Sport
Stasera ci giochiamo tutto, anche la faccia…

Stasera la Nazionale di Spalletti alle 21 chiude il Girone B di Euro 2024 affrontando la Croazia a Lipsia. In contemporanea si giocherà Spagna-Albania.
Un punto per non tornare a casa
Serve almeno un punto con la Croazia, fondamentale per non tornare a casa prima del tempo e per provare a difendere il titolo conquistato nel 2021. Giocandosi tutto e per tutto. Perché se con la Spagna una sconfitta era preventivabile (anche se non per colpa di un autogol…), contro quello che resta della squadra di capitan Modric l’Italia non può fare sbagliare. Come cantavano gli 883… è la dura legge del gol!
Discreto inizio e poi il passo falso
Dopo la vittoria con l’Albania all’esordio, a ben guardare piuttosto sofferta, gli azzurri guidati da Mister Spalletti sono caduti in malo modo contro la banda di Williams e Yamal, non brillando affatto e subendo la spinta e l’entusiasmo avversario.
Dentro o fuori, senza appello ulteriore
Fino ad oggi il nostro comparto d’attacco appare timido e rinunciatario, nonostante la potenza fisica di Scamacca e l’irruente spavalderia di Chiesa. Con la Croazia si tratta di un vero e proprio spareggio con due risultati su tre a disposizione. Il rischio Albania sembra più paura di un’impresa che un rischio concreto: per ritrovarsi seconda dovrebbe battere infatti la Spagna e sperare in una contemporanea sconfitta dell’Italia contro la Croazia. In quel caso l’Italia sarebbe eliminata.
Facciamo il punto
L’Italia dopo il ko contro gli spagnoli ha dovuto dire addio al primo posto nel Gruppo B, conquistato dalle Furie Rosse che primeggiano a punteggio pieno. Gli azzurri di conseguenza sono rimasti con 3 soli punti, con un vantaggio di due lunghezze rispetto a Croazia e Albania. Agli azzurri stasera basta anche un pareggio per centrare la qualificazione agli ottavi di finale.
Tutti i possibili incroci. l’Italia si qualifica se…
* Vince o pareggia contro la Croazia
* Perde contro la Croazia, l’Albania non batte la Spagna e l’Italia rientra tra le quattro migliori terze.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Calcio
Dalla discarica al sogno: la scalata di Victor Osimhen
Cresciuto tra povertà e sacrifici nelle strade di Lagos, ha trasformato la fame in forza e il dolore in determinazione. Oggi è uno dei talenti più ammirati del calcio mondiale.

Victor Osimhen non ha mai dimenticato da dove viene. Nato a Lagos, in Nigeria, è cresciuto in condizioni di estrema povertà, in una zona adiacente a una delle più grandi discariche dell’Africa. In quel luogo, dove l’odore acre dei rifiuti si mescolava alla polvere delle strade, lui e i suoi amici cercavano vestiti usati e cibo scaduto, inconsapevoli dei rischi. Il latte avariato era una delle poche fonti di nutrimento disponibili.
La sua casa era una stanza condivisa con sei fratelli
Nell casa dell’attuale calciatore del Galatasaray l’elettricità era un lusso raro, presente solo l’1% del tempo. Per contribuire al sostentamento della famiglia, Victor vendeva pane e acqua per strada, mentre uno dei suoi fratelli si occupava della vendita di giornali. Il calcio, inizialmente solo un passatempo tra le strade polverose, divenne presto la sua via di fuga. Il talento era evidente, ma mancavano le risorse. Eppure, la determinazione di Osimhen lo portò a farsi notare, fino a essere convocato nella nazionale nigeriana Under 17. Fu durante il Mondiale di categoria che suo padre lo vide giocare per la prima volta in televisione. Non avevano una TV in casa, così sua sorella lo portò dai vicini. Quando il padre vide il figlio in campo, cadde in ginocchio e scoppiò in lacrime.
Un momento che segnò una svolta
Da lì, la carriera di Osimhen decollò: prima il passaggio in Europa, poi il successo con il Lille, il Napoli e il prestito al Galatasaray. Ma per lui, la vera vittoria resta un’altra: “La cosa più importante è svegliarmi la mattina sapendo che la mia famiglia ha un tetto sopra la testa”. La storia del calciatore non è solo una storia di calcio, ma di resilienza, amore familiare e speranza. E che continua a ispirare chi, come lui, parte da zero ma sogna in grande.
Calcio
Fininvest perde colpi: il Monza retrocesso pesa sui conti degli eredi Berlusconi
Il club biancorosso chiude il 2024 con 48 milioni di perdita e viene svalutato. L’utile della holding crolla da 101 a 3 milioni. Si tratta con fondi USA per la cessione

Altro che passione sportiva. Per la famiglia Berlusconi, il Monza sta diventando un problema economico serio. Il bilancio 2024 di Fininvest spa, la holding che custodisce le partecipazioni dei cinque fratelli eredi di Silvio, registra un crollo dell’utile netto a soli 3 milioni di euro, contro i 101 milioni dello scorso anno. E il colpevole ha una maglia biancorossa.
Il club calcistico, acquisito da Berlusconi nel 2018, ha chiuso l’ultimo esercizio con 48 milioni di perdita e la retrocessione in Serie B. Un doppio colpo che ha portato la capogruppo a svalutare la partecipazione, precedentemente iscritta a bilancio per 100 milioni. La manovra contabile – una scelta prudenziale ma inevitabile – avrebbe inciso da sola per circa 120 milioni sui conti Fininvest.
E dire che il gruppo nel suo complesso ha continuato a produrre dividendi: 59 milioni da Mfe-Mediaset, 17 da Mondadori, 177 da Banca Mediolanum. Il bilancio consolidato segna infatti oltre 260 milioni di utile. Ma il dato rilevante per gli azionisti – ovvero il risultato della sola Fininvest spa, da cui transitano i dividendi – è drasticamente in calo.
La domanda ora è: che fare del Monza? Secondo indiscrezioni, sono in corso trattative con due fondi americani per la vendita della società calcistica. Un passo che segnerebbe la fine dell’era sportiva berlusconiana e che appare sempre più probabile, visto che senza la Serie A, il club perde attrattiva anche agli occhi degli eredi.
Nel frattempo, i conti della cassaforte restano solidi: Fininvest ha a disposizione quasi 1,3 miliardi di riserve accantonate negli anni. Un capitale da cui pescare eventuali dividendi per le cinque holding personali dei fratelli Berlusconi. L’assemblea decisiva è attesa per fine giugno.
Morale: il Monza è retrocesso non solo in classifica, ma anche nel cuore (e nel portafoglio) degli azionisti. E l’era delle passioni a fondo perduto sembra avviarsi verso la fine.
Calcio
Antonio Conte e la solitudine del leader
Il tecnico che ha portato il Napoli al tricolore si confessa: «Sono rassegnato a essere solo, ogni decisione tocca a me». Dall’ossessione per il lavoro ai sacrifici privati, fino al legame con la figlia Vittoria: un ritratto inedito del “sergente di ferro”.

Per una volta, Antonio Conte si lascia guardare senza corazza. Niente lavagne tattiche, niente sfuriate da spogliatoio. Solo lui, la sua storia, le sue crepe. Il libro Dare tutto, chiedere tutto, scritto con Mauro Berruto e edito da Mondadori, è molto più di una raccolta di ricordi sportivi: è un ritratto sincero, umano, persino vulnerabile di un uomo che ha fatto del rigore una religione.
Il momento più toccante arriva quando parla della figlia: «La rinuncia più grande è stata non vedere tutte le fasi della sua crescita», confessa. Una frase che pesa più di una finale persa. Perché, come racconta nell’intervista a 7, il settimanale del Corriere della Sera, Conte ha barattato la vita privata con quella professionale. E non sempre ha vinto.
La sua è la storia di un uomo abituato a prendere tutto sulle spalle. «Un allenatore deve essere solo», dice. «Ha uno staff, certo. Si confronta, ascolta. Ma alla fine le decisioni toccano solo a lui, nel bene e nel male». Una solitudine scelta, necessaria, forse anche amata. Ma pur sempre solitudine.
Conte ripercorre gli anni alla Juventus, al Chelsea, all’Inter, alla guida della Nazionale. Ricorda l’inizio difficile, quell’articolo sulla Gazzetta che lo stroncò alla prima da titolare. E Trapattoni che, invece di mollare, lo incoraggiò. È lì che nasce il metodo Conte: fatica, disciplina, limiti da superare. Sempre.
«Mi chiamano sergente di ferro», ammette. Ma la verità è che lui per primo si sottopone a regole durissime. Racconta anche l’episodio al Chelsea, l’unica volta in cui provò ad allentare la morsa per rispetto verso una cultura diversa. «Andò male», dice secco. Da lì, una decisione irrevocabile: «Mai più compromessi».
E oggi, mentre il suo Napoli festeggia il tricolore, Conte guarda avanti. I rapporti con De Laurentiis, a tratti ruvidi ma schietti, hanno trovato un nuovo equilibrio. E il futuro, per ora, resta azzurro.
Nel backstage delle foto con la figlia Vittoria per l’intervista a 7, c’è un Conte nuovo. Un padre, più che un allenatore. Un uomo che, per la prima volta, sembra davvero aver tolto la divisa da sergente.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera11 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza