Uncategorized
Il segreto delle gemelle Cappa: feste, silenzi e quella Garlasco che non c’è più
Gli inquirenti indagano su nuovi profili genetici: nel mirino non solo Andrea Sempio, ma anche le cugine di Chiara Poggi e il miglior amico di Alberto Stasi. Chiara, riservata e lontana da certe frequentazioni, potrebbe aver pagato con la vita un rifiuto? Un martello trovato in un canale riapre le ipotesi.

Nel 2007, Garlasco era una Las Vegas in miniatura. Non quella delle slot e dei casinò, ma di un’adolescenza di provincia in cerca di adrenalina, fatta di serate in discoteca, feste in villa con piscina, comitive che si scambiavano amici e segreti. E poi c’erano loro: le gemelle Cappa, Paola e Stefania, figlie dell’avvocato di grido Ermanno, regine delle notti tra Le Rotonde e le case degli amici più altolocati. Fisicamente identiche, caratterialmente esplosive. Un mondo, quello, a cui la cugina Chiara Poggi sembrava appartenere solo per parentela. Timida, composta, riservata. Diversa.
Il 13 agosto di diciotto anni fa Chiara viene trovata uccisa nella villetta di famiglia in via Pascoli. Il fidanzato Alberto Stasi sarà condannato in via definitiva a 16 anni, pena ormai quasi interamente scontata. Ma qualcosa, forse, non ha mai quadrato del tutto. Oggi la procura di Pavia ha riaperto il caso, mettendo sotto indagine Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, e ordinando il prelievo del DNA ad altri sei nomi legati in varia misura a quella cerchia ristretta che ruotava attorno alla vittima.
Nel registro figurano: le gemelle Cappa; Marco Panzarasa, miglior amico di Stasi; Alessandro Biasibetti, oggi frate domenicano; Roberto Freddi e Mattia Capra, amici del fratello Marco e di Sempio. Un gruppo di ragazzi, oggi adulti, ben inseriti, laureati, con famiglie e carriere. Ma che allora – nei racconti di chi li frequentava – si divideva in due mondi paralleli: i “tranquilloni” della PlayStation e le “festaiole” del sabato notte.
Chiara, raccontano le amiche dell’epoca, apparteneva al primo gruppo. Non le piacevano le situazioni sopra le righe, non amava i locali. Preferiva le cene in famiglia, lo studio, le abitudini rassicuranti. Eppure orbitava, per legami di sangue e per affetto, attorno a personaggi molto diversi da lei. Come le gemelle Paola e Stefania, appunto, oggi richiamate a fornire il proprio profilo genetico. Perché? È solo un atto dovuto, oppure qualcuno ipotizza che Chiara possa aver detto “no” a qualcosa che la infastidiva? A una proposta sgradita? A un patto taciuto?
Gli investigatori, guidati dai carabinieri di Milano, stanno cercando di dare un ordine a quel caos adolescenziale fatto di gite, viaggi, party. Nel luglio del 2007, un mese prima dell’omicidio, Stasi e Panzarasa erano volati a Londra. Anche Chiara li aveva raggiunti per qualche giorno. Una foto li ritrae sorridenti. Pochi giorni dopo, tutto si infrange.
Ora, a riaccendere i riflettori sul caso, non è solo il ritorno dei nomi noti, ma un oggetto: un martello. È stato trovato in un canale vicino a una vecchia casa della famiglia Cappa, a Tromello. È davvero quello scomparso dalla villetta di via Pascoli? Saranno gli accertamenti a dirlo. Intanto, il sospetto serpeggia: che quell’arma sia stata nascosta da qualcuno che frequentava quel casolare. Un sommozzatore dei vigili del fuoco lo ha recuperato nella fanghiglia dopo ore di dragaggio. A indirizzare le ricerche, la testimonianza di un conoscente che, molti anni fa, raccontò di aver visto una ragazza gettare un oggetto pesante nel canale.
Il DNA di sei persone verrà ora confrontato con due tracce maschili trovate sotto le unghie di Chiara. Una sarebbe compatibile con Andrea Sempio, l’altra ancora sconosciuta. E tra i nomi spunta anche quello di Marco Panzarasa, avvocato penalista a Pavia. Lui e Stasi erano amici inseparabili, parlavano fino a quindici volte al giorno. Erano stati compagni di liceo e avevano continuato a sentirsi dopo il diploma. Dopo il delitto, i rapporti si interruppero. Marco, quel giorno, era a Loano: rientrò d’urgenza in treno.
Nella nuova lista c’è anche il DNA di alcuni carabinieri e del medico legale che per primi entrarono nella casa di Chiara, forse senza i guanti. Si procederà per esclusione, tracciando ogni impronta. Tutto verrà analizzato: dai tappetini insanguinati ai resti della colazione. Gli inquirenti ritengono che Chiara non fosse da sola, quella mattina. Che qualcuno abbia condiviso con lei quegli ultimi attimi di normalità.
È possibile che la ragazza, troppo diversa da certi ambienti, abbia visto o saputo qualcosa di troppo? Che abbia rifiutato di entrare in un gioco più grande di lei? Forse non lo sapremo mai. Ma è certo che, a distanza di quasi due decenni, Garlasco continua a raccontare se stessa. E oggi lo fa anche con la voce muta del DNA.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Uncategorized
Dildo verdi in campo, cripto-meme e politica: il bizzarro caso che scuote la Wnba e coinvolge pure il figlio di Trump
Gli episodi, spuntati in varie città Usa, sarebbero parte di una strategia coordinata online per far salire il valore di un memecoin. Tra i sostenitori, Donald Trump Jr, pronto a trasformare la provocazione in arma politica e spot pubblicitario.

Negli ultimi dieci giorni, la Wnba è stata invasa da un fenomeno tanto assurdo quanto sgradevole: dildo verdi lanciati in campo durante le partite. Non un incidente isolato, ma una serie di episodi che ha toccato Atlanta, Los Angeles, Phoenix e Brooklyn. Sul parquet, tra un canestro e l’altro, il sex toy ha preso il posto delle bottigliette, scatenando reazioni indignate e arresti: a 23 anni un tifoso della Georgia è finito in manette per disturbo, violazione di domicilio e atti osceni; in Arizona un diciottenne ha colpito alla schiena uno spettatore.
La lega ha annunciato il bando per almeno un anno di chiunque partecipi a questa “tradizione” tossica. Ma dietro non c’è solo goliardia: la miccia è stata accesa da un gruppo di investitori in criptovalute che, su X, hanno legato i lanci al Green Dildo Coin, un memecoin creato il 28 luglio, il giorno prima del primo “lancio ufficiale”. Risultato? In una settimana il valore è triplicato. L’idea è semplice e cinica: più se ne parla, più cresce il prezzo.
L’oggetto è diventato simbolo virale soprattutto dopo che, durante Sparks-Fever, è caduto ai piedi di Sophie Cunningham, volto emergente della lega, che poco prima aveva chiesto ai tifosi di smetterla con i lanci. La rete l’ha trasformata in un meme fallico, amplificando la provocazione.
E poi c’è la politica. Donald Trump Jr, figlio del presidente Usa e attivo nel mondo cripto, ha condiviso un’immagine del padre che lancia un dildo verde dal tetto della Casa Bianca su un campo di basket femminile. Oltre centomila like in poche ore, benzina per il mercato e per l’ego degli investitori. In un’America dove il meme vale più di un discorso, la linea tra insulto, marketing e propaganda è ormai dissolta.
Lifestyle
Castelli di sabbia, conchiglie sonore e altre curiosità da spiaggia
Qualche curiosità “da spiaggia” che risponde ad alcune situazioni quotidiane, che potrebbero essere oggetto di domande da parte dei nostri figli: ecco come rispondere!

A volte si da tutto troppo per scontato, senza peraltro conoscerne l’esatta risposta. Vi siete mai chiesti, per esempio, il motivo della necessità di sabbia bagnata per costruire un castello di sabbia perfetto? Oppure perchè appoggiando l’orecchio ad una conchiglia “si sente il mare”? Si tratta di risposte che spaziano dalla fisica, alla chimica fino alla biologia. Si tratta di quesiti che, quasi sicuramente, tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita, senza avere mai avuto risposta.
* Perché i castelli di sabbia asciutta non stanno in piedi?
La sabbia della spiaggia è composta da miliardi di granelli separati tra di loro. Al contrario, In quella bagnata minuscole goccioline d’acqua di mare legano i granelli gli uni agli altri, formando un insieme compatto e modellabile piuttosto facilmente. A mano a mano che il vento e il calore del sole determinano l’evaporazione dell’acqua, la sabbia si asciuga e i granelli tornano a separarsi. E il castello, faticosamente costruito, si disgrega…
* Perchè le imbarcazioni galleggiano sull’acqua?
Quando fate colazione e la tazza di latte è piena, dovete fare attenzione a non inzuppare troppo i biscotti perché altrimenti trabocca. Ciò accade perché i biscotti hanno preso il posto del latte, che è uscito dalla tazza. Analogamente un natante in mare sposta una quantità di acqua uguale al volume della sua “opera viva” (termine marino che indica la parte della barca che si trova sott’acqua). Se raccogliessimo in un serbatoio quest’acqua e la pesassimo, scopriremmo che è esattamente uguale al peso dell’intera barca.
Archimede aveva capito tutto
Ci si deve rifare, in questo caso, al “principio di Archimede”, legge fisica che prende il nome dal suo scopritore, lo scienziato Archimede, che la sperimentò nel 300 a. C. circa: un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso del volume di liquido spostato. L’acqua pesa circa 1 kg per litro, quindi la spinta galleggiante sarà più o meno 1 kg per ogni litro d’acqua spostata.
Al mare si galleggia di più
In questo modo una barca, anche se di ferro, resterà a galla finché il suo peso, con tutto il carico, non supererà il peso del volume dell’acqua che sposta. Tenendo conto che l’acqua salata risulta più densa di quella dolce, quindi a parità di volume pesa di più: la sua spinta verso l’alto è maggiore rispetto a quella dell’acqua dolce. Per questo motivo al mare si galleggia di più che in piscina!
* Perché avvicinando le conchiglie all’orecchio si sente il rumore del mare?
Si tratta di un effetto fisico che potreste sperimentare anche in montagna: il mare non c’entra. Alcune parti di un’onda sonora (cioè alcune frequenze) “rimbalzano” nella cavità della conchiglia e vengono in questo modo amplificate, creando questa particolare suggestione sonora, che ricorda il suono del mare.
* Perchè sott’acqua, senza maschera, vediamo tutto sfocato?
L’occhio umano è regolato per mettere a fuoco nell’aria. Nell’acqua, che possiede un diverso “indice di rifrazione” della luce, il nostro organo non riesce a mettere a fuoco le immagini sulla retina bensì più indietro, facendoci vedere sfocato. Indossando la mascherada sub l’occhio si trova di nuovo a contatto con l’aria e la sfocatura viene annullata. Anche se tutto quello che vediamo appare più grande di circa un terzo e più vicino a noi di quanto sia in realtà.
* Perchè sputiamo all’interno della maschera per pulirla?
La nostra saliva contiene alcuni enzimi (come la ptialina) che funzionano come una sorta di detersivo e puliscono la parte trasparente della maschera meglio dell’acqua dolce o dell’acqua di mare, evitando la formazione di condensa, che creerebbe l’effetto di appannamento.
* Perchè al sole ci abbronziamo?
La nostra pelle è fatta di cellule speciali, i melanociti, che producono una sostanza che assorbe la luce: la melanina. Serve a proteggere il nucleo cellulare dalle radiazioni solari ultraviolette Uva e Uvb, in grado di causare arrossamenti e scottature. Quando ci si espone al sole, la produzione di melanina si attiva e la pelle inizia lentamente a scurirsi. In questo modo gli strati profondi dell’epidermide vengono così protetti e, nello stesso tempo, otteniamo una bella abbronzatura.
Un filtro solare naturale, da integrare naturalmente con le creme protettive
La melanina funziona come un filtro solare naturale, anche se solo fino ad un certo livello. Per non scottarci dobbiamo usare le creme solari, anche se stiamo sotto l’ombrellone (dato che gli Uv riflessi dalla sabbia ci scottanocome quelli ricevuti direttamente) e nelle giornate nuvolose (il 90% degli Uv attraversa le nuvole). Va detto che le popolazioni di pelle chiara hanno lo stesso numero di melanociti di quelle con la pelle scura. La differenza di colore dipende solo dalla minore capacità delle cellule di produrre melanina. In altre parole, anche noi europei, se possedessimo melanociti più efficienti, saremmo di pelle scura!
Uncategorized
Perché il mondo riconosce la Palestina, ma l’Italia (e altri 44 Paesi) ancora no
Anche la Francia, da settembre, si unirà al fronte del sì: sarà il primo Paese del G7 a compiere il passo. Intanto cresce il sostegno internazionale dopo l’offensiva israeliana nella Striscia di Gaza.

Sono 147 su 193 i Paesi membri dell’ONU che oggi riconoscono formalmente il diritto della Palestina a esistere come Stato indipendente. Un numero che presto salirà a 148 con l’ingresso annunciato della Francia. Il presidente Emmanuel Macron ha confermato che da settembre Parigi ufficializzerà il proprio sostegno, diventando il primo membro del G7 a farlo. Un passo politico importante, che riflette la crescente pressione diplomatica per un riequilibrio nella regione mediorientale dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e la successiva offensiva militare israeliana nella Striscia di Gaza.
Nel corso del 2024, il fronte del riconoscimento si è allargato in modo visibile. Giamaica, Barbados, Bahamas, Trinidad e Tobago, Armenia, Norvegia si sono unite al gruppo. All’interno dell’Unione europea, lo stesso hanno fatto Spagna, Irlanda e Slovenia, affiancandosi alla Svezia (che aveva già detto sì nel 2014) e a Paesi dell’Europa orientale come Polonia, Bulgaria e Romania, che avevano espresso il proprio riconoscimento già nel 1988, prima di entrare nell’UE.
Fu proprio nel 1988, infatti, che l’allora leader dell’Olp, Yasser Arafat, proclamò la nascita dello Stato di Palestina con capitale Gerusalemme. L’Algeria fu la prima a riconoscerlo ufficialmente, seguita da altri 82 Paesi nel giro di pochi mesi. A fine secolo, gli Stati a favore erano oltre cento.
Nel decennio successivo si aggiunsero Brasile, Argentina, Bolivia, Ecuador, Cile, Perù, Uruguay e Venezuela. Nel 2013 fu il turno dello Stato del Vaticano, che pur non facendo parte dell’ONU riconobbe formalmente la Palestina.
L’ultimo ingresso è stato quello del Messico: il 21 marzo 2025, la presidente Claudia Sheinbaum ha accolto l’ambasciatrice palestinese Nadya Rasheed, sancendo l’adesione del Paese centroamericano al blocco dei riconoscitori.
Eppure, la Palestina non ha ancora uno status pieno alle Nazioni Unite. È uno “Stato osservatore non membro” dal 2012, ma per l’adesione completa serve il voto favorevole del Consiglio di Sicurezza. E qui entra in gioco il veto statunitense, esercitato più volte per bloccare ogni risoluzione favorevole. Un ostacolo che ha finora impedito la piena appartenenza.
Oltre agli Stati Uniti, sono 45 i Paesi che ancora non riconoscono la Palestina. Tra questi, il Canada, l’Australia e diversi membri dell’Unione europea, Italia compresa. Roma continua a sostenere la soluzione dei “due popoli, due Stati”, ma – come ribadito oggi dal ministro degli Esteri Antonio Tajani – “il riconoscimento di uno Stato palestinese può avvenire solo in parallelo a quello dello Stato di Israele da parte palestinese”.
Una condizione che tiene l’Italia in una posizione interlocutoria. E che rende ancora più evidente il divario tra la realtà diplomatica e la spinta simbolica che attraversa gran parte della comunità internazionale.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?