Società
Son tutte belle le mamme del mondo: i nostri più affettuosi auguri per oggi!
La Festa della Mamma 2025 cade oggi. In Italia, infatti, la data non è più fissa all’8 maggio ma mobile, come in molti altri Paesi. LaCity Mag ti spiega perché è cambiata la data, le origini religiose e commerciali della ricorrenza, le differenze con altri Paesi del mondo e quali sono i fiori più regalati per questa giornata speciale. Un’occasione anche per riflettere sul ruolo cruciale che le madri continuano ad rivestire nella società.

Tutte le mamme è una canzone del 1954 con la quale Giorgio Consolini vinse il Festival di Sanremo di quell’anno, cantando in coppia con Gino Latilla. Quest’ultimo la cantò guardando la madre seduta in prima fila, col viso segnato da lacrime di vera commozione. Il brano rappresenta un vero e proprio classico della canzone nostrana, con alcune espressioni nel testo che sono diventate ormai proverbiali: “gli anni passano, e i bimbi crescono”, per esempio. Certo, per la sensibilità attuale la canzone che loda così tanto la maternità risulta un po’ troppo retorica e se svogliamo “svenevole”… tuttavia è ancora nei ricordi e nelle orecchie di tante persone.
Il cambiamento con la data mobile
Sicuramente torna alla mente oggi, giorno nel quale si festeggia la Festa della Mamma, in linea con la tradizione ormai consolidata che la vuole fissata alla seconda domenica di maggio. Fino a pochi decenni fa, in Italia si festeggiava l’8 maggio. Ma dal 2001 è stato deciso di adottare una data mobile per allinearsi al modello anglosassone, dando più spazio alle celebrazioni familiari nel weekend.
Perché in Italia non si celebra più l’8 maggio?
L’8 maggio coincide con una ricorrenza religiosa cattolica, quella della Madonna del Rosario di Pompei, ma a partire dagli anni Duemila si è preferito spostare la Festa della Mamma alla seconda domenica del mese per motivi pratici e culturali. La scelta consente a più famiglie di riunirsi e celebrare con calma, lontano dagli impegni lavorativi e scolastici della settimana.
Il cuore della famiglia e della società: il ruolo della madre
Oltre la ricorrenza, la Festa della Mamma è un momento per riconoscere la centralità della figura materna nella società. Le madri sono, da sempre, il primo punto di riferimento emotivo, educativo e affettivo. Custodi di valori, artefici silenziose del benessere familiare, le mamme rappresentano una colonna portante del tessuto sociale. Nelle epoche passate come oggi, il loro ruolo è insostituibile: sostenitrici nei momenti difficili, educatrici, lavoratrici, donne resilienti. Celebrare questa giornata significa dare voce a un impegno quotidiano spesso invisibile, ma fondamentale per il futuro di ogni comunità.
Le origini della ricorrenza, tra religione e marketing
La Festa della Mamma in Italia, come la conosciamo oggi, nasce negli anni Cinquanta, con una doppia motivazione: da un lato la devozione a Maria, madre di Gesù, e dall’altro un’intuizione commerciale. Nel 1952 a Brescia, grazie a Emma Lubian Missiaia, si organizzò la prima celebrazione moderna, coinvolgendo i bambini delle scuole che regalarono lavoretti alle proprie madri. Una consuetudine che ha attraversato i decenni ed è ancora viva oggi.
La Festa della Mamma nel mondo: quando si celebra?
Non esiste una data unica per la Festa della Mamma a livello globale. Ecco alcuni esempi:
USA, Giappone, Australia: seconda domenica di maggio (come l’Italia)
Spagna, Portogallo, Ungheria: prima domenica di maggio
Paesi arabi: coincidenza con l’equinozio di primavera
Russia: ultima domenica di novembre
Armenia: 7 aprile
Balcani: 8 marzo, in concomitanza con la Giornata della Donna
Il fiore simbolo della Festa della Mamma
Secondo una recente indagine Coldiretti, quasi 6 italiani su 10 scelgono di regalare fiori per la Festa della Mamma. Ecco i più amati:
Rosa: amore incondizionato
Orchidea: eleganza e purezza
Azalea: simbolo femminile per eccellenza
Begonia: gratitudine e riconoscenza
Ognuno di questi fiori è un messaggio d’amore, un piccolo gesto per onorare chi ogni giorno, spesso in silenzio, costruisce e protegge il cuore della famiglia.
Un giorno per dire grazie, ogni giorno per dimostrarlo
Che si tratti di regalare un fiore, un pensiero fatto a mano o semplicemente una giornata in famiglia, la Festa della Mamma rimane un’occasione speciale per dire grazie alle figure materne. Anche se non si festeggia più l’8 maggio, il significato profondo della giornata resta immutato: celebrare l’amore più grande e universale che ci sia, riconoscendo il contributo insostituibile delle madri di ieri, di oggi e di domani.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Società
Cane in spiaggia, cosa stabilisce la legge. Ecco le regole da rispettare
Prima di andare in spiaggia con il proprio cane, è importante informarsi sulle regole locali e comportarsi in modo responsabile, per godere di una giornata al mare senza preoccupazioni.

Portare il cane in spiaggia può sembrare semplice, ma in realtà è necessario conoscere una serie di regole per evitare sanzioni e godersi il tempo al mare con il proprio amico a quattro zampe. In Italia, non esiste una legge nazionale che disciplini l’accesso dei cani in spiaggia, quindi le normative variano da regione a regione e da comune a comune. Già ma come orientarsi? Vediamo.
Le principali regole da rispettare per il cane in spiaggia
Quando si porta il cane in spiaggia, è fondamentale rispettare alcune regole di base. Il cane deve essere tenuto al guinzaglio (lungo massimo 1,5 metri) e bisogna avere con sé una museruola da usare in caso di necessità. Naturalmente è obbligatorio raccogliere le deiezioni del cane e smaltirle correttamente. È possibile accedere alla spiaggia libera transitando lungo la battigia e in una fascia di 5 metri verso l’interno, ma questa area può essere usata solo per l’accesso e non per passeggiare ripetutamente nel corso della giornata.
Stabilimenti balneari e comuni
I gestori degli stabilimenti balneari possono vietare l’accesso ai cani, ma devono comunicare tale divieto al comune. Tuttavia, secondo diverse sentenze dei TAR, i comuni non possono vietare in modo assoluto l’accesso dei cani alle spiagge, poiché queste ordinanze sono state considerate irrazionali e sproporzionate. I comuni devono quindi individuare tratti di spiaggia dove gli animali possono accedere liberamente e includere queste indicazioni nel piano spiagge.
Cosa fare in assenza di spiagge dedicate
Se il comune non ha predisposto tratti di spiaggia dedicati agli animali, il cane può accedere liberamente alle spiagge libere, sempre rispettando gli obblighi di legge. La scelta migliore rimane comunque quella di cercare stabilimenti dog-friendly, che, seppur non numerosi, garantiscono un ambiente più adatto per i cani.
Società
Altro che Bahamas: ecco dove vivono i pensionati italiani per spendere meno
Dalla Spagna alla Tunisia, passando per Albania e Romania: la nuova mappa della pensione felice parla chiaro, tra clima mite e tasse leggere.

Sempre più pensionati italiani scelgono di lasciare il Belpaese per godersi la pensione all’estero. E la geografia di questa “fuga dorata” sta cambiando rapidamente. In cima alla classifica resta salda la Spagna, che nel 2023 ha accolto oltre 500 nuovi pensionati italiani grazie a un mix irresistibile di clima mite, affinità culturale, vicinanza geografica. E soprattutto un regime fiscale favorevole che prevede detrazioni fino a 7.000 euro per gli over 75.
Partiamo tutti per Hammamet
Ma la vera sorpresa è la Tunisia, in particolare Hammamet, che si sta trasformando in un vero paradiso per i pensionati pubblici italiani. Qui l’80% della pensione è esente da tasse e il restante è tassato con aliquote molto più leggere rispetto all’Italia. Non a caso, nel 2023 l’INPS ha erogato in Tunisia pensioni per un totale di 87 milioni di euro, con un assegno medio mensile che supera i 3.500 euro.
In forte crescita anche Romania e Albania, due mete che offrono un costo della vita molto basso e regimi fiscali vantaggiosi. In Romania l’aliquota è flat al 10% e in Albania addirittura le pensioni estere sono totalmente esenti da imposte. Il Portogallo, un tempo meta prediletta, ha perso terreno dopo l’abolizione del regime fiscale agevolato nel 2024 e oggi attira molti meno pensionati rispetto al passato. Altri Paesi come Grecia, Cipro, Malta e Slovacchia restano marginali, con numeri molto contenuti. In definitiva, la nuova mappa della pensione italiana all’estero premia chi sa coniugare qualità della vita e convenienza economica. E se un tempo il sogno era la Costa del Sol, oggi sempre più pensionati guardano con interesse alle sponde del Mediterraneo sud-orientale, dove il sole splende e il portafoglio respira.
Società
Mal d’Aosta: è la città più cara d’Italia secondo il Codacons
Secondo un’analisi del Codacons, Aosta ha i costi più elevati per beni e servizi, mentre Napoli risulta la più economica. La spesa alimentare conviene farla a Catanzaro.

Nel 2024, Aosta si conferma come la città con il costo della vita più alto in Italia. Secondo l’analisi del Codacons, il totale per l’acquisto di beni e servizi ad Aosta raggiunge quasi 573 euro. Questo include spese come 176 euro per un’otturazione dal dentista, 17,7 euro per il lavaggio auto e 38,5 euro per la toilette del cane. Milano e Bolzano seguono a ruota, con costi rispettivamente di 565,3 euro e 564,6 euro.
Napoli e Palermo: le città dove vivere costa meno
Al contrario, Napoli emerge come la città più economica, con una spesa totale di 363 euro per gli stessi beni e servizi, seguita da Palermo con 392,7 euro. La differenza tra Aosta e Napoli è sorprendente: vivere ad Aosta costa il 57,8% in più rispetto a Napoli. Questo divario nei costi sottolinea quanto possa variare il costo della vita all’interno dello stesso paese.
Spesa alimentare: Bolzano vs Catanzaro
La situazione cambia se si considera solo la spesa alimentare. Bolzano è la città più cara con uno scontrino di oltre 208 euro per 28 prodotti di largo consumo, seguita da Trieste (206 euro) e Milano (203,6 euro). Al contrario, la spesa alimentare più economica si trova a Catanzaro, dove gli stessi prodotti costano 156,5 euro. Questo significa che fare la spesa a Bolzano costa quasi il 33% in più rispetto a Catanzaro.
Prezzi sorprendenti nei singoli prodotti
L’analisi del Codacons rivela anche sorprese nei prezzi dei singoli prodotti. Ad esempio, il prezzo medio più alto per una confezione di pasta si trova a Pescara (2,45 euro al kg), mentre il più basso è a Palermo (1,38 euro/kg). Per quanto riguarda la carne bovina, Bologna è la città più cara con un prezzo medio di 23,79 euro al kg, mentre a Catanzaro costa circa 16 euro al kg. Questi dati dimostrano quanto i prezzi possano variare notevolmente da una città all’altra.
Le implicazioni del rapporto Codacons
Il rapporto del Codacons mette in luce le grandi disparità nel costo della vita tra le diverse città italiane. Queste differenze possono avere un impatto significativo sul budget familiare e sulle decisioni di spesa. Ad esempio, famiglie che vivono in città con un costo della vita elevato come Aosta potrebbero dover fare sacrifici maggiori rispetto a quelle che vivono in città più economiche come Napoli. Inoltre, il rapporto sottolinea l’importanza di considerare non solo il costo complessivo della vita, ma anche le spese specifiche come la spesa alimentare, che possono variare notevolmente da una città all’altra.
L’indagine del Codacons fornisce una panoramica dettagliata delle differenze nei costi della vita in Italia, evidenziando come queste possano influenzare le scelte di consumo delle famiglie. Mentre Aosta si conferma la città più cara, Napoli e Catanzaro offrono alternative più economiche per chi cerca di contenere le spese. Questo rapporto è un utile strumento per comprendere meglio le dinamiche economiche del paese e per prendere decisioni più informate sulla gestione del budget familiare.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?