Connect with us

Italia

Il Vaticano inaugura il primo asilo nido per i figli dei dipendenti

L’apertura dell’asilo nido rappresenta un segnale positivo e un primo passo verso un miglioramento delle politiche di welfare all’interno del Vaticano.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Dopo anni di richieste da parte dei lavoratori d’Oltretevere, è stato finalmente inaugurato il primo asilo nido del Vaticano, chiamato “San Francesco e Santa Chiara”. Annunciato lo scorso anno, il progetto è un importante passo avanti verso il miglioramento del welfare familiare per i dipendenti della Santa Sede. Operativa dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30, la struttura può ospitare fino a 30 bambini tra i 3 e i 36 mesi. L’asilo è gestito da una società esterna scelta dal Governatorato attraverso una rigorosa selezione.

    Un progetto per le famiglie

    Come spiega l’avvocato Azzurra Lacirignola, referente del Governatorato per l’asilo nido, l’iniziativa nasce dalla volontà del cardinale emerito Vérgez. Oltre che dell’attuale presidente, suor Raffaella Petrini. L’obiettivo è quello di offrire maggiore sostegno alle famiglie dei dipendenti vaticani. L’asilo è stato allestito in una palazzina all’interno delle mura vaticane, con l’obiettivo di creare un luogo sicuro e accogliente per i bambini, aiutando al contempo i genitori nella gestione della vita familiare e lavorativa.

    Criticità ne abbiamo? Sì, 30 posti sono pochi…

    Nonostante l’importanza dell’apertura, l’asilo nido si presenta come una soluzione parziale alle necessità delle famiglie vaticane. Con una disponibilità di soli 30 posti, la struttura risulta insufficiente rispetto alla domanda interna. Ogni anno il Papa battezza numerosi figli di dipendenti del Vaticano, un segnale della necessità di un sistema di welfare più esteso. Inoltre, restano poco chiari alcuni aspetti fondamentali, come i criteri di selezione per le iscrizioni e la distribuzione dei costi tra Governatorato e famiglie.

    Il welfare che nasce da una fitta contrattazione

    La richiesta di un asilo nido aziendale era emersa da tempo, accompagnata da altre rivendicazioni sul fronte del welfare familiare. Nel corso degli ultimi anni, il malcontento tra i circa quattromila dipendenti vaticani è stato evidenziato più volte dal sindacato interno Adlv. Il sindacato ha denunciato la scarsa propensione al dialogo dei vertici d’Oltretevere e la mancanza di un approccio equo verso le necessità delle famiglie. Negli ultimi mesi, l’Adlv ha apprezzato alcune misure introdotte dal Papa, come l’erogazione di 300 euro ai dipendenti del Governatorato con tre o più figli, ma ha sottolineato le disparità tra i diversi enti vaticani. Non tutti i lavoratori della Santa Sede, infatti, hanno accesso agli stessi benefici, e molte famiglie si trovano ancora in difficoltà, soprattutto quelle con figli disabili maggiorenni.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Italia

      È morto Giorgio Armani, il genio della fashion che ha cambiato la moda mondiale con stile e discrezione

      Fondatore di un impero costruito in cinquant’anni, Armani ha rivoluzionato il concetto di eleganza con linee essenziali, giacche destrutturate e una visione che ha oltrepassato la moda per abbracciare design, hotellerie e cultura. Il Gruppo proseguirà nel rispetto dei suoi valori.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        È morto Giorgio Armani, lo stilista che ha cambiato per sempre il linguaggio della moda. Il “Signor Armani”, come dipendenti e collaboratori lo hanno sempre chiamato con rispetto, si è spento a 91 anni circondato dai suoi cari. La notizia è stata diffusa dal Gruppo Armani con “infinito cordoglio”, ricordandolo come “instancabile motore, ideatore e fondatore” di un impero costruito in cinquant’anni di lavoro e visione. Fino all’ultimo giorno ha continuato a seguire collezioni, progetti e iniziative, fedele al suo stile sobrio e concreto, lontano dagli eccessi ma sempre capace di lasciare un segno.

        La camera ardente sarà aperta a Milano, presso l’Armani/Teatro di via Bergognone 59, sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 9 alle 18. Per volontà dello stesso Armani, i funerali si terranno invece in forma privata. Una scelta coerente con la discrezione che lo ha sempre contraddistinto, anche nei momenti di massima celebrità.

        Nato a Piacenza nel 1934, Armani aveva iniziato la sua carriera nella moda come vetrinista e poi come designer per altri marchi, prima di fondare nel 1975 l’azienda che porta il suo nome insieme a Sergio Galeotti. Da lì, l’ascesa fu rapida: le sue giacche destrutturate, le linee essenziali, l’uso innovativo dei tessuti conquistarono Hollywood e rivoluzionarono l’eleganza maschile e femminile. Richard Gere in “American Gigolò” vestito Armani resta un’icona popolare, simbolo di uno stile che univa rigore e seduzione.

        Con il tempo, la sua visione superò l’abito. Armani costruì un universo che andava dall’alta moda al prêt-à-porter, dagli accessori all’arredamento, fino all’hotellerie di lusso e alla ristorazione. “Ha creato una visione che dalla moda si è estesa a ogni aspetto del vivere”, ricorda oggi l’azienda, sottolineando come lo guidassero “curiosità inesauribile, attenzione per il presente e per le persone”. Milano è stata il suo palcoscenico e la sua missione: qui ha investito in spazi culturali, progetti sociali, iniziative per la comunità.

        La forza di Armani è stata sempre l’indipendenza: di pensiero, di azione, di impresa. Non cedette mai alle sirene delle acquisizioni estere, mantenendo saldo il controllo del Gruppo, simbolo di un’Italia capace di innovare senza perdere identità. Oggi i familiari e i dipendenti hanno promesso di portare avanti quell’eredità “nel rispetto e nella continuità dei valori del suo fondatore”.

        Per il mondo della moda e non solo, la scomparsa di Giorgio Armani rappresenta la fine di un’epoca. Rimane il segno di un uomo che con un tratto di matita ha cambiato l’immagine dell’Italia nel mondo, senza mai abbandonare la sobrietà come forma di eleganza.

          Continua a leggere

          Italia

          Previsioni meteo, torna l’estate settembrina: dieci giorni di sole e temperature ideali per la vendemmia

          L’Italia vivrà almeno fino a metà mese un intervallo di “benessere meteo”: massime contenute, minime attorno ai 15-18 gradi e giornate serene. Condizioni ottimali anche per la raccolta dell’uva, smentendo il proverbio “Settembre inclemente, poco vino o niente

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dopo due giorni di maltempo, l’Italia si prepara a vivere un lungo periodo di stabilità. L’anticiclone tornerà a dominare la scena per almeno dieci giorni, garantendo un clima sereno e piacevole da Nord a Sud. È la cosiddetta “estate settembrina”, una parentesi di bel tempo che rievoca i racconti del passato, quando settembre sapeva regalare giornate miti e notti fresche.

            Il meteorologo Lorenzo Tedici, responsabile media de iLMeteo.it, rassicura: «Il maltempo di stampo autunnale che ha colpito il Paese nei primi due giorni del mese ci lascerà in pace a lungo». Nei prossimi giorni, spiega, potranno transitare soltanto nubi di passaggio sulle Alpi e al Nord-Est, con qualche velatura sul Basso Tirreno, ma senza fenomeni significativi.

            Le temperature resteranno nella media stagionale. Durante la notte i valori minimi scenderanno intorno ai 15-18 gradi in tutta Italia, garantendo sonni tranquilli dopo le notti afose di agosto. Di giorno le massime non supereranno i 32-33 gradi nelle aree più calde, offrendo un clima ideale anche per le attività all’aperto. Una fase che gli esperti definiscono di “benessere meteo”, con condizioni perfette dal punto di vista biometeorologico.

            Negli ultimi vent’anni, settembre ha spesso portato con sé eccessi: caldo africano fuori stagione o nubifragi improvvisi. Quest’anno, invece, si prospetta l’eccezione che conferma la regola: un inizio di mese sereno, equilibrato e senza estremi.

            Il bel tempo sarà una buona notizia anche per il settore agricolo. La vendemmia, già iniziata in molte regioni, potrà beneficiare di giornate asciutte e temperature contenute, ideali per la raccolta e la maturazione delle uve. In questo modo il proverbio “Settembre inclemente, poco vino o niente” non troverà conferma: il vino ci sarà e sarà buono, proprio come il meteo dei prossimi giorni.

            Così, mentre l’estate astronomica si avvia alla conclusione, l’Italia potrà godersi una coda di stagione luminosa e rassicurante. Un settembre che, almeno per ora, assomiglia a un dolce ritorno al passato.

              Continua a leggere

              Italia

              Phica.net, spunta il presunto “Boss Miao”: un 45enne di Firenze dietro il sito dei ricatti e delle foto rubate

              Il sito, attivo dal 2005 e ora oscurato, ospitava immagini di donne comuni e famose, spesso senza consenso. Secondo gli inquirenti dietro le richieste di denaro per rimuovere le foto c’era un racket che arrivava a chiedere fino a 2 mila euro. Oggi vertice in Procura a Roma per coordinare l’inchiesta.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Finalmente un nome. Secondo gli investigatori italiani, dietro il sito Phica.net ci sarebbe Vittorio Vitiello, 45 anni, nato a Pompei e residente a Firenze. L’uomo, titolare dal 2023 della società Lupotto Srls, sarebbe stato l’amministratore della piattaforma e l’autore delle richieste di denaro rivolte alle donne che chiedevano di cancellare le proprie immagini. Sotto i nickname di “Boss Miao” o “Phicamaster”, Vitiello avrebbe chiesto cifre tra i 350 e i 2 mila euro, millantando la possibilità di rimuovere foto e video diventati virali in rete.

                Phica.net, online dal 2005, da giovedì scorso è inaccessibile. Al suo posto una schermata che avverte della natura “esplicita” dei contenuti. Per anni, però, in quelle pagine sono state pubblicate immagini private di donne – comuni e famose – senza consenso. Si andava da scatti social estrapolati e decontestualizzati a foto rubate, in alcuni casi perfino di minorenni. Tra i nomi finiti sul sito anche Chiara Ferragni, Chanel Totti, Paola e Chiara, la premier Giorgia Meloni e diverse parlamentari.

                Una showgirl, che ha chiesto di restare anonima, ha raccontato di aver trovato online alcuni scatti rubati durante un servizio fotografico: «Per rimuoverli – ha spiegato – mi hanno proposto pacchetti da 250 a 1.000 euro al mese, in bitcoin o tramite bonifico».

                Le indagini della Polizia postale e della Procura di Roma si concentrano ora sul presunto giro di estorsioni. Il materiale raccolto sembra delineare un meccanismo organizzato: oltre a Vitiello, sarebbero coinvolte due finte avvocatesse incaricate di ricevere i pagamenti. I server della piattaforma risultano basati in Russia e in Cina, Paesi che difficilmente collaboreranno con l’Italia, complicando ogni azione di sequestro definitivo.

                Oggi a Roma è in programma un vertice in Procura per decidere se unificare le denunce arrivate da diverse città. L’ipotesi investigativa va oltre la diffamazione e l’abuso di immagini: si parla apertamente di estorsione, con profili da associazione a delinquere. Dopo quasi vent’anni di attività indisturbata, Phica.net è chiuso. Ma le ferite lasciate sulle vittime restano ancora aperte.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù