Benessere
Amori estivi: come vivere il flirt senza scottarsi e portare l’avventura nella vita quotidiana
L’estate è il momento delle avventure romantiche, ma come evitare che si trasformino in delusioni? Scopri i segreti per vivere appieno i flirt estivi, superare pregiudizi e paure, e mantenere viva la relazione anche dopo la fine delle vacanze.

L’estate è la stagione della leggerezza, del relax e, spesso, di amori intensi e fugaci. Per molte persone, questo periodo rappresenta un’occasione per vivere emozioni forti, cambiare la propria vita e, perché no, trovare l’amore. Ma vivere serenamente una relazione nata in estate non è sempre facile, soprattutto quando subentrano paure, pregiudizi e la paura di scottarsi.
Le sfide degli amori estivi
Gli amori estivi possono essere complicati da gestire per varie ragioni. Spesso chi si scotta con un flirt estivo ha caratteristiche specifiche: tendenza al controllo, difficoltà a lasciarsi andare, paura di soffrire o di essere abbandonati. Queste paure possono rendere difficile il decollo della relazione, poiché l’anticipazione di una fine imminente può influenzare negativamente l’andamento del rapporto.
Gli effetti positivi degli amori estivi
Quando un amore estivo decolla, può essere travolgente e pieno di energia. Le lunghe giornate estive, il sole e la sensazione di libertà stimolano la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, rendendo le persone più rilassate e aperte a nuove avventure. Tuttavia, è importante approcciare questi flirt con la giusta mentalità per evitare delusioni e mantenere il rapporto vivo anche dopo l’estate.
Come vivere al meglio un amore estivo
- Vivi il presente: Goditi il momento senza pensare troppo al futuro. L’estate è il periodo ideale per concentrarsi sul “qui e ora” e vivere ogni attimo con intensità.
- Gestisci le aspettative: Non aspettarti troppo da un flirt estivo. Ridurre le aspettative ti aiuterà a vivere la relazione in modo più reale e meno idealizzato.
- Non farti troppe domande: Evita di chiederti se durerà o se è vero amore. Concentrati su cosa vuoi tu dalla relazione e lascia che le cose accadano naturalmente.
- Riconosci i pregiudizi: Non lasciarti influenzare da pregiudizi o stereotipi sugli amori estivi. Ogni relazione è unica e merita di essere vissuta senza preconcetti.
Come trasformare un flirt estivo in una relazione duratura
Se il flirt estivo si trasforma in qualcosa di più, non disperare. Anche le relazioni a distanza possono funzionare con l’impegno giusto. Ecco gli ingredienti per mantenere viva la fiamma:
- Impegno reciproco: Dedicate tempo e attenzione alla relazione, cercando di ridurre le distanze.
- Reciprocità: Sentitevi coinvolti entrambi nel rapporto, sapendo che non siete soli.
- Intimità: Coltivate un legame profondo, basato sulla sincerità e la condivisione emotiva.
In definitiva, vivere un amore estivo può essere un’esperienza meravigliosa, a patto di approcciarlo con la giusta mentalità e di evitare di farsi sopraffare dalle paure. Con un po’ di attenzione e consapevolezza, anche un flirt estivo può trasformarsi in una storia d’amore duratura.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Più grande è l’abbuffata, più scatta la voglia di letto: lo studio che lega donne, sesso e stomaco pieno
Il desiderio femminile sembra avere un alleato insospettabile: il pranzo. Un esperimento condotto su venti donne ha dimostrato che, a stomaco pieno, le aree cerebrali della ricompensa si accendono più facilmente di fronte a immagini romantiche. Tradotto: dopo una buona cena, il cervello femminile è più reattivo agli stimoli sessuali.

Dimenticate le diete punitive prima dell’appuntamento romantico: se volete conquistare il cuore – e forse il letto – di una donna, la chiave potrebbe essere… la cena. Lo suggerisce uno studio della Drexel University, che ha messo sotto la lente il legame tra alimentazione e desiderio femminile, arrivando a una conclusione tanto sorprendente quanto gustosa: le donne sono più predisposte all’eros a stomaco pieno.
L’esperimento, condotto dall’equipe guidata dalla ricercatrice Alice Ely, ha coinvolto venti volontarie. Prima fase: otto ore di digiuno, durante le quali le partecipanti sono state sottoposte alla visione di immagini romantiche e neutre, con il cervello monitorato da uno scanner. Poi, il test è stato ripetuto dopo un pasto da 500 calorie. Il risultato? A stomaco pieno, le aree cerebrali legate alla ricompensa si sono illuminate con maggiore intensità davanti alle foto romantiche.
In parole semplici, il cervello femminile sembra interpretare il cibo come un carburante emotivo: prima si soddisfa la fame, poi arriva la disponibilità agli stimoli amorosi. «Mangiare rende le donne più sensibili a stimoli differenti dal cibo» ha spiegato la Ely, sottolineando come le stesse reti neuronali coinvolte nella gratificazione alimentare si attivino anche in risposta agli impulsi sessuali.
Il meccanismo, secondo gli studiosi, sarebbe legato a un’antica strategia biologica: il corpo, quando percepisce abbondanza di energia, abbassa le difese e si apre ad altri piaceri, compreso quello erotico. Il desiderio femminile, insomma, non è solo questione di ormoni o romanticismo: una buona cena può essere il più efficace afrodisiaco.
Morale per i partner in ascolto: se volete fare colpo, dimenticate le insalate tristi. Meglio una carbonara o una pizza fumante: la scienza dice che il dopocena potrebbe essere molto più interessante.
Benessere
Sindrome da rientro: cosa mettere nel piatto per ritrovare energia
Frutta, verdura, fibre, liquidi e cibi antiossidanti sono alleati preziosi per attenuare stress, stanchezza e disfunzioni intestinali che accompagnano il ritorno alla routine. Ecco cosa consiglia la nutrizionista.

Lo chiamano “back to work blues”: è quel senso di spossatezza, nervosismo e mancanza di concentrazione che ti accompagna nei primi giorni dopo le ferie. E se è vero che il côté psicologico gioca un ruolo preponderante, l’alimentazione può fare una differenza sostanziale nel velocizzare il ritorno a una quotidianità fluida e vitale.
La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, suggerisce di approfittare della stagionalità di fine agosto per rimettere in moto il corpo, facendo il pieno di cibi “tattici”. Tra questi l’uva – ricca di polifenoli e resveratrolo – che sostiene la circolazione e contrasta lo stress ossidativo. Consigliabile consumarla a pasto o dopo l’attività fisica, per evitare picchi glicemici. Verdure generose come pomodori, peperoni e melanzane restano fresche e nutrienti alleate; broccoli, cavolfiori e cavoli invece forniscono vitamine e sostanze epatoprotettive da reintrodurre gradualmente nel menu. Anche carote, finocchi e sedano sono perfetti come snack di mezza giornata, utili a sgonfiare e depurare.
In caso di intestino lento, l’abbinamento “fibre più acqua” è una linea guida essenziale. Frutta e verdura crude e cotte aiutano non solo il transito, ma offrono anche un buon carico di micronutrienti fondamentali.
Secondo il nutrizionista Pietro Mignano di Roma, l’alimentazione deve essere funzionale al recupero dei ritmi diurni: dopo la vacanza il ritorno al lavoro richiede energia, ma molti di noi sono privi delle scorte di vitamine, minerali e amminoacidi essenziali, anche a causa di eccessi alimentari e ridotto apporto idrico. I principali errori da evitare includono troppo zucchero raffinato, alcol, snack pronti e poca idratazione.
Alcuni alimenti possono essere d’aiuto anche contro l’ansia del rientro. Il pesce azzurro, ricco di Omega-3, sostiene il benessere cerebrale; mentre l’uva, oltre a essere antiossidante, contiene melatonina, utile per regolare il sonno.
In sintesi, ecco i food hero da mettere nel carrello post-ferie:
- Carica di antiossidanti e circolazione: uva a pasto
- Freschezza e nutrienti: pomodori, peperoni, melanzane
- Depurazione e detox: broccoli, cavoli, carote, finocchi, sedano
- Regolarità intestinale: abbondanti fibre + acqua
- Gestione della stanchezza e stabilità mentale: Omega-3 da pesce azzurro
Per un rientro dolce e in salute, mescola questi alimenti con un piano quotidiano equilibrato—metti la frutta nella colazione, una cena leggera di pesce e verdure, e spuntini detox sparsi nella giornata.
Benessere
Diete detox post-vacanze: come disintossicare corpo e mente senza esagerare
Dopo i bagordi estivi, è il momento perfetto per uno “reset” salutare: strategia alimentare, idratazione e movimento aiutano a ritrovare energia e benessere senza stress.

Terminati i pranzi in veranda e gli aperitivi al tramonto, molti di noi avvertono i segni di qualche eccesso estivo: gonfiore, stanchezza, leggera letargia. In questa fase post-vacanze non serve una dieta drammatica: basta un approccio gentile e consapevole per riattivare il fisico e ritrovare vitalità.
Idratazione come prima mossa
Bere tra 1,5 e 2 litri di acqua ogni giorno è fondamentale per alleggerire il corpo e favorire la digestione. Da integrare, magari al mattino, con un bicchiere di acqua tiepida e limone o tisane come finocchio, tarassaco o tè verde, perfetti per supportare il fegato e contrastare la ritenzione idrica.
Alimenti detox, sì — ma senza privazioni
Frutta e verdura di stagione, ricche di fibre e acqua come mele, fragole, cetrioli, carciofi e broccoli, aiutano il drenaggio e la disintossicazione naturale. Legumi, cereali integrali (avena, farro, quinoa) e proteine magre (pesce, pollo, tofu) garantiscono nutrienti senza appesantire. È bene ridurre zuccheri raffinati e alimenti processati. Preferendo alternative più genuine come miele o zucchero di canna grezzo, e per un tocco speziato anche la cannella, utile per abbassare l’indice glicemico.
No ai digiuni e alle diete drastiche
Le diete ipocaloriche, oltre a essere controproducenti per il metabolismo, favoriscono l’effetto “yo-yo”. L’approccio migliore è quello di un regime bilanciato, che comprenda carboidrati, proteine e grassi sani, con un buon apporto di verdure per mantenerci sazi e nutriti.
Riprendi a muoverti—ma gradualmente
Non serve subito una maratona: bastano 10-20 minuti al giorno di camminata, pilates, yoga o ginnastica dolce per favorire il flusso linfatico, stimolare il metabolismo e ridurre l’infiammazione post-vacanze.
Checklist pratica per una settimana detox post-vacanze:
- Inizia la giornata con acqua tiepida e limone
- Consumare frutta e verdura fresche a ogni pasto
- Preferisci cereali integrali, legumi e proteine sane
- Riduci zuccheri raffinati e snack confezionati
- Bevi regolarmente, anche tisane drenanti
- Metti il body in movimento ogni giorno, senza strafare
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello12 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?