Connect with us

Benessere

Miele, l’oro dolce degli italiani: consumi in crescita e benefici confermati dalla scienza

Più della metà della popolazione lo porta in tavola almeno una volta a settimana. Non solo dolcificante naturale, ma fonte di energia, sali minerali e antiossidanti: un alleato prezioso per salute e benessere.

Avatar photo

Pubblicato

il

miele

    Dolce, naturale e ricco di proprietà. Il miele non è soltanto un piacere per il palato, ma un alimento che in Italia conquista ogni giorno più spazio sulle tavole. Oltre la metà degli italiani lo consuma regolarmente, con un 21,2% che dichiara di assumerlo cinque o più volte a settimana. I momenti preferiti? La colazione, scelta dal 70,2% degli intervistati, e lo spuntino pomeridiano, indicato dal 37,1%.

    A spingere la popolarità di questo alimento è innanzitutto la percezione di un prodotto salutare: il 57,3% lo sceglie per la ricchezza di vitamine e minerali, il 51,5% per la sua naturalità, quasi la metà per il gusto. Il 39,9% ne apprezza l’effetto energetico immediato, mentre una quota significativa lo considera pratico e versatile, adatto tanto a dolci quanto a preparazioni salate.

    I confezionatori di miele aderenti a Unione Italiana Food, insieme al biologo nutrizionista Yari Rossi, hanno stilato un vademecum con i principali motivi per cui il miele dovrebbe far parte di una dieta equilibrata. Ricco di zuccheri semplici come glucosio e fruttosio, fornisce energia pronta all’uso, utile al risveglio o per chi pratica attività sportiva. Contiene inoltre enzimi e composti con effetto prebiotico, capaci di favorire l’equilibrio del microbiota intestinale. Non mancano vitamine (tra cui vitamina C e vitamine del gruppo B), minerali come potassio, ferro e magnesio, e sostanze antiossidanti che contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo.

    Non solo: il miele è tradizionalmente usato come rimedio naturale per il mal di gola e, secondo studi in corso, potrebbe aiutare ad alleviare i sintomi delle allergie stagionali grazie alla sua azione lenitiva e antisettica. La presenza di triptofano lo rende anche un alleato del buonumore, favorendo la produzione di serotonina.

    Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di miele apportano poco più di 300 calorie, costituite per l’80% da zuccheri. L’Istituto Crea ricorda che per un adulto con fabbisogno medio di 2000 kcal, l’assunzione di zuccheri semplici non dovrebbe superare il 10% delle calorie giornaliere, equivalenti a circa 60 grammi di miele. Un consumo moderato, dunque, è la chiave per beneficiare delle proprietà senza eccedere.

    La qualità è garantita da una filiera controllata: il miele rientra tra i prodotti alimentari di origine animale sottoposti ai controlli più rigorosi, a tutela della sicurezza e dell’autenticità. Ogni lotto è tracciato e analizzato per garantire un prodotto puro, privo di residui e rispondente agli standard europei.

    E la varietà non manca: in Italia se ne producono circa 60 tipi, dal classico miele d’acacia, chiaro e delicato, al più intenso castagno, fino ai millefiori, ogni anno diversi a seconda delle fioriture. Senza dimenticare eucalipto, agrumi, melata o corbezzolo, ognuno con caratteristiche uniche di colore, aroma e consistenza.

    «Il miele può essere un’ottima aggiunta alla dieta di settembre, quando si torna al lavoro o a scuola e serve un supporto naturale per energia e benessere», spiega Rossi. «Ma va ricordato che, pur essendo un alimento funzionale, resta uno zucchero: equilibrio e consapevolezza sono fondamentali».

    L’oro dolce delle api, insomma, resta uno degli alimenti simbolo del Made in Italy, apprezzato non solo per il gusto ma per il suo valore nutrizionale. E con la crescente attenzione dei consumatori alla salute, sembra destinato a diventare sempre più protagonista nelle abitudini alimentari quotidiane.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Cortisolo, l’ormone dello stress: come funziona davvero e perché non è solo un nemico della linea

      Non demonizzare, ma capire: il cortisolo è indispensabile per la sopravvivenza, il problema nasce quando resta alto troppo a lungo. Sonno, alimentazione equilibrata e tecniche di rilassamento sono le chiavi per tenerlo sotto controllo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Cortisolo

        Quando si parla di cortisolo, spesso la narrazione si limita a definirlo “l’ormone dello stress” e a collegarlo all’aumento di peso. In realtà, la sua funzione nel corpo umano è ben più complessa: senza di lui, non potremmo affrontare una giornata di lavoro, uno sforzo fisico o anche solo un imprevisto quotidiano.

        Prodotto dalle ghiandole surrenali, il cortisolo appartiene alla famiglia degli ormoni steroidei ed è coinvolto in numerosi processi vitali. Aiuta a regolare il metabolismo, favorendo la trasformazione di proteine, grassi e carboidrati in energia. Interviene nella risposta immediata allo stress aumentando i livelli di glucosio nel sangue, così da fornire carburante rapido ai muscoli e al cervello. Ha inoltre un ruolo antinfiammatorio naturale, modulando le difese immunitarie e limitando reazioni eccessive.

        Il problema nasce quando lo stress non è episodico, ma diventa una condizione cronica. In questo scenario, i livelli di cortisolo restano elevati troppo a lungo, provocando conseguenze poco salutari. Tra queste, l’aumento dell’appetito e il desiderio di cibi ricchi di zuccheri e grassi. Non è un caso: il cortisolo stimola la grelina, nota come “ormone della fame”, e allo stesso tempo favorisce l’accumulo di grasso viscerale, quello che si deposita nell’addome e che è più pericoloso dal punto di vista cardiovascolare e metabolico.

        La percezione inconscia di “minaccia” porta inoltre il corpo a risparmiare energia, immagazzinando calorie in eccesso. È per questo che, a lungo andare, livelli alti di cortisolo si associano a un maggior rischio di obesità, diabete e sindrome metabolica.

        Non tutto, però, è perduto. La ricerca scientifica ha dimostrato che il cortisolo può essere modulato anche attraverso abitudini quotidiane. Dormire 7-8 ore per notte è uno dei metodi più efficaci per riportare equilibrio ormonale, così come seguire una dieta bilanciata ricca di fibre, proteine magre e grassi “buoni”. Evitare picchi glicemici riduce i continui stimoli al rilascio di cortisolo.

        Anche l’attività fisica è un’arma potente: camminate veloci, corsa leggera o yoga praticati con costanza aiutano a scaricare la tensione e abbassare i livelli dell’ormone. Attenzione, però, a non esagerare: un allenamento troppo intenso o prolungato può avere l’effetto contrario, facendo salire ulteriormente il cortisolo.

        Infine, le tecniche di rilassamento – dalla meditazione alla respirazione profonda – sono sempre più riconosciute come strumenti utili. Non a caso, diverse linee guida mediche consigliano pratiche di “mindfulness” come complemento a uno stile di vita sano.

        In sintesi, il cortisolo non è un avversario da combattere, ma un alleato che va compreso. È l’eccesso prolungato, tipico della vita moderna fatta di ritmi frenetici, a trasformarlo in un potenziale problema. La vera sfida non è eliminarlo, ma imparare a convivere con lui, gestendo stress e abitudini quotidiane con equilibrio.

          Continua a leggere

          Benessere

          Quando il cervello adolescente “ritarda”: genetica, sviluppo e salute mentale nella genesi dei disturbi alimentari

          Uno studio su quasi 1.000 giovani europei rivela che varianti genetiche, maturazione cerebrale rallentata e problemi psichici all’adolescenza potrebbero favorire l’insorgenza di comportamenti alimentari disordinati.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          adolescente

            Un recente studio pubblicato su Nature Mental Health propone un modello integrato per comprendere l’insorgenza dei disturbi alimentari. Non solo fattori psicologici, ma anche genetica e questo che potremmo chiamare lo “stadio di maturazione cerebrale” dell’adolescente.

            I dati emergenti sono importanti, considerato che in Europa si stima siano circa 20 milioni le persone affette da disturbi alimentari. Dall’anoressia alla bulimia fino al disturbo da alimentazione incontrollata.

            Disegno dello studio: da 14 a 23 anni
            Lo studio ha incluso quasi 1.000 individui provenienti da Inghilterra, Irlanda, Francia e Germania, partecipanti al progetto longitudinale IMAGEN.

            I partecipanti hanno fornito campioni genetici, compilato questionari su abitudini alimentari e benessere psicologico. E si sono sottoposti a risonanza magnetica cerebrale (MRI) a 14 e 23 anni.

            All’età di 23 anni, i soggetti sono stati classificati in tre profili alimentari distinti:

            • Mangia­to­ri sani (≈ 42 %)
            • Mangia­to­ri restrittivi (≈ 33 %) — che tendono a controllare peso e porzioni
            • Mangia­to­ri emotivi o incontrollati (≈ 25 %) — soggetti ad abbuffate o alimentazione impulsiva in risposta ad emozioni negative

            Procedendo “a ritroso”, il team ha osservato che tra i 14enni coloro che manifestavano sintomi come ansia, depressione o problemi di attenzione mostravano, poi, una maggiore probabilità di finire nei gruppi alimentari non salutari.

            Genetica, BMI e lo sviluppo cerebrale
            Un altro elemento cruciale del lavoro riguarda la componente genetica: chi aveva un rischio genetico elevato di indice di massa corporea (BMI) mostrava anche maggiore probabilità di sviluppare abitudini restrittive o incontrollate, agendo in sinergia con lo sviluppo cerebrale.

            Le immagini cerebrali hanno indicato che nei “mangiatori non sani” la maturazione cerebrale (in particolare nel cervelletto e nella corteccia prefrontale) tendeva a essere meno pronunciata, come se il calo normale di volume o spessore durante l’adolescenza fosse rallentato.

            In particolare, una ridotta maturazione del cervelletto — l’area implicata anche nei meccanismi di appetito e sazietà — mediava la relazione tra rischio genetico elevato di BMI e comportamenti restrittivi a 23 anni.

            In termini più generali, i ricercatori hanno interpretato questo fenomeno come uno sviluppo cerebrale “prolungato” nei gruppi alimentari a rischio. Ovvero un rallentamento nei processi ordinari di rimodellamento cerebrale che avvengono tipicamente durante l’adolescenza.

            Implicazioni pratiche e prevenzione
            Lo studio sottolinea che non basta intervenire solo sul comportamento alimentare: è fondamentale considerare la salute mentale dell’adolescente. Individuare tempestivamente ansia, depressione o difficoltà attentive, e valorizzare la consapevolezza cerebrale nei contesti educativi e familiari.

            Secondo Sylvane Desrivières (King’s College Londra). Uno dei coautori, «l’educazione su abitudini alimentari salutari e strategie di coping disadattive può essere un’arma preventiva» per ridurre la vulnerabilità alle trasformazioni patologiche.

            Un possibile passo avanti suggerito dai ricercatori è la stratificazione preventiva. Analizzando dati cerebrali, genetici e psicologici, potrebbe essere possibile identificare i giovani a rischio prima che i disturbi alimentari si manifestino.

            Limiti e prospettive future
            I risultati sono affascinanti ma non definitivi. Lo studio, pur essendo longitudinale e ben strutturato, non può affermare causa-effetto con assoluta certezza. Alcuni cambiamenti cerebrali potrebbero anche essere conseguenza del comportamento alimentare estremo.

            Inoltre, l’eterogeneità dei disturbi alimentari — diverse tipologie, gradi di gravità e percorsi — richiede che questi modelli integrati vengano verificati in campioni clinici più ampi e contestualizzati.

            Il prossimo orizzonte è estendere il follow-up oltre i vent’anni, osservare come le traiettorie si evolvono in età adulta e testare interventi mirati che tengano conto della “maturazione cerebrale” individuale.

            Questo studio getta luce sul rapporto tra genetica, sviluppo cerebrale e salute mentale nell’adolescenza come chiavi possibili per decifrare il meccanismo che porta alcuni giovani a sviluppare disturbi alimentari.

            Non è più solo una questione di “mangiare troppo poco” o “esagerare”. Ma di come un cervello in via d’evoluzione reagisca a stress, vulnerabilità interiori e predisposizioni genetiche. Un messaggio forte: ascoltare l’adolescente non solo nei suoi agiti alimentari, ma nelle sue emozioni, nei suoi pensieri e nel suo cervello in crescita.

              Continua a leggere

              Benessere

              Infuso di alloro contro i disturbi da raffreddore: benefici, limiti e precauzioni

              Una tisana calda di foglie di alloro può aiutare a lenire congestione e malessere nei casi lievi di raffreddamento. Ma attenzione: non è una cura medica e presenta controindicazioni da non sottovalutare.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              alloro
              Infuso di alloro contro i disturbi da raffreddore: benefici, limiti e precauzioni

                Quando si affronta un raffreddore senza febbre, magari con naso chiuso, gola irritata e quella sensazione di malessere diffuso che non giustifica l’uso di antibiotici, molte persone ricorrono a rimedi naturali. Tra questi, l’infuso di alloro — preparato con le foglie essiccate della pianta Laurus nobilis — è una tradizione popolare che negli ultimi anni ha guadagnato spazio anche nelle rubriche di salute naturale.

                Perché l’alloro può aiutare

                Le foglie contengono oli essenziali (tra cui eucaliptolo, cineolo e linalolo) e composti fenolici ai quali la ricerca attribuisce proprietà balsamiche, antiossidanti e lievemente antinfiammatorie. Un infuso caldo può favorire la fluidificazione del muco, aiutare a respirare meglio e dare sollievo al mal di gola. Non a caso, alcune tisane per il benessere delle vie respiratorie includono l’alloro insieme a erbe come timo ed eucalipto.

                Va precisato però che gli studi scientifici sono ancora limitati: si parla di effetti potenzialmente benefici, ma non di cure certificate. L’alloro non “guarisce” il raffreddore — che resta di origine virale e deve seguire il suo corso naturale — ma può rendere più tollerabili i sintomi.

                Come preparare un infuso

                La ricetta è semplice: si portano a ebollizione 200 ml d’acqua, si aggiungono 2-3 foglie di alloro essiccate, si lascia in infusione per 10 minuti e poi si filtra. Si può dolcificare con miele, che aggiunge un ulteriore effetto emolliente. La tisana va bevuta calda, massimo due volte al giorno.

                Le possibili controindicazioni

                Nonostante la fama di rimedio naturale, l’alloro non è privo di rischi. Un consumo eccessivo può causare irritazioni gastriche. È controindicato in gravidanza e allattamento perché alcune sostanze possono stimolare le contrazioni uterine. Attenzione anche per chi assume anticoagulanti o farmaci per il diabete: l’alloro può interferire con il metabolismo dei medicinali.

                Fondamentale distinguere l’alloro comune dal “lauroceraso” (Prunus laurocerasus), pianta ornamentale simile ma tossica: solo il Laurus nobilis è commestibile.

                Quando consultare il medico

                Se i sintomi del raffreddore peggiorano, compaiono febbre alta, dolore persistente o difficoltà respiratorie, è necessario rivolgersi al medico. L’automedicazione naturale va bene solo nei casi lievi, e non sostituisce cure farmacologiche quando necessarie.

                L’infuso di alloro è un alleato naturale che può dare conforto durante un raffreddamento senza febbre. Offre calore, idratazione e una lieve azione balsamica. Ma non va idealizzato come panacea: resta un supporto, non una cura. Usarlo con consapevolezza significa sfruttarne i vantaggi senza cadere nei rischi delle false certezze.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù