Connect with us

Beauty

Skincare al maschile: uomini sempre più vanitosi tra creme e cremine

La crescente attenzione degli uomini italiani per la cura personale ha portato a un mercato in continua espansione e innovazione. Dai prodotti per la cura della pelle ai trattamenti per capelli, ogni aspetto della bellezza maschile è curato con prodotti specifici che rispondono alle esigenze e alle preferenze di una clientela sempre più esigente e informata. Questo trend non solo riflette una maggiore consapevolezza riguardo alla salute e al benessere, ma anche un’evoluzione culturale che abbraccia una visione più ampia e inclusiva della cura di sé.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Negli ultimi anni, il mondo dei prodotti di bellezza e cosmetici ha visto un crescente interesse del genere maschile a livello internazionale, e l’Italia non fa eccezione. Gli uomini italiani, noti per la loro attenzione alla cura dell’aspetto e alla moda, stanno diventando sempre più vanitosi, e consapevoli dell’importanza della cura della pelle e del corpo. Ma quali sono i prodotti di bellezza e i cosmetici più utilizzati?

    Prodotti per la cura della pelle

    La cura della pelle è diventata una priorità per molti maschi. Tra i prodotti più usati fino a qualche anno fa considerato a solo uso e consumo delle donne c’è il detergenti per il viso. UN prodotto che ormai gli uomini utilizzano ogni giorno per mantenere la pelle pulita e libera dalle impurità. I detergenti specifici per uomo, spesso arricchiti con ingredienti come il carbone attivo, sono molto popolari.

    Creme idratanti

    Sono essenziali per mantenere la pelle idratata e prevenire l’invecchiamento precoce. Le formulazioni leggere e non grasse sono le preferite soprattutto dopo aver fatto la barba. Utilizzati sempre più comunemente anche i sieri anti-età con ingredienti attivi come l’acido ialuronico e la vitamina C, che aiutano a combattere i segni dell’età e a mantenere una pelle giovane e fresca.

    Prodotti per la rasatura e la barba

    E’ il piatto forte maschile. Nel senso che la rasatura è un rituale quotidiano per molti uomini, mentre la cura della barba ha guadagnato popolarità con il ritorno di questo stile negli ultimi anni. I rasoi di sicurezza offrono una rasatura più precisa e tradizionale, mentre i rasoi elettrici sono apprezzati per la loro praticità. Ma la cosa che più ci interessa sono le schiume e i gel da barba. Si tratta di prodotti essenziali spesso arricchiti con ingredienti lenitivi come l’aloe vera. La rasatura del resto ha fornito al maschio il primo dei tanti alibi per superare alcuni tabù che riguardavano la cosmetica. E’ proprio dalla cura per il viso prima e dopo la rasatura che nasce una sempre maggiore attenzione alla propria immagine. Molti uomini dopo essersi rasati utilizzano oli e balsami per ammorbidire la barba e idratare la pelle sottostante. Prodotti che per chi la barba non la taglia proprio possono essere d’aiuto anche per modellare e mantenere la barba ordinata.

    Prodotti per la cura dei capelli

    La cura dei capelli è un altro aspetto importante per gli uomini che spesso sono alla ricerca di prodotti specifici per mantenere i capelli sani e stilizzati. Si spazia dagli shampoo e balsami con specifiche formulazioni mirate a problemi come la forfora o la caduta dei capelli, al prodotti per lo styling come gel, cere e pomate indispensabili per ottenere l’acconciatura desiderata. La cera viene preferita da chi ama uno stile naturale, mentre il gel offre un look più strutturato. Alcuni utilizzano anche trattamenti anticaduta. Si tratta prevalentemente di integratori e lozioni per contrastare la perdita dei capelli.

    Prodotti per il corpo

    Anche la cura del corpo non viene trascurata, con un’ampia gamma di prodotti dedicati al benessere e alla pulizia. Dal gel doccia e i saponi se possibile arricchiti con profumazioni fresche e ingredienti idratanti, ai deodoranti che per alcuni maschi sono essenziali per ottenere una igiene quotidiana di lunga durata. Infine in un kit ideale non possono mancare lozioni e creme per il corpo utilizzate per mantenere la pelle idratata e tonica, soprattutto dopo lo sport o l’attività fisica.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Primavera, stagione perfetta per (ri)trovare il respiro con lo yoga

      Dopo mesi passati chiusi in ambienti riscaldati e routine statiche, la primavera diventa il momento ideale per riscoprire lo yoga. Non per modellare il corpo, ma per liberarlo. E per rimettere ordine nei pensieri. Bastano un tappetino, un’ora al giorno e la voglia di ascoltarsi davvero.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        La primavera non è solo una stagione: è un invito.
        A scrollarsi di dosso il torpore invernale, a riaprire le finestre, a respirare più a fondo. E il corpo, che è sempre più saggio della testa, lo sa prima di noi. Ci chiede spazio. Movimento. Ritmo. Ed è qui che entra in gioco lo yoga, non come moda passeggera, ma come rito gentile per rientrare in contatto con sé.

        Dimenticate le posizioni acrobatiche da social o le stanze perfettamente illuminate in cui tutto sembra perfetto. Lo yoga primaverile è un’altra cosa. È stirarsi lentamente al mattino come fanno i gatti. È riaprire il torace dopo mesi chiusi su un computer. È riprendere possesso del respiro — e con lui del tempo, delle priorità, del presente.

        La primavera è il periodo ideale per (ri)cominciare. Non serve essere flessibili. Non serve saper stare sulla testa. Basta un tappetino, un angolo tranquillo e l’idea che il corpo non sia un nemico da domare ma un alleato da ascoltare. E magari anche l’umiltà di fare dieci minuti al giorno, se è tutto ciò che si ha. Perché anche dieci minuti, ogni giorno, fanno la differenza.

        Le sequenze migliori per questa stagione? Quelle che sbloccano il respiro e riattivano la colonna. Il saluto al sole, tanto per cominciare, ma anche le torsioni leggere, i piegamenti in avanti, le aperture del cuore. Non servono ore. Servono costanza e sincerità.

        A chi dice che non ha tempo, lo yoga risponde che non è il tempo a mancare, ma la priorità. E in primavera, quando tutto esplode di linfa e di voglia di nuovo, può essere il momento perfetto per rimettersi in centro. Non per cambiare, ma per tornare a casa.

        I benefici? I soliti — che però smettono di essere “soliti” quando li vivi. Migliora il sonno, si riduce la tensione muscolare, si calma il sistema nervoso, si respira meglio. E poi si scopre che, più del fisico tonico, è bello svegliarsi con la schiena che non fa male e la mente che non urla.

        La primavera fa il suo mestiere: fiorisce. Noi possiamo fare il nostro: respirare, distenderci, scioglierci un po’. Senza pretese, ma con presenza. Che poi è il vero miracolo dello yoga.

          Continua a leggere

          Beauty

          Make-up di primavera: addio fondotinta pesanti, sì all’effetto rugiada

          Dal fondotinta leggerissimo all’illuminante strategico: la nuova parola d’ordine è effetto “pelle sana”, radiosa e impercettibile. Scopri come realizzare il look must della stagione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Con la primavera alle porte, cambiano non solo il nostro guardaroba, ma anche il nostro modo di vivere il make-up. Dopo mesi di texture corpose, fondotinta full coverage e stratificazioni pensate per affrontare il freddo e il grigiore invernale, è finalmente il momento di abbracciare un trucco più naturale, luminoso e leggero. In una parola: effetto rugiada.

            Pelle fresca, non perfetta

            L’idea alla base di questo trend non è quella di creare una pelle finta, perfetta come porcellana. Al contrario: l’obiettivo è valorizzare la naturalezza, le piccole imperfezioni comprese. Un incarnato che sembri sano, idratato, felice.
            Per ottenere questo risultato, il primo passo è la skincare: una buona idratazione è il segreto di una pelle che sembra naturalmente luminosa. Via libera quindi a sieri a base di acido ialuronico, creme idratanti leggere e primer illuminanti che preparano il viso senza appesantirlo.

            Fondotinta? Meglio se quasi invisibile

            Il fondotinta pesante va in letargo. Per la primavera 2025 il consiglio è optare per formule leggere come le skin tint, i fondotinta siero o le BB cream di nuova generazione. Prodotti che uniformano l’incarnato senza coprirlo del tutto, lasciando intravedere la texture naturale della pelle.
            Un piccolo trucco? Applicali con le dita o con una spugnetta umida, per ottenere un effetto ancora più sottile e “fuso” con la pelle.

            Il potere discreto dell’illuminante

            Mai come adesso l’illuminante diventa il migliore alleato del trucco. Ma attenzione: va dosato con intelligenza. L’ideale è scegliere texture cremose o liquide, evitando glitter grossolani. Punti strategici dove applicarlo? Gli zigomi, l’arco di Cupido, il ponte del naso e l’angolo interno dell’occhio.
            Il risultato deve essere quello di una luce interna che affiora delicatamente, come la rugiada del mattino sulla pelle.

            Guance in fiore

            Per il blush, la scelta cade su colori freschi e delicati: rosa chiaro, pesca, corallo soft. Meglio se in crema o in gel, da tamponare leggermente con le dita sulle guance, quasi come se si trattasse di un rossore naturale dopo una passeggiata all’aria aperta.
            Il trucco in più? Portarlo leggermente anche su naso e palpebre per un effetto “sun-kissed” ancora più spontaneo.

            Occhi e labbra: minimalismo vincente

            Anche sugli occhi, il trucco si alleggerisce. Ombretti luminosi in crema, toni neutri, un filo di mascara marrone invece che nero per un risultato più dolce.
            Le labbra si vestono di gloss trasparenti, balsami colorati o rossetti sheer. Basta una passata per ottenere quell’effetto “bocca idratata” che è sinonimo di freschezza primaverile.

            Il segreto vero? Sorridere

            Nessun trucco può eguagliare la bellezza naturale di un volto sereno, rilassato, che sorride con gli occhi e con la bocca. La primavera non è solo una stagione: è uno stato d’animo. E il make-up rugiada è la sua celebrazione più luminosa.

              Continua a leggere

              Benessere

              Come dormire bene, le strategie per ottenere un sonno ristoratore

              Dormire bene non è un lusso, ma una necessità. Con alcune semplici modifiche alle abitudini quotidiane, si può migliorare il sonno e il benessere generale, risvegliandosi ogni mattina più riposati e pieni di energia.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Dormire bene è fondamentale per la salute fisica e mentale. Eppure, molte persone tutte le sante notti lottano con insonnia, sonno agitato o risvegli frequenti. Migliorare la qualità del riposo è possibile con alcuni accorgimenti, che spaziano dalle attività fisiche, alla scelta del materasso giusto, fino alla creazione di un ambiente ideale in camera da letto.

                Movimento e luce naturale per un sonno profondo

                La luce naturale gioca un ruolo essenziale nella regolazione del ritmo sonno-veglia. Esporsi alla luce del mattino, magari con una passeggiata, aiuta il corpo a sincronizzare il ciclo circadiano, favorendo un riposo notturno più profondo. In particolare, gli anziani traggono grandi benefici dall’attività fisica e dall’esposizione solare. Studi dimostrano che chi passa più tempo all’aperto riesce a dormire meglio, perché stimola la produzione di melatonina, l’ormone regolatore del sonno. Oltre alla luce, quindi, il movimento è cruciale. Ma non c’è bisogno di strafare. Basta una moderata attività fatta durante il giorno, come camminare, fare yoga o nuoto, per migliorare la qualità del riposo, riducendo stress e tensioni muscolari.

                Che ruoli hanno il sistema glinfatico e la posizione del corpo durante

                Il sistema glinfatico è lo “spazzino” del cervello, responsabile dell’eliminazione delle tossine accumulate durante la giornata. Funziona in modo ottimale durante il sonno profondo, motivo per cui un riposo frammentato o insufficiente può compromettere la memoria e la salute mentale. Anche la posizione in cui si dorme influisce. Dormire su un fianco migliora il lavoro del sistema glinfatico. Dormire supini può ridurre l’efficacia del processo di pulizia cerebrale, peggiorando il declino cognitivo.

                Il materasso giusto per un sonno ristoratore

                Il materasso è la base di un buon sonno. Uno studio ha rilevato che i materassi in schiuma o ibridi sono generalmente più confortevoli rispetto a quelli a molle. Ma un materasso non vale un’altro. Ci sono regole precise per scegliere il materasso ideale. Per esempio è necessario sostituirlo ogni 5-10 anni, evitando di dormire su un materasso troppo vecchio. Valutare rigidità e materiali, scegliendo un modello che supporti bene la colonna vertebrale. Testarlo prima dell’acquisto per verificare che sia adatto alle proprie esigenze. Regole valide anche per scegliere un buon cuscino.

                Le buone abitudini per dormire bene

                Infine, alcune regole di igiene del sonno che aiutano a prevenire l’insonnia e a migliorare la qualità del riposo. Di sera è consigliabile evitare caffeina, nicotina e alcol. Non usare smartphone e computer prima di dormire, perché la luce blu inibisce la melatonina. Cenare in modo leggero, evitando cibi pesanti o pasti abbondanti prima di coricarsi. Mantenere orari regolari, andando a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù