Beauty
Pelle dorata ma protetta: la beauty routine estiva che ti regala luce senza scottature
Abbronzarsi sì, ma con intelligenza. Idratazione, protezione e leggerezza sono le parole chiave di una routine estiva efficace: bastano pochi gesti al giorno per una pelle radiosa, elastica e felice.

L’estate è la stagione dell’abbronzatura, dei tramonti sulla pelle e del riflesso dorato che fa sembrare tutto più bello. Ma sotto il sole cocente, la pelle chiede attenzione. E no, il segreto non è “più ci si scotta, più si colora”: quella è una leggenda da archiviare insieme al doposole allo yogurt. Oggi la beauty routine estiva punta tutto su equilibrio, protezione e semplicità.
1. Prima regola: preparare la pelle
La bellezza dell’abbronzatura comincia ben prima di stendere l’asciugamano. Uno scrub delicato, due volte a settimana, elimina le cellule morte e rende la pelle più ricettiva alla tintarella. Scegli formule naturali con zucchero, caffè o sabbia vulcanica, e non dimenticare gomiti e ginocchia.
2. Protezione: il filtro giusto cambia tutto
Sole sì, ma con criterio. I dermatologi lo ripetono da anni: la protezione solare è il primo gesto anti-age. Non serve un SPF 50 tutto il giorno, ma saperlo modulare. Al mattino, se hai la pelle chiara, meglio partire alto. Poi, durante la giornata, si può scendere. E ricordati: il viso non perdona. Usa un prodotto specifico, leggero e opacizzante se hai la pelle grassa, o ricco di attivi idratanti se la tua è più secca.
3. Idratazione continua (fuori e dentro)
Bere almeno due litri d’acqua al giorno non è solo una frase da rivista: è un mantra da seguire. La pelle disidratata si abbronza male e si spella in fretta. Aiutala anche da fuori con gel all’aloe, sieri alla vitamina E o spray rinfrescanti da tenere sempre in borsa.
4. Make-up? Sì, ma invisibile
In estate il trucco cambia pelle. Fondotinta pesanti e ciprie compatte vanno in vacanza. Meglio puntare su BB cream con SPF, blush liquidi effetto sun-kissed e mascara waterproof. Il vero segreto di bellezza resta sempre uno: la luce naturale.
5. Doposole: più importante di quanto pensi
Dopo una giornata in spiaggia, la pelle ha bisogno di calma. I prodotti doposole non sono solo freschi e profumati: se formulati con burro di karité, calendula o acqua termale, riparano i danni e prolungano l’abbronzatura. Un gesto che fa la differenza.
Alla fine dell’estate, la pelle racconta come l’hai vissuta. Proteggerla non significa rinunciare alla tintarella, ma conquistarla in modo più sano, uniforme e duraturo. E con quel tocco dorato che, diciamolo, fa sempre la sua figura.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Beauty
Polvere di Nila, il segreto blu del Marocco che conquista la skincare moderna
Dai rituali berberi alle tendenze di TikTok: l’antico rimedio naturale torna protagonista nella beauty routine
Un ingrediente tradizionale della cultura marocchina si trasforma in must-have globale: la polvere Nila promette luminosità, delicatezza e un incarnato radioso.

C’è un nuovo protagonista nella skincare che arriva dal passato: la polvere di Nila, un ingrediente blu intenso, estratto dalla pianta dell’indaco, utilizzato da secoli dalle donne marocchine e berbere nei rituali di bellezza. Oggi, complici i social network, questo rimedio antico torna in auge, conquistando beauty influencer e appassionate di cosmesi naturale.
Basta scorrere TikTok o Instagram per imbattersi in video-tutorial e recensioni: digitando gli hashtag #nila e #nilapowder si contano ormai oltre 20 milioni di visualizzazioni, segno di un fenomeno che ha superato i confini del Nord Africa per imporsi come trend globale. Un passaggio, quello dalla tradizione alle piattaforme digitali, che dimostra ancora una volta come antichi saperi possano essere riscoperti e reinventati in chiave contemporanea.
Un ingrediente antico, simbolo di purezza
La Nila, oltre a essere impiegata da secoli per colorare tessuti e abiti, era associata nei villaggi marocchini a rituali di purificazione e freschezza. Il colore blu, considerato protettivo e spirituale, diventava così anche una cura per la pelle: un trattamento che univa benessere estetico e valore simbolico.
Oggi questa polvere viene rivalutata in cosmetica per le sue proprietà lenitive e illuminanti. Usata in maschere o detergenti viso, è in grado di uniformare l’incarnato e ridurre i rossori. Non solo: la sua azione purificante delicata la rende adatta anche alle pelli sensibili, rispettando la barriera cutanea.
I benefici per la pelle
Gli esperti di cosmesi naturale sottolineano come la polvere Nila non sia un ingrediente miracoloso, ma un valido alleato per migliorare l’aspetto della pelle:
- Illumina il viso, donando un effetto glow naturale;
- Uniforma il tono della pelle, attenuando discromie leggere;
- Lenisce arrossamenti e irritazioni;
- Purifica in modo delicato, senza aggredire la cute.
È proprio questo mix a renderla un prodotto versatile, che piace a chi cerca soluzioni naturali e facili da inserire nella routine quotidiana.
Come si utilizza
Il metodo più diffuso è la preparazione di maschere fai-da-te: basta mescolare la polvere con acqua di rose, yogurt o argilla bianca e lasciarla agire per circa 15 minuti sul viso. Alcune la aggiungono a detergenti o scrub delicati per potenziarne l’effetto, mentre nei rituali tradizionali viene sciolta anche nell’acqua del bagno per un momento di relax e benessere a tutto il corpo.
In ogni caso, trattandosi di un ingrediente naturale, è sempre consigliabile fare un test su una piccola area della pelle prima di utilizzarla regolarmente, per escludere reazioni allergiche.
Tradizione e modernità
La rinascita della polvere Nila testimonia il crescente interesse per prodotti che uniscono autenticità, naturalità e sostenibilità. Se un tempo era un segreto custodito e tramandato di madre in figlia, oggi diventa un trend beauty globale, capace di parlare alle nuove generazioni alla ricerca di riti semplici ma efficaci.
In fondo, ciò che affascina della Nila è proprio questa doppia anima: un ingrediente che porta con sé la memoria dei gesti antichi e allo stesso tempo si reinventa in chiave moderna, tra video virali e tutorial di skincare. Un piccolo tesoro blu che racconta, ancora una volta, come la bellezza non conosca confini né tempo.
Benessere
Il peso invisibile del senso di colpa: quando smettere di incolparsi diventa una forma di libertà
Molti vivono prigionieri del rimpianto e dell’autocritica. Ma il senso di colpa, se cronico, può trasformarsi in un fardello psicologico che condiziona la vita quotidiana. Gli esperti spiegano come riconoscerlo e imparare a liberarsene.

Avete mai provato quella sensazione scomoda di voler tornare indietro nel tempo per dire o fare qualcosa di diverso? Quel pensiero insistente che vi fa credere di essere responsabili di un evento negativo, anche quando non lo siete davvero? È il senso di colpa, una delle emozioni più universali e, allo stesso tempo, più insidiose della psiche umana.
Non è un caso se gli psicologi la definiscono una delle emozioni più difficili da gestire. Il senso di colpa, infatti, nasce da un conflitto interiore tra ciò che avremmo voluto fare e ciò che abbiamo fatto davvero. In alcune persone, questo sentimento è passeggero e serve a regolare i comportamenti futuri. In altre, invece, diventa un compagno costante, capace di minare la fiducia in sé stessi e la serenità quotidiana.
Perché alcune persone si sentono più in colpa di altre
Gli esperti spiegano che la tendenza a sentirsi in colpa dipende da fattori psicologici, educativi e culturali. Chi è cresciuto in un ambiente familiare rigido o affettivamente instabile, ad esempio, può sviluppare la convinzione che ogni errore sia imperdonabile.
Un bambino che si sente trascurato o rifiutato dai genitori può arrivare a pensare che la colpa sia sua, interiorizzando un meccanismo di autocritica che lo accompagnerà anche da adulto. Anche i perfezionisti, sempre alla ricerca di standard elevati, si colpevolizzano facilmente quando non raggiungono gli obiettivi prefissati.
C’è poi la categoria degli empatici, persone particolarmente sensibili alla sofferenza altrui, che finiscono per sentirsi responsabili del dolore degli altri, come se potessero o dovessero evitarlo. Infine, anche il fattore religioso o culturale può avere un peso: in alcune tradizioni, il senso di colpa è fortemente legato al concetto di peccato e di dovere morale.
Quando il senso di colpa diventa un problema
Provare senso di colpa, di per sé, non è negativo: significa riconoscere la responsabilità delle proprie azioni. Diventa però nocivo quando è costante e sproporzionato, anche in assenza di reali motivi.
Secondo gli psicoterapeuti, il senso di colpa cronico può alimentare circoli viziosi di ruminazione mentale, bassa autostima e ansia. Alcune persone vivono in uno stato di perenne autocondanna, convinte di non fare mai abbastanza o di non meritare la felicità.
«Un lieve senso di colpa può aiutarci a crescere», spiegano gli esperti, «ma quando diventa una condizione costante, va trattato come un campanello d’allarme». Se non affrontato, può sfociare in disturbi depressivi o ansiosi, e nei casi più gravi, portare a pensieri autolesivi.
Come liberarsi dal senso di colpa
Superare questo sentimento non significa ignorare i propri errori, ma imparare a leggerli con compassione e realismo. Il primo passo è riconoscere che non tutte le situazioni dipendono da noi. Spesso si tende a sopravvalutare il proprio controllo sugli eventi o sulle emozioni altrui.
Per spezzare questo meccanismo, gli psicologi consigliano di cercare una prospettiva esterna: un terapeuta, un counselor o anche una persona di fiducia può aiutare a vedere le cose da un punto di vista più equilibrato.
Il lavoro terapeutico serve a identificare le origini del senso di colpa: può derivare da un’educazione troppo severa, da aspettative irrealistiche, o da una visione distorta della responsabilità personale. Una volta compresa la causa, è possibile costruire nuovi schemi mentali basati sull’accettazione e sull’autocompassione.
Imparare a perdonarsi
Liberarsi dal senso di colpa non significa smettere di preoccuparsi degli altri, ma ritrovare la misura giusta tra empatia e autostima. Significa capire che l’errore non è una condanna, ma un’occasione per crescere.
Perdonarsi non è un atto di egoismo, ma di equilibrio. È accettare di essere umani, imperfetti e fallibili. È ricordarsi che, a volte, l’unica cosa che possiamo davvero fare è andare avanti — con più consapevolezza e meno rimpianti.
Beauty
Capelli lucenti e rinforzati: la laminazione fai da te con la gelatina
La laminazione con la gelatina è un rimedio casalingo sempre più popolare: sfrutta le proprietà della gelatina alimentare per rivestire il capello e renderlo più forte e brillante. Ecco come farla a casa in modo sicuro ed efficace.

La ricerca di capelli sani, luminosi e setosi è un obiettivo condiviso da molte persone, e negli ultimi anni si è diffuso un trattamento semplice ma sorprendentemente efficace: la laminazione dei capelli con la gelatina. Si tratta di un metodo naturale e fai da te che promette di ottenere una chioma più lucente, forte e disciplinata, senza dover ricorrere a costosi trattamenti da salone.
Il principio è simile a quello della laminazione professionale, ma la differenza principale è negli ingredienti: al posto dei prodotti chimici si utilizza la gelatina alimentare, una sostanza naturale derivata dal collagene, capace di creare un film protettivo attorno al capello. Questo strato aiuta a sigillare la cuticola, trattenere l’umidità e riflettere meglio la luce, restituendo alla chioma una brillantezza immediata.
Cos’è la laminazione dei capelli
La laminazione è un trattamento che punta a migliorare l’aspetto esteriore del capello, rendendolo più liscio, corposo e lucido. Nella versione professionale vengono impiegati prodotti a base di cheratina, oli nutrienti e vitamine. Nel caso della versione casalinga con gelatina, l’obiettivo è simile, ma l’effetto è temporaneo: dura in genere due o tre lavaggi, a seconda del tipo di capello e della frequenza con cui viene lavato.
Questo trattamento è particolarmente indicato per chi ha capelli secchi, spenti o danneggiati da trattamenti chimici, ma può essere utile anche per chi desidera semplicemente donare più vitalità e morbidezza alla chioma.
Ingredienti per la laminazione con gelatina
Ingredienti
- 2 fogli di gelatina (circa 10 g in totale)
- 3 cucchiai di acqua calda (circa 45 ml)
- 1 cucchiaio di balsamo o maschera idratante
- Facoltativo: 3-4 gocce di olio vegetale (argan, cocco, jojoba)
Procedimento
- Ammolla la gelatina: metti i fogli in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti, finché diventano morbidi.
- Scioglila: strizzali bene e falli sciogliere in 3 cucchiai di acqua calda, mescolando fino a ottenere una consistenza fluida e liscia.
- Unisci il balsamo: quando la miscela si è leggermente intiepidita, aggiungi il balsamo e, se vuoi, qualche goccia di olio.
- Applica sui capelli lavati e tamponati, evitando le radici. Lascia agire 30-40 minuti coprendo con una pellicola o cuffia da doccia.
- Risciacqua bene con acqua tiepida e asciuga come di consueto.
Il risultato sarà identico a quello ottenuto con la gelatina in polvere: capelli più lucidi, morbidi e corposi.
I benefici e le precauzioni
La laminazione con la gelatina può offrire numerosi vantaggi:
- Dona lucentezza e setosità;
- Riduce l’effetto crespo;
- Protegge i capelli da smog, umidità e calore;
- Rende la piega più duratura.
Tuttavia, non è un trattamento curativo: si tratta di un effetto cosmetico temporaneo. Non sostituisce una corretta routine di cura dei capelli e va ripetuto ogni due settimane circa per mantenere i risultati. È consigliabile non abusarne, soprattutto su capelli sottili, perché un eccesso di proteine può irrigidire la fibra capillare.
Controindicazioni e precauzioni della laminazione con gelatina
La laminazione con gelatina è considerata sicura, ma — come per ogni trattamento cosmetico — ci sono alcune precauzioni e limiti da considerare.
1. Capelli molto fini o fragili
La gelatina contiene proteine (collagene) che possono indurire leggermente il fusto capillare. Se i capelli sono molto sottili o secchi, un uso troppo frequente (più di una volta ogni 10-15 giorni) può renderli rigidi o crespi. In questo caso è meglio alternare il trattamento a maschere idratanti e nutrienti.
2. Allergie o sensibilità cutanee
Sebbene la gelatina alimentare sia di origine naturale, può provocare irritazioni o prurito se si ha una pelle particolarmente sensibile o predisposta ad allergie. È consigliabile fare un test: applica una piccola quantità del composto sull’interno del polso o dietro l’orecchio e attendi 24 ore.
3. Capelli colorati o trattati chimicamente
Non ci sono vere controindicazioni, ma la gelatina può leggermente modificare la brillantezza del colore se il capello è appena stato tinto. Meglio attendere almeno una settimana dopo la colorazione prima di eseguire la laminazione.
4. Residui o effetto appiccicoso
Se non viene risciacquata bene, la gelatina può lasciare un leggero film rigido o appiccicoso sui capelli. È importante sciacquare accuratamente e non eccedere con la quantità di gelatina.
5. Non sostituisce trattamenti curativi
La laminazione è un trattamento estetico, non riparatore: non cura i danni strutturali del capello ma li “camuffa” temporaneamente. Per mantenere la salute del capello serve comunque una routine equilibrata con shampoo delicato, balsamo e impacchi nutrienti.
Una coccola naturale per la chioma
In un’epoca in cui cresce l’interesse per i rimedi naturali e sostenibili, la laminazione con la gelatina rappresenta una soluzione economica e accessibile per prendersi cura dei propri capelli. Non richiede prodotti costosi né strumenti professionali: bastano pochi minuti e ingredienti comuni per trasformare una chioma spenta in un capello brillante e pieno di vita.
Una coccola semplice ma efficace, perfetta per concedersi un momento di bellezza a casa — e per sentirsi, almeno per un giorno, come appena usciti dal parrucchiere.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?