Connect with us

Mondo

G7, Bottura ai fornelli per domare i leoni del mondo!

Il conto alla rovescia è azzerato, è già iniziato il 50° vertice del G7, un evento cruciale che riunirà in Puglia, i leader delle sette potenze industriali più avanzate del pianeta. Menu speciali ideati e preparati dallo chef stellato Massimo Bottura, e menu di benvenuto innaffiati con vini pregiati delle cantine di Bruno Vespa.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Da oggi fino al 15 giugno 2024, l’affascinante cornice di Borgo Egnazia in Puglia farà da sfondo a un incontro di portata globale, presieduto dalla premier italiana Giorgia Meloni. Un’occasione unica per discutere le sfide più urgenti che il mondo odierno si trova ad affrontare e per individuare soluzioni condivise per un futuro migliore.

    Ma questo G7 non sarà solo un evento politico di alto livello. Assumerà infatti un valore storico ancora più profondo grazie alla straordinaria partecipazione di Papa Francesco. La presenza del Santo Padre sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo tra fede e politica, tra etica e concretezza, per affrontare le grandi tensioni che riguardano l’umanità.

    Ma affiliamo le forchette!
    Oltre alle intense sessioni di lavoro, il 50° vertice del G7 sarà caratterizzato da momenti di buffet di benvenuto, cena inaugurale e banchetti con eccellenze enogastronomiche di menu speciali ideati e preparati dallo chef stellato Massimo Bottura. I brindisi con menu di benvenuto, a cura di organizzazioni locali, saranno, invece, bagnati con i vini di Bruno Vespa, provenienti dalla selezionatissima cantina del noto giornalista Rai.

    Il maestro chef Massimo Bottura e a destra alcune pietanze

    Bottura, un maestro del gusto al servizio dei potenti
    Massimo Bottura, il pluripremiato chef dell’Osteria Francescana di Modena, non è certo un novellino quando si tratta di eventi di alto profilo. Anzi, potremmo definirlo un vero e proprio ambasciatore del gusto italiano nel mondo.

    Nel corso della sua brillante carriera, Bottura ha avuto l’onore di cucinare per capi di stato e di governo di diverse nazioni, conquistandoli sempre con la sua straordinaria abilità culinaria e la sua capacità di celebrare l’essenza della cucina italiana.

    2015: un menu speciale per il presidente francese François Hollande e il premier italiano Matteo Renzi.
    2017: una cena di gala per l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama e sua moglie Michelle
    2016: un menu a base di prodotti modenesi per la cancelliera tedesca Angela Merkel.

    In ogni occasione, Bottura ha saputo stupire e deliziare i suoi ospiti con piatti che fondono sapientemente tradizione e innovazione. La sua cucina è un omaggio alla ricchezza e alla varietà della gastronomia italiana, un viaggio sensoriale che conquista anche i palati più esigenti.

    Al G7 di Fasano, Bottura avrà nuovamente l’opportunità di mostrare il suo talento al mondo intero. I due menù che ha preparato per i leader mondiali, “Vieni in Italia con me”, saranno sicuramente un successo, un trionfo di sapori, un vero e proprio viaggio ideale tra i sapori della Penisola, un percorso che attraverserà le diverse regioni italiane, dal Nord al Sud, alla scoperta delle loro eccellenze culinarie.

    Il 1° menù

    – Pane e pomodoro della Campania

    – Zuppa di pesce adriatico in stile lagunare (Veneto)

    – Risotto all’astice blu con fondo di branzino e agrumi (Sardegna)

    – Merluzzo, salsa di olive verdi di Nocellara, capperi di Pantelleria e colatura di alici di Cetara (Sicilia)

    – Crostatina di limoni di Sorrento, bergamotti di Calabria e mandorle di Noto (tutto il Sud).

    Il 2° menu

    Pesto alla genovese (Liguria)

    Lasagna (Bologna)

    Tortellini in crema leggera al Parmigiano Reggiano (Bologna)

    Fassona con salsa al Barolo e tartufo nero d’Abruzzo (Piemonte e Abruzzo)

    Pane proveniente da Matera (Basilicata)

    Dolce ai frutti di bosco in crema di latte e vaniglia al profumo di basilico (Trentino).

    Un’esperienza sensoriale unica che i leader del G7 avranno il privilegio di vivere. Un modo speciale per celebrare la cultura e le tradizioni del nostro Paese, mentre si affrontano le sfide globali del presente e del futuro.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Trump, l’autoincoronazione: “Voglio essere Papa”. E il delirio continua

      Popolarità in caduta libera, sondaggi che lo sgonfiano, ma lui insiste: “Sono il migliore di sempre”. Sogna la tiara papale, minaccia chi non riporta le fabbriche in patria e attacca Powell, la Fed e i giudici. Perché il nemico è sempre là fuori. E lui, come sempre, si sente l’unico unto del Signore.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Donald Trump ha celebrato i suoi primi 100 giorni di secondo mandato come ci si aspetterebbe da un sovrano autoproclamato e incapace di contenersi. Lo ha fatto in Michigan, davanti a una platea scelta con cura, e con il solito show da comizio permanente. Nessuna traccia di tono istituzionale, nessuna analisi dei risultati effettivi, solo autocelebrazione, falsità sbandierate come dogmi e una battuta diventata emblematica del suo narcisismo galoppante: “Mi piacerebbe essere Papa. Sarebbe la mia prima scelta”. Sorriso compiaciuto, risatina complice, come sempre. Ma ogni battuta di Trump è un missile travestito da gag. E questa non fa eccezione.

        Mentre la sua popolarità reale affonda – con un 39% di approvazione nei sondaggi, il dato peggiore per un presidente a questo punto del mandato dagli anni Cinquanta – lui rivendica “i 100 giorni più di successo della storia americana”. È la solita retorica che conosciamo: spararla grossa, mentire a raffica, trasformare ogni critica in un attacco da rispedire al mittente. I sondaggi? “Falsi”. L’economia? “Un trionfo, ma i media mentono”. La verità? Una variabile secondaria. E se la realtà non coincide con la narrazione, tanto peggio per la realtà.

        Nel suo discorso ha attaccato tutti: i democratici, i giudici, la Fed, i migranti, la Cina. Ha lanciato l’ennesimo avvertimento alle case automobilistiche, minacciando di “massacrarle” se non riportano le fabbriche negli Stati Uniti. Ha detto che “solo tre migranti” sono entrati illegalmente nel Paese nell’ultimo mese – un dato inventato di sana pianta – e ha aggiunto che “con Biden sarebbero entrati 40 milioni di criminali”. Affermazioni che, in un Paese normale, dovrebbero scandalizzare anche i sostenitori più fedeli. Ma qui non siamo più nella politica: siamo nella costruzione di un culto personale, in cui il leader è l’unica fonte di verità.

        Trump parla come un sovrano assoluto, agisce come un predicatore senza limiti e sogna di essere un Papa, ma senza regole, dogmi o Vangeli da rispettare. Il fatto che abbia citato l’ipotesi di diventare Papa – anche solo come boutade – racconta molto più di quanto sembri. Perché in fondo lui si vede già così: al di sopra di ogni giudizio, intoccabile, eterno. Una figura messianica, autorizzata a giudicare e condannare tutti, ma mai a rispondere di nulla. Ha persino indicato il suo “candidato” ideale al soglio pontificio: il cardinale newyorkese Timothy Dolan, vicino a posizioni conservatrici. Ma subito dopo ha chiarito che lui stesso sarebbe la scelta perfetta. È solo un gioco? Forse. Ma è lo stesso gioco che lo ha portato a negare la sconfitta elettorale, a incitare l’assalto al Congresso, a immaginare un terzo mandato come se la Costituzione fosse un ostacolo minore.

        Ecco perché il paragone papale non è un semplice guizzo narcisista. È la logica conseguenza di una visione del potere dove non esistono contrappesi, e dove l’autorità non si eredita né si guadagna: si prende, si impone, si venera. Trump, il presidente che ballava con i Village People alla fine dei comizi, oggi si atteggia a profeta perseguitato. Il papa laico di una religione che ha un solo comandamento: “Io ho sempre ragione”.

        Nel suo discorso ha anche attaccato Jerome Powell, presidente della Fed, accusandolo dell’inflazione. Una manovra prevedibile, per attribuire a qualcun altro gli effetti delle sue stesse scelte, in particolare la guerra dei dazi, che ha messo in ginocchio interi settori produttivi. Ha difeso Elon Musk, definito “un grande uomo” vittima del boicottaggio, e si è perfino intestato la difesa della festa di Cristoforo Colombo, come se fosse stato lui a salvarla dall’oblio. Fatti, date, proporzioni: tutto piegato a una narrazione autocelebrativa senza freni.

        E intanto il dato politico resta: il gradimento è ai minimi storici, l’economia traballa, le tensioni internazionali aumentano. Ma Trump è già proiettato oltre. Parla come se fosse già in campagna per il 2028. Del resto, lo è sempre stato. La campagna di Trump non finisce mai. È una messa continua, una liturgia dell’ego, con lui al centro dell’altare, tra un tweet e un inchino.

          Continua a leggere

          Mondo

          Truffe online e disinformazione. La morte di Papa Francesco esca per i cybercriminali

          Il lutto di un pontefice non dovrebbe mai diventare una strategia di profitto per criminali senza scrupoli.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            La morte di Papa Francesco ha generato un’ondata di emozioni tra i fedeli di tutto il mondo. E mentre milioni di persone cercano informazioni e rendono omaggio al Pontefice, i cybercriminali hanno trovato un’opportunità per mettere in atto truffe, manipolazioni digitali e attacchi informatici. Secondo gli esperti di Check Point Software Technologies, i cybercriminali sfruttano momenti di crisi e lutto per colpire l’attenzione del pubblico, aumentando il rischio di campagne di disinformazione, frodi finanziarie e furti di dati.

            Ecco come colpiscono i cybercriminali

            Le tecniche utilizzate per ingannare gli utenti si dividono in due categorie. Da una parte le fake news dall’altra creare immagini generate dall’intelligenza artificiale. Sui social media, sono state diffuse immagini e notizie false sulla morte di Papa Francesco, create con l’AI per sembrare credibili. L’obiettivo di queste campagne è attirare l’attenzione, spingere gli utenti a cercare ulteriori informazioni e indurli a cliccare su link fraudolenti. Una volta aperti, questi link possono reindirizzare a siti web dannosi, spesso simili a portali di notizie affidabili. Oppure possono installare malware nei dispositivi. I link possono anche rubare credenziali di accesso, dati bancari e informazioni personali. Questo metodo consente ai truffatori di diffondere malware, rubare cookie di sessione e dati sensibili, monetizzare il traffico fraudolento. Un ulteriore danno potrebbe essere causato dall’avvelenamento SEO una tecnica con cui i cybercriminali pagano per posizionare i loro siti dannosi tra i primi risultati di ricerca su Google e altri motori.

            Come possiamo proteggerci da queste truffe

            La migliore difesa contro questi attacchi è un mix di consapevolezza e strumenti di sicurezza adeguati. Secondo gli esperti di Check Point Software Technologies sono sei le regole da seguire per non cadere nella rete dei cybercriminali.

            Aggiornare il browser e il sistema operativo. Le patch di sicurezza, infatti, correggono vulnerabilità sfruttate dagli hacker.
            Usare strumenti di protezione della navigazione. I software dedicati bloccano automaticamente i link dannosi prima che vengano caricati.
            Diffidare di contenuti sensazionali e virali controllando la veridicità delle notizie incrociandole con fonti affidabili.
            Evitare di cliccare su link sconosciuti. Digitare manualmente l’URL dei siti ufficiali anziché affidarsi ai risultati di ricerca.
            Verificare i siti prima di accedervi. Utilizzare strumenti di intelligence sulle minacce per analizzare domini sospetti.
            Adottare software di sicurezza avanzato. Si tratta di programmi per il rilevamento di phishing e minacce informatiche in grado di ridurre i rischi di attacchi.

            Non curiosate troppo, può essere un’occasione per gli hacker

            Secondo Rafa Lopez, esperto di Check Point Software Technologies “I criminali informatici prosperano grazie al caos e alla curiosità. Ogni evento di cronaca importante diventa un’opportunità per truffare il pubblico“. Quindi informarsi con prudenza, evitare clic impulsivi e usare strumenti di sicurezza sono le chiavi per non cadere vittima di queste insidie.

              Continua a leggere

              Mondo

              C’è un piano della destra cattolica USA per influenzare il Conclave?

              Il Conclave si prepara a scegliere il successore di Papa Francesco, ma il pericolo di interferenze digitali e manipolazioni mediatiche potrebbe compromettere la trasparenza del processo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Sembrerebbe proprio di sì. Lo sappiamo, il Conclave è il momento più solenne della Chiesa cattolica. Un momento in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa e, per questo, da sempre è al centro di interessi e strategie politiche internazionali. Se in passato le potenze europee esercitavano il diritto di veto per impedire l’elezione di candidati sgraditi, oggi le interferenze si manifestano in modo più subdolo e moderno. Ovvero attraverso la divulgazione di fake news, manipolazioni digitali e campagne orchestrate sui social media. E uno dei poli più attivi in questa strategia è rappresentato dai settori ultraconservatori della Chiesa cattolica USA. Un settore che da tempo mostra molte resistenze nei confronti delle riforme di Papa Francesco. Questa galassia tradizionalista ha affinato metodi di pressione mediatica capaci di influenzare la percezione pubblica e interna al Collegio cardinalizio.

                Dalla manipolazione delle biografie alla disinformazione mirata

                Il giornalista Nicolas Senèze, nel suo libro Come l’America vuole cambiare Papa, ha ricostruito le manovre in corso da parte dell’estrema destra cattolica americana per orientare il prossimo Conclave. Uno degli strumenti principali è stato il progetto “Red Hat Report”. Si tratta di un’iniziativa con un budget di un milione di dollari per stilare dossier dettagliati su ogni cardinale elettore. Evidenziando eventuali accuse di abusi, corruzione o scandali, spesso senza prove concrete. L’obiettivo? Creare un clima di sospetto e mettere fuori gioco i candidati meno graditi ai conservatori.

                In questa operazione, Wikipedia ha giocato un ruolo cruciale. I promotori del progetto hanno cercato di modificare le biografie dei cardinali, enfatizzando controversie o ambiguità con l’intento di influenzare la percezione pubblica e interna alla Chiesa. Un membro del gruppo ha dichiarato: “Se l’avessimo fatto prima, forse non avremmo avuto Papa Francesco”.

                Le strategie digitali per controllare il dibattito

                Oltre ai dossier e alla manipolazione delle informazioni, la destra cattolica statunitense ha costruito un ecosistema mediatico in grado di influenzare la discussione sulla successione papale. Tra i principali strumenti di pressione ci sono: il National Catholic Register, parte del network EWTN (Eternal Word Television Network), centro nevralgico dell’opposizione a Bergoglio. Il College of Cardinals Report, un sito aperto recentemente che offre ritratti di alcuni “papabili” con lo scopo di indirizzare le preferenze dei cardinali elettori. Campagne sui social media, mirate a diffondere dubbi sulla salute, la dottrina o presunti scandali legati ai candidati progressisti.

                Nel Conclave del 2013, ad esempio, si diffuse la falsa voce che Papa Francesco avesse un solo polmone, mettendo in discussione la sua idoneità fisica al pontificato. Sebbene smentita rapidamente, la notizia continuò a circolare, dimostrando quanto fosse facile alimentare sospetti e influenzare il processo elettivo.

                La risposta della Santa Sede e i rischi di attacchi hacker

                La Santa Sede, consapevole delle minacce digitali, ha potenziato le piattaforme Vaticannews.va con lo scopo di garantire informazioni affidabili e verificabili. Tuttavia, il pericolo non proviene solo dalle campagne mediatiche, ma anche da possibili attacchi hacker anonimi, capaci di diffondere disinformazione nelle fasi più delicate della selezione del nuovo Papa. I cardinali elettori vivranno il Conclave isolati tra Santa Marta e la Cappella Sistina, privi di cellulari e dispositivi elettronici, per evitare ingerenze esterne. Ma nei giorni precedenti, quando le discussioni sono ancora aperte, i tentativi di manipolazione possono avere effetti concreti.

                Un Conclave tra tradizione e manipolazione

                Lo storico Alberto Melloni, nel suo libro Il Conclave e l’elezione del Papa, ha suggerito di anticipare la clausura già nelle discussioni preliminari, proprio per evitare influenze esterne. Ma ormai i giorni decisivi sono questi, e le strategie digitali possono giocare un ruolo cruciale nell’orientare il futuro della Chiesa cattolica. La Chiesa ha sempre dovuto difendersi dalle pressioni esterne durante le elezioni papali. Oggi, però, le battaglie non si combattono più nelle stanze segrete dei palazzi, ma sulla rete globale, dove le campagne di disinformazione possono condizionare il voto dei cardinali.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù