Connect with us

Sport

Luna Rossa e Ineos Britannia si sfidano a suon di velocità: è già 1-1 nella finale della Luis Vuitton Cup

La seconda regata è appannaggio degli inglesi, ma la prima ha visto Luna Rossa trionfare grazie a una partenza perfetta di Bruni e Spithill. Velocità record e condizioni estreme mettono alla prova i team. Francesco Bruni: “Gara complicata, ma il team ha fatto un grande lavoro”

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sono già scintille in mare tra Luna Rossa e Ineos Britannia, che dopo la prima giornata della finale della Luis Vuitton Cup si trovano in perfetta parità. Nella seconda regata è stata la barca inglese a prevalere, mentre nella prima è stata Luna Rossa a dominare, tagliando il traguardo con un vantaggio di 46 secondi. Decisiva la partenza fulminante del team italiano guidato da Francesco Bruni e Jimmy Spithill, che ha permesso loro di mantenere il controllo della gara senza rischiare, nonostante il mare mosso e il vento quasi al limite della regatabilità.

    Adrenalina e tecnica: Luna Rossa tocca i 100 km/h

    La prima regata si è svolta in condizioni estreme, con punte di velocità impressionanti che hanno visto Luna Rossa toccare i 100 km/h. “È stato davvero complicato a causa delle condizioni del vento e del mare mosso. Abbiamo fatto un grande lavoro, sono orgoglioso del team,” ha dichiarato Francesco Bruni al termine della gara. “Abbiamo recuperato anche qualche piccolo errore commesso. È normale, qui in acqua si volava e ci sono dei momenti di perdita di controllo,” ha aggiunto il timoniere palermitano, sottolineando la difficoltà di una gara che ha messo a dura prova i riflessi e la coordinazione dell’equipaggio.

    La sfida continua: il livello è altissimo

    Dopo il trionfo nella prima prova, Luna Rossa ha dovuto cedere il passo agli inglesi di Ineos Britannia nella seconda regata, che hanno saputo sfruttare al meglio le condizioni meteo più favorevoli. L’equilibrio tra i due team rende questa finale della Luis Vuitton Cup avvincente e imprevedibile, con entrambe le squadre pronte a giocarsi ogni carta pur di strappare il titolo di Challenger ufficiale di Team New Zealand in Coppa America.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Ilary Blasi pronta a sposare Bastian Muller: nozze civili a giugno lontano da Roma mentre con Totti è divorzio

      Ilary Blasi dirà sì a Bastian Muller a giugno con una cerimonia lontana dalla Capitale, forse in Costiera o in Germania. Ma prima, il 21 marzo, affronterà l’udienza cruciale del divorzio da Totti, che dovrà definire l’assegno di mantenimento. Intanto l’ex calciatore prosegue la relazione con Noemi Bocchi, alle prese con un trasloco forzato dai Parioli.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Ilary Blasi è pronta a voltare pagina definitivamente, sul piano sentimentale e su quello legale. Dopo tre anni al fianco dell’imprenditore tedesco Bastian Muller, la conduttrice ha fissato la data delle nozze: il matrimonio si terrà a giugno, con rito civile e lontano da Roma. La location resta ancora un piccolo mistero — si parla della Costiera, ma anche della Germania — e il Corriere dello Sport conferma che i preparativi sono già iniziati.

        Le nozze e il divorzio che avanza
        Prima del nuovo sì, però, c’è un capitolo ancora aperto: il divorzio da Francesco Totti. Secondo Il Messaggero, l’udienza che potrebbe chiudere una volta per tutte la separazione è stata fissata per il 21 marzo. Restano da definire diversi aspetti economici, tra cui l’assegno di mantenimento che l’ex capitano della Roma dovrà corrispondere alla futura signora Muller. Questioni delicate che arriveranno sul tavolo del giudice proprio a pochi mesi dal matrimonio.

        La relazione tra Ilary e Bastian
        Il legame tra Blasi e Muller, nato dopo la fine del matrimonio con Totti, è sempre stato raccontato come solido e lontano dai riflettori. Viaggi, vita privata protetta, zero sovraesposizione. Una storia che, passo dopo passo, ha portato alla decisione di convolare a nozze con un rito civile sobrio ma simbolico, segno di un equilibrio ritrovato.

        E Totti? Una vita che va in un’altra direzione
        Nel frattempo Francesco Totti continua la relazione con Noemi Bocchi, che procede senza scossoni. I due sono alle prese con un trasloco forzato: problemi con il proprietario dell’abitazione ai Parioli hanno reso necessario trovare una nuova sistemazione. Quanto al matrimonio, per ora non è nell’aria.

        Ilary e Bastian, invece, sembrano avere le idee molto chiare: chiuse le questioni legali, a giugno arriverà quel sì che sancirà ufficialmente l’inizio della loro nuova vita insieme.

          Continua a leggere

          Tennis

          Jannik Sinner fugge per una vacanza segreta con Laila Hasanovic, ma la meta viene svelata da un selfie in volo con Zverev alle Maldive

          La coppia si è imbarcata pochi giorni dopo il trionfo alle ATP Finals, con una tabella di marcia blindata. L’incontro fortuito con Alexander Zverev però ha reso pubblica la destinazione. E ora i fan commentano.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Per Jannik Sinner è arrivato il momento di fermarsi. Dopo settimane scandite da match ad alta tensione, la vittoria alle ATP Finals e un calendario diventato un mosaico di impegni, il tennista ha salutato l’Italia per una vacanza lontano da tutto insieme alla fidanzata Laila Hasanovic. L’intenzione era quella di svanire dai radar, prima un passaggio rilassato nelle case dell’anima – Montecarlo e Sesto – poi l’imbarco verso un luogo “imprecisato”, da custodire gelosamente. Ma il piano di riserbo è saltato nel giro di poche ore.

            La fuga che non doveva avere testimoni
            Lunedì mattina, a bordo del volo intercontinentale, accade l’imprevisto: Sinner sale sull’aereo e trova seduto poche file davanti Alexander Zverev. Per pura coincidenza, il numero 2 e il numero 3 del tennis mondiale sono diretti nella stessa identica destinazione vacanziera. Il selfie postato dal tedesco non lascia spazio a dubbi. “Immagino sia periodo di Maldive per tutti, eh?”, scrive, con un sorriso complice e un Jannik immobile accanto. Bastano quelle parole e l’immagine diventa virale.

            La coppia e la discrezione che non funziona mai
            Sinner e Laila Hasanovic sono tra le coppie più osservate del momento. La modella danese lo ha accompagnato dall’estate in silenzio e senza mai sottrarsi alla promessa più difficile di tutte: quella dell’invisibilità. Niente baci pubblici, niente spettacolo fuori stagione, niente sovraesposizione. Sui social una sola traccia, pochi dettagli, qualche scatto calibrato dal box e una riservatezza mai realmente scalfita. Finora.

            L’effetto post-Finals e il messaggio per la Davis
            Nel frattempo Jannik ha trovato il tempo di celebrare chi è rimasto. Sul suo profilo Instagram poche ore prima della partenza ha salutato i compagni impegnati nella Coppa Davis. “Complimenti per questa vittoria incredibile”, ha scritto, rilanciando le immagini della squadra trionfante. Un gesto sintetico, rapido, asciutto. Proprio come il suo stile.

            Il viaggio dopo l’impresa
            Ora il tennis si allontana per qualche giorno. Il mare, il silenzio e una parentesi fuori dal mondo sembrano la ricompensa naturale dopo una stagione che ha cambiato tutto: la percezione internazionale, le aspettative, il peso sulle spalle. Forse cercava l’anonimato. Ha trovato, come sempre, un’istantanea.

              Continua a leggere

              Sport

              Il miracolo di Aonishiki: l’atleta ucraino che fugge dalla guerra e conquista il torneo di sumo più prestigioso del Giappone

              Ha lasciato il Paese a causa dell’invasione russa, ha ricominciato in Germania e poi ha deciso di raggiungere il Giappone da solo. In finale ha battuto Hoshoryu, leggenda mongola del dohyo: ora il mondo del sumo parla solo di lui.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ha appena 21 anni ma sta riscrivendo la storia del sumo. Danylo Yavhusishyn, conosciuto sul ring con il nome da combattimento Aonishiki, ha conquistato il Grand Sumo Tournament di novembre, una delle manifestazioni più prestigiose e seguite della disciplina. La notizia, rilanciata in queste ore dalla CNN e confermata dalla NHK, ha scatenato un’eco internazionale.

                La finale contro Hoshoryu
                Il confronto decisivo ha avuto il sapore dell’impresa. Aonishiki ha avuto la meglio su Hoshoryu, campione affermato e dominatore della scena mongola. Un risultato che ha sorpreso anche i veterani del settore, abituati a vedere i lottatori stranieri impiegare anni prima di arrivare ai vertici.

                L’infanzia in Ucraina e la fuga dalla guerra
                Nato e cresciuto in Ucraina, Yavhusishyn ha iniziato con il wrestling e il judo da bambino, prima di avvicinarsi al sumo intorno ai sette anni. Con l’inizio del conflitto, la sua vita è stata stravolta: il trasferimento in Germania con la famiglia, l’abbandono della sua palestra, la necessità di reinventarsi. Poi la decisione più difficile: partire da solo per il Giappone, a soli diciotto anni, per tentare la carriera professionale.

                Ora il Giappone lo osserva
                Il successo di Aonishiki ha spinto l’organo di governo del sumo a convocare una riunione straordinaria per valutare un possibile avanzamento al rango di Ozeki, il secondo più alto della disciplina. Sarebbe la consacrazione definitiva.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù