Connect with us

Cucina

Taormina accende i riflettori sull’alta cucina: chef stellati e giovani talenti per la Festa d’Autunno di ItaliaSquisita all’Atlantis Bay

ItaliaSquisita e VRetreats Atlantis Bay presentano una serata d’autore: degustazioni, vini pregiati, mixology e grandi nomi della cucina. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione Penelope di Taormina, attiva da quasi trent’anni sul fronte dell’accoglienza e dell’inclusione.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La cucina italiana si veste di gala e sceglie Taormina come palcoscenico. In una cornice unica, affacciata direttamente sulla Baia delle Sirene, ItaliaSquisita e Atlantis Bay – parte della collezione VRetreats di VOIhotels – firmano una serata dedicata all’eccellenza gastronomica, dove l’arte culinaria incontra la solidarietà.

    L’appuntamento, presentato come “Festa d’Autunno”, si distingue non solo per la qualità della proposta enogastronomica, ma anche per la capacità di trasformare un evento mondano in un’occasione di sostegno concreto alla comunità. L’intero incasso verrà infatti devoluto all’Associazione Penelope, attiva dal 1996 sul territorio di Taormina, impegnata nell’accoglienza e nell’inclusione sociale delle persone più fragili: senza dimora, donne vittime di violenza, migranti e soggetti in condizioni di marginalità.

    Sul piano gastronomico la serata promette un viaggio sensoriale che attraversa il meglio della cucina d’autore. In scena non solo chef stellati Michelin, ma anche maestri della pasticceria, professionisti della panificazione e giovani talenti emergenti, pronti a misurarsi con un pubblico raffinato e curioso. A completare il percorso, la mixology contemporanea e una selezione di vini di alto profilo.

    Gli ospiti saranno guidati in un itinerario che parte dall’aperitivo e arriva al dessert, passando per diverse “isole del gusto” allestite sul deck dell’hotel. Ogni postazione sarà presidiata dagli stessi chef, pronti a raccontare le proprie creazioni e a dialogare con chi degusta. Non soltanto assaggi, quindi, ma un’esperienza diretta, costruita sul rapporto tra chi cucina e chi assapora.

    A firmare l’organizzazione c’è anche ADV Maiora Comunicazione Integrata, agenzia con esperienza consolidata nel settore enogastronomico. Il loro contributo non si limita alla logistica, ma si estende a strategie di comunicazione, marketing e valorizzazione territoriale. Una sinergia che mira a dare continuità e spessore agli eventi ItaliaSquisita, integrandoli con progetti editoriali e contenuti digitali capaci di raccontare la cucina come patrimonio culturale e sociale.

    L’idea è quella di costruire relazioni stabili con i partner, garantendo qualità e coerenza. Un percorso che unisce la celebrazione del gusto alla creazione di valore condiviso.

    L’atmosfera promessa è quella di un incontro elegante ma non distante, esclusivo senza diventare elitario. Un equilibrio che riflette lo spirito della Sicilia, terra di contrasti e di accoglienza, e che fa di Taormina il luogo perfetto per coniugare il fascino della tradizione con l’innovazione dell’alta cucina contemporanea.

    In fondo, è proprio questo il senso dell’evento: dimostrare che il cibo non è solo piacere, ma anche linguaggio, incontro, responsabilità sociale. Che un piatto può raccontare un territorio e che un gesto di solidarietà può dare valore aggiunto a una cena indimenticabile.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Spaghetti all’Assassina: il piatto cult che ha conquistato l’Italia

      Gli spaghetti all’Assassina rappresentano una delle ricette più audaci della cucina pugliese, una vera celebrazione della semplicità degli ingredienti combinata a una tecnica di cottura unica. La tostatura degli spaghetti conferisce loro quel sapore affumicato e croccante che li rende così irresistibili, trasformando un piatto di pasta in un’esperienza da provare almeno una volta.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Gli spaghetti all’Assassina sono diventati, negli ultimi anni, una ricetta cult che ha affascinato non solo i palati pugliesi, ma anche i buongustai di tutto il mondo. Questo piatto nasce a Bari negli anni ’70, nelle cucine popolari della città, come una versione “spinta” della classica pasta al pomodoro. Il nome stesso, “all’Assassina”, suggerisce un piatto audace, forte, quasi “pericoloso”, grazie al suo sapore deciso e alla particolare tecnica di cottura che gli conferisce una croccantezza unica.

        La particolarità degli spaghetti all’Assassina sta nel modo in cui vengono cotti: non sono bolliti come di consueto, ma risottati, ovvero cotti direttamente in padella con un sugo di pomodoro molto concentrato. Questa tecnica permette alla pasta di assorbire tutto il gusto del pomodoro e del peperoncino, lasciando gli spaghetti ben tostati e croccanti. La croccantezza che si ottiene sulla parte esterna della pasta è ciò che rende questo piatto unico e tanto amato, un piatto che combina il sapore intenso della cucina pugliese con una consistenza quasi “bruciata”, in perfetto stile street food.

        Proprietà nutrizionali
        Come tutti i piatti di pasta, anche gli spaghetti all’Assassina forniscono una buona quantità di carboidrati complessi, che rappresentano una fonte di energia a lungo termine per il corpo. Il pomodoro, uno degli ingredienti principali, è ricco di licopene, un potente antiossidante che favorisce la salute del cuore e della pelle. Tuttavia, è importante notare che la quantità di olio utilizzata nella preparazione potrebbe rendere il piatto piuttosto calorico. Inoltre, l’uso del peperoncino contribuisce ad accelerare il metabolismo grazie alla capsaicina, una sostanza presente in questa spezia piccante.

        Un piatto di spaghetti all’Assassina è ricco di sapore, ma va gustato con moderazione, soprattutto se si è attenti alla propria dieta. La versione tradizionale prevede un uso generoso di olio e il processo di tostatura della pasta può aumentare il contenuto calorico, rendendolo meno adatto per chi cerca piatti leggeri.

        Ricetta originale
        Gli spaghetti all’Assassina richiedono pochi ingredienti, ma la tecnica di preparazione è essenziale per ottenere il risultato giusto. Ecco i passaggi principali:

        Ingredienti:

        • 400 g di spaghetti (rigorosamente crudi)
        • 500 ml di passata di pomodoro
        • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
        • 2 spicchi d’aglio
        • Olio extravergine d’oliva (q.b.)
        • Peperoncino (a piacere)
        • Brodo di pomodoro (acqua e passata diluita)
        • Sale (q.b.)

        Preparazione:

        1. In una padella ampia, fate soffriggere l’aglio e il peperoncino nell’olio extravergine d’oliva fino a doratura.
        2. Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate fino a che non si scioglie nell’olio.
        3. Unite gli spaghetti crudi direttamente nella padella e iniziate a tostarli a fuoco medio, mescolandoli spesso.
        4. A poco a poco, iniziate ad aggiungere il brodo di pomodoro, come se fosse un risotto, facendo in modo che la pasta lo assorba poco a poco. Continuate a mescolare e a tostare gli spaghetti.
        5. Quando gli spaghetti saranno cotti e croccanti all’esterno, aggiustate di sale e servite ben caldi.

        Varianti
        Nel tempo, sono nate diverse varianti di questo piatto. Alcuni preferiscono aggiungere un tocco di formaggio, come pecorino o parmigiano, per conferire una maggiore cremosità. Altri optano per un’aggiunta di olive nere o capperi per dare un tocco salato. Una versione più moderna prevede l’uso di pomodori ciliegini freschi insieme alla passata, per dare un sapore più dolce e meno concentrato.

          Continua a leggere

          Cucina

          Sua maestà la Charlotte con panna e frutti rossi!

          È un dolce raffinato e delicato dalla storia intrigante che affonda le sue radici nella Francia del XIX secolo. L’origine del nome “Charlotte” è avvolta nel mistero, con diverse teorie che tentano di spiegarne, invano, la sua etimologia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Alcuni credono che il dolce sia stato chiamato in onore della regina Carlotta, moglie di Giorgio III d’Inghilterra, mentre altri suggeriscono che il nome derivi dalla parola francese “charlot”, che significa “un impasto di frutta”. Indipendentemente dall’origine del nome, la Charlotte è diventata un simbolo di eleganza e raffinatezza nella cucina francese.

            Charlotte con panna montata, lamponi e susine nere

            Ingredienti per una Charlotte da 18 cm diametro
            300 g di savoiardi
            500 ml di panna fresca di latteria
            200 g di zucchero a velo
            250 g di lamponi freschi
            250 g di prugne mature, denocciolate e tagliate a pezzetti
            1 tazza di latte di mandorle

            Procedimento
            Versa la panna fredda in una ciotola e monta con uno sbattitore elettrico. Aggiungi gradualmente lo zucchero a velo e continua a montare fino a ottenere una crema fitta a becco d’oca. Metti da parte.

            Prendi uno stampo rotondo e foderalo con pellicola trasparente, poi inzuppa rapidamente i savoiardi nel latte e disponili sul fondo dello stampo formando uno strato uniforme.

            Adesso, disponi i savoiardi in piedi lungo la circonferenza dello stampo, versa all’interno metà della panna montata e livella con una spatola, distribuisci i lamponi, poi copri con panna, un altro strato di savoiardi imbevuti e le susine.
            Quando raggiungerai quasi l’altezza dei savoiardi metti il resto della panna e coprite la Charlotte con pellicola trasparente, metti in frigorifero per almeno una notte, per farla rassodare.

            Prima di servire, sforma delicatamente la Charlotte su un piatto da portata e decora la parte superiore con la frutta e servi la Charlotte fresca avvolta con del nastro attorno ai savoiardi, che funge sia da presentazione sia per evitare che il dolce si disfi. Servi a fette generose.

              Continua a leggere

              Cucina

              Torta di zucca: il dolce autunnale che conquista tutti con gusto e leggerezza. Ricetta, varianti e benefici della zucca

              La zucca, con il suo sapore dolce e la sua leggerezza, è l’ingrediente ideale per un dolce autunnale. Una torta soffice, sana e ricca di varianti per accontentare tutti i gusti, da chi cerca un dessert classico a chi preferisce opzioni più originali.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Simbolo indiscusso dell’autunno, la zucca è un ortaggio dalle mille risorse, perfetto sia per piatti salati che dolci. Ricca di fibre, vitamine (A, C ed E) e minerali come potassio e magnesio, la zucca è un alleato della salute: favorisce la digestione, rafforza il sistema immunitario e ha proprietà antiossidanti. Inoltre, grazie al suo basso contenuto calorico, è ideale anche per chi segue una dieta leggera.

                In pasticceria, la zucca sorprende per la sua versatilità. Il suo gusto delicato e la consistenza morbida la rendono perfetta per preparare dolci soffici e golosi, senza bisogno di aggiungere grandi quantità di zucchero o grassi.

                Ricetta classica della torta di zucca

                Ingredienti (per una tortiera da 24 cm):

                • 300 g di polpa di zucca cotta (al forno o al vapore)
                • 200 g di farina 00
                • 100 g di farina di mandorle (o nocciole per un tocco più deciso)
                • 150 g di zucchero di canna (o zucchero semolato)
                • 3 uova
                • 100 ml di olio di semi (o burro fuso per un gusto più ricco)
                • 1 bustina di lievito per dolci
                • 1 cucchiaino di cannella in polvere
                • 1 pizzico di sale
                • Zucchero a velo per decorare

                Procedimento:

                1. Prepara la zucca: cuoci la polpa al vapore o in forno fino a renderla morbida, poi frullala fino a ottenere una crema liscia. Lasciala raffreddare.
                2. Monta le uova con lo zucchero: in una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
                3. Unisci gli ingredienti umidi: aggiungi l’olio e la purea di zucca al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente.
                4. Aggiungi gli ingredienti secchi: setaccia la farina 00 con il lievito, il sale e la cannella. Uniscili al composto umido, poi incorpora la farina di mandorle. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
                5. Cuoci: versa l’impasto in una tortiera foderata con carta forno. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
                6. Decora: lascia raffreddare la torta, spolverala con zucchero a velo e servila.

                Varianti golose della torta di zucca

                1. Con cioccolato e noci: aggiungi 100 g di gocce di cioccolato fondente e 50 g di noci tritate per un tocco extra di golosità.
                2. Versione senza glutine: sostituisci la farina 00 con farina di riso e amido di mais. La torta sarà leggera e adatta anche agli intolleranti.
                3. Al profumo di arancia: aggiungi la scorza grattugiata di un’arancia biologica e qualche cucchiaio di succo all’impasto per un aroma fresco e agrumato.
                4. Vegana: sostituisci le uova con 3 cucchiai di semi di lino tritati e ammollati in 9 cucchiai di acqua, e usa latte vegetale al posto dell’olio.
                5. Speziata: oltre alla cannella, prova a aggiungere zenzero, noce moscata e chiodi di garofano per un gusto più deciso.

                Conclusione golosa
                La torta di zucca è un dolce che sa mettere tutti d’accordo: soffice, profumata e personalizzabile in mille modi, è perfetta per le colazioni autunnali, le merende con una tazza di tè o come dessert leggero dopo cena. Non resta che scegliere la variante che fa per te e lasciarti conquistare dal gusto unico di questo ortaggio meraviglioso.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù