Audio
Profondo Azzurro

A Napoli il suono è vita, è carne e spirito della città. I vicoli stretti risuonano di passi frettolosi, clacson impazienti, risate improvvise e voci che si rincorrono tra i panni stesi. Ogni strada è un teatro a cielo aperto, dove i venditori dei mercati cantilenano offerte con intonazioni che sembrano melodie antiche. Il mare, mai distante, accompagna tutto con il suo sciabordio ritmico, quasi un respiro profondo della città.
Napoli ha un suono che non si dimentica: quello del cuore pulsante della sua gente. E poi ci sono le canzoni, che raccontano l’anima partenopea: dalle struggenti melodie della tradizione, come ‘O Sole Mio o Torna a Surriento, alla forza poetica di Pino Daniele, fino ai ritmi urbani dei nuovi cantautori. Ogni nota, ogni voce, ogni rumore contribuisce a una sinfonia unica, che non si ascolta soltanto: si vive. Con la nostr atop ten intendiamo festeggiare lo scudetto appena vinto dall’SSC Napoli. In una città dove anche il silenzio suona.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Audio
Le canzoni che Vasco Rossi ha scritto per altri: la playlist segreta che forse non conosci
Scopri la playlist esclusiva di LaCity Mag con le canzoni scritte da Vasco Rossi per altri artisti. Dai successi dimenticati alle collaborazioni inaspettate, un viaggio nel lato più generoso e nascosto del Blasco. Un modo per festeggiare la partenza del nuovo tour, che toccherà alcuni stadi da nord a sud.

Vasco è molto più di un’icona del rock italiano. La sua voce, il suo stile e i suoi testi hanno segnato intere generazioni. Ma non tutti sanno che, tra un album e l’altro, Vasco ha scritto anche per altri artisti, lasciando la sua impronta su brani che oggi sono piccole gemme da riscoprire. Alcuni di questi pezzi sono stati in seguito “ripresi” dallo stesso Blasco, segno che anche lui si è reso conto di quanto fossero forti. Un viaggio tra titoli dimenticati, grandi successi e aneddoti incredibili. Noi di LaCity Mag abbiamo raccolto alcune di queste canzoni in una playlist unica, ascoltabile in questa sezione Audio.
Parte il tour 2025
Un’occasione anche per festeggiare la fine di una lunga attesa per i suoi fan. Ieri sera presso lo stadio di Bibione si è svolta la “data zero” di uno show che animerà lo stadio Olimpico di Torino, l’Arena Visarno di Firenze, lo stadio Dall’Ara di Bologna, il Diego Armando Maradona di Napoli, il San Filippo di Messina e l’Olimpico di Roma.
Neve nera: il primo passo della Steve Rogers Band
Nel 1981, Vasco scrive per la Steve Rogers Band – formazione composta dai suoi storici musicisti Solieri e Riva – i testi di Neve nera e Prendi e scappa. Due brani duri, con echi punk e messaggi nascosti tra ecologia, dipendenze e microcriminalità. Un primo vagito di una band che presto tornerà sotto l’ala del Blasco.
Sarà migliore per Fiordaliso
Scritto inizialmente per Valentino, Sarà migliore diventa nel 1985 uno dei brani più amati di Fiordaliso. La sua interpretazione intensa e graffiante dà nuova vita a una ballata struggente, tra le più belle love songs scritte da Vasco Rossi.
Più in alto che c’è?!: il Blasco spirituale per Dodi Battaglia
Un brano “angelico”, come lo definisce lo stesso Vasco. Scritto per Dodi Battaglia dei Pooh, Più in alto che c’è?! è un inno all’amore come unica risposta esistenziale. Vasco ne realizza una sua versione nel 2016, confermandone la potenza lirica e melodica.
Pippo: Zucchero e Vasco tra scherzi e hit
Nato per gioco, Pippo è il frutto di una notte di bagordi tra Vasco e Zucchero. Una canzone diretta, divertente, con un retrogusto amaro. Vasco rinuncia alla paternità, ma l’episodio resta una prova di quanto la sua penna sappia creare hit anche per gioco.
Tentazioni: gli Sharks e l’occasione sprecata
Con Tentazioni, Vasco scrive un brano per gli Sharks, band hair metal prodotta da Enrico Ruggeri. Il testo, denso e potente, non trova però una degna interpretazione. Un’occasione mancata che dimostra come, per rendere giustizia a Vasco, serva anche l’intenzione giusta.
Mr. DJ: gli inizi elettronici del Blasco
Mr. DJ è unsingolo del 1977 firmato sotto pseudonimo per Mandrillo. Un esperimento proto-techno-pop dove Vasco compare nascosto dietro una voce distorta. Lontano dal rock, vicino all’avanguardia. Un Vasco che sorprende, per l’ennesima volta.
Ascolta la playlist completa
Tutti questi brani – e altri ancora – sono ascoltabili nella playlist esclusiva curata da LaCity Mag. Un’occasione imperdibile per scoprire (o riscoprire) un Vasco Rossi meno conosciuto, ma non meno autentico. L’autore che ha saputo mettere il suo talento al servizio degli altri, con una generosità rara nell’ambito della musica italiana.
Audio
L’Europa 2025 canta così

Anche l’edizione 2025 dell’Eurovision Song Contest si è chiusa nel solito turbinio di polemiche, glitter e note stonate. Immancabili i dibattiti su chi avrebbe dovuto vincere, su quanto fossero kitsch certe esibizioni e su quel pizzico di immancabile italica delusione, con Lucio Corsi che, pur non salendo sul podio, ha comunque regalato al pubblico un’esibizione poetica e fuori dagli schemi, degna di nota.
Un grande show mediatico
Ma al netto delle polemiche da salotto e dei meme che impazzano online, resta una certezza: l’Eurovision è, e continua a essere, uno spettacolo televisivo unico, un appuntamento imperdibile che riesce ancora a far parlare, emozionare, sorridere e – perché no – indignare, come per i fischi all’artista israeliana.
Per chi volesse rivivere le performance o scoprire brani sfuggiti durante la diretta, ecco la playlist per riascoltare, quando si vuole, tutte le canzoni in gara. Perché, critiche a parte, la musica resta la vera protagonista.
Audio
Se sei nato/a tra il 1950 e il 1970… scopri la canzone del tuo anno!
Scopri quale canzone dominava la hit parade nel tuo anno di nascita! In questa prima parte della nostra playlist prendiamo in esame il periodo che va dal 1950 al 1970: 21 indimenticabili brani per festeggiare il primo giorno della tua vita.

All’interno del suo capolavoro Alla ricerca del tempo perduto, il celebre scrittore e saggista parigino Marcel Proust descrive in maniera magistrale la sensazione di essere improvvisamente “investito” dalla memoria bevendo un cucchiaino di tè nel quale aveva lasciato inzuppare un pezzetto di madeleine. Scrivendo: “un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicissitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita”. Facendo poi, in un ulteriore passaggio, un accenno alla memoria legata alla musica: “Le canzoni, anche quelle brutte, servono a conservare la memoria del passato, più della musica colta, per quanto sia bella”.
Un ritorno evocativo al passato
Lo sappiamo tutti: ascoltare la musica – non necessariamente bella o colta – ci restituisce spesso la memoria del passato. Rammentandoci una situazione, un momento, una persona, un luogo. Addirittura un colore o un profumo.
La spiegazione scientifica
La scienza la definisce come la memoria autobiografica evocata dalla musica, un fenomeno molto comune e spesso involontario, nel senso che avviene spontaneamente, senza uno sforzo attivo dell’ascoltatore per ripescare un determinato ricordo. Aspetti che rendono il fenomeno, naturalmente, materia prima di grande interesse per psicologi e neuroscienziati.
Ingrediente fondamentale della nostra vita
La musica è presente in quasi tutti i momenti emotivamente più importanti della vita, come cerimonie, festeggiamenti, matrimoni e funerali, quelli che vengono definiti self-defining moments, in grado di segnare profondamente la vita di ognuno di noi. E’ dunque ragionevole supporre che si crei un’associazione tra la musica e questi momenti.
Cosa si ascoltava quando sei nato/a
Poi ci sono le canzoni che sono state messe sul mercato nell’anno di nascita di ognuno di noi, che hanno segnato quel tempo, diventando magari un fenomeno di costume per il quale il nostro anno di nascita viene ancora oggi identificato. In questa prima parte della nostra playlist prendiamo in esame (e vi proponiamo all’ascolto) il periodo di tempo che va dal 1950 al 1970, successivamente prenderemo in esame le decadi successive. Scoprite qual’è la vostra canzone con LaCity Mag fra questi indimenticabili titoli!
1950 Goodnight Irene
1951 Too Young
1952 Papaveri e papere
1953 Vaya Con Dios
1954 Little Things Mean A Lot
1955 Rock Around The Clock
1956 Heartbreak Hotel
1957 Bye Bye Love
1958 Nel blu dipinto di blu (Volare)
1959 Piove – Ciao Ciao Bambina
1960 Io che non vivo senza te
1961 Hit The Road Jack
1962 Quando quando quando
1963 Sugar Shack
1964 I Want To Hold Your Hand
1965 Help
1966 Stranger In The Night
1967 Non ho l’età (Per Amarti)
1968 La pioggia
1969 Sugar Sugar
1970 Pregherò
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza