Connect with us

Cronaca

Trump peggio di Mastrota, una televendita di orologi per raccogliere soldi per l’Election Day

I suoi sostenitori più facoltosi sono alla caccia dell’orologio da lui di recente lanciato: un pseudo-Rolex del valore di… 100.000 dollari. I proventi serviranno per la sua campagna presidenziale. Ma c’è chi critica fortemente l’iniziativa, parlando di raggiro.

Avatar photo

Pubblicato

il

    “Ciao a tutti, è il vostro presidente, Donald J. Trump”. Comincia con questa enfatica vittoria annunciata (almeno lui ci crede…) il video introduttivo pubblicato sulla piattaforma Truth per il lancio promozionale del Victory Tourbillon. Una iniziativa che comprende un rilascio sul mercato USA di prodotti pensati espressamente per la raccolta fondi pro campagna elettorale. Tra i quali un lussuoso cronografo subacqueo chiamato Fight Fight Fight da 499 dollari, più altri modelli in argento o oro rosa.

    Un orologio da 1000 e una notte, anzi… da 100.000 dollari

    A meno di quaranta giorni dalle presidenziali americane, Trump si organizza per racimolare denaro da utilizzare per le ingenti spese di una campagna come la sua. Per questa occasione il tycoon ha messo in vendita un orologio tipo Rolex, personalizzato, d’oro e tempestato di diamanti, per la modica cifra di… centomila dollari! Uno schiaffo ai numerosi americani disoccupati che fanno la fame… oltretutto etichettato da alcuni esperti sotto la voce “truffa”, visto che il modello in questione varrebbe quasi dieci volte meno.

    Ha bisogno di denaro, questo è certo

    Tra l’altro – tempismo perfetto – questa offerta arriva nelle ore in cui i legali dell’ex presidente hanno presentato un nuovo appello per congelare il pagamento, allo Stato di New York, della multa da 450 milioni di dollari inflitta dal tribunale di Manhattan per frode finanziaria.

    Una specie di bufala

    L’orologio in oro e diamanti sta subendo, come era logico aspettarsi, grandi critiche da più parti. “Probabilmente – ha commentato su Instagram Ben Cook, creatore degli originali ed economici Ben’s Watches – ci vogliono non più di 15-16 mila dollari per realizzarli”. E non più di cinque ore di lavoro. Il distributore Adam Golden, che su Instagram gestisce una pagina che si occupa di orologi, è stato molto meno diplomatico nella sua disamina: “Se qualcuno compra uno di questi – ha scritto, indicando i Trump Watch – beh, ho un ponte da vendervi”.

    147 esemplari meno uno

    La campagna attualmente in atto si è posta l’obiettivo di venderne 147 esemplari. Un numero non certo stabilito a caso, visto che Trump ambisce ad essere eletto come il 47° presidente degli Stati Uniti. Ogni orologio sarà realizzato in edizione numerata, a partire però dal “2″. “Il numero 1 – spiega l’ex presidente – è fuori mercato, perché è mio, ecco perché voglio che tu ne abbia uno. Ne farete un grande regalo di Natale”. Insomma, se dovesse fallire alle elezioni ha un futuro nelle televendite in tv che, peraltro, in America sono seguitissime, riuscendo a generare fatturati stellati. Noi abbiamo Valenza Po e il Baffo… loro avrebbero il tycoon!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Papa Leone XIV a Leolandia: la foto “profetica” davanti alla San Pietro in miniatura fa il giro del web

      L’immagine è riemersa dai social dopo l’elezione al soglio pontificio: il futuro Leone XIV, allora giovane religioso in visita a Minitalia, posa proprio davanti alla miniatura della basilica di San Pietro. Un dettaglio che ha fatto sorridere molti fedeli e che oggi assume un sapore quasi profetico. “Una giornata d’estate nella Bergamasca che oggi diventa memoria simbolica”, raccontano da Leolandia.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        A sinistra, il giovane Robert Francis Prevost. A destra, l’amico e compagno di vocazione Padre Lenzi. Alle loro spalle, una fedele riproduzione in scala della basilica di San Pietro. E sopra tutto, il sole di un’estate italiana degli anni Settanta. È questa la fotografia che sta facendo il giro del web in queste ore, dopo l’elezione al soglio pontificio del cardinale statunitense, oggi Papa Leone XIV. Lo scatto, custodito per anni nei ricordi privati di un’amicizia religiosa, è stato pubblicato sul gruppo Facebook del Santuario di Santa Rita da Cascia a Milano e rilanciato poi da Leolandia, il parco divertimenti di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, dove si trova l’area Minitalia con la celebre miniatura della basilica vaticana.

        “Per noi è un grande onore poter condividere questa fotografia – spiega Giuseppe Ira, presidente di Leolandia – che da semplice ricordo si è trasformata in una testimonianza preziosa e inaspettata. È un segno che ci lega idealmente al messaggio di pace e di speranza espresso da Papa Leone XIV nel suo primo discorso”. Un messaggio che nel piccolo universo fantastico del parco a tema per bambini trova eco: “Come parco che accoglie ogni giorno famiglie e bambini – continua Ira – ci sentiamo particolarmente vicini a quei valori di ascolto, accoglienza e cura per le nuove generazioni. E oggi più che mai, con questa fotografia, avvertiamo una responsabilità in più nel coltivarli”.

        La foto, datata 1971, ritrae il futuro Papa durante una giornata trascorsa nella Bergamasca, a Leolandia, quando ancora il parco era noto solo come “Minitalia” e si proponeva di raccontare l’Italia attraverso le sue architetture iconiche. La riproduzione di San Pietro, in particolare, ha colpito l’immaginazione dei fedeli e dei commentatori: che il giovane Prevost, allora religioso agostiniano in visita nel Paese dei suoi antenati, si trovasse proprio lì, davanti alla copia in scala esatta della basilica da cui oggi guida la Chiesa universale, è sembrato a molti un segno del destino. Un dettaglio da cartolina, certo, ma anche uno spunto di riflessione sul misterioso intreccio di casualità e vocazione.

        A rendere più significativo lo scatto è la presenza di Padre Lenzi, figura ben nota nella comunità religiosa milanese, che ha condiviso con Prevost momenti di formazione, di preghiera e di amicizia. È stato proprio lui a recuperare e pubblicare la foto, accompagnandola con parole affettuose che rievocano il valore di quel legame umano, prima ancora che ecclesiale. “Eravamo in gita, spensierati, e quel giorno – ha raccontato – non avremmo mai immaginato che uno di noi sarebbe diventato Papa. Ma la vita, quando è guidata dalla fede, sa sorprendere”.

        Una sorpresa che oggi, a distanza di oltre cinquant’anni, assume i contorni di una favola vera: quella di un ragazzo americano con il cuore diviso tra Chicago e l’Italia, che un giorno si ritrova davanti a San Pietro… per gioco. E che oggi, nella realtà, quella porta l’ha varcata davvero.

          Continua a leggere

          Mondo

          Melania Trump, la first lady fantasma: più brand che moglie, più mistero che presenza

          Greta Garbo in versione slovena, Melania Trump continua a scomparire. Non segue il marito nei tour internazionali, non vive stabilmente alla Casa Bianca e comunica solo attraverso silenzi, outfit firmati e operazioni di marketing. Dopo il funerale di papa Francesco, i due si sono separati con un bacio gelido. Lui al golf, lei altrove.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La Casa Bianca ha un’ala buia. Le persiane sono chiuse, il silenzio è assoluto. È la residenza riservata alla first lady, ma di Melania Trump non c’è traccia. O meglio: c’è solo quando serve. Quando bisogna distribuire ovetti accanto a un coniglio gigante, lanciare francobolli commemorativi, posare in un cappotto leopardato per premiare “donne coraggiose”. Per il resto, volatilizzata.

            Il dato lo certifica anche il New York Times: solo quattordici giorni trascorsi alla Casa Bianca da quando Donald Trump ha giurato, per la seconda volta, come presidente. Quattordici su 108. Il resto lo ha passato tra la torre d’oro di Manhattan e il bunker tropicale di Mar-a-Lago. A Washington, Melania arriva col contagocce. Non accompagna il marito nei tour mediorientali, non partecipa agli incontri istituzionali, non commenta, non rilascia interviste. Resta sospesa, elegante e sfuggente. Una presenza eterea, “più brand che persona”, scrive sempre il Times. Una testimonial del silenzio, del marketing, del mistero.

            I collaboratori giurano che “è più presente di quanto sembri”. Ma non sanno dire quando, né come. Melania è una sorta di Greta Garbo postmoderna: “Voglio stare sola”, purché il guardaroba sia impeccabile, il trucco perfetto e le trattative con Amazon procedano. Sì, perché nel frattempo pare abbia firmato un contratto da 40 milioni di dollari per una docu-serie esclusiva, di cui nessuno conosce titolo, regista o contenuti. L’effetto voluto è chiaro: sparire per diventare icona. Un’icona da proiettare più che da incontrare.

            Nella sua assenza, Melania riesce comunque a lasciare il segno. Ha approvato l’idea – pare sua – di una nuova sala da ballo alla Casa Bianca. E ha dato il via libera alla cementificazione del Roseto, con una sola condizione: le rose devono restare. È la sua cifra: lasciare impronta senza impronte. Apparire senza mai esporsi. Dire tutto senza dire nulla.

            E intanto, anche il racconto privato scricchiola. Dopo il funerale di papa Francesco, Donald e Melania sono atterrati insieme a Newark, ma lì si sono detti addio con un bacio gelido sulla guancia. Nessun abbraccio, nessun gesto di complicità. Lui è salito su un elicottero diretto al suo campo da golf di Bedminster. Lei, nel giorno del suo compleanno, è salita su un’auto nera e ha preso un’altra strada. Letteralmente.

            Non è chiaro dove porterà. Di certo, non verso i riflettori. A meno che non sia lei a volerli accendere. Perché Melania, come sempre, non parla. Ma quando si affaccia, tutto il mondo guarda. Anche solo per sapere da dove arriverà il prossimo silenzio.

              Continua a leggere

              Mistero

              L’ombra ai confini del sistema solare: il pianeta Nove esiste davvero?

              Avvolto dalle tenebre cosmiche, invisibile agli occhi umani, un gigante di ghiaccio potrebbe nascondersi oltre Nettuno, governando orbite con la sua forza misteriosa. Ora, nuovi indizi accendono la speranza di risolvere un enigma che sfida l’astronomia da decenni.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Nel buio glaciale ai confini del sistema solare, dove il sole è poco più di una fioca scintilla, potrebbe esistere un colosso dimenticato. Il pianeta Nove, un titano invisibile, intrappolato in un’orbita remota e silenziosa, così lontano da impiegare millenni per compiere un singolo giro attorno alla sua stella. Gli astronomi lo cercano da anni, seguendo le impronte che la sua gravità ha lasciato nelle orbite distorte dei corpi ghiacciati della Fascia di Kuiper. Un’ombra nascosta nel gelo cosmico, inafferrabile ai telescopi tradizionali. Troppo lontano, troppo freddo, così debole da non riflettere abbastanza luce solare per essere visto. Ma la sua influenza è palpabile. Qualcosa là fuori sta esercitando un’attrazione invisibile, deformando le traiettorie degli oggetti remoti, suggerendo la presenza di un guardiano oscuro ai margini del sistema solare.7

                Un puntino chiamato Nove

                Ora, una nuova scoperta potrebbe avvicinare la verità. Un debole segnale infrarosso, rilevato in due epoche diverse, 1983 e 2006, mostra un puntino che si è spostato lentamente tra le stelle fisse. Un movimento compatibile con un corpo immensamente distante, a 700 unità astronomiche dal Sole, oltre 100 miliardi di chilometri di abisso interstellare.

                Ma è davvero lui?

                Il pianeta Nove è ancora un’ipotesi fragile, un’ombra di dati che potrebbe rivelarsi un’illusione. Lo studio non è definitivo e alcuni scienziati, tra cui Mike Brown, il primo a ipotizzarne l’esistenza, restano scettici. È possibile che l’oggetto individuato sia un falso positivo, un errore nei dati. Per svelare la sua natura serviranno nuove osservazioni, e forse il telescopio Vera Rubin, che inizierà la sua missione il prossimo anno (2026), sarà la chiave per risolvere il mistero. Per ora, il pianeta Nove resta un fantasma celeste, una presenza suggerita ma mai provata. Se esiste davvero, orbita ai confini del sistema solare, lontano dagli occhi dell’uomo, custode di un enigma antico come il cosmo stesso. L’universo ha ancora segreti da svelare. Forse, tra le stelle lontane, un mondo dimenticato attende di essere scoperto. E questo ci affascina davvero parecchio.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù