Connect with us

Cucina

La Nutella non si batte… ma ho provato la versione vegana ed è sorprendente: ecco cosa ne penso!

La Nutella è un ponte tra il passato e il presente. I ricordi della mia infanzia si intrecciano con la curiosità per il futuro. La nuova versione vegetariana mi permette di riassaporare i sapori di un tempo, ma con un tocco di novità che rende tutto ancora più interessante.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La Nutella, in casa mia, è molto più di una semplice crema spalmabile: è un tuffo nel passato, un legame profondo con i ricordi dell’infanzia. Ricordo i pomeriggi in cui una “vaschetta di Nutella” e la piccola spatolina inclusa trasformavano un semplice panino in una vera e propria festa. Era il sapore che accompagnava i momenti più belli in casa: i compleanni, le merende condivise con i miei fratellini e gli amichetti di scuola.

    Ogni cucchiaiata era, ed è tuttora, un abbraccio, un attimo di pura felicità, che riesce a portarmi indietro nel tempo e far rivivere quei momenti di gioia spensierata. E anche oggi, Nutella continua a essere quel dolce rifugio che rende speciale qualsiasi istante.

    Ora, c’è anche la versione vegana di Nutella, che risponde alle esigenze di chi ha problemi di salute, come le intolleranze al lattosio, per chi segue un’alimentazione più sostenibile o semplicemente per chi crede che il vegano sia sinonimo di una dieta dimagrante, o che in qualche modo possa salvare il pianeta, ma questa nuova variante punta a soddisfare tutti i gusti. Ferrero non poteva certo ignorare tutto questo e dunque il marchio ha creato un’alternativa vegetale per uno dei prodotti più amati al mondo, continuando a innovarlo senza tradirlo.

    Io, l’ho trovata lì, nello scaffale del supermercato, accanto alla sorella famosa che, come me, appartiene al secolo scorso, ma lei da 60 anni è un’icona. La nuova Nutella, la cugina vegana era preceduta da un imponente totem di cartone, parte del lancio pubblicitario, che ne elencava le virtù in caratteri cubitali. Prometteva tutto: ingredienti naturali, senza lattosio e adatta a chi cerca alternative sostenibili. Questa nuova versione ha un tappo verde, segnale chiaro che gli ingredienti al suo interno sono privi di origine animale. La curiosità ha avuto la meglio e l’ho comprata immediatamente. Il prezzo? Circa 5 euro.

    A casa, ho svitato il tappo e, come prima cosa, l’ho annusato. L’odore? Non era proprio quello della classica cioccolata di Nutella, ma aveva una nota diversa, che mi ha fatto pensare al legno, al “verde”, quasi un sentore di natura e bosco. Quando finalmente l’ho assaggiata, però, sono rimasta piacevolmente sorpresa: Nutella, anche questa volta, ha fatto centro!
    Il sapore non è identico alla versione classica, ma è molto buona.
    Per chi finora non ha mai potuto assaggiarla, adesso può capire cosa significhi la Nutella per il mondo intero. I produttori della Nutella vegana hanno cercato di ricreare l’esperienza gustativa originale, probabilmente, ma alcune sfumature si perdono inevitabilmente per strada.

    È buona al cucchiaio, ottima sul pane, perfetta sui biscotti e ideale da gustare davanti alla TV la sera. C’è una piccola pecca: in frigo non rassoda come la Nutella tradizionale e il retrogusto non è lo stesso, e lascia in bocca una lieve sensazione farinosa, probabilmente dovuta alla farina di ceci che sostituisce il lattosio.

    Nonostante l’odore inaspettato, sono rimasta soddisfatta. Il futuro dell’alimentazione si evolve e Nutella Veg è già pronta. Ha mantenuto l’olio di palma, sempre dichiarato di qualità eccellente, e resta una delle poche sugli scaffali a conservare quel sapore che ci riporta ai tempi della nostra infanzia.

    Quindi la Nutella vegana sarà ormai una realtà sugli scaffali dei supermercati, un valido tentativo di accontentare i nuovi palati. Ma la formula della Nutella tradizionale è un segreto gelosamente custodito, frutto di anni di ricerca e sperimentazione. Replicare questo gusto complesso e bilanciato con ingredienti esclusivamente vegetali è un’impresa ardua. La Nutella non si batte!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      La vendemmia arriva in cucina: dall’uva fragola al mosto cotto, settembre trasforma la tavola in un banchetto di vigne

      Dal mosto cotto delle nonne al gelato all’uva fragola dei giovani chef, l’Italia riscopre una tradizione che si rinnova. Ricette che un tempo servivano a conservare l’abbondanza ora diventano piatti raffinati, tra dolci, salse e sorprese salate.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Quando settembre profuma di vendemmia, il pensiero corre subito alle cantine, alle botti e al vino nuovo che prenderà forma. Ma accanto all’universo enologico, c’è un’altra tradizione che rinasce: quella che porta l’uva e il mosto direttamente in cucina, trasformando la tavola in un’estensione delle vigne.

        Il primo protagonista è il mosto cotto, concentrato dolcissimo che in molte regioni è memoria pura. In Emilia diventa saba, in Puglia si chiama vincotto, in Sicilia è mostarda: nomi diversi per la stessa magia, ovvero il succo d’uva ridotto lentamente sul fuoco fino a diventare sciroppo scuro e avvolgente. Un tempo serviva per conservare zuccheri e calorie durante l’inverno, oggi è tornato protagonista di ricette raffinate: dalla glassatura delle carni alle creme per i dolci.

        Ma anche l’uva fresca non si limita a finire nel cesto della frutta. I chicchi più dolci si trasformano in schiacciata all’uva, simbolo della Toscana settembrina, mentre al Nord si riscoprono le focacce rustiche arricchite da acini interi che in forno sprigionano succhi e profumi. Piatti semplici, nati per non sprecare nulla, che oggi diventano gourmet nelle mani degli chef stellati.

        Il frutto della vendemmia entra anche nei dessert contemporanei. Nei ristoranti si sperimentano granite all’uva fragola, sorbetti al moscato, mousse aromatizzate con grappa giovane. La tendenza più recente è il pairing dolce-salato: acini caramellati accanto a formaggi erborinati, salse di mosto su piatti di selvaggina, riduzioni da accompagnare a tagli pregiati.

        Non mancano i revival domestici. Chi ha ancora la fortuna di ricevere cassette di uva dai parenti in campagna prepara marmellate casalinghe o conserva chicchi sotto grappa. Una ritualità che profuma di famiglia, mentre i più giovani reinventano la tradizione su Instagram tra crostate brillanti e cocktail al succo d’uva.

        Il messaggio è chiaro: la vendemmia non appartiene solo ai vignaioli. Ogni settembre, uva e mosto tornano a essere ingredienti vivi, capaci di legare il passato contadino alle mode culinarie del presente. In fondo, cucinare la vigna è un modo per portare in tavola non solo un sapore, ma una storia che scorre da secoli nei calici e nei piatti italiani.

          Continua a leggere

          Cucina

          Carlo Cracco tra scontri, addii e nuovi inizi: il ristorante in Sardegna, la lite con Barbieri e l’amore per Rosa

          Dal clamoroso addio a Masterchef dopo sei edizioni alle tensioni con Barbieri fino all’incontro con Rosa Fanti, madre dei suoi figli e partner nei progetti. Cracco riparte dalla Sardegna con un ristorante gourmet affacciato sul mare

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Carlo Cracco non si ferma. Mentre la scena della cucina televisiva rallenta e la food mania mostra segni di stanchezza, lo chef stellato rilancia con un nuovo ristorante in Sardegna. Si tratta di un pop-up elegante ed esclusivo all’interno del prestigioso Forte Village di Santa Margherita di Pula: 40 coperti vista mare e un menù che racconta l’Italia costiera con accenti milanesi e vini romagnoli.

            «È la prima volta che firmo un ristorante in Sardegna e ne sono felice», ha dichiarato Cracco a La Nuova Sardegna. Il progetto arriva dopo la stagione a Portofino e in attesa di una futura apertura a Roma, consolidando la presenza dello chef lontano dagli studi televisivi ma sempre sotto i riflettori.

            Il nome di Cracco resta infatti legato a doppio filo a Masterchef, dove dal 2011 al 2017 ha condiviso il banco dei giudici con Joe Bastianich e Bruno Barbieri. Proprio con quest’ultimo i rapporti non furono sempre sereni. «Una volta litigammo forte per un piatto di passatelli con le vongole», ha raccontato Barbieri, «ma dopo quindici minuti era tutto dimenticato». Un clima teso che, forse, ha contribuito alla scelta di Cracco di abbandonare il programma dopo sei stagioni. «Che due cog***ni», confessò lo chef a Fanpage. «Il mio mestiere non è ripetere, ma interpretare».

            Dietro le scelte di Cracco c’è anche Rosa Fanti, sua moglie dal 2018, imprenditrice romagnola nel settore agricolo e vinicolo. I due si sono conosciuti nel 2008 durante un evento e non si sono più lasciati. «È venuto a casa mia con il piccione, ho pensato: se supera questa è fatta», ha raccontato lei con ironia. Da allora condividono la vita privata e quella professionale, tra figli, ristoranti e visioni comuni.

            Cracco oggi è molto più di un volto televisivo: è un brand che torna a puntare sulla cucina vera, lontano dalle luci dei talent e più vicino al mare, dove ogni piatto ha ancora qualcosa da raccontare.

              Continua a leggere

              Cucina

              Gli hamburger vegetali non convincono: il boom plant-based rallenta e perde terreno negli USA

              Dopo anni di entusiasmo e miliardi di investimenti, il mercato delle alternative vegetali alla carne mostra segni di crisi. Vendite in calo, aziende in difficoltà e un consenso politico-culturale che spinge nella direzione opposta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Gli hamburger vegetali

                Sembrava la rivoluzione alimentare del futuro, e invece la parabola degli hamburger plant-based si sta trasformando in un caso di studio sull’instabilità delle mode alimentari. Negli Stati Uniti, principale mercato di riferimento per il settore, le vendite dei sostituti vegetali della carne sono crollate del 17% nel 2024, confermando un trend negativo già iniziato due anni prima. Rispetto al 2022, i consumatori americani hanno speso 75 milioni di dollari in meno in prodotti plant-based.

                Un colpo durissimo per aziende come Beyond Meat e Impossible Foods, che nel giro di pochi anni erano diventate simboli della “carne del futuro”. La prima, quotata in Borsa con una valutazione da 10 miliardi di dollari, oggi ha perso il 97% del valore azionario, tagliato centinaia di posti di lavoro e ridotto drasticamente le previsioni di crescita. Impossible, intanto, valuta l’introduzione di prodotti “ibridi”, che mescolino proteine animali e vegetali, segno che il target non sono i vegetariani ma i carnivori disposti – forse – a ridurre i consumi.

                Dal boom alla battuta d’arresto

                La promessa era chiara: prodotti simili alla carne per gusto e consistenza, capaci di attrarre non solo chi segue diete vegetali, ma soprattutto il grande pubblico. Eppure, a distanza di pochi anni, l’effetto sorpresa sembra esaurito. Gli USA, che da soli rappresentano una fetta decisiva del mercato, non hanno ridotto i consumi di carne. Anzi: secondo dati dell’industria zootecnica, la quota di americani intenzionati a diminuire la carne è calata del 20% rispetto al 2020.

                Ad aggravare la crisi c’è stato anche il ritiro di big dell’alimentare come Unilever e Nestlé, che avevano investito inizialmente nel settore ma che oggi preferiscono uscire dal business. E lo scorso agosto è arrivata la liquidazione di Neat Burger, catena di fast food vegani sostenuta da Lewis Hamilton e Leonardo DiCaprio.

                Il peso della contro-narrazione

                Perché le alternative vegetali non sfondano? Un fattore decisivo è la reazione dell’industria della carne, che ha costruito una campagna comunicativa efficace per bollare i prodotti plant-based come alimenti “ultra-processati”, poco salutari e privi di autenticità. Una narrativa amplificata dai social e dalla politica: negli USA, il ritorno a slogan come “Make America Healthy Again” ha rafforzato la retorica carnivora, con influencer che definiscono gli hamburger vegetali “spazzatura” e politici che esaltano apertamente il consumo di carne come simbolo identitario.

                Le contromisure dei produttori

                Ethan Brown, CEO di Beyond, ha riconosciuto la fase critica: «Non è il nostro momento. Il consumo di carne cresce, la cultura politica è diversa. L’industria avversaria ha fatto un lavoro magistrale». Per reagire, l’azienda ha scelto di togliere la parola “meat” dal nome, diventando semplicemente Beyond, e di lanciare nuovi prodotti a base di fave e proteine vegetali che non cercano più di imitare bistecche o pollo.

                Impossible, invece, punta a un compromesso: non un’alternativa radicale ma un affiancamento, pensato per chi vuole ridurre senza rinunciare del tutto.

                Un futuro incerto

                Al momento, le proteine vegetali rappresentano solo l’1% del mercato della carne negli Stati Uniti. Lontanissimo dall’obiettivo iniziale: guidare una transizione alimentare globale per ridurre emissioni, allevamenti intensivi e sprechi. Ma il settore non è destinato a sparire: molti analisti ritengono che, superata la fase della “bolla”, le aziende più solide sapranno reinventarsi con prodotti meno legati alla moda e più a uno stile alimentare integrato.

                Per ora, però, la sfida plant-based alla carne resta in salita.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù