Connect with us

Sport

Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno

secondo alcuni esperti e i pronostici effettuati dalla società di rilevazioni Nielsen è difficile che lo squadrone italiano possa superare il bottino ottenuto a Tokyo. Eppure…

Avatar photo

Pubblicato

il

    Quattro anni fa a Tokyo la nostra compagina olimpica se ne tornò a casa molto soddisfatta. In totale il bottino tricolore comprendeva 40 medaglie delle quali ben 10 d’oro. Che previsioni possiamo azzardare per le imminenti Olimpiadi di Parigi? Per esserci ci siamo. Infatti l’Italia presenta uno squadrone ben nutrito di atlete e atleti il numero più alto di sempre ben 403. Con presenze di livello internazionale di alto livello. Secondo alcuni esperti e i pronostici effettuati dalla società di rilevazioni Nielsen, il nostro squadrone potrebbe superare il bottino ottenuto a Tokyo. Un pronostico indica ben 46 medaglia complessive delle quali 11 d’oro. Un risultato che, se ottenuto, rappresenterebbe un record assoluto per la nostra Nazione. Ma procediamo con ordine.

    I dieci ori vinti a Tokyo

    A Tokyo le medaglie d’oro andarono a Marcel Jacobs nei 100 metri di atletica, Caterina Banti e Ruggero Tita nella vela, Vito dell’Aquila nel Teakwondo, Luigi Busà nel karate, Valentina Rodini e Federica Cesarini nel canottaggio, la staffetta 4×100 in atletica leggera (Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Fausto Desalu e Filippo Tortu), Gianmarco Tamberi nel salto in alto, Massimo Stano nella 20 km di marcia, Antonella Palmisano nella 20 km di marcia, Simone Consonni e Filippo Ganna nell’inseguimento a squadre del ciclismo.

    Chi vincerà a Parigi?

    Secondo i pronostici a Parigi all’oro olimpico potrebbero aspirare Irma Testa – Pesi piuma (Boxe), medaglia di bronzo a Tokyo e campionessa mondiale in carica, Aziz Mouhiidine nel Pugilato, medaglia d’Argento ai mondiali di specialità. Potrebbero aggiudicarsi un oro il Fioretto a squadre femminile, il Volley femminile, e Tommaso Marini attuale Campione del mondo e di Coppa, nel Fioretto individuale. Sempre nel Fioretto individuale ha buone possibilità Alice Volpi. E poi Thomas Ceccon nel Nuoto (specialità dorso); Ruggero Tita e Caterina Banti nella Vela; Vito Dell’Aquila nel Taekwondo, unico atleta a cui viene concesso un bis olimpico dopo Tokyo; Giovanni De Gennaro nella Canoa specialità slalom che partecipa per la terza volta alle Olimpiadi e ha ottenuto un argento ai mondiale del 2022. Infine si punta su Elena Micheli nel Pentathlon moderno grazie ai due titoli mondiali consecutivi ottenuti.

    Che fine faranno gli ori di Tokyo?

    Per ‘Gimbo’ Tamberi il pronostico indica uno dei due gradini più bassi del podio nel salto in alto. Per Marcell Jacobs, niente medaglia nei 100 metri. Per la mitica 4×100 maschile è prevista una medaglia ma non d’oro. Massimo Stano e Antonella Palmisano si prospetta una medaglia (argento o bronzo) nella 20 km di marcia. Il quartetto dell’inseguimento su pista (ciclismo) potrebbe arrivare secondo o terzo. Anche per Filippo Ganna si pronostica un secondo o terzo posto nella cronometro su strada.

    USA ancora primi. What’else!

    I pronostici indicano ancora una volta al primo posto gli Stati Uniti che resterebbero al comando con 123 medaglie, seguiti da Cina (87), Gran Bretagna (62), Francia (56), Australia (48) e Giappone (46). L’Italia con le sue ipotetiche 46 medaglie è pronosticata al 7° posto che la farebbe avanzare di ben tre posizioni nel ranking mondiale rispetto a Tokyo. Le previsioni sono in continua evoluzione, ma nonostante le sfide, l’Italia potrebbe portare a casa un bottino straordinario.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Calcio

      Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: 200 milioni all’anno fino al 2027 per restare in Arabia Saudita

      Il fuoriclasse portoghese prolunga il contratto con l’Al Nassr: resterà fino ai 42 anni. Un accordo faraonico da 200 milioni a stagione, più 60 milioni dai diritti d’immagine. “La storia continua”, dice lui.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Cristiano Ronaldo non lascia, anzi raddoppia. Dopo settimane di indiscrezioni su un possibile addio, arriva l’ufficialità: CR7 ha rinnovato con l’Al Nassr fino al 2027, prolungando il proprio impegno in Arabia Saudita per altre tre stagioni. “Al Nassr forever”, il messaggio breve ma inequivocabile pubblicato dal club sui social, accompagnato da un video del portoghese con il pollice in su.

        Classe 1985, 40 anni da poco compiuti, Ronaldo si prepara così ad affrontare la parte finale della sua carriera con la maglia del club saudita. Un finale dorato, nel senso più letterale del termine: secondo il quotidiano spagnolo Marca, il nuovo contratto gli garantirà circa 200 milioni di euro l’anno, cifra a cui si aggiungerebbero altri 60 milioni derivanti dai diritti d’immagine. Nessuna conferma ufficiale, ma le cifre non sorprendono: da quando è sbarcato in Arabia, CR7 è diventato il volto globale della Saudi Pro League.

        Ronaldo era arrivato all’Al Nassr nel gennaio 2023, dopo la burrascosa separazione dal Manchester United. In due stagioni e mezza, ha collezionato 111 presenze, segnando 99 gol e servendo 19 assist. Numeri da urlo, che confermano il suo impatto anche fuori dall’Europa.

        Comincia un nuovo capitolo. Stessa passione, stesso sogno. Facciamo la storia insieme”, ha scritto Ronaldo su Instagram, lasciando intendere che questa potrebbe davvero essere l’ultima maglia della sua carriera. Dopo le esperienze leggendarie con Sporting Lisbona, Manchester United, Real Madrid e Juventus, il campione portoghese sembra voler chiudere in grande stile, con un contratto che lo porterà fino a 42 anni.

        Per l’Al Nassr è un colpo doppio: tenere Ronaldo significa mantenere visibilità globale, continuare ad attrarre sponsor, e consolidare il ruolo della Saudi Pro League nel calcio mondiale. Per CR7, invece, è l’occasione di continuare a segnare, guadagnare e dettare i tempi di un ritiro che, ancora oggi, non sembra affatto dietro l’angolo.

          Continua a leggere

          Tennis

          “Metti i tappi alle orecchie, Jannik!”: il consiglio di Connors a Sinner

          Alla vigilia di Wimbledon, Jimmy Connors avverte Sinner: “Ti esaltano in un attimo, ma ti buttano giù ancora più in fretta”.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Jannik Sinner si prepara a scendere sull’erba di Wimbledon con il peso di due sconfitte recenti e un carico di aspettative che potrebbe far tremare anche i più solidi. Ma a tendere la mano al numero uno del mondo arriva un consiglio prezioso, firmato Jimmy Connors. L’ex leggenda americana, otto volte vincitore Slam, ha dedicato un passaggio del suo podcast “Advantage Connors” al tennista altoatesino. Il messaggio è chiaro: “Tappati le orecchie, non ascoltare nessuno, non leggere nulla. Fatti i fatti tuoi”.

            Connors sa bene di cosa parla

            A 27 anni, quando sembrava già al tramonto, fu dato per finito. “Dicevano che ero troppo vecchio, che gli altri erano più forti. Se dai retta a queste cose, ti butti giù da solo”, ha raccontato. Ecco perché invita Sinner a isolarsi dal rumore di fondo, a non farsi travolgere dalle critiche dopo la finale persa al Roland Garros contro Alcaraz e l’uscita a sorpresa ad Halle per mano di Bublik. “Ti portano in alto in un attimo, ma sono ancora più veloci a farti cadere”, ha detto Connors, con la schiettezza di chi ha vissuto sulla propria pelle la pressione mediatica. Il messaggio è chiaro: Jannik deve restare concentrato solo sul suo tennis, senza farsi distrarre da chi oggi lo esalta e domani lo mette in discussione. Nonostante le recenti battute d’arresto, Connors crede che Sinner sia pronto per Wimbledon. “Ha avuto una settimana per adattarsi all’erba, e so che sarà pronto. Non ho dubbi”, ha aggiunto. Il campo, del resto, è il rifugio naturale di Jannik, il luogo dove ritrova il sorriso e la fiducia.

              Continua a leggere

              Calcio

              Fininvest vicina alla cessione del Monza: “Per Berlusconi era passione, ma ora valutiamo la sostenibilità”

              Il manager Fininvest spiega al Sole 24 Ore la strategia sul Monza e la distribuzione dei dividendi. “Berlusconi ci ha creduto e ha voluto il meglio per il club. La solidità del gruppo ci permette di premiare gli azionisti anche in presenza di impairment”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                La cessione dell’AC Monza è ormai questione di giorni. A confermarlo è Danilo Pellegrino, amministratore delegato di Fininvest, in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore all’indomani dell’approvazione del bilancio 2024 del gruppo. Il manager non fa nomi, ma non lascia spazio a dubbi: “Siamo vicini a finalizzare un signing a stretto giro e, non appena sarà definito, sarà comunicato ufficialmente”.

                Una mossa che arriva al termine di un ciclo segnato da investimenti ingenti: “In questi anni Fininvest ha investito quasi 300 milioni nel Monza, portandolo per la prima volta in Serie A. Ma come per qualsiasi altra azienda, abbiamo il dovere di valutare costantemente la sostenibilità degli investimenti”.

                L’operazione non nasce all’improvviso. È lo stesso Pellegrino a rivelare che fu Silvio Berlusconi, scomparso nel 2023, ad avviare la ricerca di un partner per garantire un futuro solido al club: “Per lui il Monza era prima di tutto passione. Ha creduto nel progetto e ne ha ricevuto grandi soddisfazioni. Ma era anche consapevole della necessità di trovare un soggetto in grado di sostenere il club nel lungo periodo”.

                Il commento arriva a margine di una chiusura di bilancio che ha visto la distribuzione di 100 milioni di dividendi. Una scelta che, secondo Pellegrino, “è coerente con l’andamento operativo delle nostre società, indipendentemente da componenti una tantum come l’impairment legato al Monza. La solidità finanziaria di Fininvest ci consente di farlo e di premiare gli azionisti”.

                Le parole dell’amministratore delegato confermano dunque le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane: l’era Fininvest al Monza è ai titoli di coda. Resta da capire chi sarà il nuovo acquirente e quale sarà il futuro del club brianzolo, che nel frattempo si prepara a una nuova stagione in Serie A con molti interrogativi ancora aperti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù