Beauty
Make-up di primavera: addio fondotinta pesanti, sì all’effetto rugiada
Dal fondotinta leggerissimo all’illuminante strategico: la nuova parola d’ordine è effetto “pelle sana”, radiosa e impercettibile. Scopri come realizzare il look must della stagione.

Con la primavera alle porte, cambiano non solo il nostro guardaroba, ma anche il nostro modo di vivere il make-up. Dopo mesi di texture corpose, fondotinta full coverage e stratificazioni pensate per affrontare il freddo e il grigiore invernale, è finalmente il momento di abbracciare un trucco più naturale, luminoso e leggero. In una parola: effetto rugiada.
Pelle fresca, non perfetta
L’idea alla base di questo trend non è quella di creare una pelle finta, perfetta come porcellana. Al contrario: l’obiettivo è valorizzare la naturalezza, le piccole imperfezioni comprese. Un incarnato che sembri sano, idratato, felice.
Per ottenere questo risultato, il primo passo è la skincare: una buona idratazione è il segreto di una pelle che sembra naturalmente luminosa. Via libera quindi a sieri a base di acido ialuronico, creme idratanti leggere e primer illuminanti che preparano il viso senza appesantirlo.
Fondotinta? Meglio se quasi invisibile
Il fondotinta pesante va in letargo. Per la primavera 2025 il consiglio è optare per formule leggere come le skin tint, i fondotinta siero o le BB cream di nuova generazione. Prodotti che uniformano l’incarnato senza coprirlo del tutto, lasciando intravedere la texture naturale della pelle.
Un piccolo trucco? Applicali con le dita o con una spugnetta umida, per ottenere un effetto ancora più sottile e “fuso” con la pelle.
Il potere discreto dell’illuminante
Mai come adesso l’illuminante diventa il migliore alleato del trucco. Ma attenzione: va dosato con intelligenza. L’ideale è scegliere texture cremose o liquide, evitando glitter grossolani. Punti strategici dove applicarlo? Gli zigomi, l’arco di Cupido, il ponte del naso e l’angolo interno dell’occhio.
Il risultato deve essere quello di una luce interna che affiora delicatamente, come la rugiada del mattino sulla pelle.
Guance in fiore
Per il blush, la scelta cade su colori freschi e delicati: rosa chiaro, pesca, corallo soft. Meglio se in crema o in gel, da tamponare leggermente con le dita sulle guance, quasi come se si trattasse di un rossore naturale dopo una passeggiata all’aria aperta.
Il trucco in più? Portarlo leggermente anche su naso e palpebre per un effetto “sun-kissed” ancora più spontaneo.
Occhi e labbra: minimalismo vincente
Anche sugli occhi, il trucco si alleggerisce. Ombretti luminosi in crema, toni neutri, un filo di mascara marrone invece che nero per un risultato più dolce.
Le labbra si vestono di gloss trasparenti, balsami colorati o rossetti sheer. Basta una passata per ottenere quell’effetto “bocca idratata” che è sinonimo di freschezza primaverile.
Il segreto vero? Sorridere
Nessun trucco può eguagliare la bellezza naturale di un volto sereno, rilassato, che sorride con gli occhi e con la bocca. La primavera non è solo una stagione: è uno stato d’animo. E il make-up rugiada è la sua celebrazione più luminosa.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Salute
Fare il bagno dopo mangiato: servono davvero tre ore di attesa? La verità dietro il mito della nonna
Per decenni ci hanno detto che entrare in acqua dopo pranzo è pericoloso. Ma cosa dice davvero la scienza? Quanto bisogna aspettare?

Dal panino in spiaggia alla grigliata al lago, il tormentone estivo è sempre lo stesso: “Hai mangiato? Allora niente bagno per tre ore”. Un consiglio che le nonne davano con convinzione, ma che oggi la medicina mette in discussione. Scopriamo perché non è poi così pericoloso tuffarsi subito dopo aver mangiato.
Un mito tramandato di generazione in generazione
Chi non ha mai sentito, almeno una volta, la fatidica frase: “Devi aspettare tre ore prima di fare il bagno, altrimenti ti viene una congestione”? Le nonne lo dicevano con tono perentorio, e guai a disobbedire. Ma da dove nasce questa convinzione? L’idea è che durante la digestione il sangue affluisca in gran parte allo stomaco, sottraendolo ai muscoli: se ci si tuffa e si inizia a nuotare, il corpo potrebbe andare in crisi, con conseguenze pericolose.
Congestione o crampo: cosa può succedere davvero?
Il timore più diffuso è quello della cosiddetta “congestione”, spesso confusa con i crampi muscolari. In realtà, la congestione digestiva è un fenomeno raro e molto specifico: può accadere se si entra in acqua fredda subito dopo un pasto abbondante, causando uno shock termico che interferisce con la digestione. Ma è un evento estremo, più legato alla differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua che al pasto in sé.
Cosa dicono i medici oggi
Secondo i pediatri e gli esperti in medicina dello sport, il bagno dopo mangiato non è vietato, a patto che si rispettino alcune semplici regole. Dopo un pasto leggero, come un panino o un’insalata, non ci sono particolari controindicazioni. Se invece si è fatta una grande abbuffata — fritti, carne, alcol — allora è meglio attendere un po’, non tanto per paura di morire in mare, ma per evitare nausea, affaticamento o malessere.
Il vero pericolo: lo shock termico
Più che la digestione, il vero rischio riguarda l’impatto con l’acqua fredda. Entrare di colpo in mare dopo essere stati al sole può provocare un calo improvviso della pressione e causare svenimenti. Per questo, indipendentemente dal pasto, è sempre meglio bagnarsi gradualmente. La prudenza non è mai troppa, ma i catastrofismi da ombrellone si possono tranquillamente archiviare.
Quindi: bagno sì o bagno no?
La risposta è: dipende. Dal tipo di pasto, dalla temperatura dell’acqua, dallo sforzo fisico che si intende fare. Non servono tre ore di attesa, come ci dicevano le nonne, ma un po’ di buon senso. Evita le nuotate agonistiche dopo un pranzo da matrimonio, ma un tuffo rinfrescante dopo un toast? Promosso. Con buona pace della zia che urla “Esci subito, che ti prende il crampo!”.
Beauty
Capelli al sole? Ecco come proteggerli (senza sembrare uscita da un film degli anni ’90)
L’estate è nemica della chioma. Il sole li scolorisce, il mare li secca, la piscina li sfibra. Ma con qualche accorgimento – e i prodotti giusti – i tuoi capelli possono uscire indenni dalla stagione più temuta (per la testa). E no, non serve nascondersi sotto un cappello tutto il giorno

I capelli, si sa, non amano l’estate. Tra raggi UV, salsedine e cloro, la chioma esce dalla stagione più bella dell’anno con doppie punte, nodi da tragedia greca e un effetto paglia degno di un film apocalittico. Ma basta qualche gesto mirato per evitare il disastro (e il taglio drastico di settembre).
Primo nemico: il sole. Proprio come la pelle, anche i capelli vanno protetti dai raggi UV. Il che non significa indossare un casco integrale, ma dotarsi di un buon prodotto con filtro solare. Esistono spray leggeri e invisibili da vaporizzare prima dell’esposizione, anche più volte al giorno.
Secondo nemico: l’acqua salata (o clorata). L’ideale è bagnare i capelli con acqua dolce prima di tuffarsi. I capelli, già saturi d’acqua, assorbiranno meno sale o cloro. Dopo il bagno, una doccia rapida aiuta a sciacquare tutto via. Non sembra, ma fa la differenza.
Terzo passaggio fondamentale: la detersione. In estate, meglio usare shampoo delicati, da alternare a un cowash (balsamo lavante) se i lavaggi sono frequenti. Mai dimenticare il balsamo – o meglio ancora – una maschera idratante, almeno due volte a settimana.
Un consiglio da backstage: evita piastre, ferri e brushing. Il calore aggiunto è un colpo di grazia per capelli già stressati. Lascia asciugare all’aria e prova intrecci morbidi, chignon destrutturati, onde naturali. Sarai anche trendy, oltre che protetta.
Infine, l’alimentazione. Frutta, verdura e tanta acqua: la salute dei capelli inizia anche da lì.
Il tuo parrucchiere ti ringrazierà. E magari, stavolta, eviterai la frangetta riparatrice di settembre.
Benessere
Benessere sotto il sole: come sopravvivere (e splendere) durante l’estate
L’estate è una stagione meravigliosa, ma non sempre facile: caldo, afa, giornate infinite e mille tentazioni. Eppure, con un pizzico di leggerezza e qualche trucco intelligente, può diventare il momento perfetto per sentirsi meglio, dentro e fuori.

L’estate non è solo il tempo dei gelati e dei tramonti mozzafiato, ma anche quello in cui il nostro corpo (e la nostra mente) ci chiedono un po’ più di attenzione. Il caldo incalza, l’umidità appesantisce, la routine salta come un tappo di prosecco dimenticato al sole. Ma niente panico: l’estate può diventare un’occasione d’oro per ripartire, rigenerarsi e prendersi cura di sé.
Respira, ridi, rallenta
Sembra banale, ma in estate tutto funziona meglio se lo fai con calma. L’afa non è un invito a spegnersi, ma a rallentare. Non devi per forza allenarti come Rocky alle sei del mattino né trasformarti in un monaco zen sotto l’ombrellone. Bastano piccoli momenti di pausa vera: una camminata al tramonto, dieci minuti di respiro profondo, una risata con gli amici. Il benessere parte dalla testa, e la mente ha bisogno di spazi vuoti per ricaricarsi.
Acqua, amore mio
Mai come in estate il nostro corpo ci urla: “idratami!”. Ma non solo con l’acqua da bere (che resta comunque la regina indiscussa), bensì anche con alimenti freschi e ricchi d’acqua: anguria, cetrioli, pesche, lattuga, melone. Ottimi per la pelle, per la digestione e per sentire meno la stanchezza. Bonus extra? L’acqua del mare o della piscina. Non c’è niente come un tuffo per sentirsi subito meglio, anche se dura solo un minuto.
Togli, non aggiungere
Il benessere estivo non è fatto di complicazioni, ma di semplificazioni. Inizia con il togliere: togli il superfluo dal piatto, dal beauty-case, dall’agenda. Punta su cibi leggeri ma nutrienti (insalate fantasiose, frullati, pesce azzurro), routine beauty essenziali (una buona crema solare, un detergente delicato, una maschera idratante a settimana) e programmi rilassati. Meglio una cena in terrazza con vista zanzare e risate, che dieci impegni in agenda e il cuore in apnea.
Muoviti, ma col sorriso
Sudare non è il male. Ma non c’è bisogno di soffrire come in un campo d’addestramento. In estate il movimento è più bello se spontaneo e divertente: un giro in bici, una nuotata, una passeggiata a piedi nudi sulla sabbia, perfino ballare in cucina mentre prepari la cena. L’attività fisica in estate deve essere un piacere, non una penitenza.
Dormi come una diva tropicale
Il sonno è la base di tutto, ma col caldo sembra un miraggio. Soluzioni? Tieni la stanza fresca (anche solo con un ventilatore e un lenzuolo di cotone), limita l’alcol serale, spegni gli schermi almeno mezz’ora prima di dormire. E se ti svegli col gallo? Prendila come un’occasione per vedere l’alba o concederti una colazione lenta. Il benessere passa anche dalla qualità del tuo sonno.
Ascolta il tuo corpo (e anche un po’ il cuore)
In estate siamo più esposti, più nudi, più veri. E il corpo parla forte. Ti senti gonfio? Hai bisogno di riposo? O vuoi solo mangiare un ghiacciolo in pace? Ascoltati. Ogni piccolo segnale è un’indicazione preziosa. Non c’è un unico modo per sentirsi bene: il benessere è personale, variabile, umano. Non cercare di aderire a un ideale social di perfezione tropicale. Cerca solo ciò che ti fa stare meglio, ogni giorno.
Conclusione? Goditela. Tutta.
L’estate è breve, bella, disordinata. Fa sudare, certo. Ma è anche un tempo perfetto per rallentare e volersi bene. Perché il vero benessere estivo non è un programma rigido da seguire, ma un’attitudine. È l’arte di stare bene con sé stessi mentre il mondo si abbronza, ride, sbadiglia e si innamora.
E tu? Hai già messo in valigia il tuo benessere?
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?