Spettacolo
Ma davvero Mediaset ha superato la RAI? Ah, saperlo…
Ieri mattina il trambusto ai piani alti di Viale Mazzini si poteva sentire fino agli studi Rai di Saxa Rubra: tema del contendere il sorpasso, presunto, degli ascolto di Mediaset sulla tv di Stato. Uno scontro che potremmo definire ormai ‘secolare’.

Fiorello e Fabrizio Biggio a VivaRai2
Il trambusto ai piani alti di Viale Mazzini si poteva sentire fino agli studi Rai di Saxa Rubra: tema del contendere il sorpasso, presunto, degli ascolti di Mediaset sulla tv di Stato. Uno scontro che potremmo definire ormai ‘secolare’. A innescare la polemica un articolo del quotidiano La Repubblica ripreso nella trasmissione VivaRai2, dal conduttore Fiorello. Ascoltata la notizia che dava Mediaset superare negli ascolti la Rai, l’amministratore delegato di quest’ ultima Roberto Sergio ha telefonato in diretta al conduttore: “Sorpasso Mediaset è fake news, siamo ancora primi”.
Ma forse i dati lo smentiscono
Non l’ha presa bene, l’Ad della Rai e nemmeno, così sembra dalle dichiarazioni, il premier Giorgia Meloni impegnata a Bruxelles. “Quello del 2023 è il nostro miglior bilancio degli ultimi anni e restiamo sempre leader negli ascolti“, ha ribadito Sergio. Ma ci sono alcuni ma. Da una parte la fuga di ‘cervelli’ verso altri emittenti, ovvero alcuni personaggi simbolo della tv di Stato che lentamente si stanno dirigendo verso altri leader di mercato, vedi la vicenda Amadeus. Il nervosismo aumenta quando a sostenere il calo negli ascolti entrano in campo anche considerazioni di natura politica. La svolta impressa nei palinsesti e nella gestione dell’informazione, forse non piace più tanto ai telespettatori.
A questo punto è il premier a infuriarsi che tuona con frecciatine molto piccate. “Si parla di TeleMeloni, ma io non accetto lezioni di democrazia da nessuno. Ricostruzioni surreali. Come si fa a sostenere che oggi io voglia controllare la stampa coì come la tv e l’informazione in genere se il regolamento è rimasto quello che c’era prima?“. E aggiunge che la notizia è inventata “(…) per raccontare un’Italia nella quale, quasi quasi, c’è una qualche deriva. Non credo che come nazione ci facciamo una bella figura“.
Quindi è solo una fake news?
Il Cda fa diramare una velina in cui afferma che “il primato è certificato dai numeri”, senza ricordare però che il 37% di audience sulle 24 ore, riportato dal quotidiano La Repubblica (contro il 37,7 del Biscione), è quello inserito nel Bilancio 2023 e approvato dal Consiglio stesso. Ma aggiunge pure che “è scorretto paragonare perimetri diversi“. E già perché sembrerebbe che per fare i conti la Rai tenga conto solo dei dati delle tre principali reti RaiUno, RaiDue e Raitre confrontandole con le tre reti generaliste Mediaset.
Effetto boomerang
Ma ignora di sana pianta tutte le altre in loro possesso. Un conteggio strano visto che da quando è in funzione Auditel oltre alle singole reti tiene conto dei gruppi editoriali. Il principale dato su cui le aziende media si giocano l’appeal verso chi investe in pubblicità. L’ Ad di Rai Sergio quindi sceglie deliberatamente i canali dove sa che è in vantaggio? Una scelta che produce un effetto boomerang. I canali Rai sono in declino e hanno perso ascolto proprio nell’anno dei meloniani al comando.
Quei decimali che pesano negli introiti pubblicitari
Con il sistema di valutazione adottato da Sergio, invece, il servizio pubblico manterrebbe il primato sui concorrenti. E per sostenere questo, sciolina altri dati secondo cui la Rai sarebbe leader nell’intera giornata con uno share del 31% e una media di 2 milioni 527mila spettatori. A differenza di Mediaset che registra uno share del 26.8 con 2 milioni 184 mila di ascoltatori. Non solo. Nel prime time Rai denuncia uno share del 32% e 6 milioni 12mila spettatori (contro il 26.7 e 5 milioni 8mila della concorrenza). Ma se il confronto abbraccia tutta la gamma delle proposte editoriali, come forse sarebbe più corretto fare, la Tv di Stato si piazza per la prima volta seconda, battuta per uno 0,7% dal gruppo di Mediaset. I dati Auditel sugli spettatori complessivi parlano chiaro. Nel 2023 Viale Mazzini ha perso l’1%, mentre il Biscione ha guadagnato lo 0,7%. Chi avrà ragione?
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi e interviste
Heidi Klum, Halloween regina assoluta: si trasforma in una Medusa da “Scontro tra Titani” con squame, serpenti e lingua biforcuta
Per il 25° anniversario del suo leggendario party di Halloween, Heidi Klum punta tutto sul mito e sceglie Medusa: corpo verde, squame scintillanti, serpenti animati sulla testa e una coda che serpeggia sul red carpet. Tra gli ospiti, star mascherate da icone pop, cartoni, vampiri e alieni. Un’altra notte di eccesso controllato che conferma: quando si parla di Halloween, Heidi non ha rivali.
Non è Halloween se Heidi Klum non decide di superare se stessa. E anche stavolta la modella tedesca, 52 anni, non ha deluso: per i 25 anni del suo ormai storico party newyorkese, ha scelto di incarnare Medusa. Non una versione minimal o ironica: corpo interamente ricoperto da squame verdi, serpenti che si agitavano sulla testa, make-up prostetico, latex e persino una lingua biforcuta. A completare la trasformazione, una lunga coda sinuosa trascinata sul red carpet e uno sguardo da creatura mitologica uscita direttamente da Scontro tra Titani.
La “Regina di Halloween” aveva promesso alla rivista People che quest’anno sarebbe stata “molto brutta”. Missione compiuta, e con stile.
Una festa blindata e stellare
La location, rigorosamente segreta come da tradizione, ha accolto una parata di celebrità in costumi spettacolari, teatrali e volutamente eccessivi. Tra le apparizioni più fotografate, Valentina Sampaio versione Leeloo de Il quinto elemento, Coco Austin trasformata in un Chucky glamour con parrucca rossa e calze a rete, mentre il rapper Ice-T ha optato per una mise horror con coltelli finti e sangue scenico.
Non è mancato l’omaggio ai miti pop: Ariana Madix ha replicato l’iconico look “Zombieboy” di Lady Gaga, mentre Amaya Espinal ha lasciato il pubblico a bocca aperta in versione Na’vi di Avatar, completamente dipinta di blu.
Tra Barbie vintage e Shrek, l’Halloween più ambizioso
Menzione speciale per Maye Musk, elegantissima Crudelia De Mon, e per Ilona Maher, Barbie d’epoca. Darren Criss ha scelto di divertirsi diventando Shrek, accompagnato dalla moglie in versione Gatto con gli Stivali. Non sono mancati volti social come James Charles e Gigi Gorgeous, insieme a Damian Hurley e Olivia Attwood.
Heidi Klum, negli anni, ci ha abituato a trasformazioni memorabili: da verme gigante a E.T., passando per cloni di se stessa. La sua Medusa, però, entra di diritto tra le più iconiche. Visionaria, scenografica, volutamente inquietante. E, per una volta, più latex che pelle nuda. Anche questo, a modo suo, è un colpo di scena.
Cinema
Robert De Niro: la figlia Airyn racconta il coming out trans e le parole del padre che commuovono Hollywood
In un nuovo racconto personale, Airyn, figlia transgender di Robert De Niro, ricorda il momento del coming out e il supporto totale dell’attore, padre di sette figli. «Era felice per me, ha incontrato il mio fidanzato e mi ha detto che sono amata per ciò che sono». Il divo, 82 anni, sarà a Roma il 6 e 7 novembre per Alice nella città, dove riceverà la Lupa Capitolina e presenterà i suoi prossimi progetti.
Essere leggenda del cinema non ti prepara automaticamente a essere un buon genitore. Eppure, a volte, le lezioni più importanti arrivano lontano dai set e dai riflettori. Robert De Niro, 82 anni, ha dimostrato ancora una volta che il ruolo più serio della sua carriera resta quello di padre.
Airyn, una dei suoi sette figli, ha raccontato nuovamente il momento in cui ha fatto coming out come transgender. A 30 anni, attrice e cantante, ha voluto condividere un frammento di vita privata che mette in luce un De Niro intenso, affettuoso e istintivamente protettivo. «Ho ricevuto da lui un sostegno continuo, e ne sono davvero grata», ha detto.
Non solo parole di incoraggiamento, ma una presenza concreta. «Mi ha detto di essere felicissimo per me perché ho un fidanzato incredibile che ha incontrato: “Hai qualcuno che ti ama per quello che sei e non devi cambiare per nessuno al mondo”». De Niro, spiegano, ha partecipato anche a sedute terapeutiche durante il percorso di transizione della figlia: un gesto silenzioso che racconta più di mille dichiarazioni pubbliche.
Poi la frase che Airyn non ha dimenticato: «Non c’è niente da fare se non accettare i tuoi figli per quello che sono e per come decidono di vivere la loro vita». Parole semplici, sì, ma che pesano, soprattutto in un’industria che spesso punisce l’autenticità.
Airyn, che ha un gemello, Julian, è nata dalla relazione dell’attore con Toukie Smith. Nel 2022 la famiglia si è allargata ancora: De Niro ha accolto la sua figlia più piccola, Gia, con la compagna Tiffany Chen. «Io amo tutti i miei figli», aveva detto l’attore, respingendo l’idea che sostenere un figlio LGBTQ+ sia un gesto straordinario.
Una visione che si continua a intrecciare con una carriera monumentale. De Niro sarà a Roma il 6 e 7 novembre per l’evento conclusivo di Alice nella città, dove riceverà la Lupa Capitolina e racconterà i suoi progetti, tra cui l’arrivo su Sky e NOW del gangster movie The Alto Knights – I due volti del crimine. Un ritorno nella capitale in cui il mito del cinema porterà anche una storia di paternità e rispetto che, fuori dal set, vale più di un Oscar.
Musica
Calabria, la rockstar tradita dal borgo dei nonni: Steven Tyler diffida il Comune di Cotronei, indagine su appalti e museo fantasma
Un museo del rock mai nato, un finanziamento pubblico evaporato e la diffida del cantante: a Cotronei doveva sorgere il tempio dedicato a Steven Tyler, legato al paese dalle radici familiari. La procura di Crotone chiude le indagini: tra gli indagati sindaci, assessori e funzionari. Il sogno si trasforma in un caso giudiziario.
Un milione e trecentomila euro, una promessa internazionale, un intero territorio pronto a costruire un piccolo mito identitario. E invece, a Cotronei, nel cuore della Calabria, resta solo un cantiere giudiziario, tra diffide, carte sequestrate e un museo del rock mai nato. Una storia che parte da lontano e che porta con sé un nome capace di attirare i riflettori del mondo: Steven Tyler, voce e anima degli Aerosmith, 150 milioni di dischi venduti e doppia consacrazione nella Songwriter e nella Rock & Roll Hall of Fame.

Il legame con questo borgo dell’entroterra crotonese è reale e affonda nelle radici familiari. Qui nacque il nonno Giovanni Tallarico, emigrato poi negli Stati Uniti. Qui, nel 2013, Tyler arrivò per la prima volta sulle orme dei suoi avi, accompagnato dal cugino Nino Grassi, avvocato del posto: «I nostri nonni erano fratelli», spiegava. Un incontro emozionante, raccontato con fotografie e lettere di famiglia. Un ritorno alle origini che accende l’idea: creare un museo dedicato alla storia del rock e alla figura della star, con una scuola di musica per giovani e famiglie meno abbienti.


L’idea piace. Tyler promette un concerto per l’inaugurazione e persino la presenza della figlia Liv. Condizione irrinunciabile: che il museo nasca a Palazzo Bevilacqua, storica residenza di famiglia nel centro antico. La macchina amministrativa parte, la Regione assegna i fondi: 1,3 milioni per trasformare Cotronei in un piccolo santuario del rock internazionale.
Poi la trama si inceppa. Palazzo Bevilacqua è in stato di abbandono, ma ha proprietari e, secondo gli inquirenti, il Comune non avvia mai davvero l’esproprio. La soluzione che emerge dalle indagini è molto più opaca: il progetto viene dirottato su un altro immobile, acquistato a prezzo giudicato sproporzionato. Tyler viene informato, non gradisce. Diffida formalmente l’ente dall’usare il suo nome e dal proseguire il progetto con il suo marchio. E rifiuta di mettere a disposizione anche un solo cimelio.

Da quel momento si apre un vortice giudiziario. Secondo la procura, per mantenere vivo il finanziamento nonostante lo stravolgimento del progetto originale, l’amministrazione avrebbe prodotto documenti ingannevoli, imputando i ritardi alla Soprintendenza, che però risulta mai contattata. Da lì parte l’esposto dell’avvocato Grassi e l’inchiesta che oggi coinvolge 15 persone: due ex sindaci, assessori, consiglieri e funzionari comunali.
La contestazione è pesante: appalti pilotati, concussione, corruzione, false attestazioni e gestione irregolare del finanziamento pubblico. Per loro la procura ha chiuso le indagini: nelle prossime settimane potrebbe arrivare la richiesta di rinvio a giudizio.



Cotronei aveva immaginato di diventare un punto di riferimento culturale, un ponte tra Calabria e America, tra storia di emigrazione e sogno rock. Oggi resta un progetto fantasma, un palazzo mai recuperato e l’amaro sapore di un’occasione persa, mentre gli investigatori ricostruiscono flussi, atti e responsabilità.
Un sogno nato sulle note degli Aerosmith, finito con una diffida formale e un’inchiesta giudiziaria. E una domanda che rimbalza tra le strade del paese: quante occasioni ancora potrà permettersi di perdere questa terra?
Foto prese dalla RETE
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
