Connect with us

Benessere

Chi sta a tavola vive più felice. L’esempio positivo della Finlandia, meno cibo più connessione

La felicità a tavola non è solo una questione di cibo, ma di connessione. I paesi che si distinguono in questo ambito mostrano che condividere i pasti è molto più di un atto quotidiano: è un potente motore di relazioni umane e di benessere complessivo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel panorama globale della felicità, ci sono alcuni paesi che emergono come esempi emblematici di quanto il cibo e la convivialità possano influenzare positivamente il benessere. La Finlandia, che per l’ottavo anno consecutivo domina la classifica del World Happiness Report, rappresenta una nazione dove i legami sociali sono profondamente radicati. Non si tratta soltanto di economia o istituzioni stabili, ma di una cultura che valorizza il tempo passato insieme, anche e soprattutto a tavola. I pasti, per i finlandesi, non sono semplicemente nutrimento, ma momenti di condivisione che rinsaldano relazioni e creano un senso di appartenenza.

    L’Europa del nord se la gode di più…

    Simile è il caso di Danimarca e Islanda, rispettivamente seconda e terza in classifica. In queste nazioni del Nord Europa, la fiducia reciproca tra le persone è alta, e il momento del pasto è un’occasione intima e speciale. Si celebra la semplicità del cibo locale, spesso preparato in casa, come mezzo per connettersi con gli altri. La cultura del “hygge” danese, ad esempio, si riflette nei pasti condivisi, che diventano un’esperienza di calore e vicinanza umana.

    Nel sud del mondo anche i messicani cercano il piacere del cibo e della convivialità

    Guardando al Sud del mondo, il Messico, entrato per la prima volta nella top ten, evidenzia quanto il cibo sia il cuore pulsante della vita familiare e comunitaria. Le famiglie messicane si riuniscono regolarmente per pasti che sono autentici eventi, ricchi di risate, storie e piatti tradizionali. Questa abitudine rafforza legami tra generazioni, creando un tessuto sociale più solido e resiliente. Anche in Costa Rica, sesto in classifica, i pasti rappresentano momenti di unione. Questo paese, noto per il concetto di “pura vida”, adotta un approccio rilassato e gioioso alla vita, dove il cibo diventa un veicolo per celebrare la comunità e la natura circostante.

    Israele punta alla coesione sociale e la famiglia

    Israele, nonostante le difficoltà geopolitiche, dimostra come la solidarietà possa trovare espressione anche a tavola. Qui i pasti, spesso condivisi tra amici e vicini, rafforzano la coesione sociale, specialmente in momenti di crisi. La tradizione di mangiare insieme è vista come un atto di cura collettiva, capace di alleviare ansie e creare un forte senso di appartenenza.

    E gli Americani come se la cavano? Male…

    Gli americani sono sempre più infelici e Donald Trump, almeno per ora, non c’entra. Perché i dati che vedono gli Stati Uniti crollare al 24esimo posto risalgono al biennio 2022/2024 nel periodo Biden.

    Nemmeno l’Italia è tanto allegra

    Nella classifica voluta dal entro di ricerche Gallup si piazza al 40esimo posto, ben sotto altri paesi europei come Spagna e Francia, un gradino più su rispetto all’anno scorso. La percezione degli italiani è negativa per quel che riguarda sia il livello di corruzione, sia la generosità degli altri e la libertà personale. Scarsa anche la fiducia verso le istituzioni e il senso di comunità. Facciamo poche donazioni, ancor meno volontariato e aiutiamo pochissimo gli sconosciuti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      A tutta luce: combattere il buio d’autunno con la luminoterapia naturale

      Dalla cromoterapia al semplice gesto di aprire le tende al mattino, la luce è la chiave per affrontare il cambio di stagione senza cedere alla malinconia. Perché la felicità, spesso, è solo questione di watt.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      luminoterapia

        Ogni anno l’autunno ci regala i suoi colori caldi ma ci toglie ore di luce. Le giornate più corte e il buio precoce scombussolano il ritmo biologico, abbassano l’energia e, spesso, anche l’umore. Non è suggestione: quando la luce scarseggia, il cervello produce più melatonina e meno serotonina, l’ormone della felicità. Il risultato è quella sottile stanchezza che ci accompagna al risveglio e ci fa desiderare solo divano e coperta.

        La risposta, però, non è il rallentare: è il ricaricare. E la prima forma di energia arriva proprio dalla luce. Bastano venti minuti al giorno di esposizione naturale per risincronizzare il nostro orologio interno. Camminare all’aperto anche in una giornata grigia è un gesto terapeutico: la luce, filtrando attraverso gli occhi, comunica al cervello che è giorno e che vale la pena essere presenti.

        Negli ultimi anni la luminoterapia naturale è diventata una delle strategie più efficaci per affrontare il cosiddetto “winter blues”, la malinconia stagionale. Le lampade a spettro solare, per esempio, imitano la luminosità del mattino e stimolano la produzione di serotonina e dopamina. Ma non serve trasformare casa in un laboratorio medico: spesso basta cambiare piccole abitudini.

        Aprire le finestre non appena ci si sveglia, preferire tende chiare, scegliere punti luce caldi e diffusi nelle ore serali, o anche solo accendere candele profumate con note di agrumi e spezie: gesti semplici che ingannano il cervello e donano una sensazione di benessere immediata.

        Anche il colore, in questo processo, ha un ruolo preciso. La cromoterapia suggerisce di circondarsi di toni che ricordano il sole: giallo, arancio e rosso attivano energia e creatività; il bianco amplifica la luminosità; il blu tenue riequilibra e calma. È un linguaggio sottile, ma potente, che parla direttamente al sistema nervoso.

        Perché il segreto dell’autunno non è accettare il buio, ma imparare a farlo brillare. A tutta luce, dentro e fuori di noi.

          Continua a leggere

          Benessere

          Dormire bene è il nuovo anti-age: i segreti del sonno rigenerante che migliora corpo e mente

          Sette ore di sonno non sono un capriccio ma una terapia naturale. Durante la notte, il corpo si rigenera e la pelle ringrazia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          Dormire bene

            Il sonno come medicina naturale

            Altro che creme miracolose o integratori costosi: la vera rivoluzione anti-age comincia nel letto. Dormire tra le sette e le otto ore per notte non è solo riposo, è una terapia rigenerante. Durante il sonno profondo, il corpo rilascia ormoni della crescita e melatonina, che stimolano il rinnovamento cellulare e riducono i processi infiammatori. È in quelle ore silenziose che il cervello “fa le pulizie”, eliminando tossine e consolidando i ricordi.

            Luci, schermi e cena leggera

            Per dormire bene non basta spegnere la luce: serve preparazione. Gli esperti parlano di “igiene del sonno”, una routine che aiuta il corpo a entrare nel ritmo giusto. La prima regola è limitare la luce blu di smartphone e computer almeno un’ora prima di andare a letto, perché inibisce la produzione di melatonina. Meglio optare per letture leggere o musica rilassante. Anche la temperatura della stanza incide: l’ideale è tra i 18 e i 20 gradi.
            La cena? Leggera, con cibi che favoriscono il rilascio di serotonina come riso, lattuga e banana. Da evitare, invece, alcol e pasti pesanti, che disturbano le fasi del sonno profondo.

            L’effetto bellezza del riposo

            Il legame tra sonno e bellezza è più forte di quanto sembri. Durante il riposo, la pelle produce collagene, l’elasticità migliora e il colorito appare più luminoso. Un sonno interrotto, invece, aumenta i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo infiammazioni e invecchiamento precoce. Anche la mente ringrazia: dormire bene riduce ansia e irritabilità, migliora concentrazione e memoria.
            Dormire, in fondo, è il più accessibile dei trattamenti anti-age. Nessuna spesa, nessuna controindicazione. Solo il piacere di chiudere gli occhi e lasciarsi rigenerare dal tempo più prezioso che abbiamo: quello che dedichiamo a noi stessi.

              Continua a leggere

              Benessere

              Fitness da salotto: l’allenamento invisibile che puoi fare mentre guardi una serie e senza muoverti dal divano

              Basta poco per restare in forma: bastano una poltrona comoda, qualche accorgimento e un po’ di costanza. L’allenamento invisibile è la nuova frontiera del fitness casalingo.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Fitness da salotto

                Il fitness che non si vede (ma funziona)

                Allenarsi senza palestra, senza pesi e senza stress. È la filosofia del fitness da salotto, la tendenza che trasforma il tempo libero in un’occasione per muoversi. Perfetta per chi vive tra divano, computer e maratone Netflix, ma vuole sentirsi attivo. L’idea è semplice: inserire piccoli gesti tonificanti nella vita quotidiana, tra una puntata e l’altra della propria serie preferita. Addominali contratti, spalle dritte, stretching discreto. Il corpo lavora anche quando sembra a riposo.

                Micro movimenti, maxi risultati

                Seduti sul divano, si può già fare molto. Mentre scorrono i titoli di coda, basta contrarre gli addominali per dieci secondi e rilassare, per cinque serie. Oppure allungare le gambe e muovere le caviglie, per migliorare la circolazione. Davanti al lavandino, qualche squat leggero. In cucina, un po’ di equilibrio su una gamba sola mentre si mescola il sugo. È un modo di allenarsi gentile ma costante, che non stanca e non richiede attrezzature. Lo chiamano anche “allenamento invisibile”: nessuno se ne accorge, ma il corpo sì.

                Stretching e postura, i veri alleati

                Non servono coreografie da influencer, ma un minimo di attenzione. La postura corretta — schiena dritta, spalle aperte, mento alto — è già un esercizio di forza. Qualche minuto di respirazione profonda, la sera, rilassa il corpo e ossigena i muscoli. Per chi vuole spingersi oltre, bastano un tappetino e una bottiglia d’acqua come peso improvvisato: serie leggere, concentrazione e continuità.
                Il segreto non è sudare, ma muoversi con regolarità. Perché a volte il miglior allenamento è quello che non interrompe la vita quotidiana, ma la accompagna. E sì, anche tra una puntata e l’altra si può costruire una forma perfetta — senza stress, senza palestra e, soprattutto, senza sensi di colpa.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù