Benessere
La fobia di guidare: una paura moderna
La paura di guidare è dipendenza dall’auto, percezione del pericolo e della complessità delle automobili tecnologiche. Comprendere queste dinamiche può aiutare a sviluppare strategie efficaci per affrontare e superare l’amaxofobia, permettendo alle persone di riconquistare la loro indipendenza e mobilità.
La paura di guidare, o amaxofobia, è spesso considerata una paura moderna. Questa fobia può sembrare una peculiarità della nostra era, data l’importanza che l’automobile riveste nella società contemporanea. Ma cosa rende la paura di guidare una fobia dei tempi moderni?
L’aumento della dipendenza dall’auto
Negli ultimi decenni, l’automobile è diventata un elemento centrale della vita quotidiana. La dipendenza dall’auto per il lavoro, lo svago e la vita sociale è cresciuta esponenzialmente, specialmente in paesi dove i trasporti pubblici non sono ben sviluppati. Questa crescente dipendenza ha portato a una maggiore pressione sociale e personale per imparare a guidare e per farlo con sicurezza.
Traffico e congestionamento
Le strade moderne sono spesso affollate e congestionate. Gli ingorghi e il traffico intenso possono aumentare lo stress e l’ansia associati alla guida. Per chi soffre di amaxofobia, l’idea di trovarsi bloccati nel traffico o di dover gestire situazioni di guida complesse può essere estremamente intimidatoria.
Incidenti stradali e percezione di pericolo
L’aumento del numero di veicoli sulla strada ha portato a una crescita degli incidenti stradali. La copertura mediatica di incidenti gravi può amplificare la percezione del pericolo associato alla guida. Le notizie sugli incidenti possono contribuire a creare un senso di paura e insicurezza, alimentando la fobia di guidare.
Sovraccarico di informazioni
La tecnologia moderna ha reso le automobili più complesse. La presenza di numerosi dispositivi di sicurezza, sistemi di navigazione e altre tecnologie può risultare opprimente per alcuni conducenti. L’eccesso di informazioni da gestire durante la guida può aumentare lo stress e l’ansia, soprattutto per i nuovi guidatori.
Isolamento sociale
Paradossalmente, nonostante l’auto sia uno strumento di connessione sociale, la paura di guidare può portare a un maggiore isolamento. Chi soffre di amaxofobia può evitare di partecipare a eventi sociali o attività che richiedono spostamenti in auto, riducendo così le loro interazioni sociali e aumentando il senso di isolamento.
La fobia di guidare, conosciuta anche come amaxofobia, è una paura intensa e irrazionale di mettersi al volante di un’auto. Questo disturbo, benché meno discusso rispetto ad altre fobie, colpisce molte persone e può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulla mobilità individuale.
Come si manifesta la paura di mettersi al volante
Le cause della fobia di guidare sono molteplici e variano da persona a persona. Alcuni sviluppano questa paura a seguito di un incidente stradale, mentre altri possono essere influenzati da esperienze traumatiche indirette, come aver assistito a un incidente o averne sentito parlare. Altri ancora possono sviluppare questa fobia senza un motivo apparente, forse a causa di una predisposizione genetica o di un disturbo d’ansia preesistente.
I sintomi
Ansia intensa al solo pensiero di guidare
Attacchi di panico quando si è al volante
Palpitazioni, sudorazione e tremori
Difficoltà respiratorie o sensazione di soffocamento
Evitamento di situazioni che richiedono la guida, come lunghi viaggi o percorsi sconosciuti.
Impatto sulla vita quotidiana
La fobia di guidare può limitare notevolmente l’indipendenza di una persona. Chi ne soffre può trovarsi costretto a dipendere dai mezzi pubblici, da familiari o amici per gli spostamenti quotidiani. Questo può influire negativamente sulla capacità di lavorare, soprattutto se il lavoro richiede viaggi frequenti o la guida stessa. Inoltre, la paura di guidare può limitare le attività sociali e ricreative, riducendo le opportunità di svago e interazione sociale.
Come superare la paura del volante
Affrontare la fobia di guidare richiede spesso un approccio multidisciplinare.
Le terapie più comuni includono: identificano e modificano i pensieri negativi e irrazionali legati alla guida.
Affrontare la paura in modo progressivo, iniziando con brevi e semplici percorsi e aumentando gradualmente la complessità.
Esercizi di respirazione, meditazione e rilassamento muscolare possono ridurre l’ansia associata alla guida.
Rieducazione e formazione alla guida con un istruttore
Frequentare corsi di guida con istruttori qualificati può aumentare la fiducia al volante. Questi corsi spesso includono lezioni teoriche e pratiche che aiutano a migliorare le competenze di guida e a ridurre l’ansia. Inoltre, la conoscenza delle regole della strada e delle tecniche di sicurezza può fare molto per aumentare la sicurezza personale.
Supporto Sociale
Parlare della propria fobia con amici, familiari o gruppi di supporto può essere estremamente benefico. Condividere le proprie esperienze e ricevere incoraggiamento può ridurre il senso di isolamento e fornire una rete di supporto emotivo. Partecipare a gruppi di supporto per persone con fobie simili può anche offrire strategie pratiche e consigli utili.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Benessere
Depressione, il ruolo nascosto degli zuccheri nel cervello
Una nuova ricerca individua nel metabolismo degli zuccheri una possibile radice biologica della depressione, aprendo la strada a cure più mirate.
La depressione, che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità colpisce oltre 280 milioni di persone nel mondo, potrebbe avere origini più fisiche di quanto si pensasse finora. Un nuovo studio pubblicato su Science Advances dal Center for Cognition and Sociality dell’Istituto coreano di Scienze di base ha infatti individuato un legame diretto tra il metabolismo degli zuccheri nel cervello e l’insorgenza dei sintomi depressivi.
Il team guidato dal neuroscienziato C. Justin Lee ha scoperto che minuscole catene di zuccheri, chiamate O-glicani, sono essenziali per mantenere stabili le connessioni tra i neuroni. Quando questo delicato equilibrio viene alterato – ad esempio per effetto dello stress cronico – le cellule della corteccia prefrontale, l’area che regola emozioni e processi decisionali, perdono comunicazione e stabilità. Il risultato può tradursi in apatia, ansia e perdita di interesse.
«Lo stress prolungato modifica la composizione delle catene zuccherine legate alle proteine cerebrali, compromettendo la comunicazione tra neuroni e innescando la depressione», spiega Lee.
Dallo stress alla sinapsi: quando il cervello “si scollega”
Per testare l’ipotesi, i ricercatori hanno sottoposto topi da laboratorio a tre settimane di stress controllato – isolamento, rumori e stimoli imprevedibili. Gli animali hanno manifestato comportamenti simili alla depressione umana, come ridotta socialità e perdita di peso.
Il passo successivo è stato quello decisivo: disattivando artificialmente l’enzima St3gal1, responsabile del corretto posizionamento degli O-glicani, i topi hanno mostrato sintomi depressivi anche senza esposizione a stress. Analizzando il tessuto cerebrale, è emerso che la proteina NRXN2, fondamentale per la trasmissione dei segnali nervosi, perde stabilità quando le sue catene di zuccheri vengono alterate.
Ketamina e zuccheri: un effetto biologico inatteso
La scoperta assume un valore ancora più interessante considerando che la ketamina, già utilizzata per la depressione resistente, sembra agire proprio su questo meccanismo. Nei test condotti, il farmaco ha ripristinato i livelli di O-glicani e migliorato il comportamento degli animali, suggerendo che il suo effetto antidepressivo non dipenderebbe solo dai neurotrasmettitori ma anche dal riequilibrio metabolico del cervello.
Una nuova frontiera terapeutica
Oggi la maggior parte degli antidepressivi agisce sulla serotonina o sulla noradrenalina, ma non sempre risulta efficace. Intervenire sul metabolismo degli zuccheri cerebrali apre una prospettiva completamente nuova: diagnosi precoci basate su biomarcatori molecolari e terapie personalizzate capaci di agire sul metabolismo neuronale.
Secondo la coautrice Boyoung Lee, «le alterazioni nei processi glicidici cerebrali sono direttamente collegate all’insorgere della depressione. Comprenderne il funzionamento potrebbe rivoluzionare la prevenzione e la cura dei disturbi dell’umore».
Differenze tra uomini e donne
Infine, lo studio ha notato differenze significative tra i sessi: nei modelli maschili il cervello appare più vulnerabile agli squilibri nel metabolismo degli zuccheri, pur mostrando sintomi simili a quelli femminili. Un dato che in futuro potrebbe portare a protocolli terapeutici diversificati per genere.
In sintesi, la depressione potrebbe non essere solo una questione di neurochimica, ma anche di “energia cellulare”. E capire come il cervello utilizza – o spreca – i suoi zuccheri potrebbe rappresentare la chiave per trattamenti più efficaci e personalizzati.
Benessere
Stanchezza, fiato corto, concentrazione a zero: ecco i campanelli d’allarme della carenza di ferro
La carenza di ferro colpisce una persona su quattro nel mondo. Ecco come riconoscerla, chi è più a rischio e quali strategie adottare per prevenirla.
Ti senti esausto anche dopo otto ore di sonno? Ti manca il fiato salendo le scale o fai fatica a concentrarti sul lavoro? Potrebbe trattarsi di una carenza di ferro, uno dei disturbi nutrizionali più diffusi al mondo. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre due miliardi di persone ne soffrono: significa che circa un individuo su quattro presenta livelli di ferro inferiori alla norma.
Il ferro è un minerale fondamentale: serve a produrre emoglobina, la proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno nel sangue. Quando il corpo non ne riceve abbastanza, i tessuti non vengono adeguatamente ossigenati e compaiono sintomi che, se trascurati, possono evolvere in anemia sideropenica, una condizione che riduce energia e capacità fisica, influendo sulla qualità della vita.
I segnali precoci: quando il corpo avverte
La carenza di ferro non si manifesta all’improvviso. In un primo momento, l’organismo utilizza le riserve di ferritina, la proteina che immagazzina il minerale. Quando anche queste si esauriscono, i segnali iniziano a farsi sentire. I più comuni includono:
- stanchezza persistente, anche dopo il riposo;
- debolezza muscolare;
- mal di testa o capogiri frequenti;
- battito cardiaco accelerato;
- difficoltà di concentrazione o sensazione di “mente annebbiata”.
Molti di questi sintomi vengono confusi con stress o mancanza di sonno, ma se si prolungano nel tempo è bene parlarne con il medico.
Quando l’anemia peggiora
Se la carenza non viene corretta, l’anemia si aggrava e i sintomi diventano più evidenti:
- unghie fragili o che si spezzano facilmente;
- pelle molto pallida;
- affanno anche a riposo;
- lingua gonfia o dolente;
- perdita di capelli;
- movimenti involontari delle gambe durante la notte (sindrome delle gambe senza riposo).
In alcuni casi compare anche la pica, il desiderio di mangiare sostanze non commestibili come ghiaccio o terra: un segnale che indica un deficit marcato di minerali.
Le cause più frequenti
Oltre a un’alimentazione povera di ferro, una delle principali cause è la perdita di sangue, visibile o nascosta. Nelle donne, le mestruazioni abbondanti rappresentano una delle prime fonti di carenza; negli uomini e negli anziani, può trattarsi di micro-sanguinamenti gastrointestinali legati a ulcere, gastriti o uso prolungato di antinfiammatori.
Anche gravidanza, allattamento, crescita evecchiaia sono fasi della vita in cui il fabbisogno di ferro aumenta. A rischio maggiore anche i vegetariani e vegani, che devono integrare con attenzione le fonti vegetali di ferro e vitamina C per facilitarne l’assorbimento.
Diagnosi e trattamento
Per accertare una carenza, il medico può prescrivere esami del sangue come emocromo, ferritina, sideremia e transferrina. I valori di ferritina sono i più indicativi: livelli bassi segnalano che le riserve di ferro si stanno esaurendo.
Nelle forme lievi, la dieta può essere sufficiente a ristabilire l’equilibrio. È consigliato consumare carne rossa magra, legumi, pesce azzurro, verdure a foglia verde, frutta secca e cereali fortificati. Chi segue una dieta vegetale può abbinare gli alimenti ricchi di ferro con fonti di vitamina C, come agrumi o kiwi, che ne migliorano l’assimilazione.
Nei casi più gravi o persistenti, il medico può prescrivere integratori di ferro per via orale o, se necessario, una somministrazione endovenosa.
Ascoltare i segnali del corpo
La carenza di ferro non va sottovalutata: non è solo un problema di energia, ma una condizione che può compromettere il benessere generale. Riconoscere i sintomi e intervenire in tempo permette di recuperare rapidamente forze e concentrazione.
Il messaggio degli esperti è chiaro: ascoltare il proprio corpo è la prima forma di prevenzione. Se la stanchezza diventa la norma e non l’eccezione, è il momento di parlarne con il medico.
Benessere
Crudo è meglio? Tutto quello che c’è da sapere sulla dieta raw food
La dieta raw food promette energia, depurazione e benessere, ma gli esperti avvertono: non tutti gli alimenti danno il meglio di sé senza cottura.
Mangiare crudo non è solo una moda, ma uno stile di vita che negli ultimi anni ha conquistato celebrità, sportivi e influencer. Si chiama raw food diet, o alimentazione crudista, e si basa sul principio che cuocere i cibi oltre una certa temperatura — di solito 42-45°C — ne distrugge le proprietà nutritive, in particolare vitamine, enzimi e antiossidanti.
Chi la segue sostiene di sentirsi più energico, leggero e con una pelle più luminosa. Tuttavia, come accade per molte diete “naturali”, la verità sta nel mezzo: i benefici esistono, ma non mancano i rischi se non si seguono regole precise.
Cosa si mangia nella dieta crudista
La dieta raw food privilegia frutta e verdura fresche, frutta secca, semi, germogli, legumi ammollati, cereali integrali crudi e, in alcune varianti, anche pesce o carne non cotti (come nel sashimi o nel carpaccio). Gli strumenti da cucina più usati non sono fornelli o padelle, ma estrattori, essiccatori e frullatori.
L’obiettivo è preservare i nutrienti nella loro forma originale. La cottura, infatti, può ridurre fino al 30-50% del contenuto di vitamina C o di alcune vitamine del gruppo B. Al tempo stesso, però, non tutti gli alimenti crudi sono più salutari: in certi casi, la cottura migliora la digeribilità o attiva sostanze benefiche, come il licopene del pomodoro o i carotenoidi della carota.
I benefici secondo chi la segue
I sostenitori del crudismo parlano di detossificazione dell’organismo, maggiore energia e riduzione dei processi infiammatori. L’elevato apporto di fibre e la quasi totale assenza di alimenti industriali o raffinati aiutano anche a regolare il peso corporeo e la glicemia.
Inoltre, la dieta raw è spesso associata a una maggiore consapevolezza alimentare: si tende a scegliere prodotti freschi, di stagione e biologici, riducendo l’impatto ambientale.
Uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition ha evidenziato che chi segue un’alimentazione crudista tende ad avere livelli più bassi di colesterolo LDL, ma anche una minore densità ossea rispetto a chi consuma cibi cotti — un segnale che un approccio troppo rigido può essere dannoso nel lungo periodo.
I rischi di una dieta “troppo cruda”
Gli esperti di nutrizione, come la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), sottolineano che un’alimentazione totalmente crudista può risultare squilibrata se non attentamente pianificata. La mancanza di cottura riduce l’assorbimento di alcune proteine e di micronutrienti come ferro, zinco e calcio.
Inoltre, alcuni alimenti crudi possono essere difficili da digerire o contenere batteri e tossine naturali che la cottura normalmente elimina. Per questo, chi adotta questa dieta deve prestare particolare attenzione alla sicurezza alimentare, lavando accuratamente frutta e verdura e preferendo prodotti da agricoltura biologica.
Non meno importante è il rischio di carenze di vitamina B12, presente quasi esclusivamente in alimenti di origine animale, e di proteine complete, soprattutto nelle versioni crudiste vegane.
Il verdetto: equilibrio prima di tutto
La raw food diet può essere un valido strumento per disintossicare l’organismo o aumentare il consumo di vegetali freschi, ma difficilmente può essere sostenuta a lungo termine senza un’attenta integrazione.
Molti nutrizionisti consigliano di adottare un approccio flessibile, alternando cibi crudi e cotti in base alle esigenze nutrizionali e alla stagione. In questo modo si ottengono i vantaggi del crudo — vitamine, fibre, antiossidanti — senza rinunciare alla sicurezza e alla varietà che solo una dieta equilibrata può garantire.
Il “crudo è meglio” funziona solo se non diventa un dogma. La salute non dipende dalla temperatura dei cibi, ma dalla loro qualità, dal modo in cui li combiniamo e dall’equilibrio con cui li portiamo in tavola.
-
Gossip2 anni faElisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno faDick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno faBossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello1 anno faHelena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno faFact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello1 anno faShaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno faLa De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno faÈ crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
