Connect with us

Benessere

Tempo di fragole! Buona non solo da mangiare

Le fragole sono ricche di sostanze nutritive, antiossidanti e acidi naturali che le rendono ideali non solo per il consumo alimentare, ma anche per trattamenti di bellezza e cura della pelle. Ecco alcuni modi in cui le fragole possono essere utilizzate per migliorare la salute e l’aspetto della pelle:

Avatar photo

Pubblicato

il

    Le fragole sono buone non solo per mangiare, ma possono anche essere utilizzate per trattare una varietà di problemi della pelle. Le sue bacche sono ricche di sostanze nutrienti, tra cui vitamine, minerali e antiossidanti. In particolare, sono una fonte eccellente di vitamina C, potassio, folati e fibre. Contengono anche antiossidanti come flavonoidi, antociani e acido ellagico, che contribuiscono alla loro brillantezza rossa e offrono numerosi benefici per la salute.

    In quanto il succo di fragola è ricco di nutrienti benefici per la pelle, possono contribuire a migliorarne l’aspetto e la salute in diversi modi. Ecco alcuni dei principali benefici del succo di fragola per la pelle:

    1. Antiossidanti: Le fragole sono ricche di antiossidanti come la vitamina C, che aiutano a combattere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle. L’applicazione di succo di fragola sulla pelle può proteggere dai danni causati dai radicali liberi, mantenendo la pelle giovane e luminosa.
    2. Illuminante: Grazie alla sua elevata concentrazione di vitamina C, il succo di fragola può contribuire ad illuminare e uniformare il tono della pelle, riducendo la comparsa di macchie scure e discromie.
    3. Idratazione: Il succo di fragola contiene acqua, che idrata la pelle, mantenendola morbida e elastica. L’applicazione diretta del succo di fragola può aiutare a ridurre la secchezza cutanea e a mantenere un’idratazione ottimale.
    4. Esfoliante naturale: Le fragole contengono acidi naturali come l’acido salicilico, che può aiutare a esfoliare la pelle in modo delicato, rimuovendo le cellule morte e promuovendo il rinnovamento cellulare. Applicare succo di fragola sulla pelle può contribuire a rendere la pelle più liscia e luminosa.
    5. Anti-infiammatorio: Gli antiossidanti presenti nel succo di fragola hanno anche proprietà anti-infiammatorie, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione della pelle causata da acne, irritazioni o altre condizioni cutanee.
    6. Tonicità della pelle: Il succo di fragola contiene tannini, che possono contribuire a tonificare e rassodare la pelle, riducendo l’aspetto dei pori dilatati e migliorando la texture generale della pelle.
    7. Protezione solare: Alcune ricerche suggeriscono che i composti presenti nelle fragole possano offrire una certa protezione solare naturale, riducendo i danni causati dai raggi UV e prevenendo l’iperpigmentazione indotta dal sole.

    Le fragole sono ricche di sostanze nutritive, antiossidanti e acidi naturali che le rendono ideali non solo per il consumo alimentare, ma anche per trattamenti di bellezza e cura della pelle. Ecco alcuni modi in cui le fragole possono essere utilizzate per migliorare la salute e l’aspetto della pelle:

    1. Maschere viso: Il succo di fragola può essere utilizzato per preparare maschere per il viso nutrienti e rinvigorenti. Grazie alla loro ricchezza di vitamina C e antiossidanti, le fragole possono aiutare a ridurre l’infiammazione, a illuminare la pelle e a ridurre l’aspetto dei pori dilatati.
    2. Esfoliazione: Le fragole contengono acidi naturali come l’acido salicilico, che possono aiutare a esfoliare la pelle in modo delicato, rimuovendo le cellule morte e promuovendo il rinnovamento cellulare. Mescolare fragole schiacciate con zucchero o bicarbonato di sodio può creare un esfoliante naturale per il viso e il corpo.
    3. Tonici per la pelle: Il succo di fragola può essere miscelato con acqua di rose o acqua di cetriolo per creare un tonico naturale per la pelle. Applicato sulla pelle con un batuffolo di cotone, questo tonico può aiutare a rinfrescare e rassodare la pelle, riducendo l’aspetto dei pori dilatati e conferendo un aspetto luminoso.
    4. Maschere per i capelli: Le fragole possono essere utilizzate anche per trattare i capelli secchi e danneggiati. Mescolare fragole schiacciate con yogurt naturale e miele può creare una maschera idratante che nutre i capelli e li rende morbidi e lucenti.
    5. Trattamento anti-acne: Gli antiossidanti e gli acidi presenti nelle fragole possono aiutare a combattere l’acne e le imperfezioni della pelle. Applicare succo di fragola sulla pelle può aiutare a ridurre l’infiammazione, a prevenire la formazione di brufoli e a migliorare il tono della pelle.

    Ecco una semplice ricetta per una maschera per il viso fatta in casa utilizzando il succo di fragola:

    Maschera viso alle fragole:

    Ingredienti:

    • 3-4 fragole mature
    • 1 cucchiaino di miele
    • 1 cucchiaino di succo di limone fresco (opzionale, per un effetto illuminante)
    • 1 cucchiaino di yogurt naturale (opzionale, per idratare la pelle)

    Istruzioni:

    1. Inizia lavando bene le fragole sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali residui di sporco.
    2. Rimuovi il picciolo dalle fragole e tagliale a pezzi più piccoli.
    3. Metti le fragole tagliate in una ciotola e schiacciale con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa.
    4. Aggiungi il miele al composto di fragole e mescola bene. Il miele aiuta a idratare e nutrire la pelle.
    5. Se desideri aggiungere un effetto illuminante alla maschera, puoi mescolare anche il succo di limone fresco.
    6. Se preferisci un’idratazione extra, puoi aggiungere anche lo yogurt naturale al composto.
    7. Una volta ottenuta una consistenza omogenea, applica la maschera sul viso pulito e asciutto, evitando il contorno occhi.
    8. Lascia agire la maschera per circa 15-20 minuti.
    9. Dopo il tempo di posa, risciacqua abbondantemente il viso con acqua tiepida e tampona delicatamente per asciugare.
    10. Completa il trattamento con una crema idratante leggera per ottenere una pelle luminosa e fresca.

    Questa maschera fatta in casa utilizzando il succo di fragola è ricca di antiossidanti e vitamine che possono contribuire a ravvivare e rinfrescare la pelle, lasciandola morbida e radiosa. È ideale per tutti i tipi di pelle, ma ricorda sempre di fare una piccola prova patch sulla pelle prima di utilizzare qualsiasi nuovo trattamento cosmetico.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Attacchi di panico: riconoscerli, affrontarli e prevenirli

      Gli esperti spiegano come distinguere l’attacco di panico da altre crisi d’ansia e quali strategie adottare per gestirlo. Dal respiro controllato al supporto psicologico, fino a uno stile di vita equilibrato: ecco le armi per riprendere il controllo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Attacchi di panico

        Un cuore che batte all’impazzata, la sensazione di non riuscire a respirare, un’ondata di paura incontrollabile. Sono alcuni dei segnali tipici dell’attacco di panico, un disturbo d’ansia che può colpire all’improvviso e paralizzare chi ne soffre. In media dura tra i 20 e i 30 minuti, ma la percezione soggettiva è spesso quella di un tempo infinito. A differenza della crisi d’angoscia acuta, che si manifesta con sintomi più intensi e numerosi. L’attacco di panico si caratterizza per la rapidità con cui emerge e per l’effetto destabilizzante.

        Tra le manifestazioni più comuni compaiono palpitazioni, dolore o fastidio al petto, vertigini, nausea, vampate di calore, tremori e la sensazione di soffocamento. Sintomi che possono ricordare altre condizioni, come la spasmofilia, che però si diagnostica attraverso un elettromiogramma. Non stupisce quindi che, durante un episodio, molti temano di essere vittima di un infarto o di perdere completamente il controllo.

        Gli specialisti sottolineano però che l’attacco, pur essendo spaventoso, non mette in pericolo la vita e può essere gestito con alcune tecniche mirate. Prima di tutto è utile allontanarsi dal contesto che genera ansia – un luogo affollato, un mezzo di trasporto, una situazione percepita come insicura – e cercare un ambiente tranquillo in cui attendere la fine della crisi. Se si è in auto, meglio fermarsi e non ripartire finché i sintomi non si attenuano.

        Fondamentale anche concentrarsi sul respiro. L’iperventilazione è una reazione tipica durante l’attacco e rischia di amplificare la paura. Respirare lentamente, con la bocca chiusa e usando il diaframma, aiuta a ristabilire un ritmo più regolare. Un altro accorgimento è osservare l’orologio: il tempo oggettivo aiuta a ricordare che la crisi dura pochi minuti, non ore, e sposta l’attenzione dai sintomi a un dato concreto.

        Non meno importante il ruolo delle relazioni. Essere accompagnati da una persona cara o chiedere supporto in caso di bisogno può ridurre l’ansia e dare la sensazione di non affrontare tutto da soli. Alcuni trovano utile focalizzarsi su immagini positive, su ricordi felici o immaginare un luogo rilassante, per distrarre la mente dal vortice di pensieri negativi.

        La prevenzione è altrettanto cruciale. Attività fisica regolare, tecniche di rilassamento e una routine equilibrata tra sonno e alimentazione riducono il rischio di ricadute. Al contrario, il consumo di alcol, cannabis o alcune sostanze stimolanti può diventare un fattore scatenante.

        Quando gli episodi diventano ricorrenti o troppo invalidanti, è raccomandata la consulenza di uno psicologo o di uno psichiatra. Le terapie comportamentali e cognitive hanno dimostrato una particolare efficacia nel fornire strumenti pratici per gestire l’ansia e ridurre la frequenza degli attacchi.

        Gli attacchi di panico, spiegano gli esperti, non vanno banalizzati né demonizzati: sono un campanello d’allarme che invita a rallentare e ad ascoltare il proprio corpo e la propria mente. Affrontarli significa anche imparare a prendersi cura di sé, trasformando un’esperienza traumatica in un’occasione di crescita personale.

          Continua a leggere

          Benessere

          Mangiare per calmare lo stress: gli alimenti che aiutano a ridurre il cortisolo

          Alcuni cibi – dal cioccolato fondente all’avena – possono aiutare a riequilibrare i livelli ormonali e favorire il rilassamento in modo naturale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

          gli alimenti che aiutano a ridurre il cortisolo

            In un mondo che corre, anche il nostro corpo accelera. Lo stress cronico è ormai una condizione diffusa e spesso silenziosa, capace di influenzare non solo l’umore, ma anche la salute fisica. A farne le spese è soprattutto il cortisolo, l’ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che, in condizioni normali, ci aiuta a reagire alle situazioni di emergenza.
            Quando però rimane alto per troppo tempo, il cortisolo diventa un nemico: aumenta la pressione arteriosa, favorisce l’accumulo di grasso addominale, altera il sonno e indebolisce il sistema immunitario.

            La buona notizia? Anche la tavola può diventare un’alleata per riequilibrare questo ormone.

            Come il cibo influisce sul cortisolo

            Secondo l’Harvard Medical School, ciò che mangiamo può modulare la risposta del corpo allo stress. Una dieta ricca di alimenti integrali, fibre, vitamine del gruppo B e magnesio aiuta a tenere stabile la glicemia, prevenendo i picchi che stimolano la produzione di cortisolo.
            Il meccanismo è semplice: quando il cervello percepisce uno “stress metabolico” – come la fame o un calo improvviso di zuccheri – attiva il rilascio dell’ormone per compensare.

            “Un’alimentazione regolare e bilanciata è il primo passo per ridurre il carico di stress fisiologico”, spiega la nutrizionista Francesca Branca, direttrice del Dipartimento Nutrizione dell’OMS. “Il corpo riconosce la stabilità come sicurezza, e questo si riflette anche sui livelli ormonali”.

            Gli alimenti amici dell’equilibrio ormonale

            Diversi studi confermano che alcuni alimenti hanno proprietà benefiche nel controllo del cortisolo:

            • Cioccolato fondente (almeno 70%) – Contiene flavonoidi e magnesio, minerali che riducono la tensione e migliorano l’umore stimolando la serotonina. Una piccola porzione al giorno può aiutare ad abbassare i livelli di stress percepito.
            • Avena e cereali integrali – Ricchi di fibre solubili e vitamine del gruppo B, stabilizzano la glicemia e favoriscono il rilascio graduale di energia.
            • Frutta secca e semi – Mandorle, noci e semi di zucca contengono magnesio e acidi grassi omega-3, utili per il sistema nervoso e per la riduzione dei processi infiammatori legati allo stress cronico.
            • Pesce azzurro – Tonno, sgombro e salmone sono fonti naturali di omega-3, che riducono la produzione di cortisolo e migliorano la capacità di gestione dello stress mentale.
            • Tè verde e tisane rilassanti – Il tè verde contiene teanina, un amminoacido che favorisce la concentrazione senza causare agitazione, mentre infusi di camomilla, melissa e valeriana aiutano a calmare il sistema nervoso.
            • Verdure a foglia verde – Spinaci, bietole e cavoli sono ricchi di magnesio e antiossidanti. Studi pubblicati sul Journal of the American College of Nutrition mostrano come un adeguato apporto di magnesio sia associato a una riduzione dei livelli di cortisolo nel sangue.
            • Yogurt e kefir – I probiotici favoriscono l’equilibrio del microbiota intestinale, che a sua volta comunica con il cervello attraverso l’asse intestino-cervello, riducendo ansia e stress.

            I cibi da limitare

            Allo stesso modo, ci sono alimenti che favoriscono l’aumento del cortisolo: zuccheri raffinati, snack industriali, caffeina in eccesso e alcol. Questi stimolano il rilascio di adrenalina e cortisolo, creando un circolo vizioso che peggiora la tensione e l’insonnia.
            Ridurre questi elementi non significa privarsi di tutto, ma imparare a consumarli con equilibrio.

            Lo stile di vita conta più della dieta

            La gestione del cortisolo non passa solo dal piatto. Dormire almeno 7 ore per notte, praticare attività fisica moderata e respirare consapevolmente sono abitudini che aiutano a mantenere costanti i livelli ormonali.
            “La combinazione di movimento, nutrizione e rilassamento è la chiave per il benessere duraturo”, afferma la Mayo Clinic, che raccomanda di inserire nella routine quotidiana brevi momenti di pausa mentale, anche solo cinque minuti di respirazione profonda o stretching.

            Non esistono supercibi in grado di cancellare lo stress, ma un’alimentazione equilibrata e consapevole può fare la differenza.
            Integrare nella dieta alimenti naturali, ricchi di nutrienti e poveri di zuccheri raffinati, aiuta non solo a ridurre il cortisolo, ma anche a migliorare la qualità del sonno, la concentrazione e il tono dell’umore.
            In altre parole, mangiare bene non serve solo a nutrire il corpo, ma anche a calmare la mente.

              Continua a leggere

              Benessere

              Vitamina D senza lattosio: cosa mangiare quando l’organismo è in carenza

              Dai pesci grassi ai funghi trattati con luce UV, fino ai prodotti fortificati senza lattosio: le alternative esistono, ma non sostituiscono il ruolo chiave dell’esposizione solare e del parere medico.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

              Vitamina D senza lattosio

                La vitamina D non è soltanto un nutriente: è un vero regolatore dell’organismo. Contribuisce alla salute delle ossa favorendo l’assorbimento del calcio, sostiene il sistema immunitario e partecipa alla funzione muscolare. In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, una quota significativa della popolazione presenta livelli inferiori a quelli raccomandati, soprattutto nei mesi invernali e tra gli anziani. Chi è intollerante al lattosio spesso teme di avere ancora meno fonti alimentari a disposizione, ma la realtà è meno limitante di quanto sembri.

                Il mare come principale risorsa

                I pesci ricchi di grassi restano la fonte alimentare più abbondante di vitamina D3, la forma maggiormente utilizzabile dal corpo umano. Salmone, sgombro, aringa e sardine ne contengono quantità significative: una porzione di salmone cotto può fornire tra i 10 e i 20 microgrammi, avvicinandosi al fabbisogno giornaliero per gli adulti (circa 15 microgrammi secondo i LARN italiani). Anche l’olio di fegato di merluzzo, se indicato da un professionista sanitario, è una fonte concentrata. Per chi non consuma pesce con regolarità, le alternative animali sono più modeste ma utili: il tuorlo d’uovo e il fegato apportano piccole quantità che possono sommarsi nella dieta settimanale.

                Funghi e luce: una combinazione efficace

                Spesso sottovalutati, i funghi rappresentano una delle poche fonti vegetali di vitamina D, soprattutto se esposti alla luce UV. L’irradiazione permette di aumentare il contenuto di vitamina D2, una forma meno potente rispetto alla D3 ma comunque utile. Alcune catene di distribuzione commercializzano funghi già trattati, indicandolo in etichetta. Consumati regolarmente, possono integrare la dieta di chi segue un’alimentazione senza lattosio o a base vegetale.

                Bevande vegetali e alimenti fortificati senza lattosio

                Il fatto di non tollerare il lattosio non impedisce di assumere vitamina D attraverso prodotti arricchiti. In commercio esistono latte delattosato e yogurt senza lattosio fortificati, così come bevande vegetali a base di soia, avena o mandorla arricchite con vitamina D e calcio. La fortificazione è regolata e consente di colmare una parte del fabbisogno, soprattutto per chi consuma questi prodotti quotidianamente. È importante, però, leggere le etichette: non tutte le alternative vegetali lo sono.

                Il ruolo del sole e quando chiedere aiuto

                Per quanto l’alimentazione sia utile, la principale fonte di vitamina D resta la sintesi cutanea: l’esposizione moderata al sole permette all’organismo di produrla in autonomia. Durante inverno, scarsa esposizione o in presenza di fattori di rischio (pelle molto scura, età avanzata, obesità, uso di creme schermanti costante), il medico può valutare un’integrazione. Gli esperti ricordano che assumere supplementi senza controllo può essere rischioso: la vitamina D è liposolubile e l’eccesso può dare effetti indesiderati.

                Chi è intollerante al lattosio non deve rinunciare alla prevenzione: pesce azzurro, uova, funghi trattati e alimenti fortificati offrono una base solida. La chiave resta l’equilibrio tra dieta, luce e monitoraggio clinico. Perché la vitamina D non è una moda alimentare, ma un tassello essenziale della salute di tutti.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù