Connect with us

Mondo

Gli Stati Uniti perdono la tripla A e per i trumpiani è (ovviamente) colpa di Biden

Il segretario al Tesoro Bessent punta il dito contro la Casa Bianca di Biden, ma Moody’s parla di un problema strutturale, aggravato dalla polarizzazione politica e dalle mire di Trump sulla Fed. E nel frattempo, anche l’economia balla.

Avatar photo

Pubblicato

il

    “Non siamo arrivati a questo punto negli ultimi 100 giorni”, ha dichiarato il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, cercando di scaricare la responsabilità del declassamento del rating americano sulla precedente amministrazione Biden. Moody’s, una delle principali agenzie di rating al mondo, ha infatti abbassato il giudizio sul debito statunitense, togliendo agli USA l’ultima “tripla A” ancora rimasta dopo quelle già perse con S&P nel 2011 e Fitch nel 2023.

    Una bocciatura pesante, che arriva in un momento di forti tensioni politiche interne e con un Congresso spaccato. Ma per i trumpiani la colpa è semplice: “È Biden, baby”. L’amministrazione attuale, accusano, avrebbe condotto una politica di spesa irresponsabile, con un deficit “ereditato” al 6,7% del PIL. Peccato che Moody’s, nel suo comunicato ufficiale, abbia specificato che la dinamica del debito è il frutto di anni di gestione bipartisan e di decisioni che hanno coinvolto “successive amministrazioni e il Congresso”.

    Non solo: il report sottolinea come i deficit continueranno ad aumentare nei prossimi dieci anni, anche a causa di un crescente disallineamento tra entrate e spese pubbliche, senza contare i costi legati alla difesa, alla sanità e agli interessi sul debito stesso.

    Un altro punto chiave toccato da Moody’s riguarda la tenuta istituzionale americana. L’agenzia ha infatti richiamato l’attenzione sulla necessità di preservare la separazione dei poteri e l’indipendenza della Federal Reserve come elementi essenziali per la stabilità economica. Tradotto: attenzione alle spinte populiste e alle pressioni sulla banca centrale, che Donald Trump — in caso di rielezione — ha già fatto intendere di voler riportare sotto il controllo diretto dell’esecutivo. Altro che rassicurazioni sui mercati.

    Intanto, Bessent ha assicurato che l’attuale amministrazione — che formalmente è ancora quella di Trump — sarebbe al lavoro per stimolare la crescita e contenere la spesa. Ma le rassicurazioni sembrano non bastare. Il nuovo piano di bilancio di Trump, con l’estensione da 5.000 miliardi di dollari dei famigerati tagli fiscali del 2017, ha già incassato una sonora bocciatura al Congresso. Troppo ambizioso, troppo costoso e senza coperture adeguate.

    Il risultato? Fiducia ai minimi, economia in bilico, e un rating che ne risente. Un brutto colpo d’immagine per la prima economia mondiale, proprio in un momento in cui la Cina avanza, l’Europa arranca e la guerra in Ucraina continua a drenare risorse.

    Ma il dibattito interno è tutto politico. E come da copione, i repubblicani hanno già pronto il colpevole: Joe Biden. Anche se non è più alla Casa Bianca. Ma si sa, nei talk show pro-Trump e tra i sostenitori più accesi, la realtà è spesso un optional.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      I dazi di Trump fanno scappare i coniglietti Lindt: la cioccolata svizzera rischia di diventare americana

      La minaccia dei dazi fino al 39% costringe Lindt a studiare un piano da 10 milioni di dollari per spostare la fabbricazione dei suoi simboli pasquali oltreoceano. L’annuncio scuote la Svizzera e alimenta i timori che la tradizione dei dolci di stagione perda la sua anima europea.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        I coniglietti dorati con il fiocco rosso, icona della Pasqua svizzera, potrebbero presto avere un passaporto americano. Colpa della politica commerciale del presidente Usa Donald Trump, che minaccia di innalzare i dazi sull’importazione dei prodotti europei fino al 39%. Una mossa che mette in seria difficoltà Lindt & Sprüngli, il colosso del cioccolato. Che da decenni lega la propria immagine al coniglietto di cioccolato più famoso al mondo.

        Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’azienda starebbe valutando di spostare la produzione dei suoi prodotti stagionali. Non solo i coniglietti pasquali ma anche i Babbo Natale di cioccolato, dagli stabilimenti tedeschi a impianti situati direttamente negli Stati Uniti. Un investimento stimato in circa 10 milioni di dollari, che servirebbe ad aggirare le tariffe punitive e a mantenere competitivo il prezzo al consumo.

        Lindt, da parte sua, non ha confermato apertamente il progetto. Ma un portavoce ha spiegato: «Stiamo lavorando costantemente per rendere la nostra produzione e le nostre catene di approvvigionamento più efficienti, tenendo conto dell’attuale situazione tariffaria. Questo include la verifica di quali prodotti vengono fabbricati, in quali siti produttivi e per quali mercati».

        Il problema è duplice. Da un lato i dazi del 15% già imposti all’Unione Europea, che rischiano di salire vertiginosamente. Dall’altro il rincaro del cacao, che nei primi sei mesi del 2025 ha registrato un +16%. Una combinazione esplosiva che potrebbe far lievitare i prezzi al dettaglio e rendere proibitivi i dolci pasquali per milioni di consumatori.

        Eppure, il mercato americano è troppo importante per essere messo a rischio. Negli Stati Uniti, primo consumatore mondiale di cioccolato, Lindt ha registrato un giro d’affari da 843 milioni di dollari nel 2024, con una crescita annua del 4,9%. Un successo che l’azienda non intende perdere a causa delle tensioni commerciali.

        Non solo: nei piani di riorganizzazione c’è anche lo spostamento della produzione destinata al Canada da Boston a stabilimenti europei, per schivare i dazi di ritorsione decisi da Ottawa contro Washington.

        Un puzzle globale che rischia di trasformare la geografia del cioccolato: le tavolette Lindor resteranno prodotte solo in Svizzera, la Francia continuerà a ospitare il polo dell’Excellence, e l’Italia conserverà il primato delle creazioni alla nocciola. Ma i coniglietti pasquali, per sopravvivere, potrebbero dover attraversare l’Atlantico. Con buona pace della tradizione elvetica.

          Continua a leggere

          Mondo

          Germania, cala la sete di birra: consumi giù del 35% in trent’anni

          Dai 126 litri a persona nel 2000 agli 88 di oggi: la bevanda simbolo del Paese non è più un rito quotidiano. La spinta delle analcoliche non basta a compensare il calo.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          birra

            La Germania, patria per eccellenza della birra, sta vivendo un cambiamento epocale nei consumi. Negli ultimi trent’anni il consumo pro capite è crollato del 35% e nei primi mesi del 2025 la produzione ha registrato un ulteriore calo del 6,3%. Numeri che fotografano una crisi strutturale per un settore che da secoli rappresenta un pilastro dell’identità culturale ed economica del Paese.

            Il caso del birrificio Lang-Bräu, costretto a chiudere nel 2025 dopo 172 anni di attività nel nord della Baviera, è solo uno degli esempi più simbolici. Secondo Bloomberg, solo tra il 2023 e il 2024 hanno abbassato la saracinesca 52 aziende brassicole, su un totale di circa 1.500 attive in Germania. A incidere sono soprattutto i costi di produzione, cresciuti in media del 6% all’anno, come calcolato dalla società di consulenza Roland Berger. Spese che i produttori non riescono a ribaltare interamente sul prezzo finale, vedendo così erodere progressivamente i margini di guadagno.

            Se nel 2000 un cittadino tedesco beveva in media 126 litri di birra all’anno, oggi la cifra è scesa a 88. Un calo che non dipende soltanto dai rincari, ma anche da un mutamento culturale. Le nuove generazioni, in particolare la Gen Z, consumano meno alcol, spinti da una maggiore attenzione alla salute e da disponibilità economiche più limitate. Così la birra non è più la compagna quotidiana delle serate, ma diventa piuttosto un consumo occasionale.

            Per rispondere a questa trasformazione, molti produttori hanno puntato sulle birre analcoliche. Un segmento in forte crescita, ma che al momento resta marginale e accessibile soprattutto ai grandi marchi capaci di investire in nuove linee produttive. Secondo i dati Eurostat, nel 2024 i Paesi dell’Unione europea hanno prodotto complessivamente 34,7 miliardi di litri di birra. 32,7 miliardi con più dello 0,5% di alcol e circa 2 miliardi tra birre analcoliche o a bassissimo tenore alcolico. La Germania rimane al primo posto in Europa, con oltre il 22% della produzione totale: circa 7,2 miliardi di litri, in larghissima parte di tipo tradizionale.

            La sfida per il settore è chiara: rinnovarsi senza tradire la propria storia. Per i piccoli birrifici indipendenti, però, la strada appare sempre più in salita. La bevanda simbolo dell’Oktoberfest continua a resistere nei numeri assoluti, ma l’epoca d’oro in cui la birra scandiva la vita quotidiana dei tedeschi sembra ormai alle spalle.

              Continua a leggere

              Mondo

              Trump lancia la sua “Netflix MAGA”: propaganda, complotti e business, tutto in streaming

              Donald Trump vuole conquistare anche il telecomando degli americani. Dopo il social fallimentare, arriva lo streaming su misura per la sua narrazione. Dietro? Il solito mix di propaganda, affari e rancore

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Donald Trump ha deciso che i media non bastano più. Non bastano Fox News, i comizi fiume, Truth Social (il suo social fantasma). Ora serve di più: serve Truth+, una piattaforma streaming tutta sua, dove i contenuti si scolpiscono a colpi di MAGA, patriottismo tossico e verità alternative. Altro che Netflix: qui l’intrattenimento ha il profilo arancione e il parrucchino biondo.

                A spalleggiarlo, chi se non Newsmax, il canale più schierato d’America, che per anni ha spinto teorie cospirazioniste e notizie false su elezioni truccate e vaccini pericolosi. Insomma, se cercavi un rifugio sicuro per paranoici, ultrà e nostalgici del muro col Messico, sei nel posto giusto.

                Il Ceo della baracca, Devin Nunes, ha dichiarato che Truth+ offrirà “commenti incisivi contro il monolite woke”. Tradotto: una valanga di propaganda travestita da informazione, pensata per chi crede ancora che Biden dorma in un bunker sotto Disneyland e che Obama sia nato su Marte.

                Ma il problema è serio. Trump controlla tutto: piattaforma, contenuti, palinsesto, ospiti. Decide cosa si dice, come si dice e chi lo dice. La libertà di stampa? Roba da deboli. L’obiettività? Una parola da eliminare dal vocabolario.

                Intanto i giornalisti veri – tipo quelli di Associated Press o Huffington Post – vengono esclusi dalla Casa Bianca. Dentro, invece, i reporter di Newsmax, con il pass preferenziale per la propaganda. E domani, magari, anche qualche show in prima serata dove Trump intervista… Trump.

                Truth Social ha solo 6 milioni di iscritti e il nuovo streaming rischia di parlare a una stanza vuota. Ma non importa: a Trump basta che si parli di lui. Sempre. Ovunque. Anche nel salotto di casa tua, tra uno spot su bibbie marchiate Trump e una serie tv sulla “vera” America tradita da Hollywood.

                E se non ti basta, tranquillo: presto arriva anche Truth.Fi, la banca MAGA, per investire solo in aziende patriottiche, con un occhio al profitto e l’altro alla bandiera. Il capitalismo? Perfetto, finché serve la causa.

                Trump non è un politico. È un marchio. E ora si compra anche in streaming.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù