Sport
Bruno Pizzul, l’ultima telecronaca della voce che ha raccontato l’Italia
Dalla carriera da calciatore al giornalismo, dal Mondiale di Italia ‘90 alla tragica finale dell’Heysel: Bruno Pizzul è stato la voce degli Azzurri per cinque Mondiali e quattro Europei. Il suo stile sobrio e raffinato ha segnato un’epoca. Con lui se ne va un pezzo di storia del calcio.
La sua voce ha scandito decenni di emozioni, vittorie e delusioni azzurre. Bruno Pizzul, il telecronista che più di ogni altro ha accompagnato le partite della Nazionale italiana, si è spento questa mattina all’ospedale di Gorizia. Avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni.
Con il suo stile pacato, elegante e mai sopra le righe, Pizzul ha incarnato la voce del calcio per generazioni di italiani, rendendo memorabili momenti storici con un timbro unico e inconfondibile. Il suo «… e segna, segna Roberto. Roberto Baggiooooo al 42′ del secondo tempo!» risuona ancora nelle menti di chi ha vissuto il Mondiale del 1994, come se fosse ieri.
Gli esordi da calciatore e l’approdo al giornalismo
Bruno Pizzul non è stato solo un maestro della parola, ma prima ancora un calciatore. Nato a Udine l’8 marzo 1938, aveva iniziato a tirare calci a un pallone nella squadra parrocchiale di Cormons, prima di approdare alla Pro Gorizia e infine al Catania, squadra con cui giocò in Serie A come centrocampista. Militò anche nell’Ischia, Udinese e Sassari Torres, prima che un grave infortunio al ginocchio lo costringesse a dire addio al calcio giocato.
Non si perse d’animo: laureato in giurisprudenza, insegnò materie letterarie nelle scuole medie, fino a quando nel 1969 vinse il concorso Rai che lo portò a commentare il suo primo incontro: Juventus-Bologna, spareggio di Coppa Italia. Era il 1970 e, ironia della sorte, arrivò in ritardo di sedici minuti. Ma da lì, quella voce iniziò a diventare parte della storia del calcio.
La voce della Nazionale
Dal Mondiale di Messico ‘86, Pizzul divenne telecronista ufficiale dell’Italia, raccogliendo l’eredità di Nando Martellini, colto da un malore dovuto all’altitudine. Fu così che iniziò un viaggio lungo sedici anni, raccontando gli Azzurri in cinque Mondiali e quattro Europei, fino all’ultima gara del 2002, Italia-Slovenia.
Fu la voce dei Mondiali di Italia ‘90, quando gli Azzurri di Vicini accesero i sogni di una nazione intera. Seguì sei delle sette partite della Nazionale, saltando solo la finale per il terzo posto a Bari per commentare la finalissima tra Germania e Argentina.
La tragedia dell’Heysel, la telecronaca più difficile
Non solo calcio giocato. Il 29 maggio 1985, Pizzul fu costretto a raccontare la tragedia dello stadio Heysel, in cui persero la vita 39 tifosi della Juventus prima della finale di Coppa dei Campioni contro il Liverpool. «È stata la telecronaca che non avrei mai voluto fare», raccontò anni dopo. «Non per difficoltà giornalistiche, ma perché ho dovuto raccontare cose inaccettabili a livello umano».
La sua voce rimase ferma e professionale anche in quei momenti drammatici, facendo il possibile per informare il pubblico senza alimentare il panico.
Un uomo legato alla sua terra
Nonostante la fama, Pizzul rimase sempre fedele alle sue radici friulane. Uomo sobrio, mai sopra le righe, negli ultimi anni aveva scelto di vivere a Cormons, nella sua amata terra. Pur rimanendo una figura rispettata e apprezzata, si era progressivamente allontanato dai riflettori. «Non ho nostalgia delle mie telecronache», dichiarò di recente. «Oggi il rapporto tra giornalisti e calciatori è cambiato. Ai miei tempi si parlava molto con i giocatori, oggi tutto passa dai social e dagli uffici stampa».
La famiglia
Bruno Pizzul lascia la moglie Maria e tre figli: Fabio, docente di giornalismo e già consigliere regionale in Lombardia, Silvia, insegnante di matematica e scienze a Milano, e Anna, assistente sociale. Aveva anche 11 nipoti, ai quali amava raccontare aneddoti del suo calcio, fatto di rispetto e passione.
Un addio che pesa come un silenzio in telecronaca
Con la scomparsa di Bruno Pizzul, il calcio italiano perde una delle sue voci più autorevoli e amate. Un narratore gentile, capace di raccontare le gioie e i dolori dello sport con equilibrio e signorilità.
Se chiudiamo gli occhi, possiamo ancora sentirlo dire: «Attenzione, manovra avvolgente… cross in mezzo… colpo di testa… GOL!». E per un attimo, il pallone sembra ancora rotolare sotto la sua voce.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Tennis
Jannik Sinner fugge per una vacanza segreta con Laila Hasanovic, ma la meta viene svelata da un selfie in volo con Zverev alle Maldive
La coppia si è imbarcata pochi giorni dopo il trionfo alle ATP Finals, con una tabella di marcia blindata. L’incontro fortuito con Alexander Zverev però ha reso pubblica la destinazione. E ora i fan commentano.
Per Jannik Sinner è arrivato il momento di fermarsi. Dopo settimane scandite da match ad alta tensione, la vittoria alle ATP Finals e un calendario diventato un mosaico di impegni, il tennista ha salutato l’Italia per una vacanza lontano da tutto insieme alla fidanzata Laila Hasanovic. L’intenzione era quella di svanire dai radar, prima un passaggio rilassato nelle case dell’anima – Montecarlo e Sesto – poi l’imbarco verso un luogo “imprecisato”, da custodire gelosamente. Ma il piano di riserbo è saltato nel giro di poche ore.
La fuga che non doveva avere testimoni
Lunedì mattina, a bordo del volo intercontinentale, accade l’imprevisto: Sinner sale sull’aereo e trova seduto poche file davanti Alexander Zverev. Per pura coincidenza, il numero 2 e il numero 3 del tennis mondiale sono diretti nella stessa identica destinazione vacanziera. Il selfie postato dal tedesco non lascia spazio a dubbi. “Immagino sia periodo di Maldive per tutti, eh?”, scrive, con un sorriso complice e un Jannik immobile accanto. Bastano quelle parole e l’immagine diventa virale.
La coppia e la discrezione che non funziona mai
Sinner e Laila Hasanovic sono tra le coppie più osservate del momento. La modella danese lo ha accompagnato dall’estate in silenzio e senza mai sottrarsi alla promessa più difficile di tutte: quella dell’invisibilità. Niente baci pubblici, niente spettacolo fuori stagione, niente sovraesposizione. Sui social una sola traccia, pochi dettagli, qualche scatto calibrato dal box e una riservatezza mai realmente scalfita. Finora.
L’effetto post-Finals e il messaggio per la Davis
Nel frattempo Jannik ha trovato il tempo di celebrare chi è rimasto. Sul suo profilo Instagram poche ore prima della partenza ha salutato i compagni impegnati nella Coppa Davis. “Complimenti per questa vittoria incredibile”, ha scritto, rilanciando le immagini della squadra trionfante. Un gesto sintetico, rapido, asciutto. Proprio come il suo stile.
Il viaggio dopo l’impresa
Ora il tennis si allontana per qualche giorno. Il mare, il silenzio e una parentesi fuori dal mondo sembrano la ricompensa naturale dopo una stagione che ha cambiato tutto: la percezione internazionale, le aspettative, il peso sulle spalle. Forse cercava l’anonimato. Ha trovato, come sempre, un’istantanea.
Sport
Il miracolo di Aonishiki: l’atleta ucraino che fugge dalla guerra e conquista il torneo di sumo più prestigioso del Giappone
Ha lasciato il Paese a causa dell’invasione russa, ha ricominciato in Germania e poi ha deciso di raggiungere il Giappone da solo. In finale ha battuto Hoshoryu, leggenda mongola del dohyo: ora il mondo del sumo parla solo di lui.
Ha appena 21 anni ma sta riscrivendo la storia del sumo. Danylo Yavhusishyn, conosciuto sul ring con il nome da combattimento Aonishiki, ha conquistato il Grand Sumo Tournament di novembre, una delle manifestazioni più prestigiose e seguite della disciplina. La notizia, rilanciata in queste ore dalla CNN e confermata dalla NHK, ha scatenato un’eco internazionale.




La finale contro Hoshoryu
Il confronto decisivo ha avuto il sapore dell’impresa. Aonishiki ha avuto la meglio su Hoshoryu, campione affermato e dominatore della scena mongola. Un risultato che ha sorpreso anche i veterani del settore, abituati a vedere i lottatori stranieri impiegare anni prima di arrivare ai vertici.
L’infanzia in Ucraina e la fuga dalla guerra
Nato e cresciuto in Ucraina, Yavhusishyn ha iniziato con il wrestling e il judo da bambino, prima di avvicinarsi al sumo intorno ai sette anni. Con l’inizio del conflitto, la sua vita è stata stravolta: il trasferimento in Germania con la famiglia, l’abbandono della sua palestra, la necessità di reinventarsi. Poi la decisione più difficile: partire da solo per il Giappone, a soli diciotto anni, per tentare la carriera professionale.
Ora il Giappone lo osserva
Il successo di Aonishiki ha spinto l’organo di governo del sumo a convocare una riunione straordinaria per valutare un possibile avanzamento al rango di Ozeki, il secondo più alto della disciplina. Sarebbe la consacrazione definitiva.
Tennis
Lory Del Santo perde la testa per Carlos Alcaraz: “Sexy in ogni parte del corpo” e il web rilancia con commenti bollenti sul tennista
Lory Del Santo torna a far parlare di sé con una dichiarazione senza freni su Carlos Alcaraz, definito “naturalmente sexy in tutte le parti del corpo, con una bocca talmente bella…”. Una frase che ha acceso immediatamente i social, già in fermento per i commenti piccanti dei fan: “Alcaraz è il tennista che ci mostra il talento anche dove non batte il sole”. E così il numero uno del tennis diventa anche il numero uno del gossip.
Quando Lory Del Santo decide di esprimere un’ammirazione, non la manda certo a dire. E l’ultimo protagonista delle sue attenzioni è Carlos Alcaraz, il baby fenomeno del tennis mondiale, ormai trasformato in un sex symbol internazionale. Nel suo stile diretto e disinibito, la showgirl ha infatti regalato una dichiarazione che ha rapidamente incendiato il web.
“È sexy in ogni parte del corpo”
Parlando del campione spagnolo, Lory non ha usato mezzi termini: «È naturalmente sexy in tutte le parti del corpo, ha quella bocca talmente bella…». Un’ode all’estetica di Alcaraz che è rimbalzata immediatamente sui social, scatenando reazioni entusiaste, risate e una valanga di commenti. Del Santo, del resto, è famosa per dire esattamente ciò che pensa, e quando si tratta di fascino maschile non conosce filtri.
Il web completa il quadro con ironia bollente
Ma la parte più divertente arriva proprio dai fan. Già da tempo Alcaraz si porta dietro una fama parallela a quella sportiva, alimentata da meme e apprezzamenti che spuntano sotto ogni foto. E così, accanto alla dichiarazione di Lory, è rispuntata una delle frasi cult del suo fandom: «Alcaraz è il tennista che ci mostra il talento anche dove non batte il sole». Un commento che unisce malizia e ironia, perfettamente in linea con l’immaginario costruito attorno al ventunenne.
Il campione che conquista ovunque, non solo in campo
Il risultato è un ritratto pop irresistibile: da un lato l’atleta che continua a collezionare titoli, dall’altro l’icona di fascino che conquista anche chi non ha mai visto una finale Slam. Alcaraz sembra avere quella combinazione rara di potenza, sorriso e spontaneità che mandano in tilt il pubblico, a prescindere dal ranking ATP.
Lory accende il gossip, i social fanno il resto
E così, una semplice frase di Lory Del Santo è bastata per trasformare Alcaraz nel protagonista indiscusso del weekend social. Lei lo celebra senza pudori, il web amplifica, e il tennista — probabilmente ignaro di tutto — continua a giocare come se niente fosse. Ma intanto, almeno fuori dal campo, ha già vinto un altro torneo: quello del desiderio collettivo.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City2 anni faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Video10 mesi faVideo scandalo a Temptation Island Spagna: lei fa sesso con un tentatore, lui impazzisce in diretta
