Animali
Zanzare ai ferri corti…
Sebbene le specie di zanzare presenti sono diverse e ogni Continente ha le proprie quello che stanno sperimentando negli Usa potrebbe avere risvolti positivi anche sulle nostre notti insonni.

Il programma pilota avviato dal Greater Los Angeles County Vector Control District, interessa molto da vicino anche noi. Sebbene le specie di zanzare presenti sono diverse e ogni Continente ha le proprie quello che stanno sperimentando negli Usa potrebbe avere risvolti positivi anche sulle nostre notti insonni. Negli Usa stanno sperimentando una tecnica innovativa chiamata Sterile Insect Technique (SIT) per combattere la presenza delle Aedes aegypti nella contea di Los Angeles. La tecnica consiste nel rilascio di zanzare maschi allevati in laboratorio e sterilizzati tramite radiazioni di raggi X nell’ambiente circostante.
I maschi sterilizzati non pungono
Certo la ricerca si sta applicando sulle specie nocive per la salute umana. Non per il fastidio che possono provocare. Sta di fatto che sappiamo che gli esemplari maschi sterilizzati non pungono e quindi non rappresentano un rischio per la trasmissione di malattie. Quando si accoppiano con le femmine selvatiche, le uova prodotte non solo vitali. Da quelle uova non si svilupperanno quindi nuovi esemplari di zanzare. Il metodo ha come obiettivo quello di ridurre gradualmente la popolazione di zanzare in quell’area.
Febbre gialla, Dengue e Febbre chikungunya
Ma perché la ricerca è stata avviata proprio in quell’area degli Stati Uniti? IL protocollo dell’istituto di ricerca ha previsto il rilascio di circa 20.000 zanzare maschi sterilizzate nella contea di Los Angeles, Sunlad-Tujunga. Per ora verranno rilasciati da 7 a 10 esemplari sterili per ogni esemplare maschio selvatico, il che significa un’immissione di 60.000 zanzare ogni settimana. Un investimento essenziale – dicono le autorità locali – per contrastare la diffusione delle zanzare Aedes aegypti, vettori potenziali di malattie come la febbre gialla, la dengue e la febbre chikungunya.
Presto anche in altre parti del globo
Questo tipo di zanzara punge 24 ore al giorno e sono resistenti ai normali pesticidi utilizzati per il loro controllo. L’esperimento potrebbe essere esportato a breve anche in altre aree del globo a causa dal cambiamento climatico e dall’aumento delle temperature. Condizioni che favoriscono la proliferazione di queste zanzare.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Pesce prete, se lo pestate vi punirà

Fondamentalmente è infido. Si nasconde nella sabbia, non si fa vedere, è assai difficile individuarlo, soprattutto se state passeggiando tranquillamente lungo la battigia. Ma se lo pestate potreste essere punti e avvelenati.
Il pesce prete non fa sconti
No bastavano le meduse e i pesci ragno. No. Quest’anno – ma è sempre esistito – l’attenzione dei bagnanti deve rivolgersi anche alla specie dei pesci prete, chiamato anche lucerna, che stanzia soprattutto a riva, più che in acqua. Questi bizzarri animali dagli occhi grandi che sembrano sbarrati, infatti, si mimetizzano bene nella sabbia. Molto diffusi in tutto il mar Mediterraneo, possiedono due grandi pinne pettorali a forma di pala che gli fanno scavare la sua tana di caccia nella sabbia o nei fondali fangosi, lasciando scoperto solo il muso. E lì che vi stanno aspettando.
Nei loro occhi si annida il pericolo
L’Uranoscopus scaber (dal greco ouranos, cielo, e skopein, guardare, ovvero guardare il cielo), deriva il suo nome dalla particolare tecnica di caccia: a testa in su. Infatti l’infido possiede delle spine diabolicamente inclinate verso l’alto proprio accanto ai suoi occhi. Ed è da quelle spine che rilasciano una sostanza velenosa. Finora non si conoscono tutti gli effetti del bruciore e del prurito che causa il veleno nell’uomo. Ma siamo certi che a fine stagione qualcuno avrà fatto qualche ricerca.
Che fare in caso di puntura
Una volta punti la prima cosa da fare è immergere a lungo la zona colpita in acqua molto calda o nella sabbia bollente. Questo perché le sostanze tossiche iniettate sono termolabili e tendono a dissolversi con il caldo. Il pesce prete appartiene alla famiglia Scorpaenidae, la stessa dove è arruolato il pesce scorpione. Dietro agli occhi ha degli organi elettrici che producono deboli scariche. Ha deciso di cacciare sulla riva a causa della scarsità di prede dovuta al cambiamento climatico.
Fare attenzione anche al pesce ragno
Come se il pesce rete non bastasse un altro pesce che pizzica è il pesce ragno che naturalmente non è parente di quello prete. Si mimetizza nella sabbia e punge le persone con le sue spine dorsali. Anche lui rilascia un veleno che contiene una miscela di più sostanze tossiche di natura proteica la più nota delle quali è la dracotossina, una molecola in grado di distruggere le cellule del sangue.
Animali
Gatti e caldo estivo: come aiutare il tuo micio a sopravvivere all’estate senza perdere la pazienza (né i baffi)
Tra ciotole sempre piene, posti freschi dove nascondersi e giochi che stimolano la curiosità, il benessere estivo del gatto passa da piccole attenzioni quotidiane. E no, non serve raparlo a zero.

Quando le temperature superano i 30 gradi, anche il più elegante dei gatti può trasformarsi in una sfinge ansimante sul pavimento del bagno. L’estate con un gatto non è un problema, ma richiede qualche accortezza. E no, non c’entra la tosatura: il pelo è un isolante naturale, guai a tagliarlo.
I gatti soffrono il caldo più di quanto pensiamo, anche se non lo dimostrano. Si muovono meno, mangiano poco, cercano angoli freschi e ombrosi. Alcuni si piazzano davanti al ventilatore, altri si infilano nel lavandino. Il segreto per affrontare il caldo estivo con un gatto? Lasciarlo fare. E dargli una mano con furbizia felina.
Prima regola: acqua fresca e ovunque. Una sola ciotola non basta. Meglio metterne almeno due o tre in punti diversi della casa, possibilmente lontani dalla lettiera. I gatti amano l’acqua pulita e, se la trovano stagnante, smettono di bere. Una fontanella a ricircolo li incuriosisce e li invoglia.
Seconda regola: niente correnti d’aria dirette. I gatti odiano il vento in faccia (chi non lo odierebbe?) e potrebbero raffreddarsi. Meglio lasciare le finestre socchiuse e abbassare le tapparelle nelle ore più calde.
Terza regola: spazio e quiete. Il micio ha bisogno di scegliere dove rifugiarsi. Una scatola in ombra, una coperta leggera, il ripiano più basso dell’armadio: lasciategli l’imbarazzo della scelta. E se non gioca, non forzatelo. Ma un pupazzetto in freezer, tirato fuori dopo un’ora, può diventare un passatempo refrigerante.
Infine: se il gatto è anziano o ha patologie, attenzione ai colpi di calore. Se notate affanno, lingua fuori, tremori o letargia, contattate il veterinario. L’estate è bella anche per loro, ma solo se noi umani impariamo a leggerli con cura.
Animali
Come rimuovere una zecca dal cane: guida completa
Rimuovere una zecca dal tuo cane può sembrare un’operazione delicata, ma seguendo questi passaggi puoi farlo in modo sicuro ed efficace. La prevenzione e la vigilanza sono essenziali per mantenere il tuo amico a quattro zampe in salute e libero da parassiti.

Le zecche sono parassiti fastidiosi e potenzialmente pericolosi che possono attaccarsi al tuo cane durante le passeggiate all’aperto, specialmente in aree erbose o boschive. Rimuovere una zecca correttamente è fondamentale per prevenire infezioni e malattie. Ecco una guida passo-passo su come togliere una zecca al tuo cane in modo sicuro ed efficace.
1. Preparazione: cosa ti serve
Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti:
- Pinzette a punta fine o un rimozione zecche specifico.
- Guanti in lattice o nitrile per proteggere le mani.
- Alcool denaturato per disinfettare la zona e gli strumenti.
- Cotone o garza per pulire la zona dopo la rimozione.
- Barattolo con coperchio per conservare la zecca.
- Antisettico per disinfettare la pelle del cane dopo la rimozione.
2. Trova la zecca
Controlla attentamente il tuo cane, concentrandoti su aree come:
- Orecchie
- Collo
- Ascelle
- Inguine
- Pieghe della pelle
Le zecche possono essere piccole e difficili da individuare, quindi è importante esaminare il cane con attenzione.
3. Rimuovi la zecca
Una volta individuata la zecca, segui questi passaggi:
- Indossa i guanti: Proteggi le tue mani da eventuali malattie trasmesse dalle zecche.
- Usa le pinzette o il rimozione zecche: Afferrate la zecca il più vicino possibile alla pelle del cane. Non schiacciare il corpo della zecca, poiché questo potrebbe iniettare ulteriori agenti patogeni nel cane.
- Tira con fermezza e costanza: Applicare una pressione costante e lenta. Non strappare bruscamente per evitare che la testa della zecca si stacchi e rimanga nella pelle.
4. Dopo la rimozione
- Disinfetta la zona: Utilizza un batuffolo di cotone imbevuto di alcool denaturato per pulire l’area intorno alla puntura della zecca.
- Conserva la zecca: Metti la zecca in un barattolo con coperchio, contenente un po’ di alcool. Questo può essere utile per test successivi se il cane sviluppa sintomi di malattia.
- Disinfetta gli strumenti: Pulisci le pinzette o il rimozione zecche con alcool.
- Osserva il cane: Monitora il tuo cane per i segni di infezione o malattie trasmesse dalle zecche, come febbre, letargia, perdita di appetito o zoppia. Se noti questi sintomi, consulta immediatamente il veterinario.
5. Prevenzione
Per prevenire future infestazioni da zecche, considera i seguenti suggerimenti:
- Usa prodotti antiparassitari: Collari, spray, shampoo e pipette specifici per zecche.
- Controlla regolarmente il cane: Dopo ogni passeggiata, soprattutto se frequentate aree a rischio.
- Mantieni il giardino curato: Erba corta e rimozione delle foglie secche riducono il rischio di zecche.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?