lo ha consacrato: “Reggio per me è tutto. Lo spiego in due parole: Cozza è la Reggina e la Reggina è Cozza. Sono arrivato a dodici anni, poi il Milan mi prese a quindici, ma il cuore è rimasto sempre qui”.

            Sul futuro non ha dubbi: vuole allenare, magari lontano dall’Italia. “Vorrei trovare una squadra all’estero – spiega –. Per conoscere altri campionati, altre realtà. Il calcio italiano mi ha dato tanto e io ho dato tanto. Però da anni mi sembra che tutto si sia un po’ fermato: è più difficile scoprire talenti e portarli a grandi livelli. Lo abbiamo visto anche con le difficoltà della Nazionale. Ora confidiamo in Gattuso”.

            Intanto, l’ex regista amaranto si dedica alla crescita dei giovani. “Il mio obiettivo è divertirmi e far divertire i ragazzi che alleno. Il calcio è stato la mia vita e ora voglio restituire qualcosa. Non rinnego nulla di ciò che ho vissuto, nemmeno i momenti più duri. Ma oggi voglio guardare avanti”.

            Un passato da idolo, un presente segnato da resilienza e voglia di riscatto, un futuro che parla ancora di calcio. Cozza non smette di crederci: “Sono un uomo che ha sofferto, ma che non ha mai smesso di lottare”.

              Continua a leggere

              Sport

              Myriam Sylla, addio a Milano: «Mercenaria? Forse dovevo svegliarmi prima»

              La schiacciatrice azzurra risponde alle critiche dopo il trasferimento al Galatasaray: “Ho trent’anni, posso cambiare. Ho dato tutto alla Serie A1”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Myriam Sylla ha deciso di voltare pagina. Dopo aver salutato Milano e il campionato italiano, la schiacciatrice della Nazionale si prepara a una nuova avventura con il Galatasaray Istanbul, firmando un ricco contratto con formula 2+1. Una svolta di carriera che segna la sua prima esperienza all’estero, dopo anni vissuti da protagonista tra Villa Cortese, Bergamo, Conegliano e appunto Milano. A Istanbul ritroverà Massimo Barbolini, oggi assistant coach di Julio Velasco in azzurro, che conosce bene il suo talento e la sua forza emotiva.

                Il trasferimento, però, ha scatenato reazioni contrastanti. In tanti l’hanno accusata di aver lasciato l’Italia solo per motivi economici. Sylla non si è nascosta e ha risposto con durezza. «Perché sono andata al Galatasaray? È una scelta personale. Si può cambiare, no? Ho trent’anni, sono grande. La gente dice “vai per i soldi”. Non mi interessa. E se anche fosse? Forse mi dovevo svegliare prima e fare la mercenaria, come mi chiamano ora. Credo sia il momento giusto. Ho dato il meglio di me al campionato italiano». Parole che rivelano orgoglio, ma anche una certa amarezza per le etichette che le sono state cucite addosso.

                Un chiarimento, la campionessa l’ha voluto fare anche sul rapporto con Stefano Lavarini, allenatore di Milano, che alcuni avevano tirato in ballo come causa della sua partenza. «Io e Lavarini abbiamo un rapporto incredibile. Il rispetto e il bene che provo per lui non possono essere messi in discussione. E poi, un’altra cosa: se un allenatore mi mettesse in panchina continuerei a sostenere la squadra senza prendermela. Per questo non deciderei mai di andarmene».

                Sylla, insomma, non cerca alibi. Rivendica il diritto di cambiare aria e di misurarsi con nuove sfide. Istanbul rappresenta un salto di livello anche economico, certo, ma soprattutto un’occasione per crescere fuori dai confini della Serie A1 che l’ha vista protagonista per oltre un decennio. «Ho dato tutto quello che avevo al campionato italiano», ripete. Ora la sua energia e il suo carisma li metterà a disposizione del Galatasaray, portando con sé l’esperienza accumulata in anni di battaglie sportive e un carattere che non ha mai avuto paura di dire le cose come stanno.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù