Connect with us

Cucina

Oggi la pizza la facciamo alla turca: ecco il Lahmacun, lo street food parente del kebab

La pizza turca, o Lahmacun, è una deliziosa e fragrante alternativa alla pizza tradizionale, ricca di sapori e storia. Facile da preparare e perfetta per un pasto conviviale, è un piatto che conquisterà sicuramente il palato di chiunque lo assaggi. Prova a realizzarla a casa e lasciati trasportare dai profumi e dai sapori della cucina turca!

Avatar photo

Pubblicato

il

    La pizza turca, conosciuta come Lahmacun (pronunciato lah-ma-joon), è una delle delizie più amate della cucina turca. Questo piatto tradizionale è una sottile base di pasta condita con un ricco mix di carne macinata, spezie e verdure. Scopriamo insieme la storia, gli ingredienti e la ricetta di questo gustoso piatto.

    Storia della pizza turca

    Il Lahmacun ha origini antiche che risalgono a secoli fa nella regione del Medio Oriente. Il nome deriva dall’arabo “lahm” che significa carne e “ma’jun” che significa impastato. Questo piatto si è diffuso in tutta la Turchia e nei paesi limitrofi, diventando una parte essenziale della cucina turca. Viene spesso servito come street food e apprezzato per la sua versatilità e sapore unico.

    Ingredienti della pizza turca

    Per preparare una pizza turca tradizionale, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

    Per l’impasto:

    • 500 g di farina
    • 300 ml di acqua tiepida
    • 10 g di lievito di birra
    • 1 cucchiaino di zucchero
    • 1 cucchiaino di sale
    • 2 cucchiai di olio d’oliva

    Per il condimento:

    • 250 g di carne macinata (preferibilmente agnello o manzo)
    • 1 cipolla tritata finemente
    • 2 pomodori maturi, pelati e tritati
    • 1 peperone verde tritato
    • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
    • 2 spicchi d’aglio tritati
    • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
    • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere (opzionale)
    • 1 cucchiaino di paprika dolce
    • Sale e pepe a piacere
    • Succo di mezzo limone

    Ricetta della pizza turca

    1. Preparazione dell’impasto:
      • Sciogli il lievito di birra e lo zucchero nell’acqua tiepida e lascia riposare per 10 minuti.
      • In una grande ciotola, mescola la farina e il sale. Aggiungi il lievito sciolto e l’olio d’oliva.
      • Impasta fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copri la ciotola con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo caldo per circa un’ora o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
    2. Preparazione del condimento:
      • In una ciotola, mescola la carne macinata con cipolla, pomodori, peperone, prezzemolo, aglio, concentrato di pomodoro, peperoncino, paprika, sale, pepe e succo di limone. Amalgama bene tutti gli ingredienti.
    3. Assemblaggio e cottura:
      • Preriscalda il forno a 220°C.
      • Dividi l’impasto lievitato in piccole palline (circa 6-8) e stendile su una superficie infarinata fino a ottenere delle sfoglie sottili.
      • Spalma uniformemente il condimento di carne su ogni sfoglia.
      • Disponi le sfoglie su una teglia rivestita di carta forno e cuoci nel forno preriscaldato per 10-15 minuti o fino a quando i bordi sono dorati e croccanti.
    4. Servizio:
      • La pizza turca è tradizionalmente servita con una spruzzata di succo di limone fresco e accompagnata da foglie di prezzemolo e fette di pomodoro. Può essere arrotolata e gustata come un wrap.
      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Un giro per il mondo dei sapori: spiedino kebab al pollo!

      Gli spiedini hanno origini persiane e risalgono ai popoli del Medio Oriente che cucinavano carne su bastoncini e li arrostivano su fuochi aperti. Questa pratica antica si è poi diffusa in altre parti del mondo, portando alla creazione di una vasta varietà di spiedini che includono non solo carne, ma anche verdure e ortaggi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Oggi, gli spiedini sono diventati un piatto molto versatile e popolare, chiamato anche “mini kebab” in alcune culture. Possono essere preparati con una combinazione di carne, verdure e spezie, o possono essere realizzati solo con verdure e ortaggi per le versioni vegetariane o vegane. La loro semplicità e versatilità li rende amati in tutto il mondo e adatti a una vasta gamma di gusti e preferenze alimentari.

        Spiedini pollo ai peperoni e cipolla

        Ingredienti per 6 spiedini
        1 petto di pollo intero tagliato a dadi
        2 peperoni puliti
        1 cipolla rossa
        Mezzo bicchiere di vino bianco
        Pomodorini ciliegia
        Olio extravergine di oliva q.b.
        Sale e pepe q.b.

        Preparazione
        Prepara gli ingredienti per gli spiedini, tagliando i peperoni a falde, la cipolla a spicchi e i pomodorini ciliegia lasciali interi, poi infilzali, alternandoli, lungo degli spiedini di legno adatti per le cotture in padella.

        Scalda dell’olio in una padella antiaderente su fuoco medio, disponici dentro gli spiedini e rosola per 5-6 minuti, girali e bagnali con il vino bianco, fai evaporare, aggiusta di sale, pepe e cucina per circa 20 minuti, aggiungendo un po’ di acqua di tanto in tanto, finché il pollo è completamente cotto e le verdure saranno tenere. Una volta cotti, trasferisci gli spiedini su un piatto e servili caldi.

          Continua a leggere

          Cucina

          Per una cena indimenticabile: cozze gratinate, il sapore del mare nel forno!

          Semplici da preparare, ma incredibilmente raffinate, le cozze gratinate sono perfette per aprire un pasto con eleganza o come base per una cena a base di pesce. Questo piatto celebra la ricchezza della cucina mediterranea e la varietà dei suoi ingredienti freschi e genuini.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Le cozze gratinate sono un piatto amato in molte regioni costiere, specialmente in Italia e Francia. Ecco alcune curiosità su questo delizioso antipasto:

            Origini regionali
            Le cozze gratinate sono particolarmente popolari in Puglia, Calabria, Campania e Sicilia, regioni italiane famose per la loro cucina di mare. Ogni regione ha la sua variante, aggiungendo un tocco locale al piatto.

            Varianti internazionali
            Anche in Francia, soprattutto in Bretagna, esistono versioni simili conosciute come “moules gratinées”. In Spagna, le “mejillones rellenos” sono preparate con una farcitura di pangrattato e spezie.

            Semplicità e raffinatezza
            Nonostante siano un piatto relativamente semplice da preparare, le cozze gratinate sono spesso servite come antipasto in cene raffinate e nei ristoranti di alta classe.

            Ripieno
            Oltre al tradizionale mix di pangrattato, formaggio e prezzemolo, si possono aggiungere altri ingredienti come pomodori secchi, capperi, acciughe o peperoncino per variare il sapore.

            Ingredienti per 4-6 persone
            2 kg di cozze fresche pulite e aperte (conserva e filtra il liquido della schiusa sul fuoco)
            400 g di mollica fresca di pane
            4 cucchiai di pecorino grattugiato
            Metà spicchio di aglio tritato finemente
            1 mazzetto di prezzemolo fresco tritato
            Olio extravergine d’oliva q.b.
            Sale e pepe nero q.b.

            Preparazione
            Disponi le mezze cozze in una larga teglia, una accanto all’altra senza sovrapporle, versa in liquido di cottura e lascia da parte. In una ciotola, mescola la mollica, il pecorino, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe, mescola e non salare eccessivamente. spargi la mollica sulle cozze coprendole tutte alla perfezione, condisci con un giro di olio, informa a 175 gradi ventilato per circa 30 minuti, o fino a quando la mollica apparirà dorata e ben cotta. Servi caldo.

            Credito foto copertina – lapenisoladelgusto.it

              Continua a leggere

              Cucina

              Ma insomma sta carbonara chi l’ha inventata?

              Qualcuno dice Milano, alcuni l’Umbria, altri assicurano Roma. Ma dove nasce la pasta alla Carbonara? La ricerca delle origini della Carbonara, partono dell’Umbria. Dall’Umbria? E come mai? Abbiamo sempre saputo che fosse la protagonista della cucina romana. E la famosa diatriba guanciale o pancetta, dove nasce?

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              carbonara

                Qualcuno dice Milano, alcuni l’Umbria, altri assicurano Roma. Ma dove nasce la pasta alla Carbonara? La ricerca delle origini della Carbonara, partono dell’Umbria. Dall’Umbria? E come mai? Abbiamo sempre saputo che fosse la protagonista della cucina romana. E la famosa diatriba guanciale o pancetta, dove nasce?

                Lo sbarco degli yankee

                Qualcuno a metà del secolo scorso ipotizzava che il primo incontro tra uovo, pasta e pancetta/guanciale si rifacesse al bacon+uova liofilizzate delle razioni militari per i soldati americani che avevano liberato Roma nel 1944. L’ipotesi Umbria parte dagli strascinati di Monteleone di Spoleto, un piatto diffuso anche a Cascia, dove si incontrano pasta, guanciale/pancetta, formaggio e uovo. Tutto come nella Carbonara, ma in più la salsiccia di Norcia, tradizione che sopravvive in alcune varianti ternane del piatto. La preparazione degli strascinati di Monteleone è citata nella Guida gastronomica del Touring Club Italiano curata da Arturo Marescalchi del 1931.

                In passato le maglie interpretative erano più larghe

                La tesi che rimanda ai militari americani che hanno liberato Roma non ha alcun collegamento con il termine “carbonara”. Tutt’altro. A Monteleone di Spoleto (970 metri di quota) si trovavano le miniere da cui veniva estratta la lignite con cui i carbonai della cittadina Umbra rifornivano Roma. Se consideriamo poi che nella prima parte del Novecento molte famiglie umbre hanno raggiunto la capitale per aprire piccole trattorie e ristoranti, portando con loro la ricetta degli strascinati, il piatto è servito!

                Settembre andiamo è tempo di migrare

                Alla suggestiva “ipotesi umbra” se ne affiancano altre. La prima si riferisce ai pastori abruzzesi. La seconda si rifà alla tradizione della pasta “cacio e ove” napoletana descritta da Ippolito Cavalcanti negli Anni Quaranta dell’Ottocento. Un periodo storico in cui la provincia di Rieti che corre sul confine attiguo a Monteleone era territorio abruzzese, aggregato al Lazio solo nel 1927.

                Monteleone contro tutti

                In questo mese di agosto Monteleone dedica agli strascinati una vera e propria sagra e da decenni è impegnata in un gustoso confronto con il Metropolitan Museum di New York. Vuole ottenere la restituzione di una rarissima biga etrusca rinvenuta nel 1901 venduta agli americani da un trafficante di antichità. E così a Monteleone si scherza. Va bene per la biga ma guai a scippare l’origine della vera ricetta della carbonara. Intesi?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù