Televisione
Veronica Gentili verso il bis all’“Isola dei famosi”: Mediaset pronta a confermarla alla guida del reality
Decisione ancora da ufficializzare, ma nei piani del Biscione la conferma sembra scontata. Dopo il debutto alla guida del programma, Gentili si prepara a una nuova stagione in Honduras con l’obiettivo di consolidare identità e ascolti.
Non c’è ancora una data scritta in agenda, ma la macchina dell’Isola dei famosi è già pronta a ripartire. Mediaset ha deciso di puntare nuovamente su Veronica Gentili per la conduzione dell’edizione che approderà nel 2026, confermando una scelta editoriale che lo scorso anno aveva segnato una svolta nel racconto del reality. Da giornalista e volto dell’informazione a timoniera di uno dei format più longevi della tv commerciale: una sfida che Gentili ha raccolto e che ora si appresta a vivere una seconda volta.
Continuità e riconoscibilità
In attesa della comunicazione ufficiale, la linea del Biscione sembra chiara: continuità e riconoscibilità. Dopo anni di alternanza di stili e conduttori, la volontà è stabilizzare il progetto e rafforzare l’identità del programma, storicamente capace di mescolare dinamiche di sopravvivenza, tensioni emotive e personaggi pronti a mettersi in gioco. Gentili, reduce dal debutto nel prime time di Canale 5 e attualmente impegnata alla guida de Le Iene, rappresenta per l’azienda un volto trasversale, capace di attraversare informazione e intrattenimento mantenendo un approccio misurato ma autorevole.
Il reality tra sfide e rilancio
La nuova stagione arriverà in un contesto competitivo, con i reality chiamati a rinnovarsi per rimanere centrali in un panorama televisivo sempre più frammentato e contaminato dal linguaggio social. L’Isola resta comunque uno dei brand più solidi del palinsesto Mediaset e la scelta di investire ancora su Gentili va letta come un segnale di fiducia. Il resto passerà dal cast, dalle dinamiche in Honduras e dalla capacità di rigenerare il format senza snaturarlo.
Se tutto andrà secondo i piani, il viaggio riprenderà presto. E la conduzione, salvo sorprese, avrà ancora una bussola: Veronica Gentili, pronta per il bis.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Il “Grande Fratello” perde colpi: share ai minimi storici, appuntamento cancellato e un format
Il Grande Fratello era il laboratorio sociale che ha cambiato la tv italiana. Oggi gli ascolti stagnano, i concorrenti non lasciano il segno e la concorrenza social cannibalizza l’idea originaria. Anche l’arrivo di Simona Ventura non inverte la rotta.
Vent’anni fa bastava accendere una telecamera per raccontare la “gente comune”. Era un esperimento sociale, un fenomeno culturale. Oggi quel modello sembra esaurito. La puntata del giovedì è stata cancellata e l’ultima messa in onda ha toccato il minimo storico del 13,1% di share, dopo settimane sotto i due milioni di spettatori e un lunedì fermo al 14,7%. Numeri che parlano chiaro: l’effetto curiosità, che alla prima serata aveva spinto quasi 2,8 milioni di telespettatori, si è dissolto.
La rivoluzione si è spostata sui social
La “gente comune” oggi non ha bisogno di una casa sorvegliata per raccontarsi. Lo fa su TikTok, su Instagram, su YouTube. Il privato è pubblico per definizione e l’esibizione dell’ego è quotidiana, istantanea, montata meglio e più veloce di qualsiasi prime time televisivo. Il Grande Fratello, invece, resta lì: narrazione lineare, tempi lunghi, dinamiche prevedibili. Senza montaggio, senza costruzione, senza quell’iniezione autoriale che ormai è indispensabile anche nei reality più classici. Non a caso, Temptation Island macina ascolti proprio perché gioca sul racconto e sulla regia emotiva.
La sfida impossibile di Simona Ventura
Sulla carta, il ritorno di Simona Ventura prometteva energia e mestiere. Nella realtà, la conduttrice si è trovata davanti a un format logoro e a un cast che fatica a diventare racconto. Il pubblico largo non arriva, i personaggi non restano, le dinamiche non catturano. Gli sconosciuti funzionano meno dei vip, ma anche il ciclo dei “famosi” nelle precedenti edizioni non aveva brillato. “Crederci sempre, arrendersi mai” non basta quando l’idea alla base non riesce più a generare curiosità o discussione.
Un marchio forte, un’idea svuotata
Il titolo resta potente nell’immaginario, ma oggi è soprattutto memoria. La tv generalista può ancora trovare spazio per il reality, ma ha bisogno di senso, sperimentazione, linguaggio. Senza spunti nuovi, il rischio è continuare a vivacchiare in una telenovela in diretta con dinamiche sempre uguali e risultati sempre più modesti. Il format prodotto da Endemol Shine Italy, così com’è, rischia di essere un museo del tempo che fu.
Il Grande Fratello non è morto: semplicemente, il mondo nel frattempo è cambiato. E non basta una porta rossa per riaprirlo.
Televisione
Sanremo 2026 punta sulla nuova generazione: Aurora Ramazzotti, Anna Lou Castoldi e Jolanda Renga
Aurora Ramazzotti in testa, con Anna Lou Castoldi e Jolanda Renga: la Rai prepara un format per RaiPlay che affiancherà il Festival 2026 con un racconto fresco e familiare. Linea diretta con la nuova generazione e legami con la storia del palco più famoso d’Italia.
Sanremo cambia passo sul digitale e scommette su volti cresciuti nell’orbita dello spettacolo. Per l’edizione 2026 è in arrivo su RaiPlay un format che vedrà tre “figlie di” intervistare i cantanti in gara e raccontare da vicino emozioni, curiosità e retroscena del teatro Ariston. In cima alla lista c’è Aurora Ramazzotti, legata al Festival da una doppia eredità: papà Eros tre volte in competizione, mamma Michelle Hunziker co-conduttrice in due edizioni. Un nome forte per un progetto pensato per parlare a chi vive il Festival più sullo smartphone che in tv.
Castoldi e Renga, eredità e sguardo contemporaneo
Al fianco di Aurora potrebbero sedersi Anna Lou Castoldi, figlia di Morgan e Asia Argento, e Jolanda Renga, figlia di Francesco Renga e Ambra Angiolini. Profili diversi, accomunati da un cognome pesante e dalla capacità di muoversi sui social con naturalezza. L’obiettivo è chiaro: intrecciare storia e presente, portando il pubblico dietro le quinte con una voce che non imiti quella dei conduttori tradizionali. Un tono informale, diretto, capace di cogliere umori e linguaggi di una generazione che il Festival vuole intercettare con più decisione.
Un ponte tra memoria e futuro
Il progetto segna un ulteriore passo nella strategia di espansione del brand Sanremo oltre l’Ariston. RaiPlay diventa sempre più parte integrante del racconto, e la scelta di puntare su figure che conoscono la musica “di casa” ma vivono il presente digitale conferma l’intenzione di allargare la platea. Per il pubblico più giovane, queste voci familiari possono essere un invito ad avvicinarsi alla kermesse, senza perdere il collegamento con la tradizione che ha reso Sanremo un patrimonio pop italiano. Una sfida delicata: innovare senza snaturare, e trasformare il cognome in una chiave d’accesso, non in un peso.
Televisione
Irene Pivetti: “Ho smesso di cercare l’amore. Non sono una bandita, ma un bersaglio”
Durante l’intervista con Francesca Fagnani, andata in onda il 4 novembre, Irene Pivetti ha raccontato il dolore per la fine della sua storia con Alberto Brambilla, la carriera televisiva e le vicende giudiziarie che hanno segnato la sua vita recente.
Dopo anni di silenzio, Irene Pivetti è tornata a parlare di sé nello studio di Belve, il programma condotto da Francesca Fagnani su Rai 2. Nella puntata del 4 novembre – che ha visto tra gli ospiti anche Iva Zanicchi e Adriano Pappalardo – l’ex presidente della Camera ha affrontato con tono diretto e senza filtri i capitoli più difficili della sua vita privata e professionale.
“Ho sofferto molto per la fine del mio matrimonio con Alberto Brambilla”, ha raccontato, ricordando il 2010 come un anno di rottura profonda. “Non ho più cercato l’amore, né altre relazioni. Quel dolore è bastato per capire che non volevo rivivere una simile sofferenza.” Pivetti ha definito il giorno della separazione come “il peggiore della mia vita”, aggiungendo che anche l’ex marito ha patito quella fine.
Dalla politica alla televisione
Dopo l’esperienza politica, che l’ha resa nel 1994 la più giovane presidente della Camera nella storia repubblicana, Pivetti ha intrapreso un percorso nel mondo televisivo, alternando conduzioni e partecipazioni a programmi popolari. “Ho sempre cercato di scegliere con criterio,” ha spiegato. “Non credo di aver mai fatto televisione spazzatura. Forse c’è chi pensa che un ex politico debba restare confinato in ruoli intellettuali o istituzionali, ma io non la vedo così. Ho accettato ciò che la vita mi offriva, restando coerente con me stessa.”
Nel corso dell’intervista, Fagnani ha ricordato il legame professionale che Pivetti ebbe con Lele Mora, all’epoca potente manager dello spettacolo, poi travolto dallo scandalo Vallettopoli. “Lele era un grande professionista, ma non ho mai firmato contratti importanti grazie a lui,” ha precisato. “Dopo la sua uscita dal carcere ha detto cose assurde su di me, ma non serbo rancore. Non erano vere, e ho preferito lasciar perdere.”
Le accuse e le inchieste
Un’ampia parte della conversazione è stata dedicata anche ai procedimenti giudiziari che hanno coinvolto Pivetti negli ultimi anni, in particolare l’indagine sulla presunta irregolarità nella vendita di mascherine durante la pandemia. L’ex presidente della Camera si è difesa con fermezza: “Quelle mascherine erano a norma, lo dimostreremo. È stata un’indagine sproporzionata, un vero abominio. Non temo il carcere, perché so di non aver fatto nulla di male.”
La Pivetti ha poi respinto le insinuazioni di aver avuto rapporti con ambienti vicini alla criminalità organizzata: “Non sono mai stata una bandita. Ho sempre vissuto del mio lavoro, con dignità e impegno. Se oggi sono un bersaglio, pazienza. Ma non permetto a nessuno di infangare la mia reputazione.”
“Non mi interessano i soldi, ma la libertà”
Nel finale dell’intervista, Pivetti ha voluto chiarire un punto che le sta a cuore: “Non mi interessano i soldi. Non mi sono mai mossa per denaro. Ho fatto scelte, talvolta sbagliate, ma sempre per convinzione. La libertà, per me, vale molto di più.”
Oggi, a distanza di anni dalla sua stagione politica e dai riflettori più intensi, Irene Pivetti sembra aver trovato una nuova dimensione. “Sono serena,” ha concluso. “Ho imparato che si può vivere bene anche senza l’amore romantico, senza il potere e senza l’approvazione degli altri. Ciò che conta è restare fedeli a se stessi.”
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
