Cucina
Risotto alla zucca: tradizione, gusto e creatività in un piatto d’autunno
Un classico della cucina italiana che unisce semplicità e raffinatezza. Dalle origini contadine alla tavola dei grandi chef, il risotto di zucca è oggi una delle ricette più versatili e amate.

Profumato, cremoso e color oro: il risotto alla zucca è una delle preparazioni più rappresentative della stagione autunnale. Nata come pietanza povera della tradizione contadina del Nord Italia, dove la coltivazione della zucca è storicamente diffusa, questa ricetta ha saputo conquistare negli anni un posto d’onore anche nei menù dei ristoranti gourmet.
La zucca, ingrediente principale, è una delle verdure simbolo dell’autunno: poco calorica, ricca di vitamina A, betacarotene e fibre, regala dolcezza naturale e una consistenza vellutata che si sposa perfettamente con il riso. In Italia ne esistono molte varietà, dalla Delica alla Mantovana, dalla Butternut alla Marina di Chioggia, ciascuna con caratteristiche particolari che influiscono sul sapore del piatto.
Gli ingredienti della ricetta classica
Per 4 persone occorrono:
- 320 g di riso Carnaroli o Vialone Nano, varietà ideali per i risotti grazie alla loro capacità di rilasciare amido;
- 400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti;
- 1 litro di brodo vegetale caldo;
- 1 cipolla o scalogno tritato finemente;
- 40 g di burro;
- 40 g di parmigiano grattugiato;
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- sale e pepe q.b.
Il procedimento
- Soffritto leggero: in una casseruola scaldare olio e metà burro, aggiungere la cipolla e lasciarla appassire senza bruciare.
- Cottura della zucca: unire i cubetti di zucca e farli insaporire. Aggiungere un mestolo di brodo e lasciar cuocere finché diventano morbidi.
- Tostatura del riso: versare il riso nella casseruola e farlo tostare per un paio di minuti, mescolando.
- Cottura graduale: aggiungere il brodo vegetale poco alla volta, continuando a mescolare. Dopo circa 16-18 minuti il riso sarà cotto al dente e cremoso.
- Mantecatura: a fuoco spento incorporare il burro rimasto e il parmigiano, mescolando energicamente per ottenere una consistenza vellutata.
Il risultato è un piatto equilibrato, in cui la dolcezza della zucca si fonde con la cremosità del riso e il sapore deciso del parmigiano.
Le varianti più diffuse
Il risotto alla zucca è una ricetta che si presta a molte interpretazioni. Tra le versioni più note c’è quella con mostarda di Cremona e amaretti sbriciolati, tipica della tradizione mantovana, dove i contrasti tra dolce e salato esaltano il piatto. Nei ristoranti più moderni è frequente trovarlo arricchito con gorgonzola, speck croccante, noci o rosmarino fresco. Alcuni chef stellati lo propongono persino in abbinamento a frutti di mare, come gamberi o capesante, per un incontro insolito ma raffinato tra terra e mare.
Un piatto salutare e sostenibile
Oltre al gusto, il risotto di zucca rappresenta anche una scelta equilibrata dal punto di vista nutrizionale. La zucca, infatti, è ricca di acqua e povera di grassi, quindi adatta a regimi ipocalorici, mentre il riso è fonte di carboidrati complessi che forniscono energia a lungo termine.
Dal punto di vista ambientale, la zucca è un ortaggio che si conserva a lungo senza bisogno di particolari trattamenti e che si presta bene a coltivazioni sostenibili, rendendolo un ingrediente a basso impatto.
Tradizione che guarda al futuro
Il risotto alla zucca non è solo una ricetta: è un simbolo di come la cucina italiana riesca a trasformare ingredienti semplici in piatti memorabili. Dalla campagna lombarda e veneta, dove la zucca era un dono generoso della terra, fino alle cucine dei grandi ristoranti, questa pietanza continua a rappresentare l’incontro tra tradizione e innovazione, restando sempre attuale.
Un piatto che sa di casa, di stagioni che cambiano, di tavole imbandite e convivialità: il risotto alla zucca resta una delle coccole più amate dell’autunno italiano.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Con l’autunno arriva la stagione delle castagne: ecco come gustarle in un menù completo, dall’antipasto al dolce
Le castagne sono un ingrediente straordinario, capace di trasformare ogni piatto in un’esperienza di gusto unica. Provale in queste ricette e lasciati conquistare dal loro sapore inconfondibile!

L’autunno è arrivato e, con lui, le giornate si accorciano, le temperature scendono e le tavole si arricchiscono di sapori caldi e avvolgenti. Tra i protagonisti di questa stagione c’è sicuramente la castagna, il frutto delizioso e versatile che porta con sé il profumo dei boschi e il calore del focolare. Con le sue caratteristiche nutrizionali uniche e le infinite possibilità in cucina, la castagna è il perfetto ingrediente per creare un menù completo dall’antipasto al dolce.
Le proprietà nutrizionali delle castagne
Le castagne sono un frutto particolarmente ricco di nutrienti. Nonostante il loro sapore dolce, hanno un basso contenuto di grassi e sono un’ottima fonte di carboidrati complessi, ideali per fornire energia a lungo termine. Inoltre, contengono vitamine del gruppo B, vitamina C e minerali come potassio, fosforo e magnesio. Grazie al loro alto contenuto di fibre, aiutano la digestione e contribuiscono a mantenere il senso di sazietà. Sono perfette per chi cerca un’alternativa sana ai classici snack, ma anche per chi vuole creare piatti gustosi e nutrienti.
Un menù completo a base di castagne
Se pensi che le castagne siano buone solo arrostite, preparati a cambiare idea. Ecco un menù che sfrutta tutto il potenziale di questo frutto, dall’antipasto al dolce, per un pranzo autunnale che stupirà i tuoi ospiti.

Antipasto: Crostini con crema di castagne e funghi
Una combinazione perfetta per iniziare. Per la crema di castagne, fai cuocere le castagne in acqua bollente fino a quando saranno morbide, poi frullale con un po’ di brodo vegetale, sale e pepe. A parte, salta in padella i funghi con aglio, olio e prezzemolo. Spalma la crema di castagne su fette di pane tostato e completa con i funghi. Un antipasto semplice ma dal gusto deciso e raffinato.

Primo piatto: Risotto alle castagne e speck
Per un primo piatto cremoso e avvolgente, prova il risotto alle castagne. Fai rosolare cipolla e speck in una pentola con un po’ di olio d’oliva. Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti. Sfuma con vino bianco e inizia a cuocere il risotto aggiungendo poco alla volta del brodo vegetale caldo. A metà cottura, aggiungi le castagne precedentemente lessate e tritate grossolanamente. Termina con una noce di burro e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Un piatto che unisce la dolcezza delle castagne alla sapidità dello speck, perfetto per le serate più fredde.

Secondo piatto: Arrosto di maiale con salsa di castagne
Un secondo succulento e ricco di sapore. Prendi un arrosto di maiale e rosolalo in una casseruola con olio, rosmarino, aglio e salvia. Cuoci a fuoco basso aggiungendo del brodo finché la carne non sarà tenera. Nel frattempo, prepara la salsa di castagne: fai cuocere le castagne in acqua e latte finché non saranno morbide, poi frullale con un po’ di panna e sale. Servi l’arrosto affettato con la salsa di castagne e un contorno di patate arrosto. Un piatto che porta in tavola i sapori dell’autunno in tutta la loro intensità.

Contorno: Cavolini di Bruxelles con castagne e pancetta
Un contorno croccante e saporito. Fai bollire i cavolini di Bruxelles per qualche minuto, poi scolali e falli rosolare in padella con pancetta a cubetti e castagne tritate. Aggiusta di sale e pepe e completa con una spruzzata di aceto balsamico per un tocco di freschezza. Un contorno che unisce la dolcezza delle castagne alla croccantezza della pancetta, perfetto per accompagnare piatti di carne.

Dolce: Castagnaccio con ricotta e miele
Il classico dolce autunnale rivisitato. Prepara l’impasto del castagnaccio mescolando farina di castagne, acqua, un pizzico di sale, uvetta e pinoli. Versa in una teglia unta d’olio e cuoci in forno a 180°C per circa 30 minuti. Una volta raffreddato, servi il castagnaccio con una cucchiaiata di ricotta fresca e un filo di miele. Un dessert semplice ma sorprendente, che chiude il pasto in dolcezza.
Consigli per una cottura perfetta
Per ottenere il meglio dalle castagne, è importante sapere come cuocerle. Prima di tutto, incidi sempre la buccia per evitare che esplodano durante la cottura. Puoi bollirle in acqua con una foglia di alloro per circa 30-40 minuti oppure cuocerle in forno a 200°C per circa 20-25 minuti. Una volta cotte, coprile con un canovaccio e lasciale riposare per qualche minuto: questo renderà più facile sbucciarle.
Cucina
Trenette di castagne al pesto: da Genova una ricetta rustica e originale per l’autunno
Scopri la ricetta delle trenette di castagne al pesto, un piatto che regala l’aroma unico della farina di castagne unito alla freschezza basilico, pinoli e parmigiano. Una preparazione semplice, nutriente e ricca di varianti, ideale per chi cerca sapori autentici e stagionali.

Le trenette di castagne con il pesto sono una delizia autunnale che unisce il gusto dolce e intenso della farina di castagne alla freschezza aromatica del pesto. Questa variante rustica della pasta al pesto rappresenta una scelta nutriente e gustosa, perfetta per portare in tavola i sapori tipici della stagione.
Ingredienti
Per la pasta:
- 200 g di farina di castagne
- 100 g di farina 00
- 2 uova
- Un pizzico di sale
Per il pesto:
- 100 g di foglie di basilico fresco
- 50 g di pinoli
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe a piacere
Preparazione
- Pasta alle castagne: In una ciotola capiente, unisci la farina di castagne e la farina 00 con un pizzico di sale. Crea una fontana al centro e rompi le uova, iniziando a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Stendi l’impasto e taglialo a strisce sottili per ottenere le trenette. Lascia riposare per circa 10 minuti.
- Preparazione del pesto: In un mortaio, pesta il basilico con i pinoli, l’aglio, il sale e il pepe fino a ottenere una crema densa. Aggiungi gradualmente l’olio extravergine e infine il parmigiano, amalgamando il tutto fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Cottura e assemblaggio: Cuoci le trenette di castagne in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti, scolale e condiscile con il pesto, aggiungendo eventualmente un cucchiaio di acqua di cottura per renderle più cremose. Servi subito e, a piacere, completa con una spolverata di parmigiano e qualche pinolo tostato.
Caratteristiche nutrizionali
La farina di castagne è naturalmente senza glutine e apporta energia in modo bilanciato, grazie ai carboidrati complessi e alle fibre. Ricca di vitamina B, potassio e magnesio, rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un pasto che unisca gusto e benefici per la salute. Il pesto, con il basilico e i pinoli, offre una buona fonte di antiossidanti, vitamine e grassi sani.
Varianti e consigli
Per una variante più decisa, puoi arricchire il piatto con cubetti di patate e fagiolini per una versione ancora più ricca e tradizionale.
Cucina
Gli spaghetti “in padella” di Meghan Markle fanno infuriare il web: «Un crimine contro l’Italia!»
Il “metodo pratico e veloce” di Meghan suscita ironia e indignazione. «Non è cucina, è vandalismo gastronomico». Ma qualcuno la difende: «È solo un piatto per mamme moderne». Intanto la serie Netflix vola ai vertici delle visualizzazioni.

Nel mondo globalizzato, niente divide più del cibo. Lo ha scoperto a proprie spese Meghan Markle, che nella sua nuova docuserie Netflix With Love, Meghan ha presentato una ricetta che ha fatto sobbalzare mezzo pianeta: gli “spaghetti in padella”.
Un piatto che, nelle intenzioni della duchessa, doveva rappresentare un esempio di cucina semplice e familiare, ma che in poche ore si è trasformato in un caso internazionale di diplomazia gastronomica.

Nel terzo episodio della serie, Meghan mostra come prepara la pasta per i figli Archie e Lilibet. «È un metodo pratico, alla portata di tutti», spiega sorridendo, mentre dispone gli spaghetti crudi in padella insieme a pomodorini, feta, broccoli e bietole. Poi aggiunge acqua bollente direttamente dal bollitore, copre con un coperchio e lascia cuocere “finché il profumo non riempie la cucina”.

Il video è bastato a scatenare un’ondata di commenti indignati. «Tutta l’Italia grida vendetta!», scrive un utente su X. «Mi fanno male gli occhi e il cuore», replica un altro. E ancora: «Quella non è pasta, è un attentato culturale». Molti si sono detti inorriditi non tanto dagli ingredienti, quanto dal metodo: l’idea di versare acqua calda sugli spaghetti crudi, senza neppure un giro di mestolo, ha mandato in tilt i puristi della cucina mediterranea.
La duchessa, che nel corso della serie si cimenta anche con giardinaggio e home decor, ha difeso la sua scelta parlando di “ricetta sostenibile e salutare”. Ma l’effetto è stato quello di un disastro mediatico. In poche ore, #MeghanPasta è diventato trend mondiale. Tra ironie e parodie, qualcuno ha pubblicato meme in cui la duchessa viene “condannata” da un tribunale culinario, altri l’hanno proclamata “fuorilegge della carbonara”.
C’è chi, tuttavia, invita alla calma. Lo chef Roy Choi, ospite dell’episodio incriminato, ha provato a spegnere gli animi: «È solo una ricetta casalinga, non un attentato alla tradizione italiana». Ma la difesa non ha convinto tutti.
Intanto Netflix gongola: la scena degli spaghetti “in padella” ha fatto schizzare la serie tra i contenuti più visti della piattaforma. Segno che, a volte, basta un pugno di pasta – o forse un errore di cottura – per conquistare il mondo.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?