Benessere
La bellezza dei piedi: I segreti per una pedicure perfetta!
I piedi vanno curati tutto l’anno, non solo quando in estate si indossano i sandali. Affidarsi a un esperto per una cura costante, non solo migliora l’aspetto estetico, ma contribuisce anche al benessere prevenendo problemi e mantenendo la pelle morbida e sana in ogni stagione.

Prendersi cura della bellezza e dell’igiene dei propri piedi contribuisce alla salute, all’estetica e all’autostima. È una pratica che dovrebbe essere integrata nella routine di cura personale per prevenire problemi e promuovere il comfort e il benessere.
I piedi, spesso trascurati nella nostra routine quotidiana, sono in realtà una delle parti più importanti del nostro corpo. Non solo ci sostengono e ci permettono di muoverci, ma possono anche essere una fonte di bellezza e attrazione.
È provato che la bellezza dei nostri piedi possa influenzare la nostra vita quotidiana, perché riflette anche la nostra salute generale e il nostro benessere. La pedicure è una pratica importante per la cura dei piedi che va oltre l’aspetto estetico, ma offre un aspetto gradevole ed esteticamente piacevole alla vista.
Il ruolo fondamentale dell’estetista
Solo i professionisti dell’estetica possiedono l’abilità e le conoscenze necessarie per eseguire una pedicure estetica impeccabile. Grazie alla loro esperienza e alla loro formazione, sono in grado di prendersi cura dei tuoi piedi in modo sicuro ed efficace, garantendo risultati straordinari che valorizzano la tua bellezza naturale. Affidarsi a un esperto non solo assicura una pedicure di alta qualità, ma contribuisce anche alla salute complessiva dei tuoi piedi.
Cosa risolve l’estetista: I benefici estetici, per il benessere e salutari
Prevenzione delle infezioni: Una corretta igiene dei piedi aiuta a prevenire infezioni fungine e batteriche, come il piede d’atleta e le infezioni delle unghie. Pulire e disinfettare regolarmente i piedi riduce il rischio di queste condizioni.
Esfoliazione della pelle: La pedicure include la rimozione delle cellule morte della pelle attraverso l’esfoliazione. Questo processo previene l’accumulo di calli e duroni, mantenendo la pelle morbida e liscia.
Miglioramento della circolazione: I massaggi inclusi nella pedicure stimolano la circolazione sanguigna nei piedi e nelle gambe. Una migliore circolazione aiuta a ridurre il gonfiore e a promuovere la guarigione.
Rilevamento precoce di problemi di salute: Una pedicure regolare permette di identificare precocemente problemi come unghie incarnite, infezioni fungine e altre anomalie. Un intervento tempestivo può prevenire complicazioni più gravi.
Aspetto pulito e ordinato: La pedicure mantiene le unghie dei piedi ben curate, tagliate e limate, migliorando l’aspetto generale dei piedi. Unghie ben curate contribuiscono a un aspetto ordinato e pulito.
Prevenzione delle unghie incarnite: Il taglio corretto delle unghie durante la pedicure previene la crescita di unghie incarnite, che possono essere dolorose e causare infezioni.
Idratazione della Pelle: La pedicure include l’applicazione di creme idratanti che mantengono la pelle dei piedi morbida e idratata. La pelle idratata è meno soggetta a screpolature e secchezza.
Riduzione dello Stress: La pedicure è un momento di relax che aiuta a ridurre lo stress e l’ansia. Il massaggio dei piedi in particolare ha un effetto calmante e rilassante.
Prendersi cura dei piedi con un pedicure regolare contribuisce a una sensazione generale di benessere e autostima. Avere piedi ben curati fa sentire più sicuri e a proprio agio, specialmente quando si indossano sandali o si va a piedi nudi.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Più grande è l’abbuffata, più scatta la voglia di letto: lo studio che lega donne, sesso e stomaco pieno
Il desiderio femminile sembra avere un alleato insospettabile: il pranzo. Un esperimento condotto su venti donne ha dimostrato che, a stomaco pieno, le aree cerebrali della ricompensa si accendono più facilmente di fronte a immagini romantiche. Tradotto: dopo una buona cena, il cervello femminile è più reattivo agli stimoli sessuali.

Dimenticate le diete punitive prima dell’appuntamento romantico: se volete conquistare il cuore – e forse il letto – di una donna, la chiave potrebbe essere… la cena. Lo suggerisce uno studio della Drexel University, che ha messo sotto la lente il legame tra alimentazione e desiderio femminile, arrivando a una conclusione tanto sorprendente quanto gustosa: le donne sono più predisposte all’eros a stomaco pieno.
L’esperimento, condotto dall’equipe guidata dalla ricercatrice Alice Ely, ha coinvolto venti volontarie. Prima fase: otto ore di digiuno, durante le quali le partecipanti sono state sottoposte alla visione di immagini romantiche e neutre, con il cervello monitorato da uno scanner. Poi, il test è stato ripetuto dopo un pasto da 500 calorie. Il risultato? A stomaco pieno, le aree cerebrali legate alla ricompensa si sono illuminate con maggiore intensità davanti alle foto romantiche.
In parole semplici, il cervello femminile sembra interpretare il cibo come un carburante emotivo: prima si soddisfa la fame, poi arriva la disponibilità agli stimoli amorosi. «Mangiare rende le donne più sensibili a stimoli differenti dal cibo» ha spiegato la Ely, sottolineando come le stesse reti neuronali coinvolte nella gratificazione alimentare si attivino anche in risposta agli impulsi sessuali.
Il meccanismo, secondo gli studiosi, sarebbe legato a un’antica strategia biologica: il corpo, quando percepisce abbondanza di energia, abbassa le difese e si apre ad altri piaceri, compreso quello erotico. Il desiderio femminile, insomma, non è solo questione di ormoni o romanticismo: una buona cena può essere il più efficace afrodisiaco.
Morale per i partner in ascolto: se volete fare colpo, dimenticate le insalate tristi. Meglio una carbonara o una pizza fumante: la scienza dice che il dopocena potrebbe essere molto più interessante.
Benessere
Obesità e salute mentale: quando il cibo diventa una “cura” che fa male
Un legame complesso unisce i disturbi psichiatrici all’aumento di peso. Secondo la Società Italiana di Psichiatria, il cibo può trasformarsi in una forma di “automedicazione emotiva”, soprattutto nei più giovani, con conseguenze a lungo termine sulla salute fisica e mentale.

L’obesità non è solo una questione di metabolismo o di dieta sbagliata. Sempre più ricerche dimostrano che tra mente e cibo esiste un legame profondo e spesso sottovalutato. “I disturbi psichiatrici e l’obesità sono due condizioni che si influenzano a vicenda”, spiega Liliana Dell’Osso, presidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP). “Molti problemi mentali si accompagnano a variazioni dell’appetito, che può ridursi ma anche aumentare in modo significativo”.
Il cibo, in questi casi, smette di essere solo nutrimento: diventa una strategia di compensazione, una sorta di “automedicazione emotiva” per affrontare stati di disagio, tristezza o ansia. “Mangiare di più può dare sollievo temporaneo – osserva Dell’Osso – ma alla lunga peggiora la sofferenza, perché subentrano i sensi di colpa e l’insoddisfazione per il proprio corpo”.
Quando il cibo diventa un rifugio per lenire le emozioni, si entra in un circolo vizioso difficile da spezzare. Le gratificazioni immediate derivate da alimenti ad alto contenuto calorico – dolci, snack, cibi grassi – attivano gli stessi circuiti cerebrali della ricompensa coinvolti nelle dipendenze da sostanze.
“Questa dinamica è particolarmente pericolosa – spiega Dell’Osso – se si manifesta già nell’infanzia o nell’adolescenza, età in cui si formano le abitudini emotive e alimentari.” Secondo uno studio recente, oltre il 60% dei bambini tra i 5 e i 13 anni dichiara di mangiare per reagire a stati d’animo negativi o stressanti.
Se non riconosciuto in tempo, questo comportamento può sfociare in disturbi alimentari veri e propri o in una dipendenza dal cibo, con conseguenze che si protraggono fino all’età adulta.
L’associazione tra obesità e patologie psichiatriche è ormai oggetto di grande attenzione scientifica. Non è solo una questione di farmaci psicotropi, come spiega Dell’Osso: “Alcuni psicofarmaci possono effettivamente aumentare l’appetito, ma le terapie moderne hanno ridotto molto questo effetto. Il problema è più profondo e riguarda l’interazione tra cervello, emozioni e comportamento alimentare.”
L’obesità, a sua volta, peggiora il benessere psicologico, generando bassa autostima, isolamento e depressione. Si crea così un legame bidirezionale: la sofferenza mentale favorisce l’aumento di peso, e l’aumento di peso alimenta la sofferenza mentale.
Negli Stati Uniti, circa il 38% degli adulti riferisce di mangiare per motivi emotivi, e quasi la metà lo fa almeno una volta alla settimana. “I cibi scelti sono quasi sempre ad alto contenuto energetico ma poveri di nutrienti”, sottolinea Dell’Osso, “perché producono una gratificazione immediata, anche se passeggera.”
Le conseguenze non riguardano solo il peso. L’emotional eating, se cronicizzato, aumenta il rischio di malattie metaboliche come diabete, ipertensione e sindrome metabolica – oggi tra le principali cause di morte nel mondo occidentale.
Secondo gli esperti, la prevenzione comincia dalla consapevolezza. “È fondamentale riconoscere per tempo le modalità con cui si usa il cibo per gestire le emozioni”, spiega la presidente della SIP. “Solo così si possono aiutare le persone – in particolare bambini e adolescenti – a sviluppare strategie più sane di autoregolazione emotiva.”
Una corretta alimentazione e uno stile di vita equilibrato restano essenziali, ma da soli non bastano. Serve un approccio integrato che consideri mente e corpo come un’unica unità, dove la cura passa anche attraverso la gestione dello stress, la psicoterapia e la prevenzione dei disturbi dell’umore.
In un mondo in cui il cibo è sempre più accessibile e le emozioni sempre più difficili da gestire, l’obesità non può più essere considerata solo un problema di calorie, ma una questione di salute mentale. E come ricorda Dell’Osso: “Capire perché mangiamo è il primo passo per imparare a nutrirci davvero”.
Benessere
Stimolare la linfa: come riattivare il sistema linfatico e sentirsi più leggeri
Massaggi dolci, esercizi mirati, alimentazione sana e abitudini pratiche: ecco come aiutare il sistema linfatico a smaltire liquidi, tossine e gonfiori, mantenendo in salute il corpo e la pelle.

Il sistema linfatico non ha una pompa centrale come il cuore: la linfa scorre grazie a piccoli muscoli, movimenti respiratori e compressione dei tessuti. Quando rallenta, può generare gonfiori, stanchezza e senso di pesantezza. Ma la buona notizia è che migliorarne la circolazione è più semplice di quanto si pensi.
Movimento e attività fisica quotidiana
Ogni muscolo in movimento è una pompa linfatica naturale. Camminare 30 minuti al giorno, praticare yoga, nuoto o danza, stimola il flusso linfatico e sostiene il sistema immunitario. Anche pochi esercizi specifici, come cat-cow o shoulder rolls, favoriscono il drenaggio nei linfatici centrali. Movimenti ripetitivi e intenzionali, utili anche in caso di lunghe giornate sedentarie, migliorano il drenaggio dei fluidi.
Massaggio linfodrenante e tecniche fai da te
Il linfodrenaggio manuale (DLM) è un massaggio delicato che aiuta i liquidi in eccesso a raggiungere i linfonodi per essere eliminati. In alternativa si può ricorrere all’automassaggio: movimenti circolari verso il centro del corpo, man mano che si “spinge” la linfa verso i vasi principali. Anche spazzolare la pelle a secco (dry brushing) con movimenti leggeri e ritmici, favorisce la circolazione, riduce la cellulite e rimuove le scorie.
Respirazione profonda
Fai espandere la pancia e poi espira lentamente: il diaframma favorisce il passaggio di linfa attraverso i condotti toracici, migliorandone il drenaggio.
Pressoterapia e balneoterapia
La pressoterapia utilizza una leggera compressione graduata per spingere i liquidi in eccesso verso il cuore, riducendo edemi e stimolando la circolazione. Anche le terapie termali, come bagni idromassaggianti o docce alternate caldo-freddo, favoriscono il rilassamento vascolare e linfatico.
Idratazione e alimentazione funzionale
Per sostentare la linfa è fondamentale bere almeno 1,5–2 litri d’acqua al giorno: l’idratazione aiuta il flusso fluido e costante del sistema. Anche l’uso moderato di integratori naturali come rusco o vitamina D può supportare il drenaggio linfatico, purché sotto consiglio di un medico.
Stile di vita e abitudini sane
Evita abiti troppo stretti, solleva le gambe quando riposi, alterna posture e muoviti ogni tanto. Tutto questo facilita il transito dei fluidi.
In sintesi, stimolare la linfa significa attivare una sinergia tra corpo, mente e ambiente. Camminare, respirare, massaggiare, restare idratati, fare attenzione all’abbigliamento sono passi semplici che, nel tempo, aiutano a ridurre gonfiori, combattere la stanchezza, proteggere la pelle e rinforzare il sistema immunitario. Dedicare qualche minuto al benessere linfatico può trasformare la routine in un gesto di cura personale.
-
Gossip2 anni fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?