Connect with us

Libri

Elle Macpherson: «Bevevo vodka ogni sera fino a perdere i sensi, ora festeggio 20 anni di sobrietà»

Un circolo vizioso iniziato con la nascita del figlio più piccolo e che l’ha portata a dipendere dall’alcol. Tra blackout, ossessioni e il bisogno di mantenere un’immagine impeccabile, Elle è riuscita a ritrovare se stessa dopo anni di lotta.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Elle Macpherson, una delle supermodelle più famose al mondo, ha rivelato il lato oscuro della sua vita apparentemente perfetta. Nel suo nuovo libro autobiografico Elle: Life, Lessons & Learning to Trust Yourself, la top model australiana, oggi 60enne, racconta il periodo più difficile della sua vita, quando l’alcol aveva preso il controllo delle sue giornate.

    Prigioniera dell’alcol

    La dipendenza è iniziata poco dopo la nascita del figlio più piccolo, Cy, oggi 21enne. «La mia vita sembrava perfetta a tutti, ma dentro di me stavo lottando», scrive Elle. Ogni sera, dopo aver messo a letto Cy e Flynn, allora bambini, beveva vodka fino a perdere i sensi. «Cercavo di rilassarmi e di mantenere quell’immagine impeccabile che il pubblico si aspettava da me».

    Mentre il compagno dell’epoca, il finanziere francese Arpad “Arki” Busson, era spesso assente, Elle si trovava intrappolata in un circolo vizioso: feste, alcol e il bisogno di dimostrarsi perfetta in ogni aspetto della sua vita.

    Blackout e ossessioni

    Le conseguenze non tardarono ad arrivare. «Mi infilavo le dita in gola e mi assicuravo di vomitare tre volte prima di andare a dormire», racconta Elle, descrivendo la rigidità con cui gestiva la sua vita. A peggiorare la situazione, i blackout frequenti: «Parlavo con qualcuno e dimenticavo quello che stavo dicendo. Mi guardavano perplessi».

    Un episodio particolarmente drammatico avvenne a Ibiza, durante un’estate trascorsa con la famiglia. Dopo settimane di sobrietà, bastò una serata per farla crollare: «Rompendo il tappo di vetro di una bottiglia, versai uno shot e lo bevvi, frammenti di vetro compresi. Ricordo di aver pensato: “Adoro questa sensazione”».

    La rinascita: 20 anni di sobrietà

    Nonostante le difficoltà, Elle ha trovato la forza di combattere. Nel 2003 ha deciso di smettere di bere, iniziando un percorso che l’ha portata a festeggiare, lo scorso anno, 20 anni di sobrietà. «Ho smesso perché non riuscivo a essere pienamente presente nella mia vita. È difficile conoscersi davvero se ti stai anestetizzando», ha spiegato.

    Oggi, Elle Macpherson è una donna nuova, capace di guardare al passato con consapevolezza e di condividere la sua storia per ispirare chiunque affronti le stesse battaglie. Attualmente si trova a New York per promuovere il suo libro, un’opera che rappresenta non solo un viaggio nella sua vita, ma un messaggio di speranza e resilienza.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Libri

      Michele Bravi trasforma la memoria dei nonni in un libro: “Lo ricordo io per te”

      Dopo la canzone e un cortometraggio in arrivo, il volume diventa il terzo tassello del suo percorso creativo dedicato a Graziella e Luigi, con un impegno concreto nella ricerca sull’Alzheimer.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Michele Bravi

        Ci sono storie che rimangono ancorate all’anima e che, col tempo, trovano la forza di fiorire. Per Michele Bravi, 29 anni, cantautore e attore originario di Città di Castello, quel seme è la vicenda d’amore dei suoi nonni Graziella e Luigi. Una storia semplice, tenera e allo stesso tempo straordinaria, che l’artista ha deciso di restituire al pubblico con la sensibilità che da sempre caratterizza i suoi progetti artistici.

        Dopo il brano musicale Lo ricordo io per te, uscito il 4 aprile, e in attesa di un cortometraggio con la partecipazione speciale di Lino Banfi, Bravi ha scelto di raccogliere quell’universo familiare in un libro pubblicato lo scorso 30 settembre per Rizzoli, intitolato anch’esso Lo ricordo io per te. Non un’autobiografia, ma una raccolta di fiabe moderne in cui il dolore dell’Alzheimer diventa materia poetica, tradotta in immagini delicate e accessibili anche ai più piccoli.

        Il ricordo come promessa

        Graziella e Luigi non ci sono più, ma per Michele la loro presenza continua a vivere nei dettagli della casa in cui è cresciuto: fotografie, utensili, l’odore della cucina. È da lì che nasce la promessa che dà titolo al progetto: “Lo ricordo io per te”. Un impegno a custodire la memoria anche quando la malattia l’ha erosa.

        “Quando mia nonna si è ammalata di Alzheimer – racconta il cantautore – i ricordi hanno iniziato a giocare a nascondino. Più lei li perdeva, più mio nonno li raccoglieva, come fossero briciole sul sentiero che riporta a casa”.

        Tre linguaggi per un’eredità affettiva

        Il progetto creativo si articola in tre forme: la canzone, il film breve e il libro. Quest’ultimo raccoglie tre racconti: Storia della nebbia, Storia della pioggia e Storia della luna. Nelle pagine si incontrano nonni che continuano a giocare a nascondino nonostante la distanza, due tazzine innamorate che ascoltano la pioggia e un bambino che guarda la Luna per ritrovare le cose perdute.

        “È un libro per nonni e bambini – spiega Bravi – da leggere insieme o da custodire in solitudine. Ho provato a dare una forma creativa a un dolore grande, usando la stessa immaginazione che mio nonno aveva quando mi spiegava cosa stava accadendo a mia nonna”.

        L’impegno contro l’Alzheimer

        Il valore dell’opera non è solo simbolico. Una parte dei proventi del libro sarà infatti destinata ad Airalzh, l’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer Onlus. Il volume verrà presentato ufficialmente anche all’Alzheimer Fest di Roma il 4 ottobre, un’occasione in cui l’artista ribadirà il messaggio che porta avanti da tempo: l’Alzheimer non riguarda solo chi ne è colpito, ma investe l’intera rete affettiva e familiare.

        Una memoria che diventa collettiva

        Con questo lavoro Michele Bravi aggiunge un nuovo tassello alla sua carriera già segnata da musica, televisione e cinema. Ma soprattutto dà un esempio di come un’esperienza personale possa trasformarsi in memoria collettiva. “Ho 29 anni – dice – e so che il tempo va usato per creare. Questo libro è la mia promessa: rendere fertili i ricordi che ho ricevuto, piantarli nei cuori degli altri”.

          Continua a leggere

          Libri

          Sonia Bruganelli si racconta senza filtri: “Nel mio libro metto a nudo i miei errori, il dolore e la rinascita”

          In uscita il 21 ottobre Solo quello che rimane (Sperling & Kupfer), l’autobiografia di Sonia Bruganelli. Un viaggio nella fragilità e nella forza di una donna che ha imparato ad accettarsi dopo anni di sensi di colpa, dolori e rinascite.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Sonia Bruganelli

            Sonia Bruganelli torna a far parlare di sé, ma questa volta non come produttrice televisiva o opinionista, bensì come autrice di un libro autobiografico. Solo quello che rimane, in uscita il 21 ottobre per Sperling & Kupfer, è un racconto intimo e coraggioso che attraversa luci e ombre della sua vita privata e professionale.
            Un testo che intreccia memoria, letteratura e introspezione: sette romanzi fanno da filo conduttore alla narrazione, ciascuno legato a una tappa del suo percorso personale.

            Tra questi, L’evento di Annie Ernaux — il libro che l’ha spinta a parlare per la prima volta pubblicamente di un episodio doloroso: un aborto deciso a 24 anni, quando stava con Paolo Bonolis da poco più di un anno. “Quella scelta – scrive Sonia – ha condizionato tutto il nostro rapporto. Da allora ho commesso errori su errori, nel tentativo di riprendermi ciò che non avevo avuto il coraggio di scegliere”.

            Il peso di una decisione e le ferite del passato

            All’epoca, racconta Bruganelli, era una studentessa di Scienze della Comunicazione, indipendente e orgogliosa di mantenersi da sola. La gravidanza non era stata cercata, ma lei avrebbe voluto che Bonolis, già padre di due figli, le dicesse: “Che bello, questo bambino è frutto del nostro amore”. Invece, lui non si sentiva pronto.
            “Fra diventare madre da sola o avere lui, ho scelto lui”, confessa. “Pensavo che, fatto l’intervento, tutto sarebbe finito. Invece, no”.

            Col tempo, il dolore represso si è trasformato in rabbia e senso di colpa, sentimenti che hanno segnato profondamente la loro relazione. Se parlava dei suoi figli, mi sentivo ferita. Era una ferita che non guariva”.

            La maternità e il senso di colpa

            La nascita della loro prima figlia, Silvia, avrebbe dovuto rappresentare un nuovo inizio. Ma la bambina nacque con una cardiopatia e dovette affrontare un intervento urgente. “È stato uno shock – ricorda Sonia –. Pensavo di essere stata punita per aver rinunciato al mio primo bambino”.
            I primi mesi furono un vortice di dolore e senso di fallimento: “Mi vergognavo, mi sentivo inadeguata. Ho inseguito per anni un ideale di maternità perfetta che non esiste”.

            Da quel momento arrivarono altri due figli, Davide e Adele, ma la serenità non fu immediata. Solo con il tempo, racconta, ha imparato ad accettare la realtà e a guardare Silvia con occhi nuovi: “Un giorno mi ha visto piangere e mi ha chiesto ‘perché piangi?’. Lì ho capito che il problema non era lei, ma il mio modo di non accogliere la sua diversità”.

            L’immagine pubblica e la donna privata

            Bruganelli affronta anche il tema dell’immagine pubblica e delle etichette: Mi sono costruita la maschera della stronza per non mostrare la mia fragilità”.
            Essere “la moglie di Bonolis”, ammette, è stato un peso e una sfida: “Non volevo essere solo la moglie del conduttore, ma una professionista autonoma. Ho lavorato dietro le quinte, iniziando dalle fotocopie fino a diventare produttrice”.

            Il successo, però, non ha cancellato le sue insicurezze: “Dicevano che fossi un obolo per avere lui, ma in realtà ho costruito una mia azienda, creato lavoro, sostenuto famiglie”.

            Il crollo e la rinascita

            Nel libro, Sonia racconta anche momenti di crisi profonda: attacchi di panico, disturbi alimentari e la sensazione di non essere mai “abbastanza”.
            “Durante una vacanza a New York ho creduto di avere un infarto. Era solo ansia, ma il corpo mi stava dicendo che non potevo più fingere di essere una famiglia normale”.

            Poi la depressione, la perdita di peso estrema e infine la rinascita, grazie anche al figlio Davide: “Mi ha chiesto: ‘Mamma, ma tu muori?’. Quella frase mi ha salvata. Ho capito che dovevo farmi aiutare”.

            Con l’aiuto di uno psichiatra e un lungo percorso terapeutico, Bruganelli racconta di essere riuscita a fare pace con sé stessa: “Solo quando ho accettato la realtà, la mia vita è cambiata”.

            Oggi e il futuro

            Oggi Sonia Bruganelli e Paolo Bonolis, separati dal 2022, mantengono un rapporto sereno: “Viviamo vicini, ceniamo insieme, ci vogliamo bene”. Accanto a lei, ora, c’è Angelo Madonia, ballerino e coreografo: “È più giovane di me, ma ha vissuto tanto. Con lui ho trovato equilibrio, comprensione e rispetto”.

            Un racconto di verità e resilienza

            Con Solo quello che rimane, Sonia Bruganelli firma un racconto autentico, capace di mescolare introspezione e catarsi. Non un semplice memoir, ma un atto di sincerità che parla di errori, fragilità, femminilità e rinascita.
            “Scrivere questo libro – conclude – è stato come guardarmi allo specchio senza filtri. Per la prima volta non mi giudico: mi abbraccio.”

              Continua a leggere

              Libri

              Reese Witherspoon debutta come scrittrice: “Gone Before Goodbye”, il thriller medico che ispira le nuove generazioni

              L’attrice premio Oscar firma il suo primo romanzo insieme al maestro del giallo Harlan Coben. Ambientato tra ospedali militari e intrighi internazionali, il libro celebra la determinazione e il coraggio delle donne nella scienza e nella vita.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Reese Witherspoon

                Reese Witherspoon torna a sorprendere il pubblico, ma questa volta non lo fa davanti alla macchina da presa. L’attrice statunitense, premio Oscar per Walk the Line e icona del cinema femminile contemporaneo, ha presentato il suo primo romanzo, Gone Before Goodbye, scritto a quattro mani con Harlan Coben, autore di oltre 80 milioni di copie vendute nel mondo.

                Il libro, un thriller ambientato nel mondo della medicina e dell’esercito, racconta la storia di Maggie McCabe, una brillante chirurga militare che si ritrova suo malgrado coinvolta in una rete di corruzione internazionale tra oligarchi russi e cliniche private di lusso.

                L’opera è stata svelata in anteprima durante Shine Away, il summit di due giorni organizzato da Hello Sunshine, la società di produzione fondata dalla stessa Witherspoon nel 2016 e dedicata a promuovere storie di donne forti, autentiche e ispiratrici.

                Un debutto letterario ispirato alla famiglia

                Dietro l’idea di Gone Before Goodbye c’è un legame profondo con la vita personale dell’attrice. “Il personaggio di Maggie è un omaggio ai miei genitori”, ha raccontato Witherspoon sul palco del summit.

                “Mio padre era medico, mia madre infermiera, e per i primi cinque anni della mia vita ho vissuto in una base militare in Germania. A casa nostra passavano solo dottori e infermiere, e le loro conversazioni ruotavano sempre intorno a interventi, diagnosi e vite salvate.”

                Una quotidianità che, pur lontana dal glamour di Hollywood, ha lasciato un’impronta indelebile.

                “Da bambina volevo diventare chirurgo. Ho sempre ammirato la calma e la concentrazione dei medici, il loro modo di reagire nelle situazioni di emergenza. Questo libro è, in un certo senso, un modo per tornare a quella parte della mia infanzia.”

                Due anni e mezzo di lavoro e la collaborazione con Harlan Coben

                L’idea del romanzo è nata oltre due anni e mezzo fa, ma la sceneggiatura definitiva ha preso forma solo dopo l’incontro con Coben, autore di thriller di successo come The Stranger e The Woods.

                “Harlan è un maestro nel costruire tensione e ritmo. Io avevo la visione del personaggio e del mondo medico, lui ha dato alla trama la struttura di un vero giallo,” ha spiegato l’attrice.

                Secondo Coben, la scrittura di Witherspoon “ha la freschezza e l’intensità di chi sa raccontare la complessità umana”. “È stato un lavoro a quattro mani molto naturale — ha raccontato —, Reese ha portato profondità e autenticità alle parti più emotive della protagonista.”

                Un messaggio di empowerment femminile

                Oltre al mistero e all’adrenalina tipici del genere, Gone Before Goodbye è anche un racconto di resilienza e autodeterminazione femminile. Maggie McCabe, la protagonista, è un personaggio complesso: madre, chirurga, soldato e donna che non si arrende davanti all’ingiustizia.

                “Spero che questo libro ispiri molte bambine a diventare chirurghi,” ha dichiarato Witherspoon, “proprio come Legally Blonde ha spinto tante ragazze a iscriversi a Giurisprudenza dopo aver visto Elle Woods credere in sé stessa.”

                La scelta di ambientare la storia nel mondo della medicina militare non è casuale: “Volevo mostrare il lato umano e fragile di chi salva vite ogni giorno, anche quando è spezzato dentro.”

                Un nuovo capitolo per l’attrice imprenditrice

                Con questo debutto letterario, Reese Witherspoon consolida la sua evoluzione da attrice a narratrice e produttrice di contenuti femminili di qualità. La sua società Hello Sunshine, già dietro successi come Big Little Lies, The Morning Show e Daisy Jones & The Six, ha confermato che il romanzo diventerà presto una serie televisiva, prodotta per una grande piattaforma streaming.

                Non è difficile immaginare la stessa Witherspoon nei panni della protagonista, ma per ora l’attrice sorride e lascia intendere che la scelta del cast “sarà una sorpresa”.

                Gone Before Goodbye uscirà negli Stati Uniti a fine ottobre 2025, pubblicato da Crown Publishing Group, e sarà tradotto in oltre 20 lingue entro la fine dell’anno.

                Una nuova avventura per un’artista che, dopo aver raccontato donne forti sullo schermo, ora le porta anche sulla pagina.

                “Le storie ci cambiano, ci danno coraggio,” ha concluso Witherspoon. “E spero che Maggie McCabe possa fare lo stesso con chi leggerà la sua.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù