Musica
Cantanti in pausa: da Angelina Mango a Claudio Baglioni, quando la salute impone lo stop
Angelina Mango, Emma Marrone, Samuele Bersani e Claudio Baglioni costretti a rinunciare ai loro impegni. Tra rinofaringiti, dolori muscolari e sfide psicologiche, il corpo detta il ritmo. Intanto, Carboni e Sangiovanni ritrovano energie e nuove prospettive.

La musica può essere una terapia, ma anche un mestiere logorante. Negli ultimi mesi, diversi artisti italiani si sono trovati costretti a fermarsi per motivi di salute, segnalando che il successo, seppur gratificante, non rende immuni dallo stress.
Angelina Mango: lo stress dietro lo stop
La giovane cantautrice Angelina Mango, reduce da un’annata straordinaria segnata dal trionfo al Festival di Sanremo con il brano La noia e dalla partecipazione all’Eurovision, ha dovuto interrompere il suo Poké Melodrama Tour per una rinofaringite aggravata dallo stress. «Devo fermarmi per prendermi cura di me», ha scritto la 23enne sui social, mettendo la salute al primo posto dopo un anno di successi e ritmi serrati.
Emma Marrone: il bisogno di respirare
Emma Marrone, invece, ha dichiarato la sua necessità di prendersi una pausa dopo l’uscita del suo album Souvenir. «Ho bisogno di dormire, respirare e godermi la vita», ha confessato al Corriere della Sera, aggiungendo che gli ultimi anni, segnati dalla perdita del padre e da un tour impegnativo, sono stati particolarmente difficili.
Samuele Bersani: un messaggio preoccupante
Più misterioso e preoccupante è lo stop di Samuele Bersani, che ha annullato il suo tour pochi giorni prima del debutto a Milano. In un messaggio rivolto ai fan, ha spiegato di dover affrontare un problema di salute, pur precisando che non riguarda la voce: «Tornerò presto, ma ora devo prendermi il tempo necessario».
Claudio Baglioni: tendinopatie e riposo assoluto
Infine, Claudio Baglioni ha rinviato il suo tour Piano di volo solotris a causa di dolori muscolari dovuti all’eccessivo utilizzo di tendini e legamenti durante le prove. «Per 60 giorni devo osservare un riposo assoluto», ha spiegato il 73enne cantautore, rimandando i concerti al gennaio 2025.
Segnali di ripresa: Sangiovanni e Luca Carboni
Mentre alcuni si fermano, altri tornano a farsi sentire. Sangiovanni, dopo mesi di silenzio seguiti alla sua decisione di prendersi una pausa, ha ritrovato il piacere di fare musica senza pressioni. «La musica è ancora una grande opportunità per me», ha dichiarato il 21enne vicentino, lasciando intendere che presto potrebbe tornare con nuovi progetti.
Anche Luca Carboni, dopo una battaglia contro un tumore ai polmoni, si prepara a rientrare sulle scene. Prima, però, celebra la sua passione per l’arte visiva con una mostra al Museo della Musica di Bologna, in occasione dei 40 anni del suo primo disco.
Il messaggio di tutti: ascoltare il corpo
Che siano giovani talenti o artisti affermati, il messaggio è chiaro: la salute viene prima di tutto. Tra pause necessarie e nuovi inizi, il mondo della musica italiana continua a muoversi, ricordando che anche dietro le luci del successo ci sono esseri umani con bisogni e fragilità.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Musica
Annie Lennox, la scoperta a 70 anni: “Convivo con l’ADHD, ma è anche un superpotere”
La storica voce degli Eurythmics rivela di aver ricevuto solo di recente la diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Un tassello che spiega molti aspetti della sua creatività e della sua sensibilità artistica.

A settant’anni compiuti, Annie Lennox ha deciso di raccontare una scoperta che ha cambiato il modo in cui guarda a sé stessa: la cantante soffre di ADHD, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. La rivelazione è arrivata durante un’intervista a Woman’s Hour, programma della BBC Radio 4, dove la leggendaria voce di Sweet Dreams (Are Made of This) ha condiviso con serenità la sua esperienza, definendola una sorta di “rivelazione tardiva ma liberatoria”.
«Non è una cosa facile con cui convivere», ha ammesso, «ma è anche un superpotere. Mi ha aiutata a capire perché vedo e sento le cose in modo così intenso».
Una mente sempre in movimento
Durante la conversazione con la conduttrice Emma Barnett, Annie Lennox ha descritto la propria percezione del mondo con un’immagine vivida: «Sono come una gazza ladra. Osservo tutto, ogni dettaglio mi attrae. Sono estremamente sensibile». È stato proprio questo modo di vivere la realtà — curioso, frenetico, attento alle sfumature — a portarla a chiedersi se ci fosse qualcosa di più dietro la sua costante “iperattenzione emotiva”.
La diagnosi di ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) ha dato un nome a quella che lei stessa definisce una “mente sempre in movimento”. Si tratta di una condizione neurodivergente, cioè di una diversa modalità di elaborare informazioni, emozioni e stimoli. Non una malattia, ma una variazione del neurosviluppo, al pari di autismo e dislessia.
«Mi è stato spiegato come funziona la mia mente e come funziona quella delle persone che condividono questa condizione», ha raccontato. «È stata una rivelazione, ma anche un sollievo: finalmente ho compreso molte cose del mio passato e del mio modo di essere».
Dalla fragilità alla forza creativa
Per Lennox, l’ADHD non è mai stato un ostacolo alla carriera, anzi: «Credo che porti con sé una certa brillantezza», ha detto sorridendo. «Non sto dicendo di essere brillante, ma ammetto che ho sempre aspirato a esserlo, attraverso la musica, le parole, la performance. Forse è proprio l’energia dell’ADHD ad avermi dato quella spinta costante a creare».
E in effetti, ripensando alla sua carriera, il filo rosso della curiosità e della ricerca è evidente. Dagli anni Ottanta con gli Eurythmics, al fianco di Dave Stewart, fino ai progetti solisti più intimi e impegnati, Lennox ha sempre dimostrato una sensibilità fuori dal comune, capace di fondere pop e introspezione, sensualità e denuncia sociale.
Oggi, alla luce della diagnosi, interpreta molti aspetti della sua vita con uno sguardo nuovo: «Forse la mia iperattività mentale, quella sensazione di non riuscire mai a spegnere il cervello, è la stessa forza che mi ha tenuto viva e creativa per tutti questi anni».
Una condizione spesso sottovalutata
L’ADHD negli adulti è un tema di cui si parla ancora poco, anche nel mondo scientifico. Spesso la diagnosi arriva in età avanzata, soprattutto tra le donne, perché i sintomi possono manifestarsi in modo più sottile rispetto agli uomini.
Tra i segnali più comuni ci sono distrazione, impulsività, difficoltà a organizzarsi, insonnia e iperfocalizzazione su interessi specifici. In molti casi, le persone imparano a sviluppare strategie di compensazione per gestire questi tratti, riuscendo a mantenere una vita piena e di successo.
La diagnosi, spiegano gli esperti, è clinica e si basa su una valutazione accurata condotta da psicologi o neuropsichiatri, che analizzano la storia personale e comportamentale del soggetto secondo i criteri del Manuale diagnostico DSM-5. Non esistono test univoci, ma un percorso multidisciplinare che include colloqui, osservazioni e, se necessario, test cognitivi e neurologici.
La serenità di una nuova consapevolezza
Per Annie Lennox, scoprire di avere l’ADHD non è stato un colpo, ma un passo verso una nuova forma di autocomprensione. «Non è una diagnosi che ti definisce, ma ti aiuta a capire chi sei davvero. Ho sempre cercato di canalizzare la mia energia nel creare, e ora so da dove veniva quella spinta».
Oggi l’artista britannica vive con leggerezza la sua scoperta, trasformandola in un messaggio di accettazione e di forza: «Ogni mente è unica. E se la mia è un po’ più caotica del normale, va bene così. È anche per questo che la musica, per me, è sempre stata casa».
Musica
Jack Osbourne: “Mio padre non voleva che la gente provasse pena per lui. Lo trovava ridicolo”
Dalla malattia al libro scritto fino a due giorni prima di morire, Jack Osbourne ripercorre la parabola finale del padre. “Era frustrato perché non riusciva più a stare in piedi, ma non ha mai smesso di ridere. Roger Waters? Un idiota del cazzo, geloso. Mio padre lo ascoltava sempre”.

Jack Osbourne ha dovuto dividere suo padre con il mondo. “Era sempre in tour”, racconta il figlio minore di Ozzy in un’intervista a Rolling Stone UK. “Posso dire d’averlo conosciuto davvero solo da adulto, ai tempi di World Detour, quando giravamo l’America insieme. È stato l’ultimo periodo in cui stava bene”. Quel tempo sereno finì nel 2019, con la caduta domestica che aggravò i sintomi del Parkinson e diede inizio a un calvario durato anni.
Di quell’esperienza parla oggi nel documentario Ozzy: No Escape from Now e nel libro postumo Last Rites, cui il cantante ha lavorato fino a due giorni prima della morte. “Ci siamo chiesti se fosse giusto pubblicarlo – spiega Jack – ma era il suo desiderio. Non farlo sarebbe stato un torto. Papà non aveva rimpianti. Ha vissuto una vita incredibile, e scrivere era il suo modo per dire: ‘Ok, sono stato malato, ma non provate pena per me’. Lo trovava ridicolo”.
Il figlio ricorda un uomo che non si arrendeva. “Era frustrato perché non riusciva ad alzarsi, ma lavorare lo faceva sentire vivo. Quando registrava un disco o faceva il podcast con noi era felice. Nei periodi di inattività si abbatteva. Si sentiva utile solo quando creava qualcosa”.
L’ultimo concerto, Back to the Beginning, ha avuto per la famiglia un sapore agrodolce. “È stato come un funerale in vita. C’era una perfezione divina e al tempo stesso strana. Lui era felice: aveva rivisto amici di trent’anni prima, fan, colleghi. E nella sua Birmingham era come chiudere un cerchio”.
Anche nei momenti peggiori Ozzy restava Ozzy: ironico, rumoroso, indisciplinato. “Gli bastava una battuta con la parola ‘cazzo’ per ridere come un pazzo. Dopo l’incidente era diventato più tranquillo, ma non meno se stesso. Continuava a sparare la musica a dieci miliardi di decibel. Passava da Michael Jackson ai Pink Floyd, e questo rende ancora più assurde le parole di Roger Waters. Che idiota del cazzo. Penso sia solo gelosia: mio padre lo stimava e lo ascoltava sempre”.
Le operazioni fallite restano una ferita aperta. “Quella prima, in particolare, ha peggiorato tutto. È la maledizione dei medici di Los Angeles: hanno paura di dire la verità. Da quell’intervento è andato tutto a rotoli”.
Oggi Jack vive tra America e Inghilterra, vicino alla madre Sharon. “Sta bene non stando bene. Sta cercando di capire da dove ripartire. Ma è circondata d’amore e papà non avrebbe voluto vederla triste. Detestava la pietà, diceva sempre: ‘Guardate avanti’”.
Alla fine, resta l’eredità di un uomo che ha attraversato mezzo secolo di rock senza perdere la sua fame. “Molti diventano rockstar, lui lo è stato davvero. Non si è mai fermato, non ha mai avuto paura di cambiare. Non c’è decennio in cui non abbia lasciato il segno. E quando scrive, nell’ultimo capitolo, ‘Ho avuto una vita rumorosa. Ora sono pronto per un po’ di silenzio’, io so che lo credeva davvero. Solo che quel silenzio, adesso, fa un rumore assordante”.
Musica
Al Bano contro Amadeus e Conti: “Non presenterò più canzoni a Sanremo, voglio solo rispetto per il mestiere che faccio”
Dopo anni di palcoscenico e applausi, Al Bano Carrisi dice basta: non invierà più brani per le selezioni del Festival di Sanremo. Nel mirino Amadeus e Carlo Conti, colpevoli — secondo lui — di averlo escluso senza la dovuta considerazione. “Con Baudo c’era eleganza anche nel dire no, oggi no”.

Al Bano non salirà più sul palco dell’Ariston. Il cantante pugliese, ospite dell’evento “Tennis & Friends – Salute e Sport” al Foro Italico, ha annunciato che non presenterà brani per la prossima edizione di Sanremo 2026. Lo ha fatto con parole dure, miste a orgoglio e amarezza: «Penso di avere diritto a un pizzico di rispetto per il mestiere che faccio, ma non sto a certi giochetti. È già la seconda volta che sono stato trattato in un certo modo, non ci sto a queste cose».
La decisione nasce da una delusione che brucia ancora: due esclusioni consecutive dalle selezioni, prima con Amadeus e poi con Carlo Conti. Due bocciature che l’artista non ha mai digerito. «Non presenterò più nessuna canzone finché non ci sarà qualcuno che sappia valutare con rispetto il lavoro di chi, come me, ha dato tanto alla musica italiana».
Non è solo una questione di orgoglio, ma di principio. Già un mese fa, Al Bano aveva ricordato con nostalgia i tempi di Pippo Baudo, definendolo “un signore”. Capace di dire sì o no con garbo e gratitudine. «Con lui c’era eleganza, anche nel rifiuto. Non serviva passare dai giochetti o dai silenzi». Una frecciata evidente ai due conduttori più recenti, rei — a suo dire — di averlo ignorato senza neanche una parola di spiegazione.
Carrisi avrebbe voluto chiudere il cerchio della sua lunga storia sanremese nel 2025, ma non gli è stata concessa quella passerella finale. Conti, oggi alla guida del Festival, ha scelto altri nomi, escludendo il veterano di Cellino. Una scelta che l’artista ha vissuto come un segnale definitivo: «Se non c’è più spazio per chi ha fatto la storia, pazienza. Il rispetto, però, non si nega a nessuno».
Così, per la prima volta dopo decenni di Festival, Al Bano si sfila dal gioco. Un addio che sa di delusione, ma anche di dignità ferita. E mentre il mondo della musica guarda già alla prossima edizione, lui sembra aver chiuso la partita: «Sanremo è nel mio cuore, ma non posso restare dove non mi sento rispettato».
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?